lunedì, 26 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2883

Arazzi su cartone e installazioni multimediali: il Bronzino mai visto

0

 

Bronzino protagonista, fino al 23 gennaio 2011. Numerose le iniziative, distribuite su tutta Firenze, ma con fulcro nella mostra di Palazzo Strozzi, intitolata “Bronzino. Pittore e Poeta alla corte dei Medici”. Coinvolti anche Palazzo Vecchio e il museo Bardini.

ARAZZI. Clou degli eventi comunali è la mostra di quattro dei venti arazzi con ‘Storie di Giuseppe Ebreo’ progettati e tessuti su cartone del Bronzino tra il 1545 e il 1553 per la Sala dei Dugento in Palazzo Vecchio e considerati il capolavoro dell’arazzeria fiorentina fondata dal duca Cosimo I de’ Medici. Questi arazzi sono oggi divisi tra Palazzo Vecchio e il Palazzo del Quirinale a Roma e dei nove rimasti a Firenze, quattro sono quelli che saranno esposti nella Sala dei Gigli di Palazzo Vecchio, mentre gli altri cinque saranno a Palazzo Strozzi. Un’animazione multimediale, realizzata in occasione della mostra “Giuseppe negli Arazzi di Pontormo e Bronzino” che si è tenuta nel Palazzo del Quirinale a Roma dal 29 aprile al 30 giugno 2010, mostra la ricostruzione virtuale della presunta disposizione originaria del ciclo di arazzi nella Sala dei Duecento.

AFFRESCHI MULTIMEDIALI. Altro evento collaterale, la Cappella di Eleonora all’interno del museo di Palazzo Vecchio, piccolo gioiello affrescato dal Bronzino, sarà esplorabile non solo in maniera tradizionale, ma anche in modo multimediale. Con la possibilità di scoprire, grazie a i raggi infrarossi, quel che si trova sotto i colori.

DIPINTI INEDITI. Anche il museo Bardini omaggia Bronzino: dai depositi, sia Bardini che Corsi, sono stati selezionati quattro dipinti, due dei quali assolutamente inediti. Vengono presentati due copie del Bronzino, una “Madonna col Bambino” ed “Eleonora dal Toledo”, raffigurata quasi malata, negli ultimi anni della sua vita. Dalla collezione Alice Corsi saranno per la prima volta presentati due inediti assoluti, attribuiti a Giovanni Maria Butteri, della bottega del grande pittore.

VISITE GUIDATE. Prevista anche una serie di conferenze in tema e visite guidate sui luoghi del celebre artista. “Un programma collaterale – commenta l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli – che è un esempio del nuovo rapporto tra pubblico e privati reso possibile da Florens e da alcune delle realtà imprenditoriali più vivaci del territorio”.

Salute, l’86% dei decessi dipende dallo stile di vita

0

Fumo, obesità, abuso di alcol, sedentarietà. Ecco gli elementi che minacciano la nostra salute: secondo l’Oms l’86% dei decessi e il 75% delle spese sanitarie in Europa e in Italia, dipendono da stili di vita scorretti. Ed è proprio in questo ambito che sono chiamate a rispondere le Società della salute. Lo ha ricordato oggi l’assessore regionale Daniela Scaramuccia, presentando i dati relativi alla valutazione delle 34 SdS toscane.

BERSAGLI CENTRATI. Il sistema di valutazione è lo stesso che viene utilizzato per analizzare la qualità della sanità toscana, messo a punto dal MeS (Laboratorio Menagement e Sanità del Sant’Anna di Pisa). Si tratta del primo anno (il bilancio si riferisce al 2009) in cui anche le SdS vengono sottoposte a questo “screening”. La maggioranza degli indicatori di performance si attesta su livelli medi, buoni o ottimi.

DOVE MIGLIORARE. Solo due indicatori si collocano nella fascia di scarsa performance, quelli relativi allo scompenso e all’ipertensione. Grande variabilità, invece, per quanto riguarda il disagio mentale, con dati che oscillano tra l’1% e il 25% di ricoveri psichiatrici ripetuti, l’attività fisica, con una percentuale di sedentari che va dal 9 al 59% e il fumo, con una quota dal 23 al 35% di fumatori abituali.

QUESTIONE DI PRIORITA’. ”Più che un bilancio si tratta di un punto di partenza – ha spiegato l’assessore al Diritto alla salute Daniela Scaramuccia – ci sono riflessioni da fare sulle singole priorità per ogni area, nella consapevolezza che ogni territorio deve fare azioni specifiche e mirate. Sulla costa, ad esempio, abbiamo maggiori problemi con gli stili di vita rispetto al centro”.

Strauss di scena a Villa Arrivabene

Primo appuntamento autunnale con il tradizionale ciclo, organizzato dal Quartiere 2, “Conversazioni musicali”, presentazione, storia, curiosità e ascolto di brani di opere della stagione 2010-2011 del Maggio Musicale Fiorentino.

SALOME’. Domani, martedì 28, ore 17, a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, in programma “Salomè”, di Richard Strauss. L’opera, in un atto, tratta dall’omonimo poema di Oscar Wilde, fu rappresentata per la prima volta in Italia il 22 dicembre 1906 al Teatro Regio di Torino, diretta dall’autore. Oggi è una delle opere del Novecento più conosciute e replicate.

Gli incontri sono condotti dagli Amici del Teatro del Maggio Musicale. Ingresso libero. Info, 0552767828.

Tamponamento sull’A1, muore il conducente di un furgone

0

E’ morto stamattina attorno alle 5.30 Jhon Hans Jaoachim, 57 anni, tedesco, che si trovava alla guida di un furgone. L’incidente è avvenuto sull’autostrada Milano-Napoli, in direzione Roma, all’altezza di Monte San Savino (Arezzo).

L’INCIDENTE. Secondo le prime ricostruzioni il furgone guidato dall’uomo che ha trovato la morte avrebbe tamponato un camion che si immetteva in autostrada. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polstrada, i vigili del fuoco e il personale sanitario inviato dal 118, ma non c’è stato niente da fare per salvare Jhon Hans Jaoachim. Sul furgone viaggiava anche un suo connazionale, ricoverato in osservazione, ma in condizioni non gravi. Il consolato tedesco ha già provveduto a informare la famiglia della vittima. Il traffico ha subito alcuni rallentamenti fino alle 7 di questa mattina, ma adesso è tornato a scorrere a ritmo normale.

Usavano i figli adolescenti come corrieri della droga

0

Maxioperazione antidroga portata a termine dalla polizia di Pistoia. Sono 35 le persone finite in manette, tra cui due coniugi albanesi che utilizzavano i figli di 14 e 16 anni come corrieri della droga.

BABY SPACCIATORI. I ragazzini erano incaricati di consegnare l’eroina soprattutto ai loro coetanei. In totale sono 35 le persone finite in carcere, tra cui anche tre minori, soprattutto albanesi, oltre a italiani e tunisini. Sequestrato inoltre un chilo di eroina. La rete di spaccio individuata dalla polizia si estendeva tra Pistoia e Montecatini e annoverava anche diversi clienti under 18.

 

In 20mila per Corri la vita, 270mila euro contro il tumore al seno

0

Grande partecipazione ieri a Corri la vita, la maratona organizzata per le vie di Firenze in nome della lotta al cancro al seno. Circa 270mila euro i fondi raccolti.

PRANDELLI E FRESCOBALDI. La giornata è stata inaugurata da Bona Frescobaldi, presidente del Comitato organizzatore, seguita dal saluto del sindaco Matteo Renzi, che quest’anno ha partecipato alla corsa arrivando 624/mo su 1100 iscritti alla gara competitiva. A “fischiare il calcio d’inizio” è stato Cesare Prandelli. ”E’ una giornata che ormai fa parte della mia vita – ha detto l’ex allenatore viola, attuale ct della Nazionale – così come la città di Firenze e il colore viola. Per me è un dovere esserci”.

OSPITI ILLUSTRI. Tra gli ospiti anche il centrocampista viola Stefan Jovetic, il prefetto Paolo Padoin, il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani e l’assessore comunale allo sport Stefania Saccardi.

VINCITORI. Primo in classifica per gli uomini il marocchino Said Er-Rmili, in 34’15”, già vincitore della scorsa edizione, mentre tra le donne ha trionfato Sara Orsi in 41’57”.

Impruneta, cede la panchina durante la sfilata dei carri. Tre donne ferite

0

Festa interrotta e poi ripresa, con qualche polemica, ieri all’Impruneta. Mentre era in corso la tradizionale sfilata dei carri, in occasione dell’84esima festa dell’Uva, una panchina ha ceduto sotto il peso degli spettatori che vi erano saliti in piedi per vedere la manifestazione.

TRE DONNE. Tre persone sono rimaste ferite e contuse a causa del cedimento della panchina, costruita con elementi di metallo e cotto. I feriti sarebbero tutte donne sui 60-70 anni, poi accompagnate al pronto soccorso dell’ospedale della Santissima Annunziata. La sfilata dei carri è stata temporaneamente interrotta per agevolare i soccorsi, dopodiché la festa è ripartita. Seppur con qualche pensiero. ”E’ un incidente che sciupa la nostra festa più importante – ha dichiarato il sindaco Ida Beneforti – molto sentita dalla popolazione che lavora ai carri tutto l’anno. Probabilmente la panchina ha ceduto per il peso di chi vi è salito sopra per vedere meglio la sfilata. Ad ogni modo faremo gli accertamenti necessari per capire come e’ accaduto e se ci sono responsabilità”.

Nuovo tour per il Liga

0

Nuovo tour a dicembre per Ligabue, stavolta nei palasport: dopo il successo della tournee estiva negli stadi, che lo ha portato a Firenze lo scorso 13 luglio, il cantautore torna sul palco fino a Natale.

IL TOUR. La prima tappa è fissata per il 4 dicembre al PalaLivorno di Livorno. ”Durante il tour negli stadi – spiega Ligabue – abbiamo cominciato a chiederci come e dove fare altri concerti dopo quelli. Poi arriva la tappa di Torino dove siamo costretti a suonare indoor perché lo stadio serviva squadre di calcio. Lo spettacolo ha funzionato ed è arrivata l’ idea dei palasport”.
Dopo la data livornese, “il Liga” si esibirà a Pesaro (7 dicembre), Perugia (9 dicembre), Caserta (l’11), Bolzano (14), Trieste (16), Brescia (18) e infine Genova (21).

Precipita in un dirupo, cercatore di funghi rischia paralisi

0

Un altro cercatore di funghi finisce vittima del terreno impervio. Un uomo di 55 anni, originario di Brescia, ma residente a Varese, ha fatto un volo di 10 metri in un dirupo, ieri mattina, sui monti di Zeri, in Lunigiana.

L’INCIDENTE. L’uomo, ricoverato in prognosi riservata all’ospedale Santa Chiara di Pisa, è stato portato in salvo da un elisoccorso del 118. A causa delle lesioni riportate nella caduta, rischia di rimanere paralizzato agli arti inferiori.

Gomme squarciate in serie, arrestato un trentunenne

0

Bucava le gomme delle auto in sosta, una dopo l’altra, in via Torre degli Agli. Aveva trovato un pessimo modo per passare il sabato sera, un trentunenne fiorentino, residente in Emilia Romagna. Visto da alcuni passanti, l’uomo è stato arrestato.

LA VICENDA. L’uomo è stato visto mentre armeggiava attorno alle macchine parcheggiate e prontamente segnalato al 112. Immediato l’intervento dei carabinieri, che lo hanno colto in flagrante mentre squarciava gli pneumatici delle auto. Sette in tutto le macchine danneggiate.