domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2932

Leonard Cohen in piazza Santa Croce

0

Si avvicina la data che porterà Leonard Cohen alla tappa fiorentina del tour mondiale che segue l’uscita dell’album “Live in London”. Il cantautore sarà infatti di scena in piazza Santa Croce il 1° settembre, e sarà l’unica data italiana.

GLI INIZI COME POETA. Leonard Cohen, che inizia la sua strada artistica come poeta, scrittore di romanzi e testi di canzoni, nasce a Montreal nel 1934, e dopo gli studi si trasferisce a New York. Dopo l’uscita dei suoi primi romanzi continua a girare il mondo, vive a Cuba durante il periodo della rivoluzione, poi torna a New York.

La cantante e amica Judy Collins lo ‘inizia’ alla carriera musicale e per prima ne interpreta alcune canzoni. La sua canzone Suzanne (del 1966) ne decreta il successo universale a livello musicale.

IL RITIRO NEL MONASTERO. Nel ’93 Cohen decide di ritirarsi in un monastero buddista in California assumendo il nome di Jikan, che significa “il silenzioso”, trascorre così fino al 99 un periodo di meditazione e si prende cura dell’anziano maestro Roshi.

Dopo il 2000 si rimette al lavoro con la sua vecchia collaboratrice Sharon Robinson e pubblica all’età di 67 anni l’album “Ten New Songs” (2001).

CONCERTO IN SANTA CROCE. A Firenze Cohen canterà accompagnato da un’orchestra di una decina di elementi. Per l’occasione la piazza sarà attrezzata con un palco e una platea per il pubblico con una capienza di circa 5000 posti. Presenterà i brani che lo hanno reso famoso durante la sua quarantennale carriera, nel corso della quale ha venduto oltre 21 milioni di dischi in tutto il mondo.

Lo corso gennaio l’artista ha ricevuto il Grammy Award alla carriera e il suo nome è stato inserito nella Songwriters Hall Of Fame. Il nuovo tour mondiale segue l’uscita del doppio album “Live In London”, straordinaria testimonianza del concerto tenuto a Londra nel 2008.

BIGLIETTI. I biglietti (103,50 – 80,50 – 63,00 – 46,00 euro compresa prevendita) possono essere acquistati attraverso i circuiti Ticket One (www.ticketone.it – tel 892101) e Box Office (www.boxol.it – tel. 055210804). Il concerto fa parte della programmazione del festival “Live On” organizzato da Le Nozze di Figaro e Murciano Iniziative.

La voce tra arte e medicina

La voce tra arte e medicina, tra spettacolo e terapia.

IL CONVEGNO. Sarà proprio “la voce artistica” il tema del convegno di foniatria e logopedia che si terrà dal 23 al 25 settembre tra Forte dei Marmi e Torre del Lago. Tre giorni rivolti sia agli addetti ai lavori –  medici, logopedisti, esperti di vocalità – che agli appassionati di cinema, spettacolo, canto dal vivo.

ESORDIO IN TOSCANA. Il convegno, organizzato e diretto da Franco Fussi, medico-chirurgo, specialista in foniatria e otorinolaringoiatria, è alla sua settima edizione, la prima che si tiene in Toscana (le altre si sono svolte a Ravenna). E’ stato reso possibile grazie alla collaborazione tra Fondazione Festival Pucciniano e Comune di Forte dei Marmi, con il patrocino – tra gli altri – della Regione Toscana, dell’azienda Usl 12 di Viareggio, della Provincia di Lucca e dell’Ordine dei medici di Lucca. Alcune sessioni del convegno riguardanti l’uso e la prevenzione della voce artistica sono state inserite nel Festival della Salute, che si tiene negli stessi giorni a Viareggio.

I TEMI. I tre giorni di convegno, dal titolo “Voce cinema e canto”, si svolgeranno tra le due sedi di Torre del Lago (Gran Teatro Giacomo Puccini) e Forte dei Marmi (Villa Bertelli), e affronteranno temi che vanno dalla fisiologia dell’emozione vocale, a logopedia e canto, dalla recitazione cinematografica al doppiaggio. Presidente onorario sarà Andrea Bocelli, mentre nel comitato scientifico figurano Ruggero Raimondi, Massimo Ranieri, Maurizio Scaparro. Tra i relatori, Enzo Garinei, la cantante Karima, e Tonino Accolla, doppiatore di Eddie Murphy e voce italiana di  Homer Simpson. Per informazioni e iscrizioni, il sito è www.voceartistica.it

Tossinfezioni alimentari: in estate il rischio è maggiore

La Regione svolge su questo settore una costante attività di vigilanza, tramite il CeRRTA, Centro di Riferimento Regionale sulle Tossinfezioni Alimentari. Il Centro ha pubblicato ora il Rapporto sull’attività 2002-2009.

IL RAPPORTO 2002-2009. Secondo il Rapporto – che si trova sul sito della Asl 3 di Pistoia (dove ha sede il Ce.R.R.T.A.) – dal 2002 al 2009 in Toscana i casi di malattie trasmesse da alimenti sono stati 3.210 (200 nel 2009), con picchi evidenti nei mesi estivi, diminuzione degli episodi nei mesi invernali (con l’eccezione di gennaio, a causa dell’alimentazione tenuta in periodo natalizio).

LA SALMONELLA. Le maggiori responsabili delle malattie trasmesse da alimenti in Toscana continuano ad essere le infezioni da salmonella. Gli alimenti che fanno da veicolo delle infezioni alimentari sono: a livello domestico le uova; nei pubblici esercizi, la carne e il pesce. Gli altri veicoli: dolci e gelati, molluschi, pasta e minestre, latte e latticini, acqua.

L’Oms raccomanda la massima pulizia delle mani e dei luoghi in cui si conservano e si lavorano i cibi; separare gli alimenti crudi da quelli cotti; far cuocere bene gli alimenti; tenerli alla giusta temperatura; utilizzare solo acqua e materie prime sicure.

FUNGHI NOCIVI. Un cenno a parte meritano le intossicazioni da funghi. Nel triennio 2007-2009 gli Ispettorati Micologici Regionali hanno ricevuto un totale di 136 chiamate per sospette intossicazioni da funghi, provenienti dai pronto soccorso degli ospedali. Le persone coinvolte sono state in totale 331. Nel 59% dei casi si è trattato di intossicazioni da funghi tossici, nel 21% di indigestione da funghi non tossici, nel 19% non è stato possibile identificare correttamente il tipo di patologia.

Le regole essenziali per i cercatori di funghi, fa sapere l’ispettorato, sono: non raccogliere funghi che non si conoscono; se non si è certi, rivolgersi all’ispettorato micologico; non raccogliere funghi troppo maturi ed eliminare le parti che non sono in buono stato di conservazione; ricordare che esistono allergie e intolleranze anche ai più comuni funghi commestibili; consumarli con moderazione.

In bici fino a Santiago. Nel nome della pace

“Tandem di pace”, tutti in bici alla volta di Santiago di Compostela.

L’ASSOCIAZIONE. Dopo la Francia, l’Inghilterra, la Scozia, la Bosnia e lo scorso anno Berlino, torna l’avventura di “Tandem di pace”, l’associazione che attraverso questi viaggi in bicicletta vuole ribadire e diffondere l’importanza di una vita a misura d’uomo e delle idee di libertà e di pace fra i popoli.

LA META. Quest’anno l’itinerario porterà i 13 partecipanti a Santiago di Compostela, storica meta di tanti pellegrini cattolici, e al Finisterrae, considerato nell’antichità l’estremità occidentale del mondo. La partenza è fissata per il 20 agosto: il gruppo raggiungerà Santander in Spagna con due pulmini e da lì comincerà a pedalare verso Santiago e oltre, per un totale di circa 800 chilometri ed una media di 90/100 km al giorno.

IL SALUTO. Oggi pomeriggio alle 18.30, in piazza Signoria, sarà la consigliera del Pd Francesca Chiavacci a salutare i ciclisti di “Tandem di pace” a nome dell’amministrazione comunale, che patrocina l’iniziativa insieme alla Provincia e al Comune di Campi Bisenzio. Il gruppo arriverà naturalmente in bicicletta, accompagnato dagli agenti del Reparto Ciclisti della Polizia Municipale di Firenze.

RIFLESSIONE COLLETTIVA. “Nel nostro percorso di associazione, composita nel genere, nella differenza generazionale e nella diversa sensibilità rispetto alla religione – spiegano gli organizzatori – questo tratto di strada comune rappresenta una prova di riflessione collettiva, un cammino interiore verso la ricerca della vera essenza di concetti come assoluto, amore verso il prossimo, accoglienza, condivisione”.

IL VIAGGIO. Il viaggio è possibile grazie al Centro Edile di San Donnino di Antonio Montelatici, che mette a disposizione i pulmini, e a Universo sport, che ha offerto il materiale tecnico. Del gruppo fanno parte anche due ragazzi del Centro Canapè della Cooperativa sociale Macramè di Campi Bisenzio che racconteranno tutti i giorni il viaggio su facebook e sul blog http://versosantiago.wordpress.com, a cui si può accedere anche attraverso il sito www.tandemdipace.it.

Comune e Regione insieme contro l’evasione fiscale

Evasione fiscale, Palazzo Vecchio collaborerà con la Regione per accertare le situazioni di illegalità. Il Comune di Firenze parteciperà infatti alla lotta regionale contro l’evasione fiscale, e riceverà il 50% di quanto è stato non pagato e poi recuperato. Lo prevede un’intesa firmata ieri dal sindaco Matteo Renzi e dall’assessore regionale al bilancio Riccardo Nencini che fa parte di un accordo più generale tra Regione Toscana e Anci.

L’ACCORDO. In pratica, il Comune di Firenze prenderà parte all’attività di accertamento, tramite segnalazioni all’agenzia delle entrate e alla guardia di finanza, dei pagamenti dei tributi regionali quali bollo auto, Irpef e Irap. Poi la Regione riconoscerà al Comune una quota del 50% delle maggiori somme riscosse. Ogni anno i tributi regionali portano nelle casse della Regione 3 miliardi di euro. Lo scorso anno furono recuperati 80 milioni, mentre a luglio di quest’anno sono già 64 i milioni di tributi evasi recuperati.

RENZI. “Quella per la legalità – ha detto il sindaco Renzi – è tra le battaglie principali che stiamo combattendo. Non si tratta di un’intesa che ha un valore punitivo o sanzionatorio, ma vogliamo lanciare un messaggio preciso e serio: pretendiamo legalità, e questo vale sia nelle piccole azioni quotidiane, come pagare un biglietto per salire sull’autobus, che nel pagamento dei tributi regionali. Le regole devono essere uguali per tutti e rispettate da tutti. Recuperare quanto più possibile dei soldi evasi può portare gli enti a utilizzare quelle somme per offrire più servizi ai cittadini, magari in quei settori maggiormente tartassati dai tagli nazionali”.

NENCINI. “Siamo i primi in Italia ad attuare una simile manovra capillare contro l’evasione fiscale – ha spiegato l’assessore Nencini – ad oggi sono già 24 i comuni toscani, tra cui Arezzo, Siena e Pistoia, che vi hanno aderito, e la firma di oggi (ieri, ndr) ha un forte significato ed anche un grande valore simbolico. La discesa in campo di Firenze potrà favorire il raggiungimento di nuovi importanti risultati di collaborazione interistituzionale in tema di tributi e finanza territoriale”.

AREA METROPOLITANA. Regione e Comune hanno firmato anche un’intesa sull’area metropolitana di Firenze, Prato e Pistoia. “Su questo tema – ha sottolineato il sindaco – la discussione è stata molto lunga e non sono ottimista che basti una legge per cambiare le cose, ma gli enti di questo territorio devono comunque impegnarsi a lavorare insieme, da protagonisti, per facilitare il percorso che porti a questa novità istituzionale senza attendere che altri decidano per noi”.

Lavori, chiude un tratto di viale Etruria

Lavori in viale Etruria, venerdì mattina chiuso il tratto che si immette in viale Piombino.

L’INTERVENTO. Proseguono, infatti, i lavori di riasfaltatura in viale Etruria. Per ridurre ulteriormente la durata dell’intervento, nella mattinata di venerdì 20 agosto sono previsti una serie di provvedimenti di circolazione funzionali ai lavori. Dalle 8 alle 11 sarà chiuso, in direzione del centro città, il tratto che da viale Etruria (fine della Fi-Pi-Li) si immette in viale Piombino. Quest’ultimo da via della Casella è comunque sempre percorribile fino a via Empoli.

RESTRINGIMENTO DI CARREGGIATA. Sempre in viale Etruria, dalle 10 alle 13, è previsto un restringimento di carreggiata nel tratto compreso tra l’autovelox e il semaforo all’altezza di via Siena. Le deviazioni saranno segnalate sul posto.

VIA CAVALLOTTI. Sono in via di conclusione, invece, i lavori di risanamento in via Felice Cavallotti. Dalle 18.30 circa di oggi pomeriggio la strada sarà riaperta alla circolazione.

Donna morta in casa, il convivente: “Non l’ho uccisa io”

“Non l’ho uccisa io”. Si dichiara innocente Angelo Santus, il 50enne accusato di avere ucciso la compagna, Cesarina Boniotti, 47 anni, trovata morta nel soggiorno della loro abitazione a Pisa.

LA DIFESA. L’avvocato difensore di Santus ha spiegato che il suo assistito gli ha ripetuto più volte ”di aver trovato il corpo della donna steso a terra quando lei era già priva di vita”.

CARABINIERI. Ma, secondo i carabinieri, la donna sarebbe invece morta per le percosse subite. Era stato lo stesso Santus a lanciare l’allarme con una telefonata al 118.

Pitti Fragranze dal 10 al 12 settembre

Pitti Immagine presenta le collezioni di profumeria artistica ed essenze per il corpo e per la casa. Si tratta di un appuntamento che mostra le novità e le migliori proposte del mondo della profumeria creativa in uno degli scenari più suggestivi di Firenze. La location anche quest’anno è costituita dalle navate della Stazione Leopolda.
ll concept della fiera è “Liquidità attraversata, resa iridiscente e come distillata dalla luce“. Su questo tema si muove il nuovo progetto di allestimento che vedrà la fusione tra giochi di ombre, forme, luci ed i veri e propri spazi espositivi. La manifestazione è pensata per offrire un contatto diretto con il pubblico e una favolosa esperienza sensoriale durante tutto il percorso espositivo.
I protagonisti sono quindi le più esclusive fragranze, i prodotti per la cura e il benessere del corpo, le specialità cosmetiche e gli accessori profumati di bellezza.
Pitti Immagine è l’organizzatore di alcune tra le più importanti manifestazioni di moda nel mondo. La sua esperienza professionale comprende fiere raffinate a livello internazionale nei mercati del tessile-abbigliamento, della profumeria e dei prodotti eno-gastronomici di ricerca. Il suo intento è quello di creare eventi e progetti all’avanguardia di forte impatto comunicativo, contando sulla collaborazione con i protagonisti internazionali più significativi della ricerca creativa contemporanea.

Informazioni
Stazione Leopolda
Viale Fratelli Rosselli 5
Tel. 055 212622

Fabrizio Del BImbo

Difesa da rivedere, viola sconfitti 2-0

0

Due a zero per il Valencia. Si trattava solo di un’amichevole, d’accordo, ma perdere non fa mai piacere, soprattutto se il campionato si avvicina sempre più. Ma Mihajlovic non ne fa un dramma, e sostiene di aver ricevuto indicazioni importanti dalla partita.

LA PARTITA. I gol, per gli spagnoli, sono stati messi a segno entrambi nella ripresa, prima da Soldado (25° minuto) e poi da Aduriz (31°). In entrambe le occasioni, la Fiorentina ha pagato errori difensivi, in particolar modo da parte di Felipe. Buona, invece, la prova del portiere Boruc, autore di alcuni interventi importanti. Da registrare, per i viola, un gol annullato a Gilardino per fuorigioco.

I COMMENTI. “Mi aspettavo che la squadra non fosse ancora al cento per cento, però tra le note positive c’è sicuramente un primo tempo in cui siamo stati ordinati in difesa, senza lasciare spazi, anche se in attacco non siamo riusciti a creare molto”: sono queste le prime parole a caldo del tecnico Mihajlovic. “Dopo una sessantina di minuti ho iniziato a ruotare i giocatori con i cambi, e abbiamo preso due gol identici, con l’uomo che seguiva la palla senza tenere le giuste distanze dall’avversario”, ha aggiunto l’allenatore serbo, che poi ha concluso: “Ho preso molte decisioni alla luce della situazione attuale, se non cambia nulla, la squadra che giocherà contro il Napoli c’è l’ho già in mente”.

A fine gara ha parlato anche Cristiano Zanetti : “Le indicazioni positive da questa gara sono tante. Ho visto un buon primo tempo, in cui siamo stati forse poco concreti, ma in cui non ci siamo mai scoperti e con Marchionni e Gila abbiamo sfiorato il gol. Qualcuno è un po’in ritardo di condizione, ma per la prima di campionato sarà al meglio. Io sto bene, sono pronto, poi il mister deciderà chi è più in forma. D’Agostino nella nuova posizione? Io mi trovo bene con lui, ha caratteristiche diverse da Mutu e Jovetic, ma ha grande tecnica e sicuramente farà bene. Con me e Montolivo faremo un bel terzetto a centrocampo. Abbiamo preso due gol che potevamo evitare, ma abbiamo fatto piccoli passi avanti”.

LE FORMAZIONI:

Valencia: Moyà; Miguel, Maduro, Ricardo Costa, Mathieu; Abelda, Banega; Joaquin, Mata (20’st Arduiz), Pablo H. (20’st Vicente), Soldado. All: Unai Emery.

Fiorentina: Boruc; De Silvestri (22’st Comotto), Natali (22’st Gamberini), Kroldrup (1’st Felipe), Pasqual (34’st Gulan); Montolivo (22’st Bolatti), Zanetti (1’st Donadel); Papa Waigo (40’st Agyei), D’Agostino (40’st Seferovic), Marchionni; Gilardino (34′ Seferovic). All: Mihajlovic.

Donna trovata morta in casa: fermato il convivente

Una donna è stata trovata morta nella propria abitazione, a Pisa. I carabinieri hanno fermato il suo convivente, che è ora accusato di omicidio preterintenzionale.

SOCCORSI. Tutto è iniziato quando l’uomo, Angelo Santus, originario della provincia di Cagliari, ha chiamato i soccorsi, sostenendo di aver trovato la propria convivente senza vita nel soggiorno della loro casa.

INDAGINI. Versione che però non ha convinto i carabinieri, che indagano sull’episodio: i militari dell’arma non escludono che tra i due vi sia stata una lite che poi sia degenerata fino alla morte della donna.

L’ACCUSA. Ora l’uomo, un 50enne, si trova in stato di fermo con l’accusa di omicidio preterintenzionale. La vittima si chiamava Cesarina Boniotti, di 47 anni, ed era originaria di Brescia.