mercoledì, 13 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2965

Sicurezza stradale, un database degli incidenti

Un archivio telematico che raccolga le informazioni sui luoghi dove avvengono gli incidenti stradali per poter pianificare la manutenzione e gli interventi di adeguamento. E’ una della proposte approvate oggi in consiglio comunale, su mozione del gruppo Pdl, per incrementare la sicurezza sulle strade.

PIU’ COLLABORAZIONE TRA GLI ENTI. Tra le altre indicazioni, che saranno illustrate più approfonditamente nei prossimi giorni dal capogruppo Giovanni Galli, quella di “creare forme di collaborazione tra Enti pubblici ed ambiti educativi e aggregativi al fine di promuovere iniziative di sensibilizzazione e la predisposizione di mostre tematiche”.

PREVENZIONE. Previsto anche il coinvolgimento delle squadre sportive della città, l’organizzazione di concerti musicali con artisti testimonial e spettacoli teatrali con al centro il tema della sicurezza stradale nonché preparazione specifica sul tema dei docenti e di chi è a contatto con i ragazzi.

L’OSSERVATORIO REGIONALE. Parte della mozione anche l’invito al sindaco “ad attivarsi presso il Consiglio della Regione Toscana affinché venga approvata nel più breve tempo possibile la proposta di legge di istituzione dell’Osservatorio Regionale per la sicurezza stradale”.

In carrozzina davanti al tribunale per far scarcerare il fratello

Staziona davanti al tribunale di Pistoia per alcune ore, sulla sua sedia a rotelle, per chiedere la scarcerazione del fratello. La protesta va avanti da alcuni giorni. Protagonista un trentenne affetto da distrofia muscolare. “E’ l’unica persona che mi ha sempre assistito”.

ARRESTI DOMICILIARI. L’autore della protesta, Giorgio Pagano, di Ascoli Piceno, spiega di avere molti altri problemi di salute. Il suo obiettivo è sollecitare il giudice a concedere gli arresti domiciliari al fratello, in carcere a Pistoia per reati di droga: è l’unica persona, afferma Pagano, ”che mi ha sempre assistito”.

Ciak toscano per Matthew Modine

0

 

Il soldato Joker di Full Metal Jacket, Matthew Modine, ha scelto la Toscana come set per il suo prossimo film da regista. Racconterà la storia e le passioni di quattro liceali innamorati del rock’n’roll, nell’Italia degli anni ’60, alle prese con la costituzione di una loro band. La ricerca degli attori (locali) è già cominciata. E anche quella di un produttore disposto a investire nel progetto.

IL FILM. Parlerà di come una passione può cambiarti la vita, il film messo in cantiere dall’attore di America e Ogni maledetta domenica. “Ci saranno questi 4 ragazzi – ha spiegato stamani rivelando il progetto – che nel ’63, mentre l’ondata del rock’n’roll sta montando ed è sul punto di esplodere, si innamorano della musica e fanno di tutto per diventare un gruppo”.

CACCIA ALL’ATTORE. Modine ha spiegato di aver scelto ”la Toscana per la bellezza così semplice e naturale delle sue terre” e per ”Firenze, che negli anni ’60 era una vera e propria capitale dello stile e del fashion”. Cercasi giovani attori capaci di suonare uno strumento musicale e di impersonare lo spirito dell’epoca. Ma soprattutto cercasi un produttore che abbia voglia di finanziare la pellicola.

IL LIBRO-DIARIO. L’attore si trova in questi giorni a Firenze, in occasione dell’uscita del suo libro-diario fotografico dedicato a Full Metal Jacket, con scatti inediti dal set del film e memorie personali scritte durante la sua lavorazione, che sarà presentato al pubblico domani sera nel corso di una proiezione all’aperto della storica pellicola, alla quale lo stesso Modine prenderà parte (Piazza Strozzi, 21.30).

MEMORIE DAL SET. Il libro contiene le foto scattate dall’attore stesso durante le riprese del film, quando l’attore girava con “la macchina fotografica tutti i giorni, scattando in continuazione: sapevo che Kubrick era anche un fotografo, volevo entrare in contatto con lui. Ma quando, durante una pausa, mi notò mentre giravo facendo foto qua e là mi disse: ‘Matthew, che diavolo ci fai con quel ferrovecchio in mano?”, ha rievocato scherzosamente l’attore.

La proiezione di domani sera, così come la presentazione del suo fotodiario, è a cura di Odeon Casa del Cinema e New York Film Academy, scuola di cinema della quale Modine è direttore creativo.

Discarica abusiva scoperta nel senese

Il Comando Stazione Forestale di Siena ha provveduto oggi, martedì 27 luglio, a sequestrare un terreno agricolo alle porte di Siena sul quale erano stati abbandonati rifiuti speciali non pericolosi provenienti da demolizioni e ricostruzioni edili.

TERRENO SEQUESTRATO. Il Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale Ordinario di Siena ha disposto il sequestro in seguito all’attività investigativa ed agli accertamenti tecnici condotti degli uomini della forestale.

E’ infatti emerso che nell’area in questione sono stati abbandonati nel tempo centinaia di metri cubi di rifiuti senza le necessarie autorizzazioni. I rifiuti sono stati ricoperti con terreno agricolo al fine di occultarli alla vista, determinando così una sostanziale modifica del profilo paesaggistico.

LE INDAGINI. Le indagini, aiutate dalle foto aeree relative agli anni precedenti, hanno evidenziato che l’area di discarica si è ampliata nel corso tempo. Per studiare più approfonditamente la consistenza e la tipologia dei rifiuti interrati, il personale del Comando Stazione Forestale di Siena ha sondato il terreno con l’ausilio di un escavatore.

2 ARRESTI. I reati ipotizzati per le due persone arrestate sono di smaltimento illecito di rifiuti speciali non pericolosi e violazioni urbanistico-edilizie in area soggetta a vincolo paesaggistico.

Come ti misuro la sindrome di Stendhal dopo la mostra

0

Dalla misurazione del battito cardiaco e della frequenza respiratoria, alla mappatura cerebrale. Se sei affetto da sindrome di Stendhal lo scopri camminando sulla volta affrescata da Luca Giordano, a Palazzo Medici Riccardi. Grazie al ribaltamento dell’affresco della famosa Galleria degli Specchi.

PRIMA LA PASSEGGIATA NEI CIELI… Da oggi al 30 agosto la sala ospiterà la riproduzione a terra del meraviglioso affresco. E la passeggiata tra Mercurio, Minerva e l’Empireo Mediceo sarà accompagnata da un percorso sonoro adeguato.
La mostra, intitolata “Nello Specchio della Meraviglia di Luca Giordano”, rappresenta l’evoluzione dell’esperimento messo in pratica dalla Perla Gianni, scenografa del progetto, tre anni fa, quando la sala ospitò una pellicola fotografica che riproduceva pennellata per pennellata il soffitto.

…E POI LA MAPPATURA CEREBRALE. L’esperienza, stavolta, è arricchita non solo dalla colonna sonora, ma dalle misurazioni post-mostra, con strumentazioni mediche, volte a valutare l’impatto fisico-emotivo dell’opera d’arte. Misurazione del battito cardiaco e del consumo di ossigeno, mappatura cerebrale, ma anche esercizio di scrittura creativa. Per andare a fondo nella sindrome di Stendhal.

INFO. Il costo della mostra è compreso nel biglietto di ingresso a Palazzo Medici Riccardi (e all’accesso di tutte le altre esposizioni).

Arrestato un pistoiese complice di un truffatore russo

Questa mattina gli uomini del nucleo di polizia tributaria di Firenze hanno arrestato un trentacinquenne pistoiese, i reati a lui contestati sono riciclaggio e favoreggiamento personale.

COMPLICI. Lo scorso 21 maggio erano state arrestate altre 2 persone – una donna russa 38enne, residente a Montecatini Terme e un italiano, 56enne, immobiliarista, residente a Campi Bisenzio – ed erano stati sequestrati 2 immobili, a San Casciano e Montecatini Terme, 2 auto e 11 conti correnti.

I due arrestati avrebbero agito per conto di un russo ritenuto responsabile di aver truffato migliaia di persone, servendosi di una complicata piramide finanziaria.

In Italia erano così arrivate ingenti somme di denaro attraverso più passaggi su conti correnti aperti in vari paradisi fiscali. Fuggito dall’Italia e inseguito da un mandato di arresto internazionale, il truffatore russo è ora detenuto in un carcere del Marocco.

FINTO MATRIMONIO. L’uomo arrestato oggi, secondo la guardia di finanza, aveva un ruolo determinate nel riciclaggio del denaro proveniente dalla Russia, ripulito poi acquistando prestigiosi beni immobili (sequestrati lo scorso maggio). Il trentacinquenne aveva poi favorito la permanenza in Italia del truffatore russo inscenando un fittizio matrimonio con una donna italiana.

Banda di rapinatori armati di spranghe, terrore in una ditta di cinesi

E’ riuscito solo a metà il colpo organizzato ieri notte da un gruppo di 5 o 6 persone ai danni del magazzino di una ditta gestita da cinesi, a Prato.

SPRANGHE E PISTOLA. I malviventi, forse anche loro di origine asiatica, si sono introdotti nel magazzino muniti di spranghe e di una pistola e hanno legato e rapinato i dipendenti della ditta, picchiando alcuni di loro.

LA FUGA. Qualcosa però deve essere andato storto nei piani dei rapinatori, che hanno lasciato il colpo a metà e si sono dati alla fuga. All’arrivo delle volanti il gruppo si era allontanato da poco. Del caso si sta adesso occupando la squadra mobile.

Nardella, “Certezze sulla Cittadella viola entro la fine dei Campini”

“Prima che Acf Fiorentina abbia terminato i lavori dei campini, regolati dalla convenzione sottoscritta nel gennaio di quest’anno – ha aggiunto il vicesindaco Nardella – noi avremo concluso la parte procedurale legata al disegno urbanistico della città, che comprenderà anche lo stadio, le strutture connesse e un parco a tema”. Lo dichiara il vicesindaco con delega allo sport Dario Nardella, parlando di “occasioni imperdibili per la valorizzazione economica della città”.

CAMPINI. Il clima è quello della massima collaborazione, continua il vicesindaco riferendosi in particolar modo al centro sportivo dei campini, che sta sorgendo al rallentatore a causa del ritrovamento di amianto nel sottosuolo.

“Il Comune – afferma Nardella – conferma la massima collaborazione con Acf Fiorentina con l’obiettivo di avere finalmente, dopo ventinove anni di attesa e pazienza, un centro sportivo degno di tale nome”.

CITTADELLA. “Non siamo mai stati così vicini alla definizione dell’intero assetto dell’area” continua Nardella, a proposito della Cittadella viola. “Naturalmente trattandosi di aree che al momento non sono di proprietà o nella disponibilità di Acf Fiorentina, il percorso è particolarmente complesso, sia sotto il profilo giuridico che sotto quello amministrativo”.

“Di fronte a questi temi così complessi – ha concluso il vicesindaco – dobbiamo armarci di santa pazienza e di buona volontà e non saremo certo noi ad alimentare una discussione a colpi di dichiarazioni sui media”.

Si getta dalla finestra e rischia di schiacciare passante

Una signora di 101 anni si è gettata dal terzo piano della sua casa in centro. E’ successo intorno alle 8. Inutili i tentativi di rianimazione operati da personale del 118, intervenuto sul posto assieme ai carabinieri. Il figlio della donna, che viveva nella stessa casa della madre, non sa spiegarsi il gesto.

TURISTA SFIORATA. Proprio mentre la donna si buttava dalla finestra, una giovane turista americana stava passeggiando per le vie del centro ed è stata sfiorata dal corpo in caduta libera.

SOTTO SHOCK IL FIGLIO. Il figlio della suicida è stato sentito a lungo dagli investigatori per tentare di spiegare il gesto, apparentemente insensato. Anche alcuni conoscenti la ricordano come una persona ancora lucida, nonostante avesse compiuto 101 anni il maggio scorso.

Borgo, acquedotto solo per uso domestico

Resterà in vigore fino al 30 settembre su tutto il territorio comunale di Borgo San Lorenzo l’ordinanza, a firma del sindaco Bettarini, che fa “divieto di uso d’acqua per scopi non domestici nel periodo estivo”.

RISPETTO DELLE REGOLE. Un provvedimento questo, che viene emesso ogni anno nel periodo estivo dal Comune “per garantire il rispetto delle regole di uso dell’acqua del servizio pubblico, allo scopo di consentire la distribuzione a tutti gli utenti per gli usi essenziali (domestici) ed impedire gli usi impropri”.

CHI VIENE ESENTATO. Dal divieto sono escluse “le forniture erogate per scopi particolari, in base a contratti specifici stipulati fra l’utente e l’ente erogatore, come i servizi pubblici di igiene urbana compresi i lavaggi pubblici autorizzati; innaffiamenti degli impianti sportivi, i giardini e parchi pubblici; case di cura, centri di riabilitazione”.

Polizia municipale, personale del Comune e di Publiacqua sono incaricati di vigilare sul rispetto del provvedimento. Sono previste sanzioni da 50 a 300 euro. Per maggiori informazioni ci si può rivolgere all’ufficio Ambiente del Comune.