sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2926

Bennato a Sesto per la Liberazione. Gratis

0

Edoardo Bennato a Sesto Fiorentino per celebrare la Liberazione, 66 anni dopo.

UNA FESTA. Un grande spettacolo, un artista che ha scritto la storia della canzone d’autore, ma soprattutto una festa di piazza, per stare insieme e, allo stesso tempo, non dimenticare. L’edizione 2010 del Concerto per la Liberazione, organizzato nell’ambito delle celebrazioni per la Liberazione di Sesto Fiorentino dalle truppe nazi-fasciste, avvenuta il primo settembre del 1944, segna il ritorno di Edoardo Bennato. Sessantasei anni dopo, ancora un primo settembre da festeggiare, in piazza Vittorio Veneto a Sesto Fiorentino, rigorosamente ad ingresso gratuito.

IL RITORNO. Sul palco – ore 21,15 – salirà il cantautore partenopeo con la sua band, per fare ascoltare i successi della sua quasi quarantennale carriera ma soprattutto i brani del nuovo album “Le vie del rock sono infinite”, che interrompe un silenzio discografico di cinque anni. Un periodo in cui, al dna della “canzonetta” italiana, sono venuti a mancare l’ironia, la comunicatività, il “graffio” rock di un artista che, dal fantastico esordio di “Non farti cadere le braccia” (1973), non le ha mai mandate  dire.

L’ALBUM. “Le vie del rock sono infinite” è un album rotondo e profondo, in cui elettronica, pattern ritmici e riff di chitarra si sposano, senza mai tradire l’origine “acustica” di Edoardo Bennato.  Il rock è la parola salvifica alla radice di un disco che abbandona la metafora dolceamara delle favole per tornare a fotografare la realtà che ci circonda. E allora ecco “Mi chiamo Edoardo”, “Il capo dei briganti”, “Vita da pirati”… Ritratti di un musicista non schierato, consapevole che la libertà di pensiero ha da sempre un prezzo. E poi,  le parole che sintetizzano lo scorrere di questi anni: l’Afghanistan e la guerra (“Un aereo per l’Afghanistan”), l’Italia che “brucia la bandiera” e quella che “incendia spazzatura”, con un fugace riferimento all’Italia monarchica (C’era un re”), la Regina delle televendite Wanna Marchi (“Wannamarkilibera”)… Non può mancare un’isola, in un disco di Edoardo Bennato, così ecco “Cuba”, ritratto affettuoso di un angolo di mondo da sempre nel cuore di Bennato.

CANZONI. Né possono mancare ritratti femminili, come la splendida “E’ lei”, scelta come singolo che anticipa l’uscita di questo album, una ballad acustica che apre lo sguardo a un futuro più roseo, o l’altrettanto bella e personale “Perfetta per me”, ritratto di una figura femminile molto al di là degli stereotipi odierni. Ma ci sono altre due canzoni molto preziose nell’album, che si riallacciano alla title-track e chiudono per così dire il cerchio di questo lavoro, e sono “In amore” (la cui musica scritta con Alex Britti) e la conclusiva “Per noi”. La prima è una dichiarazione di resa all’amore e alla sua forza, in nome della quale è giusto mettersi ogni giorno in gioco, mentre la seconda chiude il disco con una dedica affettuosa a quanti si ritrovano a vivere questi tempi confusi sbandando di continuo, ma cercando comunque di tenere una rotta.

SESTO D’ESTATE. Sesto d’Estate continua fino a domenica 5 settembre, sempre in piazza Vittorio Veneto, con una serie di serate ad ingresso gratuito. Giovedì 2 (ore 21) tutta l’ironia e la spensieratezza di “Barroccini di via dell’Ariento”, un classico del teatro vernacolare fiorentino (a firma di Dory Cei), di nuovo in scena grazie alla sezione soci Coop di Sesto e Calenzano. Venerdì 3 (ore 21) tornano invece i gruppi di “Coop in Musica”, iniziativa formativa promossa Scuola di Musica Parsifal con il sostegno di UniCoop Firenze che ha coinvolto nei mesi scorsi quindici formazioni emergenti. Special guest la Gianfry Bogart Band, con il suo sanguigno repertorio soul/funky ed un impatto scenico molto BluesBrothersiano. Sabato 4 (ore 21), ancora in piazza Vittorio Veneto, spazio allo spinning e alle danze latino-americane, insieme all’ Associazione Sportiva Millennium. Domenica 5 (ore 21) gran finale con la tradizionale Tombola in piazza di beneficenza. A seguire fuochi d’artificio. Poi, su Sesto d’Estate 2010, calerà il sipario.

“Per Firenze ho detto no al City”

0

Si è presentato ieri ai suoi nuovi tifosi l’ultimo acquisto viola Alessio Cerci, promessa (fino a questo momento non del tutto mantenuta) del calcio italiano.

ENTUSIASMO. E Cerci non ha nascosto il suo entusiasmo per la nuova avventura, dopo un recente passato piuttosto difficile per lui, tra l’infortunio e il poco spazio trovato a Roma.

ASPETTATIVE. Allora, Cerci, come mai c’è sempre stata così tanta aspettiva nei suoi confronti? “Ho fatto molto bene a Pisa. Ventura mi mise in condizione di esprimermi ad altissimi livelli, poi purtroppo ho avuto un infortunio che ha condizionato la mia ultima stagione”.

IL RUOLO. Si presenti ai suoi nuovi tifosi… “Posso ricoprire sia il ruolo di esterno destro che quello di esterno sinistro, anche se mi trovo meglio giocando sulla fascia destra. Sto bene e sono in perfetta condizione. E sicuramente posso garantire impegno allo stato puro”.

NUOVO TOTTI? Ma è vero che, fin dai tempi delle giovanili, la paragonavano al futuro Totti? “Questo non mi interessa, penso che sia arrivato il momento di dimostrare chi è il vero Alessio Cerci”. Poi svela il retroscena del mercato: “Per venire a Firenze ho rifiutato il Manchester City. Mi hanno convinto le parole del direttore Corvino e del mister Mihajlovic. Mi hanno fatto sentire importante e così ho colto al volo l’occasione, Firenze è per me la scelta giusta”.

L’ADDIO ALLA ROMA. Come si è lasciato con la Roma? “E’ stato difficilie lasciare le persone che mi hanno cresciuto – cocnlude Cerci – ma per me adesso inizia una nuova avventura”.

Tre acquisti per la Fiorentina Waterpolo

0

La squadra di Gianni De Magistris si è assicurata la più forte giovane centroboa italiana del momento: Medea Verde, nata a Grottaglie nel 1991, cresciuta nel Bracciano. Nazionale azzurra, la Verde non è l’unica novità di mercato. La squadra Vice campione d’Italia ha perfezionato l’ingaggio della neozelandese Carina Harache, portiera che sostituirà la Gigli e che presto potrebbe diventare italiana. Terzo acquisto, dalla pallanuoto Livorno (anche se l’anno scorso ha giocato in prestito a Bologna), di Lucia Recupero. Tre pedine che s’aggiungono al ritorno in casa Fiorentina di Allegra Lapi, l’anno scorso in A2 alla Firenze pallanuoto, e che completano l’organico che sarà imperniato sulle tre senatrici Casanova, Biancardi e Lavorini e da Corrizzato, Masi, Mila De Magistris, Giachi e Perri.

Non ci sono dubbi, a questo punto, sulle intenzioni della Fiorentina Waterpolo di rimanere ai massimi livelli e affrontare la Coppa Campioni e Campionato con le ambizioni di sempre.

Felice Medea Verde: “Firenze è una delle città più belle d’Italia dal punto di vista storico e culturale è unica al mondo, giocare ed intraprendere gli studi universitari in una città d’arte come Firenze, mi carica, mi entusiasma, cercherò di impegnarmi al massimo, giocare al fianco di atlete del calibro di Elisa Casanova, Daniela Lavorini, Biancardi, la mia coetanea Giachi e tutte le altre atlete in forza alla Fiorentina, essere seguita ed allenata da un tecnico di nome De Magistris mi riempie di orgoglio. Un pensiero va sopratutto alla mia famiglia, che con enormi sacrifici mi supporta, è stata un’estate piena ed intensa”.

Investito da un’auto alla Rufina, muore un ciclista 14enne

Muore a 14 anni mentre si allena in bici. La tragedia è successa alla Rufina.

GIOVANE CICLISTA. La vittima (T.C. le sue iniziali) aveva appena 14 anni, ed era un giovane ciclista, che correva tra gli esordienti nelle fila della società Aquila di Ponte a Ema, la stessa che aveva lanciato Gino Bartali.

L’INCIDENTE. Il giovane è stato investito da un’auto mentre, in sella alla sua bicicletta, si stava allenando sulle strade della Rufina.

LA RICOSTRUZIONE. Secondo una prima ricostruzione dell’episodio,  effettuata dai carabinieri, al momento dello scontro l’auto sarebbe stata in fase di sorpasso. Il 14enne, che abitava a Vicchio, è morto dopo il suo arrivo all’ospedale di Careggi.

I film toscani sbarcano in laguna

Si rinnova alla 67° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia (1 – 11 settembre) la presenza del cinema toscano che, grazie al sostegno e alla collaborazione con Toscana Film Commission, si conferma in crescita e ricco di nuove proposte.

Quattro i titoli presenti:

– “La Passione” di Carlo Mazzacurati, in Concorso;

– Il video d’autore di Amos Poe “La Commedia” su Dante, come Evento Speciale Fuori Concorso;

– Il corto “Il capo” di Yuri Ancarani alla sezione Orizzonti;

– E alla Villa degli Autori un corto di Federico Micali in omaggio ad “Amici Miei” di Mario Monicelli.

LA PASSIONE. Il film di Mazzacurati ‘La Passione’ è in concorso al festival (in Sala Grande il 4 Settembre) ed è stato girato in Toscana in 4 settimane di riprese tra Casale Marittimo, Ponte Ginori, Bibbona, Montescudaio e Cecina, con il sostegno organizzativo di Toscana Film Commission. Il film prodotto da Fandango in collaborazione con RAI Cinema segue le vicende di Gianni Dubois, un regista cinquantenne ex promessa del cinema (Silvio Orlando), che da anni aspetta la sua grande occasione: girare un film con protagonista una popolarissima e amata giovane attrice del piccolo schermo (Cristiana Capotondi).

LA COMMEDIA. Anche ‘La Commedia’, il nuovo film prodotto e diretto da Amos Poe, sempre con il sostegno di Toscana Film Commission, sarà presentato in prima mondiale, fuori concorso, venerdì 3 settembre, a mezzanotte, in Sala Grande. Il film è concepito come un documento di “cinema-verità” sull’esilio in Italia e Francia, e in particolare a Firenze, di Amos Poe, uno dei protagonisti del movimento underground cinematografico della No Wave newyorkese e capostipite del cinema indipendente americano.

IL FUNERALE DEL PEROZZI. Alle ‘Giornate degli Autori’ ci sarà invece un omaggio alla saga di “Amici Miei” del regista Federico Micali cui parteciperà lo stesso Mario Monicelli: il 3 Settembre, alla Villa degli Autori, verrà presentato in anteprima nazionale “L’ultima zingarata”, un tributo ad Amici Miei di un promettente regista toscano e di tanti fiorentini che continuano ancora oggi a sentire il film di Monicelli come simbolo dello spirito ironico e irriverente della città. Il cortometraggio è diventato ormai un caso mediatico, grazie anche alla partecipazione straordinaria di Mario Monicelli e Gastone Moschin.

IL CAPO. Nella sezione “Orizzonti” (Sala Perla 3 Settembre), invece, Yuri Ancarani presenterà il corto Il capo interamente girato tra le cave di Marmo di Carrara. Il corto, senza dialoghi, segue il lavoro del “capo” cantiere mentre controlla e e coordina i cavatori e i mezzi pesanti utilizzando un linguaggio fatto solo di gesti e di segni in un silenzio paradossale.

Esplosione nella cisterna, due operai gravemente ustionati

 

Non si arresta la lunga scia degli incidenti sul lavoro. Questa mattina a Coselli, nel comune di Capannori, due operai sono stati vittima di un’esplosione mentre si trovavano all’interno di una cisterna che stavano riparando.

L’INCIDENTE. Secondo quanto emerso dalla ricostruzione dei fatti, i due operai si erano calati in una cisterna per il trasporto di bitume quando è avvenuta l’esplosione. L’incidente è avvenuto alla ditta “Paterni manutenzioni” attorno alle 10 di questa mattina.

I SOCCORSI. Immediato l’allarme. I due operai sono stati trasportati dapprima all’ospedale di Lucca e poi trasferiti al centro grandi ustionati di Pisa. Uno dei due è in prognosi riservata, l’altro in condizioni gravissime.

Nuova illuminazione al campo sportivo di Sagginale

All’impianto sportivo di Sagginale sono state installate 4 nuove torri faro alte 20 metri ed inoltre è stata realizzata l’illuminazione della tribuna e dell’area circostante, oltre a quella sulla strada comunale di Rabatta e per il parcheggio del campo, per un importo complessivo di 90.000 euro.

IL COMMENTO DELL’ASSESSORE. “La nuova segnatura del campo da basket si è resa necessaria per adeguare la palestra delle medie alla nuova normativa F.I.P., obbligatoria a partire dal prossimo campionato – sottolinea l’assessore allo Sport del Comune di Borgo Stefano Marucelli –, con la sistemazione dell’area dei tre secondi, l’area di tiro da tre punti, le linee delle rimesse, i semicerchi di non sfondamento. Il nostro è tra i primi comuni ad aver effettuato un intervento per rispettare le nuove normative e adeguare così il campo per consentire alle squadre borghigiane di poter disputare le partite in uno spazio da gioco regolare e a norma”.

Si è intervenuti anche con una parziale levigatura del pavimento in parquet della palestra e la risegnatura dei campi di pallavolo e pallamano.

“I lavori sono stati svolti nelle passate settimane – continua l’assessore Marucelli – con la compartecipazione alle spese delle due locali società di pallacanestro, STM Pallacanestro e Cillo Basket, e del Comune”.

Fiorentina, preso Cerci

0

Alessio Cerci è un giocatore della Fiorentina. La notizia è stata resa ufficiale questo pomeriggio. Nel frattempo l’esterno offensivo classe 1987 ha raggiunto l’accordo con la società viola ed ora è a Firenze per le visite mediche.

CHI E’. Giovane, veloce e con un buon dribbling, Cerci vuole giocare e ritagliarsi un posto fisso in squadra.  Cerci firmerà un contratto quadriennale a 800mila euro stagionali con i viola, circa il doppio di quanto percepisce alla Roma.

L’AFFARE. L’affare con la Fiorentina si è chiuso in poche ore. La somma pattuita per l’acquisto del cartellino si aggira intorno ai 3,5 milioni di euro.

FELIPE. La Roma, dal canto suo, sta pensando a Felipe, quale alternativa a Burdisso che sembra ad un passo dalla Juventus.

Lingue, teatro e molto altro: tornano i corsi d’autunno

Dal teatro (per ragazzi ed adulti) alla scrittura creativa, dall’informatica al restauro, dalla pittura alle lingue. Sono questi, e molti altri, i corsi che prenderanno il via questo autunno. Partono le iscrizioni.

ISCRIZIONI AL VIA. Si tratta degli ormai tradizionali corsi culturali d’autunno organizzati dal Quartiere 2. Quest’anno, spiega il Quartiere, le iscrizioni inizieranno in date diversificate.

IL CALENDARIO. Così, da mercoledì 1 settembre sarà possibile iscriversi a quelli di teatro per ragazzi e adulti, regia e scrittura creativa, mentre seguiranno da lunedì 6 informatica, restauro e cinema, da lunedì 13 storia delle religioni “l’ebraismo”, storia dell’arte, musica e lingue. Infine da lunedì 20 disegno, pittura, pittura creativa, acquerello, decorazione.

INFORMAZIONI. Per maggiori informazioni e per le iscrizioni, gli interessati possono rivolgersi all’ufficio cultura, a Villa Arrivabene, in piazza Alberti 1/a, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 15 alle 17. Telefono: 055/2767828.

Via alla Festa Democratica

Ci saranno Pier Luigi Bersani, Dario Franceschini, Rosy Bindi, ma anche i ballerini del Mamma mia, lo storico locale gay di Torre del Lago. Ecco le premesse della Festa Democratica, organizzata al parco delle Cascine da oggi, giovedì 26 agosto, fino al 12 settembre. Due settimane e mezzo dedicate principalmente alla famiglia.

FAMIGLIA PROTAGONISTA. Oltre 200 i volontari impegnati nell’organizzazione della Festa, 3mila circa i metri quadri dell’installazione. E non potrà mancare un ampio spazio per i bambini, a una festa che vedrà protagonista proprio la famiglia. Purché si parli di famiglia aggiornata ai nostri giorni, istituzione in continua evoluzione all’interno di una società in movimento.

GLI OSPITI. Il segretario nazionale Pier Luigi Bersani sarà a Firenze il 2 settembre, mentre il capogruppo Pd alla Camera Dario Franceschini arriverà il 31 agosto. Attesi numerosi parlamentari Pd (nessun invitato, invece, tra le fila del centrodestra), tra cui l’ex ministro Giuseppe Fioroni (28 agosto), Livia Turco (4 settembre) e Rosy Bindi (11 settembre).

DALLA VERSILIA CON FURORE. Ricca anche la colonna sonora della Festa. Ogni sera in programma concerti organizzati dai giovani del Pd. Una su tutte, quella del 9 settembre, quando lo staff del Mamma Mia, lo storico locale gay di Torre del Lago, si trasferirà per una sera alle cascine.

DAL BALLO LISCIO ALLO SHIATSU. Naturalmente saranno allestite anche la tradizionale area dedicata gli stand e la pista dedicata al ballo liscio. Novità di quest’anno, invece, l’area benessere, a tutto shiatsu. Dopo il successo ottenuto in Fortezza proprio quest’estate, gli operatori specializzati dell’Accademia di Shiatsu fiorentina saranno presenti anche alle Cascine, pronti a offrire un quarto d’ora di relax alle schiene di tutti i visitatori.