domenica, 25 Maggio 2025
Home Blog Pagina 2931

Chopin torna a Pratolino

0

Dopo il successo dell’inaugurazione di “Musica Insieme”, i concerti del “Genio nel Territorio” continuano domenica 22 agosto a Villa Demidoff.

 

“MUSICA INSIEME”. La stagione di concerti organizzata dall’Assessorato alla Cultura della Provincia di Firenze nell’ambito del “Genio nel Territorio” è dedicata in questa sua prima edizione al compositore romantico Fryderyk Chopin, in occasione del bicentenario dalla sua nascita.

“Con ‘Musica Insieme’, la Provincia di Firenze vuole invadere pacificamente il territorio – fa sapere l’assessore provinciale alla Cultura, Carla Fracci – offrendo l’occasione di ascoltare gratuitamente concerti di alto livello”.

IL PROGRAMMA. Domenica 22 agosto saliranno sul palco gli allievi del Conservatorio “Luigi Cherubini” di Firenze. Il concerto, in programma per le ore 17.00 nella Paggeria di Villa Demidoff, è il secondo dei ben 27 appuntamenti, tutti ad ingresso gratuito organizzati dall’Assessorato alla Cultura con la supervisione artistica di Daniele Spini, in programma da agosto a dicembre in ventiquattro Comuni del territorio fiorentino.

CONCERTO DIVISO IN 2. Il concerto si dividerà in due momenti: nel primo il pianista olandese Eric Bertsch eseguirà le “Tre Mazurche op.50” e la “Polacca in mi bemolle minore op.61”; nel secondo, sarà possibile ascoltare la “Sonata n.2 in si bemolle minore op.35” con l’esibizione al piano del musicista di origine iraniana Chakavak Sherkari.

I concerti proseguiranno con un ricco programma fino al mese di dicembre, alternando la presenza degli allievi del Conservatorio Cherubini con i giovani musicisti della Scuola di Musica di Fiesole.

Evade a Firenze. Viene ritrovato a Brescia

Protagonista un ventenne albanese clandestino, che dal marzo scorso era agli arresti domiciliari a Sesto Fiorentino per detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

IL RITROVAMENTO. A intercettare l’auto su cui viaggiava ieri sera, insieme a due connazionali, è stato un equipaggio del Reparto Prevenzione Crimine di Milano in un servizio di controllo in via Dalmazia a Brescia.

Il ventenne clandestino è stato arrestato e sarà processato per direttissima.

Fiera Calda, parte l’edizione 2010

Sarà una Fiera Calda dunque ricca di novità e di spettacoli per tutti i gusti. Il prologo delle prime quattro giornate vedrà Domenica mattina a partire dalle 9 in Piazza della Vittoria il Raduno di Moto d’Epoca organizzato dagli “Amici Moto d’epoca”, la classica “briscolata sotto le stelle” il giorno successivo dalle 21 in poi ed il Mercatino dei bambini nel pomeriggio di Martedì, nel Corso del Popolo.

La  Fiera Calda, con l’arrivo del mercato in Piazza della Vittoria e l’inaugurazione della Mostra delle 4 A al Parco della Rimembranza si aprirà ufficialmente Mercoledì 25 Agosto, quando contemporaneamente sarà aperta la Mostra del bestiame in località Ponte a Vicchio.

La prima giornata di Fiera sarà coronata con l’atteso concerto di Nina Zilli in Piazza Giotto. L’emergente artista della scena musicale italiana, affermatasi dopo la partecipazione all’ultimo Festival di Sanremo, si esibirà in un concerto gratuito proponendo al pubblico mugellano tutti i suoi più grandi successi.

Gli altri appuntamenti da non perdere nei giorni successivi saranno senza dubbio la Tombola del Giovedì sera, il Concerto del Piotta Venerdì sempre in Piazza Giotto, il Contest Hip-Hop Sabato 28 Agosto, prima della tradizionale FestaDiFinEstate alla Piscine Comunali e lo spettacolo di chiusura di Domenica con il comico Dario Vergassola sul palco con il suo show “Sparla con me”. Da Mercoledì spazio alla musica d’autore anche in Piazza della Vittoria dove inizieranno i concerti del Jazz Night Garden.

La Fiera Calda si chiuderà come ogni anno con lo spettacolo di fuochi d’artificio al Lago di Montelleri, occasione per salutare l’estate e darsi l’appuntamento al 2011. Per ulteriori informazioni sui programmi visitate il sito www.prolocovicchio.it.

Ultimi appuntamenti alla rassegna “Sguardi diversi”

Il cartellone agostano di “Sguardi Diversi”, organizzato nel giardino del Cenacolo di San Salvi, presenta, domenica 22, ore 21,15, Viva Cuba, di J.C. Cremata e I. Malberti Cabrera (2005 Francia – Cuba), il primo film cubano per bambini e con bambini.

TRAMA DEL FILM. Malú e Jorgito sono due bambini cubani che vivono a Regla, un quartiere al di là della baia dell’Avana; provengono da famiglie che hanno una differente visione della Rivoluzione e di conseguenza cercano di impedire la loro amicizia. I due piccoli scappano e percorrono quasi tutta Cuba vivendo mille avventure e partecipando persino a una manifestazione di massa.

IL REGISTA. “Il mio film va visto con occhi da bambino anche se la pellicola è diretta a tutto il pubblico e la dovranno vedere anche gli adulti” ha detto all’epoca dell’uscita il regista Juan Carlos Cremata.

LA RASSEGNA. Cinestate, organizzata dal Quartiere 2, prosegue anche martedì 24 con L’angelo ubriaco, di Akira Kurosawa (1948 Giappone) e giovedì 26, con Estate, primavera, autunno, inverno, di Ki-duk Kim (2003 Corea). Per assistere alle proiezioni è necessaria la tessera dell’associazione Il Gigante, costo 10,00 euro. Info, 055 2767828/7822.

Operaio muore schiacciato dal muletto

Un operaio senegalese di 33 anni, Niang Elhadji, è morto stamattina in un incidente sul lavoro avvenuto a Campi Bisenzio alla concessionaria automobilistica Aston Martin. In base a una prima ricostruzione dei carabinieri, l’uomo stava guidando un muletto, che ribaltandosi, lo ha schiacciato.

INCIDENTE SUL LAVORO. La ditta è attiva nel campo dello stoccaggio di marmi pregiati. Il muletto stava scendendo una rampa quando si sarebbe ribaltato. Gli accertamenti da parte di militari e Asl riguardo la posizione lavorativa della vittima hanno portato alla conclusione che l’operaio lavorava senza regolare permesso di soggiorno e lavorava con assunzione a nero.

Dopo gli accertamenti si è scoperto che l’operaio non aveva la cintura allacciata e sul muletto sarebbero mancati diversi dispositivi di sicurezza, fra cui gli sportelli, che avrebbero potuto salvare l’uomo.

IL CORDOGLIO DI ROSSI. “Ancora una vittima del lavoro. E ancora una volta si tratta di un uomo venuto in Italia da un altro Paese per lavorare e vivere, e che invece qui da noi ha trovato la morte”. Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi esprime dolore e rabbia per la morte del giovane operaio senegalese.

“So che forze dell’ordine e Asl stanno accertando la posizione lavorativa della vittima – continua Rossi – Il rispetto delle regole è fondamentale per prevenire gli incidenti sul lavoro”.

Cercando la tigre arrestano 3 ladri

Un abitante della zona, rincasando con la figlia di 16 anni, ha trovato un’auto parcheggiata davanti al cancello dell’abitazione. Intuendo che si trattasse di ladri, ha avvisato un vicino e si è poi allontanato dando l’allarme. Le ricerche dell’animale sono state momentaneamente abbandonate ed i militari si sono concentrati sui ladri, arrestandoli.

L’ARRESTO E LA SCOPERTA. I ladri, appena capito di essere stati sorpresi, sono fuggiti, cercando di investire con l’auto un vicino di casa che tentava di fermarli. Poco dopo però, si sono imbattuti nei militari, che si trovavano in zona per le ricerche della tigre. La scoperta più amara da parte del proprietario di casa quando i carabinieri hanno fermato i tre, è stato il riconoscere sua nipote tra uno dei ladri.

DELLA TIGRE NESSUNA TRACCIA. Per quanto riguarda la tigre, non c’è stato nessun nuovo avvistamento, le trappole sono ancora vuote e nessuna immagine è stata ripresa dalle telecamere posizionate nel bosco. Tra Rufina e Pomino, nei dintorni del paesino di Rimaggio, però non si parla d’altro.

 Il capitano Simone Fabbri spiega: “Non abbiamo trovato ancora alcuna traccia. Né impronte, né altro. Ma crediamo che le testimonianze siano genuine. Certo, è possibile un errore, ma è difficile credere che qualcuno abbia potuto confondere una tigre con un altro animale”.

“Dopo il sopralluogo – prosegue il militare di Pontassieve – ora abbiamo deciso di sgombrare il bosco. Se la tigre c’è ed è qui, le trappole sono l’unico modo per trovarla”.

Libri a metà prezzo al circolo Arci Isolotto

L’INIZIATIVA. Lo scopo è quello di attenuare il grave onere economico legato al caro-libri. Funziona così: si portano i libri scolastici che non servono più e si acquistano quelli di quest’anno a metà prezzo. I libri verranno ritirati in conto vendita e rivenduti a metà del prezzo di copertina. Il 10 per cento  del prezzo di copertina verrà trattenuto per coprire le spese di gestione.

Ma vediamo il calendario dell’iniziativa: dal 24 al 29 agosto si ritireranno i libri usati; dal 30 agosto al 25 settembre la vendita e ritiro; dal 27 settembre al 2 ottobre restituzione dei libri invenduti; dal 4 all’8 ottobre consegna del ricavato dei libri venduti.

INFO. Gli orari sono dalle 9 alle 12.30 e dalle 15 alle 19 (chiusura sabato pomeriggio e domenica). Apertura straordinaria domenica 29 agosto. Durante l’attività del mercatino sarà possibile controllare la disponibilità dei libri richiesti attraverso il sito: www.circoloisolotto.it e anche su Facebook. Info allo 055.780070 e all’indirizzo mail [email protected].

La traversata a nuoto dell’arcipelago toscano

0

E’ tutto pronto per “Stile libero – Traversata a nuoto dell’Arcipelago Toscano” impresa sportiva senza precedenti che Alessandro Bossini, pluricampione italiano di Triathlon si accinge a compiere dal 1° al 7 settembre.

Non pago del periplo dell’Australia, dell’India, del Nepal e del Mediterraneo in bicicletta (raccontati nel volume “Cuore a pedali” per Miraggi edizioni) e delle traversate natatorie in solitario fra Giannutri e il Giglio e fra il Giglio e l’Elba, Bossini cerca di stupirci con quest’impresa al limite dell’incredibile che lo vedrà nuotare per 210 chilometri di mare aperto con il solo ausilio di muta ed occhialini tentando di unire le sette isole dell’Arcipelago Toscano: Giannutri, Giglio, Montecristo, Pianosa, Elba, Capraia e Gorgona.

Dopo il tuffo di partenza non potrà effettuare pause né avere contatti con barche e supporti galleggianti fino all’isola dove, dopo poche ore di sonno, riprenderà il mare alla volta dell’isola successiva. Una giuria federale FIN vigilerà per omologare la regolarità dell’evento.
Un’impresa di tale levatura si pone molti obiettivi primo fra tutti la valorizzazione delle isole dell’Arcipelago che affiorano da uno dei mare più belli del Mediterraneo; sette perle ancora poco valorizzate; sette universi così lontani, ma vicini. “Il mare non può essere barriera, ma un ponte. Gli isolani sono dipinti come “reclusi dell’Azzurro”, ma nessun uomo è un’isola, ma una penisola attaccata a tradizioni e sentimenti. Vorrei – aggiunge Bossini – che questa traversata diventi la tangibile testimonianza che il mare non è una prigione, ma una via d’incontro. Consideratela la mano che gli isolani si tendono, la voce di appartenenza ad una realtà forte che fa del mare il proprio elemento di coesione e non di divisione”.

Altro obiettivo importante è anche il poter contribuire al miglioramento della conservazione delle biodiversità. Nuotare senza ausilio di mezzi meccanici significa rivalutare la dimensione umana e porsi di fronte alla natura come fruitore rispettoso del suo equilibrio.

Infine, ma non ultima per importanza, l’impresa si prefigge con la sua duplice valenza sportiva e sociale, di abbattere le barriere anche quelle apparentemente incolmabili; quasi per dare l’esempio a tutti di superare quelle incertezze che ci immobilizzano nelle nostre paure quotidiane.
Ecco perché l’evento ben si inserisce nel progetto Run x you e perché tutte le somme raccolte nel corso del suo svolgimento saranno devolute per la realizzazione del progetto “I Sassi turchini”, casa vacanza per disabili che sta sorgendo nel comune di Porto Azzurro all’Isola d’Elba e per il quale Bossini ha recentemente contribuito anche con la partecipazione alla maratona a tappa di 210 chilometri svoltasi dal 30 giugno al 3 luglio, che ha unito Bagno a Ripoli (Firenze) a Porto Azzurro (Isola d’Elba).
E i maratoneti della Run x you saranno al fianco di Alessandro unendo a piedi i due versanti dell’Isola del Giglio (1 settembre) e correndo da Porto Azzurro a Fetovaia sull’Isola d’Elba (4 settembre), in una simbiosi perfetta: la dove il mare e la terra dividono la forza dell’amore degli atleti Run x you, unisce…

Per approfondimenti:
Website: www.alessandrobossini.it – Blog: http://runxyou.blogspot.com
Facebook: gruppo “RUN X YOU – correre con amore” e gruppo Traversata a nuoto dell’Arcipelago Toscano
Associazione Volontari Gruppo Elba Website: www.gruppoelba.net – Progetto “I Sassi Turchini” Website: www.sassiturchini.org
Per donazioni: Associazione Volontari Gruppo Elba – www.gruppoelba.net – [email protected]

Fabrizio Del Bimbo

Un capolavoro di Giovanni Pisano conquista anche Sgarbi

0

Un ulteriore capolavoro arricchisce da qualche giorno il percorso espositivo della mostra “Marco Romano e il contesto artistico senese fra Duecento e Trecento” in corso fino al 3 ottobre, presso il Museo Civico Archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa. Si tratta di una scultura di grande pregio, proveniente dal Museo Capitolare di Pistoia, appena restaurata e al centro di un recente convegno di studi svoltosi a Pistoia, e precisamente un angelo che reca tra le mani la testa del Battista.

L’angelo, che presumibilmente è opera di un artista francese attivo nel terzo quarto del Duecento, molto probabilmente in origine portava in mano un cero. Sulla scultura è stato possibile rintracciare anche un intervento di Giovanni Pisano, di cui la mostra espone numerose testimonianze. In un secondo momento, infatti, lo scultore avrebbe realizzato il piatto con la testa del Battista, portato dall’angelo, in cui sono riconoscibili i tratti del grande artista.

Si completa così un’esposizione già ricca di suggestioni e molto apprezzata anche dalla critica oltre che dal pubblico. Nei giorni scorsi, infatti, tra i visitatori c’è stato anche il critico d’arte Vittorio Sgarbi, che si è detto particolarmente entusiasta della mostra, oltre ad illustri personalità come Michel Laclotte, già direttore del Louvre; Keith Christiansen, curatore del Metropolitan Museum di New York, studiosi emeriti come Dominique Thiebaud, Julian Gardner, Luciano Belllosi, Mina Gregori; e importanti esponenti del Ministero per i Beni e le Attività Culturali come Mario Lolli Ghetti e Mario Resca. Ospiti illustri che confermano il successo internazionale dell’evento e l’altissima qualità culturale che la nostra provincia è in grado di offrire.

La mostra è a cura di Alessandro Bagnoli ed è promossa da Provincia di Siena, Fondazione Musei Senesi, Comune di Casole d’Elsa, Collegiata di Santa Maria Assunta a Casole d’Elsa, Soprintendenza per i Beni Artistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto, Fondazione Monte dei Paschi di Siena. L’evento è stata prodotto da Fondazione Musei Senesi e Vernice Progetti Culturali srlu in collaborazione con il Comune di Casole d’Elsa.

Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 11 alle 19; la visita alla Collegiata di Santa Maria Assunta è possibile tutti i giorni dalle ore 9 alle12 e dalle 16 alle 20 (le visite sono sospese durante le celebrazioni).

Biglietti: intero: € 5,00; ridotto: € 3,00 euro (ragazzi fra i 6 e i 18 anni, studenti universitari); gratuito: bambini fino a 6 anni, scolaresche con due accompagnatori. Catalogo: Silvana Editoriale www.silvanaeditoriale.it

Informazioni e prenotazioni
Tel | fax: 0577 948705
www.museocasole.it
[email protected] | [email protected]

Nicoletta Curradi

In città continuano le assenze “per ferie”

Assenze per ferie: ieri, mercoledì 18 agosto, è stato raccolto il 46% in meno di rifiuti a Firenze, dato in linea con lo scorso anno. Nei comuni della Piana la diminuzione è del – 50%. Lo annuncia Quadrifoglio.

CITTA’ SVUOTATA. E quella di mercoledì 18 agosto, dunque, si è rivelata in assoluto la  minor produzione annua di rifiuti (stimata sulla frazione indifferenziata, prodotta da tutti). A Firenze sono state infatti raccolte 391,58 tonnellate di rifiuti indifferenziati, con una diminuzione rispetto a un normale mercoledì del 46%.

PRIMI RIENTRI. Nel giro di otto giorni – continua Quadrifoglio – si è quindi passati dal -32%  all’attuale -46%, diminuzione che presumibilmente si manterrà costante fino a lunedì prossimo quando, con i primi rientri, il quantitativo giornaliero inizierà a risalire via via fino alla normalità, attesa per fine mese.

PIANA. Che questa sia la settimana con minor produzione assoluta di  rifiuti ( e quindi con maggiori assenze per ferie) lo conferma anche il dato registrato nei quattro comuni della Piana: mercoledì 18 agosto sono state raccolte 123,88 tonnellate di rifiuti indifferenziati, con una diminuzione del 50% rispetto al normale. In questi quattro comuni la percentuale oscilla tra il –52% di Signa e il –41% di Campi Bisenzio.