domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2885

Coniglio denuncia: “Sollicciano dimenticata dalle autorità”

0

Si aggravano i problemi di sovraffollamento al carcere di Sollicciano, dove, a dispetto di una capienza massima di 476 persone, i detenuti sono 1.010. Una situazione caotica aggravata, come denuncia l’assessore provinciale alle Politiche sociali Antonella Coniglio, dallo scarso interesse di Ministero e Provveditorato.

INCONTRI MANCATI. L’assessore, rispodendo a una domanda d’attualità presentata dai consiglieri Andrea Calò e Lorenzo Verdi di Rifondazione comunista, ha spiegato di aver richiesto nel mese di giugno scorso di aprire un tavolo di confronto con il Provveditorato, l’organo di amministrazione penitenziaria. Alla richiesta scritta e formalizzata, spiega Coniglio, il Provveditorato ha risposto “dichiarandosi al momento impedito all’incontro formale per motivi di ferie in corso”. Sollecitato successivamente, “non ci ha incontrato”. Nel frattempo la Provincia di Firenze è entrata a far parte dell’Osservatorio del settore carcerario, anche in rappresentanza dell’Upi Toscana. Anche dall’ultimo incontro in quella sede, è emerso che anche la Regione ha provato a cercare di affrontare il problema e neanche il Ministero ha risposto.

“Gli Enti locali – ha proseguito l’assessore – stanno vigilando ma lo stesso interesse non pare essere dimostrato da Ministero e Provveditorato”.

Ian McEwan a “Leggere per non dimenticare”

0

L’autore di ‘Amsterdam’, ‘Bambini nel tempo’ ed ‘Espiazione’ sarà l’ospite di punta della prossima edizione di ‘Leggere per non dimenticare’. Ian Mc Ewan sarà alla biblioteca delle Oblate il prossimo 17 novembre per presentare ‘Solar’, il suo dodicesimo romanzo incentrato su tematiche ambientali.

La rassegna letteraria ideata da Anna Benedetti, giunta alla 16° edizione, prenderà il via il prossimo 6 ottobre. Il titolo scelto per quest’anno è ‘Fogli di memoria’ e come al solito si spazierà tra architettura, religione, filosofia, storia fino anche alla mitologia. Saranno ben 58 gli ospiti dell’edizione 2010: tra questi spiccano i nomi dell’enigmista Stefano Bartezzaghi (il 20 aprile con ‘Non nominare il nome di Dio in bagno’), Edoardo Boncinelli (2 marzo, ‘Mi ritorni in mente’), Giulio Giorello (15 ottobre, ‘Lussuria’), Antonio Scurati (2 febbraio, ‘Gli anni che non stiamo vivendo’), Corrado Augias (5 novembre, ‘I segreti del Vaticano’) e Michela Murgia (16 febbraio, ‘Ave Mary’).

“Il bello di questa manifestazione – ha commentato l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giuliano da Empoli – è che riesce sempre a raccogliere, anno dopo anno, incontri con autori che si rivelano coinvolgenti e vivaci, capaci di appassionare. E mi piace anche sottolineare la premura di Anna Benedetti ad aprire la rassegna anche ad autori stranieri come Mc Ewan o anche altri, come Nicolai Lilin e Ornela Vorpsi, che scrivono in italiano”.

Gli incontri, salvo diversa indicazione, si svolgono il mercoledì e il venerdì alle 17.30 fino al maggio prossimo. Tutte le informazioni sul sito della rassegna o su quello della Biblioteca.

Peschereccio si schianta su scogli, salvati i 10 membri dell’equipaggio

0

Sono stati tutti tratti in salvo i 10 componenti dell’equipaggio del peschereccio che la notte scorsa si è schiantato contro gli scogli di Punta del Nasuto a Marciana Marina, all’Isola d’Elba. Una motovedetta della Guardia costiera ha raggiunto e portato in salvo tutte le persone a bordo.

La barca, 79 tonnellate per 27 metri di lunghezza, ha lanciato il mayday intorno alle 4, di ritorno da una battuta di pesca. La Guardia costiera ha raggiunto i naufraghi che si trovavano su una scialuppa di salvataggio.

Lapide ritrovata a Pomezia ricorderà bombardamento Campo di Marte

Una lapide commemorativa ritrovata a Pomezia Terme, in provincia di Roma, che riporta i nomi di alcuni giovani rimasti uccisi durante il bombardamento di Campo di Marte del 25 settembre 1943 sarà consegnata al Quartiere 2 il prossimo lunedì, in occasione delle celebrazioni per il 67° anniversario del tragico avvenimento.

Sulla lapide sono scritti i nomi di alcuni dipendenti della fabbrica ‘Bondi’, che allora aveva sede a Firenze, uccisi durante il bombardamento. La giornata di commemorazione si aprirà alle 11 in via Mannelli, angolo via fra’ Paolo Sarpi, dove si trova un’insegna che ricorda i 215 civili morti il 25 settembre del ’43.

Alla cerimonia saranno presenti il presidente del Quartiere Gianluca Paolucci, l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, il sindaco di Pomezia Enrico Fusco, l’assessore alla cultura di Pomezia Stefano Arciero, rappresentanti della Provincia e Regione, delle associazioni partigiane e della resistenza nonché forze armate e una folta delegazione di studenti delle scuole del quartiere.

Crisi: in Toscana bruciati 4,8 miliardi, perso il 5% degli occupati

0

La crisi in Toscana “ha bruciato 4,8 miliardi, pari a un 7,35 di pil pro capite” e l’economia regionale ”ha lasciato sul campo un quinto della produzione industriale e del fatturato, il 17,5% degli ordinativi interni, il 14,1% di quelli esteri, il 5% dell’occupazione”. Così la presidente di Confindustria Toscana Antonella Mansi ha fotografato l’eredità lasciata in regione dalla congiuntura economica.

Presentando i dati a Viareggio, Mansi ha inoltre chiesto una legge regionale per la competitività e invitato ad investire in azioni, in modo che la ripresa non diventi soltanto l’inizio di una nuova crisi.

Soldi nascosti in caffè e peluche pur di non dichiararli alla Dogana

0

Soldi nascosti nei barattoli del caffè e dell’orzo, dentro a pupazzi di peluche o in nascondigli ricavati in panciere e cinture. Tutto pur di trasportare grosse somme di denaro senza dichiararlo all’autorità doganale. Negli ultimi giorni la guardia di finanza in servizio presso l’aeroporto di Firenze e i funzionari dell’agenzia delle dogane hanno fermato otto persone (sei cinesi, un italiano e un greco) in possesso di somme ben superiori al limite consentito. Complessivamente trasportavano più 192 mila euro nascosti nei modi più disparati.

La normativa in vigore impone a chiunque, sia in entrata che in uscita dal territorio nazionale, di dichiarare all’autorità doganale il possesso di somme di denaro superiore a 10 mila euro. Nei primi otto mesi dell’anno le fiamme gialle hanno individuato 62 persone con somme in contanti superiori al limite, per un valore complessivo di 1,8 milioni.

Metà dei sanzionati, 29, sono cinesi, che trasportavano complessivamente 719.000 euro, pari al 40% del totale. L’altra metà degli irregolari si suddivide tra italiani, giapponesi, spagnoli, canadesi e altri. Le sanzioni amministrative elevate ammontano a 215.289 euro.

L’invasione dei capi scout guidati da Dante Alighieri

0

Una vera e propria invasione, con 250 capi scout e rappresentanti di tutti i 103 gruppi Agesci toscani che da domani a domenica saranno a Firenze guidati dallo spirito di Dante Alighieri. Il raduno annuale degli scout prende il titolo infatti da uno dei versi più famosi del Sommo poeta, “l’amor che il move il sole e le altre stelle”.

Ospite dell’incontro sarà padre Fabrizio Valletti, da anni impegnato nell’educazione dei ragazzi nel quartiere napoletano di Scampia.

“Corri la vita”, tutti i provvedimenti di circolazione

0

Torna ‘Corri la vita’, l’iniziativa benefica giunta quest’anno all’ottava edizione. Per consentire lo svolgimento delle due gare (la corsa competitiva di 12 chilometri e la passeggiata di 5) a partire dalle 6 di domenica 26 settembre saranno in vigore alcuni provvedimenti di circolazione.

 

Da stamani divieto di sosta con rimozione forzata in piazza Signoria, con deroga per i mezzi legati alla manifestazione. Dalle 6 alle 18 di domenica sarà invece vietato parcheggiare in via dei Gondi (anche qui con deroga per i mezzi legati alla manifestazione) e dalle 6 alle 13 scatteranno divieti di sosta con rimozione in piazzale di Porta Romana all’interno del parcheggio davanti all’ingresso del giardino dell’Istituto d’arte.

A partire dalle 9.30 di domenica e per il tempo necessario al passaggio dei partecipanti, saranno istituiti divieti di transiti al passaggio lungo i percorsi delle due corse. Per la passeggiata: piazza Signoria (partenza), via Vacchereccia, Por Santa Maria, Ponte Vecchio, via Guicciardini, piazza Pitti, Giardino di Boboli (entrata dalla Porta alla Carraia e uscita dal Giardino di Annalena), via Romana, piazza San Felice, via Maggio, piazza Frescobaldi, Ponte Santa Trinita, via Tornabuoni, via Porta Rossa, via Calimala, piazza della Repubblica, via Roma, piazza San Giovanni, piazza del Duomo, via del Proconsolo, piazza San Firenze, via della Condotta, via Calzaiuoli, piazza Signoria (arrivo).

Per la corsa competitiva: piazza Signoria (partenza), via Calzaiuoli, piazza Duomo (direttrice Misericordia-Servi-Martelli), piazza Duomo (giro della direttrice Abside-Servi-Ricasoli-Martelli), piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Ponte alla Carraia, lungarno Soderini, via lungo le mura di Santa Rosa, piazza di Verzaia, Borgo San Frediano, via dei Serragli, piazza della Calza, piazzale di Porta Romana, Giardino di Boboli, via San Leonardo, via di Belvedere, via del Monte alle Croci, viale Galilei (con semaforo per senso unico alternato sulla direttrice Monte alle Croce-Galilei-piazzale Michelangelo con delimitazione della semicarreggiata), viale Galilei, viale Poggi, via dei Bastioni, Porta San Miniato, via San Miniato, via San Niccolò, piazza dei Mozzi, Ponte alle Grazie, lungarno alle Grazie, piazza Cavalleggeri, Corso Tintori, via Magliabechi, piazza Santa Croce, via dell’Anguillara, piazza San Firenze, via della Condotta, via Calzaiuoli, piazza della Signoria (arrivo).

Nucleare in Maremma? Rossi: “Mi opporrò ad ogni ipotesi”

0

Rossi ribadisce il suo no deciso al nucleare.

FACEBOOK. ”Mi opporrò ad ogni ipotesi di nucleare”: è questo quanto apparso sul profilo facebook del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi.

MAREMMA. ”La società per la gestione degli impianti nucleari – scrive Rossi – ha individuato 52 aree con caratteristiche adatte ad ospitare un sito per le scorie radioattive. Tra queste la Maremma. No grazie, la Maremma avrà un suo sviluppo: penso a turismo, agricoltura e alle energie rinnovabili a partire dallageotermia”.

Un sabato a pulire. La città

0

Quest’anno l’iniziativa “Un bacione a Firenze” si arricchisce dell’attività dei volontari della Fondazione di partecipazione “Angeli del bello”. Sabato 25 settembre, in occasione della seconda edizione della giornata dedicata alla pulizia collettiva della città, saranno all’opera per la prima volta gli “Angeli del bello”, ovvero i volontari disponibili a mettersi in gioco, a fare qualcosa per tenere pulita e per conservare bella la propria città. Saranno circa 1000 i cittadini che interverranno in diverse parti di Firenze e con metodologie diverse. La Fondazione, nata dalla collaborazione tra Quadrifoglio e l’Associazione Partners Palazzo Strozzi, vedrà il suo primo intervento proprio sabato dalle 9,30 alle 12 .

VOLONTARI. Un presidio di Quadrifoglio sarà presente in piazza Santa Maria Novella a partire dalle 8,30 e, chi non lo avesse ancora, fatto potrà aderire come volontario alla Fondazione, versando una quota minima di 5 euro. In cambio ciascun volontario riceverà del materiale informativo, una divisa e la copertura assicurativa per le attività svolte. Ogni “Angelo del bello” sarà riconoscibile perché avrà un cappellino rosso, una casacca bianca o ad alta visibilità (a seconda dell’intervento da fare) e un braccialetto.

ATTIVITA’. Le attività previste nel corso della mattina sono diverse. Singoli cittadini interverranno in piccoli gruppi, effettuando operazioni di micro pulizia e copertura delle scritte murarie (ovvero i proprietari puliranno i muri delle proprie abitazioni). Quadrifoglio inaugurerà le stazioni interrate per la raccolta dei rifiuti nella zona di Borgognissanti, e più precisamente sosterà per la vuotatura in via Maso Finiguerra, mentre il Comitato di via Palazzuolo ha coinvolto i proprietari dei fondi per ridipingere i bandoni scritti. Un gruppo di cittadini dell’associazione “Insieme per San Lorenzo”, l’associazione congolese e un gruppo di detenuti del carcere di Sollicciano puliranno parte della facciata del liceo classico Galileo in via Martelli, operazione resa possibile grazie alla collaborazione dei tecnici della Provincia di Firenze. Lo stesso gruppo interverrà nei giorni successivi in via della Colonna e via Maggio. Ci sarà poi un’operazione di micro pulizia delle fioriere in città, sparse in tutto il centro storico.

La Misericordia “adotterà” piazza del Duomo, mantenendola pulita e consegnando delle cartoline informative sulle buone pratiche, sia in lingua italiana che inglese. I ragazzi di Trisomia 21 e la Stanford University aiuteranno l’associazione che cura il giardino dell’Iris e collaboreranno, se possibile, anche per eventuali aperture straordinarie. La New York University curerà, invece, il Giardino dell’Orticoltura e insieme ai tecnici del verde pubblico del Comune stabiliranno successivamente anche un piano di piccoli interventi. La Gonzaga University “adotterà” piazza San Marco e zone limitrofe. Gli allievi della Scuola di Guerra Aerea si prenderanno cura del parco delle Cascine, raccogliendo le cartacce, ripulendo dalle foglie e coordinandosi sempre con il verde pubblico per tutte quelle piccole azioni indispensabili per rendere ancora più fruibile il parco.

I Canottieri Firenze ripuliranno lo scivolo di piazza Mentana. I centri commerciali naturali, grazie alla collaborazione di Confesercenti, toglieranno le scritte sui muri vicini ai loro negozi. Il centro anziani il Fuligno interverrà in via Faenza e sensibilizzerà gli altri centri anziani ad adottare piccoli pezzi di strada. La Uisp si occuperà di piazza Santa Maria Novella. L’associazione Borgo Ognissanti curerà la strada e la realizzazione di un’isola verde. La comunità peruviana curerà piazza dell’Unità e ripulirà i bandoni dei propri negozi, mentre l’Istituto Fanfani “adotterà” piazza Indipendenza. La scuola edile provvederà a restaurare un lastricato in via Calzaiuoli con un piccolo cantiere, mentre la Lav penserà a sensibilizzare i cittadini a raccogliere le deiezioni canine e a tenere pulite le aree per cani.