lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2979

Medaglie d’onore alle famiglie dei deportati fiorentini

Le medaglie, concesse dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sono state consegnate agli eredi di Virgilio Allegretti, Luigi Caponi, Federigo Naldi, Romeo Ugolini (ancora vivente), e Orazio Palli.

E’ stata una cerimonia commovente – ha detto il presidente Giani – perché dietro queste persone, scelte dopo una lunga e accurata istruttoria, ci sono drammi e sofferenze ma anche atti di eroismo, di dedizione e di impegno per affermare i propri ideali e principi”. “Conferendo queste medaglie – ha aggiunto – la città e le istituzioni di Firenze vogliono riconoscere il valore di queste persone e dir loro grazie per il loro contributo all’Italia libera e democratica”.

GdF scopre 78 lavoratori in nero in aziende dell’empolese

Lo riferisce in una nota la Guardia di Finanza, specificando che erano addirittura 78 gli operai in nero, per la maggior parte extracomunitari, scoperti e impiegati presso varie società ubicate nell’Empolese-Valdelsa che operano nel settore del confezionamento di capi d’abbigliamento per note griffe nazionali.

La condizione dei lavoratori era di turni di lavoro estenuanti, lunghissimi e senza alcuna sosta, senza nemmeno poter usufruire del riposo settimanale. Per l’occupazione di lavoratori in nero la Direzione del Lavoro ha provveduto alla sospensione dell’attività.

Ulteriori particolari dell’operazione saranno illustrati in una conferenza stampa in programma stamani alle 11.30 nella sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Firenze, in via Santa Reparata.

Viola, iniziata la preparazione. Ecco le date della nuova stagione

0

RITIRO VIOLA. La Fiorentina da ieri è a Cortina, dove resterà fino al 30 luglio per la prima parte della preparazione precampionato. E’ iniziata così ufficialmente l’avventura in viola di Sinisa Mihajlovic.

Che non vuole perdere tempo. Dopo “l’antipasto” di ieri, per la squadra oggi è in programma una doppia seduta d’allenamento. Ma non solo. Alle 14,30 è infatti in programma l’inaugurazione della mostra “Emozioni Viola a Cortina”, alla presenza dell’Amministratore Delegato della Fiorentina Sandro Mencucci e di Andrea Galluzzo, Direttore del Museo Fiorentina.

STAGIONE 2010/11. Intanto, la Lega di Serie A ha ufficializzato le date di calendario per la stagione sportiva 2010/2011. Eccole:

SERIE A TIM
– Inizio: domenica 29/08/2010;
– Turni infrasettimanali: mercoledì 22/09/2010, mercoledì 10/11/2010, giovedì 06/01/2011, mercoledì 02/02/2011;
– Soste: domenica 05/09/2010 (qualif. Euro 2012), domenica 10/10/2010 (qualif. Euro 2012), domenica 26/12/2010 (sosta natalizia), domenica 02/01/2011 (sosta natalizia), domenica (27/03/2011) (qualif. Euro 2012);
– Fine: domenica 22/05/2011.

TIM CUP

– Primo turno: domenica 08/08/2010

– Secondo turno: domenica 15/08/2010

– Terzo turno: mercoledì 27/10/2010

– Quarto turno: giovedì 25/11/2010 o martedì 30/11/2010

– Ottavi di Finale: giovedì 09/12/2010 o martedì 14/12/2010 o mercoledì 12/01/2011

– Quarti di Finale: mercoledì 26/01/2011

– Semifinale (andata): mercoledì 20/04/2011

– Semifinale (ritorno): mercoledì 11/05/2011

– Finale: domenica 29/05/2011 o sabato 11/06/2011

Alan Rickman a Firenze per “Bottle Shock”

0

E’ stata l’occasione per parlare di Cinema e Vino, per mettere a confronto lo stile Made in Italy con la produzione d’oltreoceano.

Alan Sidney Patrick Rickman: Attore shakesperiano, famoso per i suoi ruoli da antagonista, Alan Rickman esordisce al Cinema a fianco di Bruce Willis in Trappola di cristallo ma si fa conoscere dal grande pubblico per l’interpretazione dello sceriffo di Nottingham in Robin Hood Principe dei Ladri. Lo vediamo poi in Ragione e Sentimento di Ang Lee al fianco di Kate Whinslet e Emma Thompson che sceglie poi come sua protagonista per il film L’ospite d’inverno che dirige nel 1997. Nel 2001 conquista anche il pubblico dei più piccoli con l’ormai celebre personaggio del professor Severus Piton nella saga di Harry Potter; viene poi scelto da Tim Barton per Sweeney Todd: Il diabolico barbiere di Fleet Street e per la voce del brucaliffo in Alice in Wonderland. Tra gli altri suoi film Love Actually di R. Curtis, Profumo – Storia di un assassino di T. Tykwer.

Città nella morsa del caldo, oggi previsti 41°

Continua il grande caldo a Firenze. Non accenna infatti ad attenuarsi l’ondata di calore che ormai da giorni interessa Firenze. La Protezione civile ha previsto per oggi, venerdì 16 luglio, l’emergenza con presenza di rischio per anziani e persone fragili. E le previsioni del Lamma (il laboratorio di meteorologia della Regione) non fanno ben sperare: il caldo continuerà almeno fino a sabato.

Per quanto riguarda oggi, è previsto un ulteriore aumento della temperatura massima rispetto ai giorni scorsi, che dovrebbe arrivare fino a 41 gradi, con 18 ore di disagio da caldo.

CONSIGLI. In questa situazione è bene rinnovare quindi i consigli, particolarmente utili per anziani e persone fragili. Ovvero non uscire o fare attività fisica nelle ore più calde della giornata; evitare l’esposizione prolungata al sole; bere molta acqua e mangiare cibi leggeri, soprattutto frutta e verdura; utilizzare abiti leggeri e cappelli di colore chiaro; soggiornare in ambienti freschi.

Per gli anziani, soprattutto per quelli che vivono soli, sono sempre attivi i servizi del Comune: il numero verde 800/801616, cui chiedere supporto e aiuto nella vita di tutti i giorni, e la “sorveglianza attiva” per gli over 75 con patologie a rischio identificate dalla Regione (cardiopatie, iperetensione, insufficienze respiratorie, diabetici e via dicendo).

Robert Zemeckis protagonista a “Cine & Chianti 2010”

0

Ospite d’onore e protagonista di un’edizione dal sapore internazionale un autore noto al grande pubblico per i suoi successi quali la trilogia di ‘Ritorno al futuro’, ‘Chi ha incastrato Roger Rabbit’, ‘Forrest Gump’, ‘All’inseguimento della pietra verde’, ‘Contact’ e ‘Cast Away’.
Dopo i Fratelli Taviani, Mario Monicelli, Paolo Virzì, Francesca Archibugi, la rassegna rende omaggio a Robert Zemeckis, cui è dedicata una retrospettiva che si snoda per una settimana, in cui il cinema si unisce alla musica e a degustazioni di buon vino, con proiezioni, incontri, mostre e interviste a protagonisti del grande schermo, per scoprire cosa si nasconde dietro al successo di un film, curiosando tra i making of e i backstage di pellicole avveneristiche e in grado di cambiare non solo l’estetica, ma anche la tecnologia cinematografica con gli effetti spaciali di film quali ‘La leggenda di Beowulf”, ‘Chi ha incastrato Roger Rabbit’, ‘The Polar Express’, ‘La Morte ti fa bella’ e ‘A Christmas Carol’.

Robert Zemeckis circondato dai protagonisti di ”Ritorno al futuro”, Christopher Loyd (a sx) e Michael J.Fox
Robert Zemeckis, nato nel 1952 a Chicago, viene scoperto e lanciato da Steven Spielberg, che gli affida la regia di ‘1964: Allarme a New York arrivano i Beatles’ (1978), facendogli poi scrivere la sceneggiatura per ‘1941: Allarme a Hollywood’, da lui diretto nel 1979 e interpretato da Dan Aykroyd e John Belushi. Il successo arriva con ‘All’inseguimento della pietra verde’ (1984), con due star come Michael Douglas e Kathleen Turner affiancati da Danny DeVito e la consacarazione con la saga di ‘Ritorno al futuro’ (1985), con Michael J. Fox e Christopher Lloyd – nomination all’Oscar per la miglior sceneggiatura originale – e i due sequel, girati in contemporanea (1989) ‘Ritorno al futuro Parte II’ e ‘Ritorno al futuro Parte III’, con identico successo del primo capitolo, cosa rara a Hollywood.

Villa Chigi Saracini ospiterà anche un’interessante mostra di manifesti e immagini che ripercorrono la carriera del regista, a partire dagli esordi nel 1972 – il cortometraggio ‘The lift’ – fino ad oggi, ricordando anche l’Oscar ricevuto per la regia di Forrest Gump nel 1995.

Da sabato 17 a domenica 25 luglio, alle ore 21.30, le proiezioni gratuite dei film, precedute da degustazioni di prelibatezze enogastronomiche nel giardino di Villa Chigi, assaggi dell’eccellenza del territorio chiantigiano.

“Cine & Chianti” è una manifestazione organizzata dall’amministrazione comunale di Castelnuovo Berardenga, con il patrocinio della Regione Toscana e della Provincia di Siena, in stretta collaborazione con la Mediateca Regionale Toscana Film Commission e il Centro Multimediale del Cinema.

Per maggiori informazioni: www.cinechianti.it.

Il CD dei Tolomei’s Brothers

0

“E’ una musica folkloristica e popolare, una creazione tipicamente ancorata alla tradizione toscana dell’ottava rima su cui si innestano ritmi e toni propri del pop e del reggae giamaicano, in un gioco musicale simpatico, ironico e dissacrante”: con queste parole il consigliere regionale Enzo Brogi, ha descritto l’album omonimo del gruppo aretino dei Tolomei’s Brothers, presentato questa mattina agli organi di informazione in una conferenza stampa svoltasi alla Casa della Creatività. “Gli autori – ha proseguito Brogi – sono personaggi comuni, di quella quotidianità che noi tutti siamo soliti rintracciare nei nostri paesi e nei nostri borghi, proprio come i comici agli albori della scuola toscana. Gente semplice, dunque, capace però di una sensibilità e di una creatività artistica davvero non comune. Si tratta di un esperimento di valore, sicuramente d’avanguardia, che rilancia la tradizione della musica toscana, genuina e ruspante, rivisitandola in chiave contemporanea, decisamente dissacrante e sinceramente irriverente. Credo – ha concluso il consigliere – che ci sia bisogno di questo genere di arte: un modo magari irruento, ma sicuramente genuino, per riscoprire le proprie radici e per rivisitare quelle tradizioni, come l’ottava rima, che rischiamo di perdere irrimediabilmente”. I Tolomei’s Brothers (che saranno impegnati il prossimo 25 luglio alla Fortezza da Basso, accompagnati sul palco da Carlo Monni) nascono nel 2007, quando Massimiliano Tonnoni e Marco Rossinelli parteciparono ad uno spettacolo di beneficenza al teatro comunale di Cavriglia con sketch cabarettistici e stornelli di Marasco. Il debutto vero e proprio del duo è però datato febbraio 2008 alla libreria Fahrenheit 451 di San Giovanni Valdarno, con uno spettacolo sulla “Pia de’ Tolomei”, racconto popolare in ottava rima, da accompagnare musicalmente. Il grande successo di pubblico, porta i Tolomei’s Brothers a pensare a canzoni che facciano divertire e che tirino fuori le qualità folcloristiche dei due. E’ la nascita del progetto del loro primo album, “un’opera che a prima vista spiazza”, come afferma il critico musicale Bruno Casini: “Si tratta di un disco originale, forte, che in uno scenario dominato dalla contaminazione, riesce a ritagliarsi uno spazio importante. Questo primo lavoro dei Tolomei’s è caratterizzato da un pop ruspante, che riesce a entrare dentro l’ascoltatore, a divertire e a far sorridere – conclude Casini – creando tutte le premesse per un futuro ricco di soddisfazioni. Il CD è reperibile presso la Yellow Records di Via Torcicoda e il Ciroclo Aurora di Piazza Tasso a Firenze.

Contrordine: il bagno alla Terrazza Mascagni si può fare

Prima lo stop, poi il contrordine. Risultato: dopo alcuni giorni di stop, questa mattina il sindaco di Livorno Alessandro Cosimi ha revocato, con un’ordinanza, il divieto di balneazione davanti alla celebre Terrazza Mascagni.

Lo scorso lunedì era stato disposto il divieto di fare il bagno in mare, in seguito al superamento, in quelle acque, di alcuni parametri batteriologici. Poi, dopo le nuove analisi dell’Arpat, oggi è arrivata la revoca: i valori sono risultati “ampiamente inferiori” ai limiti di legge.

E davanti alla Terrazza mascagni è possibile tornare a fare il bagno.

Perseguita la ex anche dentro l’università: arrestato

Perseguita la ex non fermandosi nemmeno quando lei entra all’università per sostenere un esame: arrestato un 43enne.

L’uomo è stato arrestato per stalking dai carabinieri, che lo hanno trovato all’interno dell’ateneo poco dopo l’allarme lanciato dalla vittima, che aveva ricevuto nuove minacce prima di sostenere un esame.

I due – hanno ricostruito i carabinieri – si erano conosciuti su un social network: l’uomo, però, non si era rassegnato alla fine del loro rapporto.

Al Franchi arrivano gli azzurri. Di rugby però

0

L’appuntamento con gli azzurri del rugby è fissato per il 20 novembre prossimo, quando Firenze ospiterà una partita del trittico dei Cariparma test match 2010 (il 13 a Verona sarà di scena Italia-Argentina e il 27 a Modena Italia-Isole Fiji).

L’Australia è una delle favorite alla vittoria mondiale, il che rende il “battesimo” rugbista del Franchi ancor più prestigioso. Per la nazionale di Nick Mallett, quello con l’Australia, due volte campione del mondo, rappresenta una sorta di anteprima visto che il match si riproporrà dieci mesi più tardi a Christchurch nella prima giornata della Rugby World Cup.

“Questo risultato – sottolinea il vicesindaco Dario Nardella – premia la collaborazione fra il Comune di Firenze, la Federazione Rugby guidata da Giancarlo Dondi e la Fiorentina, e suggella il clima estremamente positivo che il mondo del rugby sta vivendo nel nostro Paese. Dopo questa ufficializzazione e l’annuncio di qualche giorno fa del presidente della Figc Giancarlo Abete di far giocare l’esordio casalingo della nazionale di Prandelli il 7 settembre con le Far Oer a Firenze, la nostra città ha stabilito un piccolo record: ospitare nel corso di un solo anno le nazionali di 5 discipline diverse. Ovvero: pallanuoto, volley, basket, calcio e rugby”.