lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 2980

Cantieri Tav, rumore oltre il limite. Il Comune non ci sta

RESIDENTI ALL’ERTA. Sul posto, questa mattina, si è recato Eros Cruccolini, presidente della commissione ambiente di Palazzo Vecchio, in compagnia di alcuni consiglieri comunali. “Nei prossimi giorni – annuncia Cruccolini – contatterò i residenti di via Campo di Arrigo. È importante mantenere alta l’attenzione su questo cantiere e i cittadini rappresentano il nostro primo osservatorio sullo svolgimento dei lavori”.

A CHE PUNTO SIAMO. Attualmente sono in corso i lavori preparatori per lo scavo vero e proprio della galleria (l’imbocco sarà all’altezza delle ex poste), che dovrebbe iniziare a febbraio e proseguire per tre anni (un anno mezzo per ciascun tunnel). L’intera opera, passante e stazione, dovrebbe essere conclusa, da contratto, il 28 agosto 2015.

DECIBEL FUORI MISURA. “Nel corso della visita – sottolinea Cruccolini – è emersa una anomalia legata a un macchinario in funzione su cui chiederemo ulteriori spiegazioni: ovvero una delle macchine che effettuano lo scavo risulta diversa a quella prevista e quindi autorizzata. Inoltre il macchinario, a pieno regime, produce un rumore massimo di 109 decibel, superiore a quello massimo consentito di 106, tanto che la ditta ha già ricevuto due diffide per il superamento dei limiti previsti”.

POLVERI E CAMION. Sotto stretta osservazione anche la quantità di polveri prodotta e il traffico dovuto al trasporto del materiale di scarto. Lo scavo della doppia galleria avverrà con una sola talpa, anziché due come inizialmente previsto. “Rfi ha motivato questa modifica della modalità di esecuzione dei lavori con una difficoltà nello smaltimento delle terre di scavo – ha spiegato Cruccolini -: due talpe produrrebbero una tale quantità di materiale da rendere impossibile il suo immediato trasporto verso la destinazione individuata, ovvero l’ex centrale di Santa Barbara, con i treni senza incidere sul normale trasporto ferroviario”.

Ma a Santa Barbara potranno essere portati con sette treni al giorno (il trasporto avverrà prevalentemente nelle ore notturne) circa un milione e 300mila metri cubi di terreno di scavo. E il resto? “Già oggi – conclude Cruccolini – sono in media 10 i camion che escono dal cantiere per trasportare via il materiale. E nel corso del sopralluogo è emerso che anche quando l’intervento entrerà nel vivo con lo scavo del tunnel, una parte seppur residuale del materiale, continuerà ad essere portato via con i camion”.

Chiavi della città a Bargnani e Bellinelli, cestisti Nba

0

“L’entusiasmo di oggi è la dimostrazione della grande voglia di Firenze di tornare a essere protagonista del basket di vertice”. Lo ha detto il sindaco Matteo Renzi accogliendo la nazionale italiana guidata dal coach Simone Pianigiani, nel ‘villaggio’ allestito in piazza Signoria.

Grazie alla nazionale e al suo coach Pianigiani – ha aggiunto il sindaco Renzi – per aver scelto di tornare a giocare a Firenze dopo molti anni. Questo conferma l’interesse della federazione verso la nostra città e a tutto il movimento cestistico giovanile che sta ottenendo buoni risultati. Ora vogliamo valorizzare tutto questo patrimonio per tornare ai livelli che la città merita”.

Prima del “bagno di folla” per gli atleti azzurri che si sono intrattenuti per foto e autografi con i tanti accorsi in piazza Signoria, si è svolta la cerimonia di consegna delle “Chiavi della città” a Bargnani e Belinelli. “Oggi – ha detto il sindaco Renzi rivolto ai due Nba – vi consegniamo le chiavi delle quattro antiche porte Firenze, città che ha dato i natali ad Amerigo Vespucci. Un piccolo gesto per rafforzare il ponte simbolico col continente americano, nel quale siete autorevoli ‘ambasciatori’ del nostro Paese”.

Domani inizierà il Trofeo Mandela Forum, quadrangolare con Italia, Bulgaria, Macedonia e Polonia. I biglietti per il quadrangolare sono già in vendita presso i punti del circuito Box Office e sono disponibili carnet giornalieri e per l’intero torneo.

Anche Pietrasanta ha il suo “ramazza day”. Contro i tagli

”In un periodo in cui le risorse degli enti pubblici sono sempre meno – spiegano gli organizzatori dell’iniziativa in una nota – è importante che tutti i cittadini si impegnino direttamente per la salvaguardia dell’ambiente in cui vivono’‘. E a dare il buon esempio, in prima linea, ci saranno gli amministratori comunali, pronti a darsi da fare per dare una rassettata ai giardini.

Dopo l’episodio di Castagneto Carducci (Livorno) il cui sindaco si era improvvisato giardiniere per protestare contro i tagli del Governo agli enti locali, il verde pubblico è nuovamente protagonista di un’analoga azione simbolica. 

Trovata morta nel letto, giallo nel Livornese

Donna trovata morta nel suo letto, giallo a Vada, in provincia di Livorno. E’ qui, infatti, che la notte scorsa è accaduto l’episodio.

L’allarme è stato lanciato da un’amica della vittima, anche lei sudamericana. 

Secondo i primi rilievi (le indagini sono portate avanti dalla squadra mobile) la donna sarebbe morta per soffocamento: si cerca ora di capire se sia stata soffocata volontariamente.

 

Musicoterapia contro la sindrome di Rett

0

Scopo dell’iniziativa quello di sensibilizzare al potere terapeutico del canto contro la sindrome di Rett, grave patologia neurologica che colpisce prevalentemente soggetti di sesso femminile provocando una forma di autismo che impedisce loro la parola.

Colpito dagli studi scientifici, ancora in corso, del dottor Claudio De Felice e di sua figlia Laura sugli effetti del canto e della musica nell’ascoltatore, Setti ha voluto partecipare agli spettacoli dedicati a questa grave malattia, che colpisce circa una neonata su diecimila.

L’evento prevede lo spettacolo: “La bottega delle parole usate” di Matteo Setti in cui il cantante rappresenta una voce solista che entra all’interno di una trasmissione radio notturna. Per la regia di Marco Caronna con voce fuori campo di Paolo Rossini e accompagnamento musicale al piano e tastiere del maestro Valter Sivilotti.

Nell’occasione sarà proiettato un breve filmato con la storia di come sono iniziati gli studi sulla relazione fra canto e sindrome di Rett. Grazie all’ascolto di un particolare tipo di musica, come quella di Setti, gradualmente le bambine perdono gli atteggiamenti stereotipi delle mani e alcune volte, all’improvviso, riacquistano la parola.

Lo spettacolo ha avuto il patrocinio del Comune di Fiesole ed è a ingresso gratuito.

Collegata all’evento ci sarà una lotteria con premi importanti tra i quali un soggiorno a Parigi per una settimana in un appartamento vicinissimo alla cattedrale di Notre Dame de Paris.

La Bandabardò alla Fortezza

0

Proseguirà fino a settembre inoltrato il tour della Bandabardò, e ovviamente non poteva mancare una tappa fiorentina: l’appuntamento è domani, venerdì 16 luglio, quando la banda salirà sul palco di Live On Festival (inizio ore 21, biglietto 10 euro), alla Fortezza da Basso.

Novità? Innanzitutto la scaletta, rivoluzionata rispetto ai live indoor della passata stagione. Tanti brani mai suonati prima dal vivo, e poi i nuovi arrangiamenti frutto della collaborazione con Goran Bregovic, con cui il gruppo ha dato alle stampe lo spassoso album “Allegro ma non troppo”. A cominciare da “Beppeanna”.

Ad aprire la serata sarà l’ex front-man del Parto delle Nuvole Pesanti, Peppe Voltarelli. Presenza non casuale, visto che a produrre il nuovo disco “Ultima notte a Malà Strana” è stato proprio Finaz (chitarrista) della Bandabardò.

Il Live On Festival si svolge nell’ambito della rassegna Infortezza, in programma fino al 7 agosto alla Fortezza da Basso di Firenze. L’ingresso a tutte le altre aree della Fortezza è gratuito.

IL PROGRAMMA:

LUGLIO

Sabato 17 CALIBRO 35 in “MILANO ODIA” (ingresso 15/10 euro + d.p.)
Domenica 18 TOLK SCIO’ con Andrea Muzzi e Gianfranco Monti + special guest (ingresso gratuito)
Lunedì 19 FESTIVAL SKA: PPP + SIR RANDHA (ingresso gratuito)
Martedì 20 LIVE-HOP FESTIVAL: NESLI + MONDO MARCIO + LOCAL HEROES (10 euro + d.p.)
Mercoledì 21 PAOLO BENVEGNU’ + Muriel  (ingresso gratuito)
Giovedì 22 MODENA CITY RAMBLERS Riportando tutto a casa (10 euro + d.p.)
Venerdì 23 GRAND MOTHERS REINVENTED con Roy Estrada, Don Preston e Napoleon Murphy Brock (ingresso gratuito)
Sabato 24 ARIA FRESCA (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)
Domenica 25 CARLO MONNI + BANDA ALLE CIANCIE + TOLOMEI (ingresso gratuito)
Lunedì 26 MIKE PATTON’S Mondo Cane Tour (ingresso 47/42/30 euro + d.p.)
Martedì 27 PAOLO RUFFINI “80 Voglia di 80”  (ingresso 10/15 euro + d.p.)
Mercoledì 28 TEATRO DEGLI ORRORI (ingresso 10 euro +d.p.)
Giovedì 29 MAX GAZZE’ + ANGELA KINCZLY + WAITING ROOM ENSEMBLE: The Lamb Lies Down on Brodway (ingresso 15 euro + d.p.)
Venerdì 30 STATUTO (ingresso gratuito)
Sabato 31 PERTURBAZIONE + Velvet Score (ingresso 5 euro)

AGOSTO

Domenica 1 RINO GAETANO BAND: Mio fratello e’ figlio unico (ingresso gratuito)
Lunedì 2 LA ZURDA (ingresso gratuito)
Martedì 3 SKIANTOS (ingresso gratuito)
Mercoledì 4 GATTI MEZZI (ingresso gratuito)
Giovedì 5 BURLESQUE NIGHT feat. Roxie Rose e Giusy La Perla (ingresso gratuito)
Venerdì 6 DIAFRAMMA (ingresso gratuito)
Sabato 7 BOBO RONDELLI, NADA, VIRGINIANA MILLER (ingresso alla Fortezza 5 euro + d.p.)

Una targa per Axel Belig, piccolo grande campione

Un nuovo riconoscimento per Axel Belig (nella foto), il campioncino down di nuoto che a soli sedici anni ha già vinto due medaglie d’oro e una di bronzo ai campionati mondiali della Fisdir (Federazione italiana sport disabilità intellettiva e razionale), che si sono svolti a Pungochiuso, in provincia di Foggia, a giugno.

In segno di riconoscimento al giovane nuotatore, l’amministrazione comunale di Fiesole consegnerà ad Axel una targa in onore dei suoi successi. La cerimonia si terrà mercoledì 21 luglio, alle 17.30, nella Sala Consiliare del Municipio di Fiesole (in piazza Mino 26).

La passione per l’acqua del giovane fiesolano, affetto dalla sindrome di Down, è nata fin da bambino. Un amore che nelle gare di Pungochiuso lo ha portato a salire sul podio per ben tre volte. Per due volte sul gradino più alto, con un oro nei 50 metri farfalla e un altro nei 100 metri stile libero, e una volta sullo scalino del terzo posto conquistando un bronzo nei 50 metri stile libero. Un successo raggiunto insieme alla sua squadra, la A.S. Special Team di Prato.

Allarme caldo, venerdì previsti 41 gradi

Allerta per il gran caldo, oggi, a Firenze. Lo dice il mattinale della Protezione civile, che prevede per oggi un livello di allerta 3 in otto città italiane, tra cui Firenze (le altre “fortunate” sono Bolzano, Brescia, Genova, Perugia, Torino, Roma e Trieste).

“Le alte temperature, con valori massimi superiori alle medie del periodo, accompagnate da un elevato contenuto di umidità nell’aria, provoca ancora in questi giorni disagi per la popolazione di molte città italiane”, spiega il documento della Protezione Civile.

Ma le brutte notizie, stando alle previsioni, sono soprattutto per domani, venerdì 16 luglio: è infatti previsto un ulteriore aumento della temperatura massima fino a 41 gradi con 18 ore di disagio da caldo.

Che poi elenca anche alcuni semplici accortezze e consigli pratici per difendersi dal caldo:

Esposizione – Durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato, livello 2 o 3, e per le successive 24 o 36 ore, si consiglia di non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18, soprattutto ad anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti.

In casa – Per proteggersi dal calore del sole utilizzare tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se si usa un ventilatore non indirizzarlo direttamente sul proprio corpo.

Alimentazione – È importante bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. Si raccomanda di consumare pasti leggeri.

Abbigliamento – Si consiglia di indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro all’aperto evitando le fibre sintetiche. Se si ha una persona in casa malata fare attenzione che non sia troppo coperta.

Da ricordare che il Ministero della Salute ha istituito un numero verde unico per fronteggiare l’emergenza: è l’1500. I cittadini potranno chiamare per parlare con gli operatori, fra cui medici, e avere informazioni sul comportamento da adottare e conoscere i numeri specifici per ogni Regione da contattare in caso di bisogno.

Ma non sarà oggi l’unico giorno a rischio, in città, per il caldo: anche domani sono previste temperature record.

A Fiesole arriva la raccolta differenziata porta a porta

Una secondo cambiamento arriverà, poi, a settembre quando in Borgunto e nella parte restante del centro storico sarà attivato il porta a porta di prossimità attraverso il posizionamento di multipostazioni di bidoncini colorati per la raccolta differenziata.

I cassonetti stradali scompariranno progressivamente e i rifiuti separati verranno ritirati direttamente davanti all’abitazione, secondo un calendario prestabilito, o andranno buttati nelle multipostazioni di bidoncini.

L’obiettivo è riciclare il più possibile e quindi migliorare la vivibilità del Comune. Più raccolta differenziata ci sarà, più facile sarà smaltire i rifiuti. Diventa quindi necessario ristrutturare il servizio di raccolta dei rifiuti

Il servizio sarà organizzato attraverso una raccolta a sacchi presso le utenze domestiche, identificando per alcune strade, dei punti di conferimento precisi, mentre ci sarà un sistema misto sacchi più bidoncini per le utenze non domestiche.

Il ritiro dei rifiuti seguirà orari e giorni prestabiliti, attraverso un calendario specifico. Nei prossimi giorni gli operatori autorizzati consegneranno i contenitori necessari per la nuova raccolta differenziata. Inoltre, i cittadini interessati riceveranno un opuscolo con tutte le informazioni utili per eseguire correttamente il nuovo sistema di raccolta.

Eccidio di Crespino, domenica l’anniversario

Ci saranno dunque anche i sindaci di Stazzema e Marzabotto, Michele Silicani e Romano Franchi, insieme a quelli del Mugello, al presidente della Comunità Montana Stefano Tagliaferri, all’assessore della Provincia di Firenze Tiziano Lepri, all’assessore della Regione Toscana Riccardo Nencini e ai rappresentanti della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, alla cerimonia del 66° anniversario dell’eccidio di Crespino del Lamone , in programma domenica prossima, 18 luglio. E anche il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano farà sentire la sua vicinanza con un messaggio inviato al Comune di Marradi, che nel 1991 fu insignito della medaglia d’oro al merito civile.

Fu un atto di inaudita ferocia quello compiuto il 17 luglio 1944 da militari tedeschi che, per rappresaglia, trucidarono 44 civili inermi, dopo averli prelevati dalle loro case di Crespino e dal vicino paese di Fantino. I loro resti da 66 anni riposano all’interno del sacrario-ossario eretto a Crespino, dove ogni anno a luglio si commemora quella triste e dolorosa pagina di storia: “Una tragedia – sottolinea il sindaco Bassetti – che la comunità di Marradi non ha mai dimenticato e dimenticherà, una strage non del tutto conosciuta come altre che hanno segnato le popolazioni toscane durante la guerra e rispetto alla quale occorre coltivare e trasmettere la memoria”.

Da Quirinale si ricorda come “il Capo dello Stato ha in più occasioni sottolineato l’importanza delle iniziative che rendono omaggio alle vittime innocenti delle barbarie nazifasciste. Mantenere viva la memoria di quegli eventi, specie tra le giovani generazioni – si legge nel messaggio inviato al sindaco Paolo Bassetti -, è essenziale per rinnovare e consolidare la piena consapevolezza del primato dei principi democratici e dei valori di pace e di tolleranza sanciti dalla Costituzione repubblicana”.

Le celebrazioni del 66° anniversario, promosse dal comitato onoranze caduti civili Crespino-Fantino col Comune di Marradi, Provincia di Firenze e Regione Toscana, si terranno domenica 18 luglio a partire dalle 9,30 col raduno delle autorità in piazza don Trioschi. Alle 10 il corteo raggiungerà il monumento ossario, e dopo il rito dell’alzabandiera alle 10,30 monsignor Claudio Stagni, vescovo della Diocesi di Faenza-Modigliana, officerà la liturgia eucaristica. Alle 11 gli interventi del comitato onoranze caduti civili Crespino-Fantino, del sindaco Paolo Bassetti, del sindaco di Stazzema Michele Silicani, del sindaco di Marzabotto Romano Franchi e del presidente dell’associazione vittime eccidio di Marzabotto Valter Cardi, con la commemorazione ufficiale tenuta dall’ex sindaco di Marradi ed ex vicesindaco di Firenze Giuseppe Matulli. La cerimonia si concluderà con il rito dell’onore ai caduti.