mercoledì, 6 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2970

Via Chiantigiana si rifà il look

MESSA IN SICUREZZA. Via Chiantigiana si rifà il look: partiranno lunedì prossimo e proseguiranno fino al 15 agosto i lavori per la messa in sicurezza della pavimentazione stradale. E’ prevista la chiusura a tratti della strada e quindi l’ingresso in città dal quadrante sud (Ponte a Ema/Grassina) sarà sempre interdetto per l’intero periodo dei lavori.

TRE FASI. Nel dettaglio, i lavori si articoleranno in tre fasi. In una prima fase ci sarà divieto di transito a tutti i veicoli eccetto frontisti e autorizzati e divieto di sosta (con rimozione forzata in ambo i lati) in via Chiantigiana nel tratto compreso tra piazza di Badia a Ripoli e l’altezza dell’ingresso della Misericordia escluso. Nella seconda fase i divieti saranno nel tratto compreso tra l’ingresso della Misericordia escluso fino all’altezza di Via San Marcellino, mentre nell’ultima fase nel tratto compreso tra via San Marcellino e il cavalcavia autostradale.

DIVIETI. Inoltre in via San Marcellino, dall’incrocio con via Filippo Parlatore all’incrocio con via Chiantigiana, ci sarà il divieto di sosta permanente con rimozione forzata ambo i lati, e la revoca dell’attuale senso di circolazione perché strada senza sfondo dal lato di via Chiantigiana, limitatamente alla chiusura sullo sbocco di Via Chiantigiana quando questa sarà occupata dal cantiere.

Pensilina Ataf distrutta, la rabbia di Bonaccorsi

LA RABBIA DI BONACCORSI. “Questa città non vuole crescere. E’ impossibile continuare a spendere i soldi di tutti i cittadini per vederli buttare al vento dai soliti imbecilli. Se continua così, sospendiamo la sostituzione delle pensiline danneggiate”.

Con queste dure parole il presidente di Ataf, Filippo Bonaccorsi, ha commentato una nuova azione vandalica contro una pensilina del bus. É successo in via Sestese stavolta, la pensilina era stata installata poche settimane fa, ed è già con i vetri in frantumi. Fino ad ora ad accanirsi sulle suppellettili dell’Ataf erano stati ‘solo’ writers e imbrattatori occasionali.

L’APPELLO. “Faccio per l’ennesima volta appello a tutti i cittadini e alle forze dell’ordine – continua Bonaccorsi – aiutateci a trovare i responsabili dei danneggiamenti, affinché possano essere puniti per i danni che fanno alla comunità.  Non si può sempre e solo chiedere: Ataf sta facendo la propria parte, ma serve il contributo di tutti”.

“Ataf è un’azienda che gestisce denaro pubblico: se il risultato di una operazione tesa a restituire decoro alla città deve essere lo spreco, allora ci fermiamo – tuona il Presidente – Se anche questa volta i responsabili resteranno impuniti, non cambieremo più le pensiline rotte. E poi non venga qualcuno a puntarci il dito addosso, dicendo che il degrado è colpa dell’azienda”.

LA POLEMICA. Le nuove pensiline Ataf, oltre ad essere bersaglio di raid vandalici, sono al centro di un’altra polemica. Il ‘tettuccio’ trasparente è giudicato da molti passeggeri non adatto al gran caldo al quale Firenze è costretta nei mesi estivi, e non è raro vedere persone aspettare i mezzi sotto gli alberi o accanto alle pensiline invece che sotto.

I NUOVI BUS. Tutto questo nel giorno in cui si annuncia la presentazione, lunedì prossimo, dei nuovi mezzi Ataf. Appuntamento alle 13 al capolinea della tramvia T1 a Santa Maria novella. Alla presenza del Presidente Bonaccorsi e dell’assessore ai trasporti Ceccobao sarà effettuato un giro sui nuovi bus per la cittadinanza, con brindisi a bordo e giro turistico per la città.

Nuovo prefetto e nuovo questore: arrivano Padoin e Zonno

 

I CAMBI. Nuovo prefetto e nuovo questore per Firenze. Al posto di De Martino e Tagliente arrivano il fiorentino Paolo Padoin, attuale prefetto di Torino e Francesco Zonno, che lascia Trieste.

PADOIN. Nato a Firenze nel 1947, Padoin ha studiato qui Giurisprudenza ed è sposato con Lucia Lazzerini, professore ordinario di filologia romanza all’Università di Firenze. Ha iniziato il servizio ad Arezzo per poi svolgere la funzione di dirigente provinciale della protezione civile, capo di gabinetto e viceprefetto vicario nella Prefettura di Firenze e nel Commissariato del Governo del capoluogo toscano.

Nominato Prefetto nel ’93, ha svolto questo incarico prima a Pavia, poi a Pisa, Campobasso e Padova fino all’incarico di rilievo internazionale come amministratore presso la Commissione europea a Bruxelles, dove si è occupato delle questioni relative alla libera circolazione delle merci e alla prestazione dei servizi.

450mila euro per i libri della scuola primaria

L’ASSESSORE. «Uno sforzo importante per il bilancio del Comune – ha sottolineato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – che, nonostante il relativo mancato trasferimento di risorse da parte dello Stato, ha deciso comunque di supportare il diritto allo studio di tutti i bambini che frequentano le scuole primarie della città».

L’ACCORDO. Nei giorni scorsi assessorato e librai hanno sottoscritto un accordo che permetterà, in vista dell’anno scolastico 2010/2011, di diminuire i costi per la fornitura di libri di testo. Il protocollo d’intesa, siglato dall’assessore Di Giorgi con Confesercenti e Confcommercio, prevede uno sconto sulla cosiddetta ‘cedola libraria’ del 1,3%.

I LIBRI. Agli alunni delle scuole primarie (statali e private paritarie) i libri di testo sono forniti gratuitamente dal Comune, attraverso la consegna di un buono-acquisto (o cedola libraria) che le famiglie possono utilizzare presso un qualunque fornitore.

Per l’assistenza sociale arrivano i buoni spesa

 

I beneficiari saranno le famiglie e le singole persone assistite dai SIAST (Servizio Integrato di Assistenza Sociale Territoriale), che nel 2009 sono stati complessivamente 2.855 per una spesa a carico del Comune di oltre 2 milioni e mezzo di euro.

Il nuovo servizio verrà affidato in via sperimentale fino al 31 dicembre 2010 e sarà attivato entro e non oltre il primo ottobre prossimo. L’ammontare complessivo dell’emissione di voucher sarà di 500mila euro per il periodo di prima sperimentazione.

Inoltre, il Comune ha concordato con Ataf l’acquisto a prezzi agevolati di biglietti per un totale di 10mila euro, che saranno distribuiti gratuitamente sempre dai SIAST, dal “Servizio famiglia e accoglienza per gli utenti marginali” e dalle Reti di solidarietà dei quartieri.

Non ci sembrava etico che i soldi pubblici, dati giustamente dal Comune alle persone bisognose, potessero finire spesi al gioco, in alcolici o altro: mi sono trovata a verificare personalmente che questo purtroppo accade – spiega l’assessore alle Politiche sociosanitarie Stefania Saccardi – Quindi abbiamo cercato un sistema che rispondesse ai bisogni dei cittadini, senza consentire però a nessuno di fare il furbo”.

Vacanze più brevi e low cost. Ma turisti in aumento

LA RICERCA. Turismo in aumento in Toscana, ma diverso rispetto al passato. Lo dice una una ricerca di Confesercenti Toscana, secondo cui questa sarà “l’estate delle vacanze lampo”.

IN CRESCITA. Secondo la previsione, la domanda di turismo in Toscana crescerà: in tolate, è atteso un +1,6% nel movimento complessivo, soprattutto grazie agli arrivi da Stati Uniti, Russia e Cina. Stabile, invece, l’Europa.

VACANZE PIU’ BREVI. Cambia, però, la tipologia di vacanza. Secondo la ricerca di Confesercenti, il 30% dei turisti spenderà meno, mentre il 25% di loro ridurrà il periodo di permanenza nella regione.

Portano fuori il cane e intanto cercano di rubare un’auto

TENTATO FURTO. Ieri notte i due, con cane al seguito, si sono introdotti all’interno del piazzale e hanno tentato di forzare la portiera di un’auto in sosta. E’ stato un residente della zona affacciatosi alla finestra a notare i due mentre tentavano di entrare nella macchina.

L’INTERVENTO DELLA POLIZIA. Dopo l’allarme al 113 sul posto è intervenuta una pattuglia delle volanti. Gli agenti sono riusciti a rintracciare l’uomo e la donna che nel frattempo si erano allontanati. Per i due, entrambi con precedenti specifici, sono scattate le manette con l’accusa di tentato furto aggravato e sono stati messi a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

IL CANE. Il cane invece è stato affidato a personale della ASL ed è ora custodito presso un canile.

A1, due tir fermi in avaria in galleria

Due mezzi pesanti si sono bloccati causa in avaria in corsia di marcia all’interno della galleria “Citerna” nel tratto tra Barberino e Roncobilaccio, in direzione di Milano, sulla A1.

Sul luogo si circola su una solo corsia, sono intervenuti le pattuglie della Polizia Stradale, i soccorsi meccanici e il personale della Direzione 4° Tronco di Firenze. Si sono formate code per circa 9 km tra Barberino e Roncobilaccio, in direzione nord.

Autostrade per l’Italia consiglia agli utenti diretti verso Nord, che viaggiano su mezzi leggeri, di uscire a Barberino, percorrere la SS 65 e rientrare a Roncobilaccio.