Le 100 voci della Commedia
Artisti, scrittori, critici, registi: 100 volti giovani della cultura italiana alla riscoperta di un’opera per sempre contemporanea
Perché (e come) leggere Dante oggi: intervista al professor Alberto Casadei
Non è leggenda: secondo Alberto Casadei, Dante ha davvero iniziato a comporre la Commedia prima dell’esilio. Il più grande dantista contemporaneo spiega
perché (e come) leggere oggi quei versi
Da Firenze a Mauthausen: una storia da non dimenticare
Sopravvissuto all’orrore di Mauthausen, Mario Piccioli ha dedicato la sua vita alla testimonianza.
Oggi la nipote Laura guida la sezione di Firenze dell'Associazione degli ex deportati: “Quel male esiste ancora”
Covid in Toscana, i casi salgono ancora: i dati di oggi (24 dicembre)
I dati del bollettino della Regione, le news, il punto della situazione: quanti sono i contagi di Covid in Toscana oggi, 24 dicembre 2020
Le parole della pandemia: intervista a Vera Gheno
Il virus ha cambiato persino il nostro modo di parlare. E ha aumentato la distanza tra la lingua del quotidiano e quella del potere. L'intervista alla sociolinguista Vera Gheno
I numeri della pandemia: intervista a Fabrizia Mealli
Cosa non ha funzionato nella raccolta dei dati che avrebbero permesso di contenere il contagio da Covid-19
Martina Trevisan, gioia e rinascita
Era la promessa del tennis italiano. La lotta all’anoressia l’ha tenuta lontano dai campi per quattro anni. È tornata e si è presa i quarti di finale del Roland Garros: oggi, a quasi 27 anni, per la fiorentina inizia una nuova vita
Careggi si prepara all’inverno del Covid: intervista a Stefano Grifoni
“Oggi sappiamo affrontarlo meglio, ma il virus colpirà ancora più persone”. Intervista al dottor Stefano Grifoni
Chiusura ristoranti, lo chef Simone Cipriani: “Reagiamo, ma no alle marce”
"I ristoranti non sono luoghi a rischio, c'è tanta rabbia per la chiusura. Ma urla e violenza non servono": intervista a Simone Cipriani
Eike Schmidt: “I miei Uffizi per tutti”
Intervista al direttore degli Uffizi. "La nostra missione? Educare e diffondere: lo facciamo dal Settecento”