venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2933

Pronta la “Costolina”. L’inaugurazione il 13 settembre

0

Il 13 settembre sarà avviata l’attività della nuova piscina coperta limitrofa al complesso della piscina Costoli al Campo di Marte e denominata “Costolina”. L’opera (costo complessivo dell’intervento 2.632.238 euro) è stata realizzata dalla Paolo Costoli srl. La società, di cui fanno parte Uisp Firenze, Impresa Mazzanti Spa, Chef Uisp e Spt Holding gestirà la struttura per 28 anni.

IL SOPRALLUOGO. In vista del taglio del nastro oggi il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella ha effettuato un sopralluogo alla piscina assieme al presidente provinciale del Coni Eugenio Giani e al presidente del comitato Uisp di Firenze Mauro Dugheri.

100 LUOGHI. “La ‘Costolina’, assieme ai campini – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – fa parte dei ‘100 luoghi’ individuati dal sindaco Renzi da trasformare e riqualificare. Quindi metà di questo obiettivo si è già concretizzato. Oggi è l’anteprima dell’inaugurazione programmata per i prossimi giorni”.

TEMPI ED INVESTIMENTI GIUSTI. “Come si può vedere – prosegue Nardella – si tratta di una bella realizzazione, conclusa nei tempi e con gli investimenti previsti, molto funzionale, pensata per i giovanissimi e che va ad arricchire ulteriormente il polo natatorio più importante della città. Come Amministrazione comunale siamo molto soddisfatti perché oltre ad essere una bella opera, è la prima che si realizza con la finanza di progetto”.

Contestualmente alla “Costolina” l’Amministrazione comunale ha provveduto alla riorganizzazione dell’area di viale Malta dove sorge la palestra per la scherma (inaugurata nel 2008). Il costo complessivo è stato di 110.000 euro.

Un megaposter per salvare Sakineh

0

Una gigantografia di Sakineh Mohammadi Ashtiani, la giovane donna condannata a morte in Iran, si staglia da stamane sul mercato di San Lorenzo, all’angolo tra via Ginori e via De’ Gori.

L’APPELLO. L’iniziativa è stata voluta dal presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, per dare maggiore visibilità al suo appello, lanciato il 23 agosto, per salvare la vita della donna iraniana condannata alla lapidazione per ”adulterio”.

IL MOVIMENTO NEL MONDO. Il tam tam online e la risposta all’appello di diverse personalità pubbliche sta alzando il livello della mobilitazione nel mondo. “Ma non è ancora il momento di abbassare la voce” ammonisce Barducci.

IL SITO INTERNET. Nella gigantografia è riportato anche il sito internet che raccoglie le adesioni nel mondo www.freesakineh.org.

Falso ospizio scoperto nel livornese. Denunciato il proprietario

Un uomo di 51 anni è stato denunciato dai carabinieri del Nas per aver ospitato in casa cinque anziani, trasformando la sua abitazione, situata a Nugola, in un ospizio senza licenza.

E’UNA SUCCURSALE. La difesa dell’uomo sarebbe stata l’asserire che si trattava di una succursale di una casa di riposo di Livorno. Le condizioni degli anziani e dei locali, in ogni caso, sono state ritenute soddisfacenti.

OSPITI IN BUONE CONDIZIONI. I militari hanno riscontrato che gli ospiti erano assistiti da un addetto, ed erano in buone condizioni. Certo non basta a scusare il gesto del 51enne. Non solo non lo permettono le normative, ma avrebbe dovuto avere autorizzazioni rilasciate da diversi Comuni della zona.

Le contestazioni mosse verso l’uomo sono 2. Quella penale, per aver ospitato delle persone in una sede diversa da quella prevista, cioè la casa di riposo a Livorno, e l’altra amministrativa, non avere cioè la prescritta autorizzazione di gestione di una casa di cura.

Rificolona fai-da-te

0

Torna l’appuntamento con la più popolare delle feste di strada, quella della Rificolona. E tornano i laboratori gratuiti per chi volesse cimentarsi nella produzione in proprio di lanterne e fantocci da sfoggiare la sera del 7 settembre.

LEZIONI GRATUITE. Si comincia il 3, 4, 5 e 6 settembre, dalle 16 alle 19, presso la scuola Diaz, via D’Annunzio 172, con l’ormai consolidato laboratorio gratuito per adulti e bambini di Rificolone e del Fantoccio (una rificolona più grossa), realizzati con materiale fornito dall’Associazione La Mensola.

TUTTI IN STRADA. Lunedì 6 settembre, alle 21.15, in via Madonna delle Grazie, tutti in strada in compagnia di musiche e giochi tradizionali; martedì 7 settembre, alle 21, sempre in via Madonna delle Grazie, manifestazione di chiusura con giochi e balli folkloristici, la premiazione delle rificolone più belle  e  un corteo che arriverà al torrente Mensola, dove ci sarà un grande falò che saluterà la Rificolona 2010. Info, 055 2767828.

Incidente sulla A1, muore un motociclista

Lo scontro è avvenuto tra un’autovettura e due moto. Uno dei motociclisti è deceduto per l’impatto.

Sono intervenute le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze; attualmente si circola su una sola corsia e si registrano 7 Km di coda verso Napoli.

Autostrade per l’Italia consiglia agli utenti diretti verso Sud che viaggiano su veicoli leggeri di uscire a Pian del Voglio, seguire il passo della Futa strada statale 65, e rientrare in autostrada a Barberino.

Per le lunghe percorrenze, sia ai mezzi leggeri che a quelli pesanti si consiglia di uscire a Sasso Marconi, prendere la strada statale 64 Porrettana fino a Pistoia dove immettersi sulla A11 verso Firenze e rientrare in A1 a Firenze.

INFO MOBILITA’. Autostrade per l’Italia consiglia di seguire gli aggiornamenti sulle condizioni di viabilità diramati da Isoradio 103.3 FM, RTL 102.5 FM ed attraverso i pannelli a messaggio variabile. Per ulteriori informazioni si consiglia di chiamare il Call Center Autostrade al numero 840-04.21.21.

Via ai lavori per la riqualificazione del ‘Sentiero degli scalpellini’

Un’area bellissima, splendida, che corre lungo l’antica strada di accesso alle cave di pietra serena e pietra forte delle colline fiesolane da dove, per secoli, gli addetti ai lavori hanno prelevato il materiale per costruire palazzi ed edifici di Firenze e Fiesole e da dove ancora oggi si gode di natura incontaminata e di una vista incomparabile su Firenze.

310 MILA EURO DI INVESTIMENTI. E’ il Sentiero degli scalpellini, che fa parte della valle del Mensola nell’Area naturale protetta di interesse locale (Anpil) e che adesso verrà riqualificato grazie a un investimento di 310 mila euro, in parte finanziati dalla Regione e dal Comune di Fiesole. Il progetto preliminare è stato approvato ieri dalla giunta.

297 ETTARI DI AREA PROTETTA. L’area protetta del Mensola copre un totale di 297 ettari, equamente divisi sui due versanti comunali dal Montececeri fino al Guarlone, attraversa il territorio di Settignano e costituisce una delle aree di maggiore interesse naturalistico e paesaggistico della collina fiorentina. Il Sentiero degli scalpellini in realtà è una ramificazione di vari percorsi che si snodano per vari chilometri.

L’INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE. La porzione oggetto dell’intervento di riqualificazione è lunga meno di un chilometro ed oggi è di fatto impercorribile perché qualche anno fa si verificò un distacco di alcune rocce. Secondo il progetto approvato, la quota di finanziamento più consistente (90 mila euro) servirà proprio a mettere in sicurezza le pietre distaccate. Tra gli altri lavori, saranno reintegrate porzioni di pavimentazione in pietra e creati sentieri in terra battuta, e verrà sistemata nuova cartellonistica.

Leonard Cohen in Santa Croce. Scattano divieti di sosta e limitazioni

Questa sera piazza Santa Croce ospiterà il concerto di Leonard Cohen. Per consentire lo svolgimento dell’evento sarà istituita una serie di provvedimenti di circolazione nella zona della piazza e nelle strade limitrofe.

Si inizia in via Magliabechi dove dalle 8 ieri è scattato il divieto di sosta (lato residenti, numeri civici pari) con deroghe per i mezzi interessati alla manifestazione mentre mercoledì 1° settembre il provvedimento si estenderà anche al tratto lato Biblioteca Nazionale e nella parte pedonale.

DAL PRIMO POMERIGGIO. Oggi, dalle 14, sosta vietata anche in via Verdi (lato teatro Verdi, nel tratto compreso tra via dei Lavatoi e via Ghibellina). Alle 18 sarà poi sarà la volta del divieto di transito in via Magliabechi (parte pedonale) con sospensione della linea C dell’Ataf.

DA STASERA. Dalle 19.30 scatteranno le chiusure al traffico in piazza Piave (nella corsia che immette nel lungarno della Zecca Vecchia), via dei Benci, Corso Tintori, largo Bargellini (dove si aggiungerà anche un divieto di sosta con deroga per i mezzi a servizio dei disabili con contrassegno), via San Giuseppe, via San Cristofano, via Da Verrazzano, via dei Pepi (da via Ghibellina a piazza Santa Croce), via delle Pinzochere, Borgo Allegri (da via Ghibellina a via San Giuseppe), Borgo Santa Croce, via Torta (tra via Isola delle Stinche e via Verdi). Sarà comunque garantito l’accesso ai mezzi di soccorso e di polizia e ai frontisti.

Sfruttamento del lavoro a Prato. Due imprenditori denunciati

Agli imprenditori è stata contestata una violazione sulle norme di sicurezza sul posto di lavoro e irregolarità edilizie per ricavare loculi abitativi per gli operai direttamente in fabbrica.

Sono i titolari della confezione Mario di Montemurlo e quello della confezione Fiona di Prato. Oltre alla denuncia per sfruttamento della manodopera ai danni di 5 connazionali senza permesso di soggiorno.

Nelle 2 aziende sono state sequestrate 54 macchine dalla Polizia Municipale, gli ispettori del lavoro e i Vigili del Fuoco. L’attività delle due ditte è stata sospesa. I cinesi irregolari sono stati denunciati, uno di loro addirittura arrestato perché già espulso anzitempo dal questore di Brescia.

L’impresa dell’Iron Man toscano. 220 km a nuoto in 6 giorni

Muta, occhialini, e una barca che lo segue a distanza. Per il resto solo lui e il mare. 220 chilometri in solitaria sono tantissimi, ma il 31enne gigliese, già contattato dagli americani organizzatori di “Iron Man”, 3.800 metri a nuoto, 180 km in bicicletta e una maratona alle isole Hawaii il prossimo autunno, ha lanciato la sfida, e vuole portarla a termine.

220 CHILOMETRI E 7 ISOLE. Già campione di triathlon, negli anni passati ha attraversato il mondo in bicicletta e ha compiuto diverse traversate, anche se ben più corte di quella appena iniziata. Nuoterà da Giannutri a Gorgona, passando per Giglio, Montecristo, Pianosa, Elba e Capraia. La sfida è resa più difficile dalla decisione dell’atleta di non appoggiarsi a barche di supporto o boe galleggianti, e senza pause; solo poche ore di sonno durante la notte.

I RISCHI E LE POLEMICHE. Le difficoltà, oltre alla distanza ingente, saranno le meduse, per le quali si è allenato con una speciale ‘griglia’ da mettere sulla muta, e le forti correnti comuni in alcuni punti dell’arcipelago. Sorge anche una polemica di tipo ambientalista. Il suo arrivo a Montecristo infatti, non è visto di buon occhio, essendo un’isola protetta da severe leggi sugli approdi.

A seguirlo in questa sfida ci saranno un medico, un fisioterapista, commissari della feder-nuoto. Appena raggiunta un’isola sarà subito visitato, poi i massaggi, l’alimentazione ed il riposo.

“Puliamo il mondo” fa tappa ai Gigli

0

L’iniziativa promossa da Legambiente con la collaborazione del Comune di Campi Bisenzio quest’anno farà tappa al centro commerciale I Gigli dove, dal 2 al 20 settembre, si potranno effettuare le iscrizioni per partecipare all’iniziativa che si terrà dal 24 al 26 settembre.

PARCO DELLA MARINELLA. Coloro che sono intenzionati a partecipare sabato 25 settembre alla pulizia del Parco della Marinella, che costeggia il torrente omonimo dall’area del Vis Pathé fino alla zona adiacente alla frazione del Rosi, potranno procedere all’iscrizione direttamente al Ginfo, il banco informazioni, che si trova all’ingresso di Corte Lunga, dal 2 al 20 settembre durante gli orari di apertura (dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 19 e il sabato e i festivi di apertura dalle 10 alle 20.

L’ISCRIZIONE. L’iscrizione (gratuita) serve anche a preparare i kit che saranno consegnati ai partecipanti , kit costituiti in una borsa ecologica contenente il cappellino di Legambiente, guanti, attrezzature necessarie all’attività di pulizia, materiale informativo. Sabato 25 settembre alle 10 i partecipanti alla pulizia del Parco della Marinella si ritroveranno presso il Ginfo di Corte Lunga per poi partecipare all’attività di pulizia presso il parco della Marinella.

RINFRESCO. Dopo l’attività di raccolta, tutti i partecipanti (che saranno muniti di apposito braccialettino di riconoscimento) saranno invitati in Corte Tonda per un rinfresco a loro riservato.