martedì, 5 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2972

Caccia al biglietto per gli azzurri del rugby

0

“Stavolta è davvero la volta buona – dichiara il vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella – Per la prima volta lo stadio Franchi avrà il ‘battesimo’ del grande rugby”. E con il più intrigante dei 3 incontri del Cariparma Test Match 2010, che farà tappa anche a Verona e Modena.

Il vicesindaco Nardella ha ricordato che in vista dell’appuntamento del 20 novembre saranno organizzati una serie di eventi collaterali che verranno definiti nei dettagli a partire da settembre e che coinvolgeranno le scuole, le società sportive e le realtà commerciali del territorio. “C’è poi una grande opportunità di promozione rivolta all’Australia – ha concluso il vicesindaco Nardella – quando a fine settembre saremo a Melbourne in occasione dell’assegnazione della sede dei campionati mondiali di ciclismo del 2013 ai quali Firenze, assieme ad altre città toscane, è candidata”.

Intanto a partire dal 30 luglio inizierà la prevendita dei biglietti che potranno essere acquistati nei punti vendita LIS (elenco disponibile su www.listicket.it); call center Lottomatica: 892.982. Pagamento con carta di credito; esclusivamente per i gruppi privati di minimo 13 persone [email protected], tel. 892.982 – Fax +39 06 51962400; ufficio gruppi per rugby club: per i gruppi di minimo 13 c/o biglietteria centrale sede FIR, Stadio Olimpico, Curva Nord. Info su www.federugby.it area biglietti-ticketing.

Questi i prezzi: Tribuna Coperta (poltrona e poltroncina) – 80 euro (ridotto – under 14 e over 65 – 64 euro); Tribuna Coperta Laterale 60 euro (48 euro); Parterre di Tribuna 20 euro (16 euro); Maratona 40 euro (32 euro); Parterre di Maratona 16 euro (13 euro); Curva Fiesole 30 euro (24 euro); Parterre Curva Fiesole 10 euro (8 euro); Curva Ferrovia 30 euro (24 euro), Parterre di Curva Ferrovia 10 euro (8 euro); Curva Ospiti 30 euro (24 euro); Parterre di Curva Ospiti 10 euro (8 euro).

La Liberazione 65 anni dopo. Cosa ne sanno i giovani d’oggi?

Ragazzi e ragazze. Giovani uomini e giovani donne. Trentenni, ventenni e anche minorenni combatterono insieme ai loro padri per liberare l’Italia dal nazifascismo. E il 25 aprile 1945 vinsero. Sessantacinque anni dopo, cosa sanno i ragazzi d’oggi di quella lotta? E come si può raccontare, in un modo che loro possono sentire vicino, quell’impegno da cui nacque la Repubblica italiana?

A queste e altre domande si tenterà di rispondere venerdì 23 luglio alla Fortezza da Basso, in un incontro intitolato “Liberazione, una ragazza di 65 anni. I giovani e la resistenza partigiana”, organizzato dalla Casa della Creatività nell’ambito della manifestazione “InFortezza”. Parteciperanno Silvano Sarti (ex partigiano) e Fulvia Alidori dell’Anpi, la consigliera comunale del Pd Cecilia Pezza e Paolo Ceccarelli de Il Reporter

Il dibattito si terrà sulla terrazza del padiglione Spadolini, nello spazio allestito dalla Casa della Creatività, e avrà inizio alle 21.15.

10 milioni di interventi nelle scuole fiorentine

 

Oltre 2 milioni e mezzo saranno investiti nel quartiere 1, il 2 e il 3 riceveranno 1 milione e 20mila euro a testa, mentre a 4 e 5 toccheranno circa 2 milioni e mezzo a testa.

“Puntiamo al rinnovamento del patrimonio scolastico – dichiara l’assessore all’istruzione Rosa Maria Di Giorgi – Si va dalla messa a norma di qualche istituto, al consolidamento delle coperture e dei controsoffitti all’ampliamento delle strutture, senza trascurare gli interventi previsti dalla legge sulla sicurezza dei luoghi di lavoro”.

Laddove gli interventi proseguiranno dopo settembre non andranno ad interferire con l’attività didattica in quanto si svolgeranno in aree esterne o comunque fisicamente separate e ‘compartimentate’ per ridurre al minimo i disagi. Il trasferimento dei bambini si renderà necessario soltanto per la scuola Leoncavallo (in zona via Baracca): gli alunni frequenteranno le lezioni alla Bargellini fino a dicembre. E i servizi di trasporto sono già stati organizzati.

“Nonostante le difficoltà di bilancio – ha proseguito l’assessore – abbiamo fatto un grande sforzo per garantire la sicurezza dei ragazzi nelle scuole e ristrutturare gli istituti. Gli interventi sono di alta qualità e tutto con le risorse locali. Con le promesse del Governo non si cambia neanche una lampadina. La spesa complessiva prevista per la realizzazione dei lavori è pari a quasi 10 milioni di euro in massima parte finanziati con mutuo e non con alienazioni, proprio per dare certezza soprattutto nei tempi alla loro realizzazione”.

In questo pacchetto non sono comprese le importanti opere, per un valore di altri 10mlioni di euro, che riguardano Santa Maria a Coverciano, Calvino e Capuana.

“Le scuole – ha sottolineato l’assessore all’educazione – restano una delle priorità della giunta Renzi: renderle sicure e confortevoli per i nostri bambini e per chi ci lavora è un obiettivo fondamentale. Non abbiamo previsto interventi per abbattere le barriere architettoniche perché le nostre scuole lo hanno fatto da tempo e sono dotate di rampe e ascensori”.

Per quanto riguarda la Calvino, che verrà completamente demolita e ricostruita da capo, le attività (e i bambini) saranno trasferiti alla De Filippo, stavolta per una durata più lunga: la ricostruzione della scuola dovrebbe essere completata in 2 anni a partire dall’inizio dei lavori.

Pistoia Blues, 250 persone controllate e un arresto

250 persone controllate e un arresto: è il bilancio dei controllli delle Fiamme Gialle durante il Festival Blues di Pistoia, appena concluso.

Ad effettuare i controlli sono stati gli uomini della guardia di finanza di Pistoia e di Montecatini Terme.

Tra le persone controllate, un uomo di 35 anni, originario di Roma, trovato in possesso di 35 grammi di hashish e 2,5 grammi di oppio, è stato arrestato. Per 23 persone è invece scattata la segnalazione per possesso e uso di droghe.

Infine, è stato fermato un minorenne pistoiese di 17 anni trovato alla guida di un’auto.

“Estorsioni ai danni di locali notturni”: arrestati due calcianti

Due fratelli di 27 e 33 anni, entrambi buttafuori e calcianti, sono stati arrestati dalla squadra mobile della questura con l’accusa di estorsione ai danni di alcuni locali notturni fiorentini.

Secondo gli inquirenti, i due fratelli avrebbero preso di mira tre locali e si sarebbero fatti consegnare regolarmente somme di denaro che oscillavano dai 20 ai 150 euro.

Da un filmato emergerebbe che i due calcianti hanno tentato di sfondare l’ingresso di uno dei locali, intimidendo le vittime.

 

A1, chiude l’uscita Firenze Nord

E’ Autostrade per l’Italia a comunicare che, dalle 22 di giovedì 22 luglio alle 6 di venerdì 23 luglio, sulla A1 sarà chiusa l’uscita di Firenze nord ed il bivio per l’A11 in direzione di Pisa, per chi proviene da Roma, per lavori della 3 corsia.

Il traffico diretto a Firenze nord o in A11 dovrà quindi uscire a Firenze ovest e proseguire fino alla rotatoria di Peretola, per poi immettersi sull’A11. La chiusura sarà diffusa attraverso i notiziari televisivi e radiofonici e sui pannelli a messaggio variabile.

 

Un concorso per i giovani talenti italiani nel mondo

Si tratta di un bando rivolto ai giovani creativi tra i 18 e i 35 anni che sono stati ammessi o invitati ufficialmente all’estero da istituzioni culturali, festival, enti pubblici e privati a concorsi, seminari, stage o iniziative analoghe o che abbiano in progetto produzioni artistiche da realizzare presso centri e istituzioni straniere. I settori artistici ammessi sono: arti visive, architettura, design, musica, cinema, video, teatro, danza, performance, scrittura. Il bando scade il 30 settembre e offre ai vincitori un contributo per coprire parte dei costi di viaggio, vitto, alloggio e produzione all’estero.

Giunto alla sua dodicesima edizione, Movin’Up si propone di promuovere il lavoro degli artisti italiani in ambito internazionale attraverso reali occasioni di visibilità e di rappresentazione della loro attività; di supportare la produzione dei progetti più interessanti dal punto di vista dell’innovazione e della multidisciplinarietà, dando un impulso alla circuitazione della ricerca artistica nazionale nel mondo; di favorire la partecipazione di giovani creativi a qualificati programmi di formazione, workshop, stage organizzati da istituzioni estere che offrano reali opportunità di crescita artistica e professionale.

L’iniziativa, realizzata attraverso lo stanziamento di un fondo annuale erogato in sessioni, permette agli artisti di richiedere un sostegno a parziale copertura delle spese di viaggio e/o di soggiorno e/o di produzione nella città straniera ospitante. Tutte le informazioni e la modulistica di partecipazione su www.giovaniartisti.it.

La musica classica in piazza Duomo. Gratis

0

Si parte dunque domani con ‘Il Barbiere di Siviglia’ di Rossini, mentre giovedì 29 luglio sarà la volta di ‘Le donne di Puccini’ e il 5 agosto si chiude con l’appuntamento ‘Non solo classica’. I concerti si terranno alla Loggia del Bigallo grazie al contributo della società Dream srl, e sono organizzati dall’Asp del Bigallo in collaborazione con Maggio Formazione.

Domani, dalle 21.30, saranno in scena Irene Favro, soprano; Marco Voleri, tenore; Nicolò Ayroldi, baritono; Aurelio Scotto, pianoforte. Il coordinamento artistico è di Paolo Bellocci. Queste le arie in programma: Ecco ridente in cielo, Conte; Largo al factotum, Figaro; Una voce poco fa, Rosina; Se il mio nome saper voi bramate, Conte e Rosina; All’idea di quel metallo, Conte e Figaro; Il vecchiotto cerca moglie, Berta; Finaletto secondo, tutti.

Giovedì prossimo, sempre alle 21.30, l’appuntamento sarà dedicato all’universo femminile di Giacomo Puccini, con un concerto che pone in primo piano le donne nelle opere del compositore. Sul palcoscenico si avvicenderanno Turandot e Liù, Butterfly e Suzuki, espressioni ‘orientali’ del cosmo femminile pucciniano, a seguire Minnie, protagonista de La Fanciulla del West, eroina americana ed infine Mimì e Musetta, interpreti della vita bohémien parigina. Canteranno Giselle Baulch, soprano; Irene Favro, soprano; Leopardi Sgroi, tenore; e Aurelio Scotto sarà al pianoforte.

Il coordinamento è sempre di Paolo Bellocci. Il programma prevede La Bohème (Valzer di Musetta, Musetta; Che gelida manina, Rodolfo; Sì, mi chiamano Mimì, Mimì; O soave fanciulla, Rodolfo e Mimì); La Fanciulla del West (Laggiù nel Soledad, Minnie; Ch’ella mi creda, Johnson); Madama Butterfly (Un bel dì vedremo, Butterfly; Addio fiorito asil, Pinkerton); Turandot (Signore ascolta, Liù; In questa reggia, Turandot; Tu che di gel sei cinta, Liù; Nessun dorma, Calaf).

I Giovedì del Bigallo termineranno il 5 agosto, sempre alle 21.30, con il concerto di Chiara Trallori (arpa) e Simona Altini (flauto).

Via Panicale chiude per lavori

Viabilità, via Panicale chiusa per tre ore venerdì prossimo. Il 23 luglio, dalle 14 alle 18, via Panicale sarà dunque chiusa in corrispondenza dell’incrocio con via Taddea.

La chiusura di tre ore nel pomeriggio, quando il mercato è chiuso – spiega il Comune – è resa indispensabile per il proseguimento dei lavori di riqualificazione di via Taddea (lavori di restauro di carreggiata e marciapiedi in lastrico e rifacimento di alcuni sottoservizi, condotta fognaria e idrica, nel tratto fra via Panicale e via Rosina).

In caso di maltempo, l’intervento sarà rimandato al pomeriggio di lunedì 26 luglio, alla stessa ora.

Il Sant’Anna festeggia Sant’Anna

0

Non solo, alle 9.30 si terrà la messa cantata dal soprano Maria Cioppi. Diplomatasi presso il Conservatorio di Genova, la Cioppi vanta una lunga carriera concertistica presso alcune delle istituzioni teatrali più prestigiose, sia in Italia, sia all’estero.

La presenza del soprano Maria Cioppi è un omaggio personale che il Presidente della Scuola, Riccardo Varaldo, ha voluto donare a tutte le componenti della Scuola stessa e a tutti coloro che vorranno partecipare a questa importante celebrazione.