sabato, 16 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3003

Viareggio, ieri sera il corteo. “Verità e giustizia per le vittime”

Un corteo per non dimenticare, per non dimenticare le vittime nè quanto accaduto, e perchè una simile tragedia non succeda più. Ma un corteo, anche per chiedere verità e giustizia, su un episodio che non può e non deve restare impunito.

E’ quello che si è svolto ieri sera per le strade di Viareggio, dallo stadio dei Pini fino a via Ponchielli, a un anno esatto di distanza dalla tragedia del deragliamento del treno contenente gpl costata la vita a 32 persone, e che ha causato feriti e distruzione in città.

E ieri sera, tra le persone, c’era anche il commissario alla ricostruzione e presidente della Regione Enrico Rossi. “E’ il giorno del dolore e del ricordo che resterà indelebile, ma anche della speranza, rappresentata dalla ricostruzione della zona colpita – ha detto Rossi – si tratta di una tappa nel lungo percorso che dovrà condurci tutti insieme, familiari, cittadini e istituzioni, con il massimo dell’unità di intenti, verso tre obiettivi: la conquista di norme in grado di garantire maggiore sicurezza nei trasporti ferroviari; un’indagine che porti a far piena luce sulle responsabilità e a garantire il massimo della giustizia possibile; il raggiungimento di quella verità sull’accaduto che chiedono le 32 vittime e che è la speranza di tutti coloro che portano impressa nel cuore la ferita che ha lacerato Viareggio”.

Un’estate… in Limonaia

0

Limonaia di Villa Strozzi, via alla programmazione di luglio. Prosegue infatti anche per l’intero mese di luglio la programmazione culturale estiva della Limonaia di Villa Strozzi in collaborazione con la ‘Libreria Cafè La Citè’ di Borgo San Frediano.

Ecco il calendario degli eventi:

1 luglio, ore 22, Tanto Di Cappello (rassegna di circo-teatro di strada e varietà) presenta: Giullari Fiorentini in “La Regal Burla”. Regia di Alessandro Riccio. In questo spettacolo si fondono, in un gioioso mèlange di suoni e colori, la magia del teatro, della musica e della giocoleria. Prima e dopo lo spettacolo Flash Mobbing, animazione itinerante del Circo Tascabile.

2 luglio, ore 22, Musica Neo;

3 luglio, Inaugurazione esposizione Homo Homini Pupo. Orlando Tarantato e altre storie. Ore 22, musica con i Bizantina

4 luglio, ore 22 , Musica con Stazione Centrale;
5 luglio, ore 22, Musica con gli Esprites Rebeldes;

5, 19, 26 luglio, ore 22, Serate danzanti di tango argentino;

6 luglio, ore 19, Rodolfo Tommasi presenta “Le lame di Puccini”, letture e cantata lirica di musiche di Puccini; ore 22, Gran Kermesse “Folk in vetrina”, con musicisti e cantautori;

7 luglio, ore 21,30, Lezione di ballo swing e lindy hop; a seguire serata danzante;

8 luglio, Tanto Di Cappello (rassegna di circo-teatro di strada e varietà), ore 21 Suite giullarata da Mistero buffo; ore 22, Rufino Clown in Blue Moon; a seguire: musiche d’altri tempi con Ghiaccioli&branzini;

9 luglio, ore 22, musica con Ne Ne Jem;

10 luglio, ore 22, musica con Overknights;

11 luglio, ore 22, musica con Gezz Zero Grup;

12 luglio, ore 22, Jam Session Jazz;

13 luglio, ore 22, musica con Jacqueline Becker Quartet

14 luglio, ore 22, musica con Trio Radio Marelli;

15 luglio, ore 22, Tanto Di Cappello (rassegna di circo-teatro di strada e varietà), presenta Gemelli Inversi in “….Skifosamente divertente!”;

16 luglio, ore 22, musica con Nema Problema Orkestar. A seguire: musiche d’altri tempi con Ghiaccioli&branzini;

17 luglio, ore 22, musica swing e patchanka con Funambolò;

18 luglio, ore 22, musica con Stazione Centrale;

19 luglio, ore 22, Jam Session Jazz;

20 luglio, ore 19, Signornò. Musica, poesie e testimonianze dei veterani USA e refusnik israeliani contro la guerra. Con Marco Cinque e Pino Pecorelli; ore 22, jazz con Zei, Casu, Poggiolesi Trio;

21 luglio, ore 22, musica con Jim Avignon Aka Neoanguin Feta, Nova Huta;

22 luglio, ore 22, Tanto Di Cappello (rassegna di circo-teatro di strada e varietà), Simone Romano in “Hop – Hop”; a seguire: musiche d’altri tempi con Ghiaccioli&branzini

23 luglio, ore 22, Musica etno folk con Humus;

24 luglio, ore 22, musica;

25 luglio, ore 22, musica con La Macchina Ossuta;

26 luglio, ore 22, Jam Session Jazz;

27 luglio, ore 22, musica brasiliana con Marcio Ranger;

29 luglio, ore 22, Tanto Di Cappello (rassegna di circo-teatro di strada e varietà), presenta Stranivari in “Disequilibri musicali”;

30 luglio, ore 22, Ensemble musica africana;

31 luglio, ore 22, Barbara Casini e Beppe Fornaroli in Outro Lado (musica brasiliana)..

 

Mostre

Fino al 7 luglio, Michaela D’Astuto, “Homo homini pupo”, illustrazioni del gruppo ‘I Bizantina’;

8-15 luglio, mostra di fotografia “Giullari Senza Frontiere”, di Natalia Bavar e Tina Di Marino;

16-30 luglio, “Respirabile”, pittura e illustrazioni di Susanna Rigon; 16 luglio, inaugurazione con concerto di Titta Nesti.

 

Corsi e seminari

– Hatha yoga – Lunedì ore 18.30-19; Giovedì ore 18.30-19

– Seminari Hatha yoga, su prenotazione.
– Chi qong- giovedì, ore 11-12 -Hatha yoga giov ore 11-12.
– Meditazione dinamica: martedì, ore 18 e venerdì, ore 18.
– Danza classica: mercoledì e venerdì, ore 15-17.
– Scrittura creativa, 12, 13, 14 luglio, ore 17-21

In città torna a crescere l’inflazione

La variazione mensile dei prezzi è risultata in aumento dello 0,2%, mentre a maggio era nulla; la variazione annuale è risultata dell’1,1% in più, mentre a maggio era stata +1,0%. In particolare, a crescere rispetto al mese scorso sono stati i prezzi della frutta fresca (+2%), degli alberghi (+6,3) e di altri servizi di alloggio (+8.5); mentre rispetto al giugno dell’anno scorso, è confermato l’aumento per gli alberghi (+14,6), oreficeria (+43,8) e assicurazioni auto (+7.4). Sempre su base annuale, diminuiscono invece ortaggi e legumi (-5) e benzine (-2,3).

Il dato complessivo annuo di +1,1% è il risultato di una variazione nulla nel prezzo dei beni, che nel paniere rappresentano il 56% del peso complessivo, a fronte di un aumento più consistente per i servizi, che pesano per il restante 44%, pari a +2,4%.

Scomponendo i dati, si trova che i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) registrano una diminuzione pari a -1,8% rispetto a giugno 2009 mentre gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame e formaggi) hanno una variazione pari a -1,0%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua rispetto a giugno 2009 di +9,3% mentre quella dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è negativa e pari a 6,8%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è -0,1% come anche quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi); la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) è +0,4%.

Tra i servizi è leggermente più elevata la variazione annuale, pari a +2,5%, dei servizi non regolamentati (fra cui il pasto al ristorante, gli alberghi e gli affitti delle abitazioni) rispetto a quella dei servizi regolamentati (fra cui i concorsi pronostici, il pedaggio autostradale e i trasporti ferroviari), che è +1,6%.
I prezzi sono stati rilevati sugli oltre 900 prodotti compresi nel paniere; i pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Giovani e anziani insieme. Al centro commerciale

Giglinsieme, promosso in collaborazione con l’Auser, è solo una delle varie iniziative che troveranno ospitalità nel centro commerciale: dal 1° luglio, ogni giovedì del mese, un gruppo di anziani e di giovani, che hanno partecipato ai “Viaggi della memoria”, si incontreranno in Corte Magnani dove discuteranno e si confronteranno su “La memoria per non dimenticare” (giovedì 1° e 8 luglio ore 13.30), “Anziani in salute” (15 luglio ore 13.30), “Indovina chi ci legge oggi” (22 luglio ore 13.30) e “Auser, i Gigli e l’Amministrazione comunale” (29 luglio ore 13.30).

Il gruppo di anziani (tutti over 65) che parteciperanno all’iniziativa sono inseriti nel programma “Estate sicura”, finanziato dalla Regione Toscana: un programma che, a Campi attraverso l’Auser, permette di offrire servizi ad anziani soli (accompagnamento, spesa e farmaci a domicilio, tempo libero, emergenze). Ogni giovedì saranno accompagnati ai Gigli (dove pranzeranno al punto ristoro del “Mercatino dei Gigli”) per poi visitare il centro commerciale e partecipare agli incontri programmati ai quali parteciperanno anche i rappresentanti della Uisp, della cooperativa Macramè, l’assessore Emiliano Fossi e il suo collega Piernatale Mengozzi del Comune di Campi.

“Estate sicura – spiega Elio Pattume, presidente dell’Auser campigiana – adotterà questo gruppo di anziani per tre mesi e all’interno del programma di iniziative abbiamo scelto i Gigli come partner per questa nuova esperienza, che ha come scopo dimostrare che la socializzazione si può concretizzare ovunque, basta avere le idee chiare sugli obbiettivi da raggiungere”.

La pallanuoto sbarca a Bilancino

0

Pallanuoto a Bilancino, si disputa per la prima volta un torneo: l’appuntamento è da venerdì a domenica nello specchio d’acqua mugellano per under 13 e 17.

La competizione è organizzata grazie alla collaborazione tra la Firenze Pallanuoto e Pallanuoto Mugello e col patrocinio dei Comuni di Barberino e Borgo San Lorenzo nonché della Provincia di Firenze.

Nella zona Andolaccio sono già stati allestiti due campi gara dove per tre giorni, dalle 14,30 alle 18, si confronteranno 6 rappresentative giovanili di Torre Pontassieve, Etruria Empoli, Fiorentina Nuoto, Olympia Colle Val d’Elsa, Pallanuoto Mugello e Firenze Pallanuoto.

Operaio ustionato in un cantiere navale

Ancora un incidente sul lavoro in Toscana: ieri, in un cantiere nautico alla periferia di Viareggio, un operaio di 66 anni è rimasto ustionato mentre lavorava all’interno di una barca.

L’uomo è stato avvolto dalle fiamme alla faccia e a un braccio, ed è stato trasferito al centro ustioni di Cisanello dopo essere stato soccorso e medicato all’ospedale Versilia.

Ora il 66enne si trova in prognosi riservata.

 

In ospedale dopo la cena di pesce: tutti dimessi

Sono stati dimesse le 6 persone ricoverate dopo essersi sentite male dopo una cena a base di pesce consumata in un locale di Marina di Massa.

Ieri hanno lasciato l’ospedale in cui eravo ricoverate le quattro donne ricoverate a Massa e la coppia ricoverata a Carrara.

E intanto si attendono gli esami microbiologici sul cibo: per i Nas, il locale e l’esercizio dove era stato acquistato il pesce sono risultati puliti e in regola.

 

Torna il grande caldo: allarme anziani

“Per adesso, complici le condizioni meteorologiche, non si sono verificate situazioni a rischio per gli anziani. Ma tutto è pronto per venire incontro all’aumento delle richieste di supporto e assistenza agli anziani. Un potenziamento che scatterà giovedì 1° luglio e che dedicherà particolare attenzione alle situazioni di allarme ed emergenza segnalate dai bollettini biometeorologici della Protezione civile”. L’assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Società della Salute Stefania Saccardi illustra così il prossimo avvio dei servizi per gli anziani che andranno ad integrare quelli già in funzione nel corso dell’anno. Fino a settembre, infatti, verranno potenziate sia la sorveglianza passiva che quella attiva, saranno a disposizione più posti per i ricoveri temporanei in struttura per rispondere alle maggiori richieste di questo periodo. A questi interventi, attivi tutto l’anno, si aggiungono le vacanze anziani organizzate dai Quartieri e le iniziative di socializzazione.

“Come è noto un quarto della popolazione fiorentina ha più di 65 anni – aggiunge l’assessore Saccardi – e quindi nel caso si verifichino situazioni climatiche sfavorevoli le persone che potenzialmente potrebbero avere necessità di un supporto non sono poche. La nostra attenzione è rivolta soprattutto agli anziani fragili, come quelli che vivono da soli o che sono affetti da patologie croniche, per i quali potenziamo i servizi di supporto e monitoraggio. Ma non ci dimentichiamo anche di chi gode di buona salute e ha voglia di svagarsi: per loro ci sono le vacanze e le iniziative di socializzazione che permettono agli anziani di trascorrere molte ore in compagnia, perché per molti la solitudine è la peggior malattia”.

In dettaglio, ecco i servizi attivi per gli anziani:

Sorveglianza passiva: ovvero l’aiuto anziani. C’è a disposizione un numero verde 800/801616 cui rispondono gli operatori centrale operativa dell’Azienda servizi alla persona Asp Montedomini. Gli anziani possono chiedere interventi di vario tipo (per esempio spesa a domicilio, sostegno attività quotidiane, compagnia, accompagnamento a visite fino all’assistenza vera e propria).

Sorveglianza attiva: si tratta del sistema attivato dalla Regione Toscana nel 2004 che prevede per gli anziani fragili, ovvero affetti da una serie di malattie (cardiopatie, ipertensione, insufficienza respiratorie, patologie del sistema nervoso, patologie vascolari, epatiche e renali) segnalati dai medici di famiglia e dai servizi territoriali, un monitoraggio modulato sulla base delle condizioni climatiche e dai livelli di allarme comunicati dalla Protezione Civile. Gli operatori attraverso il telefono o la visita domiciliare controllano lo stato di salute dell’anziano. L’intensità della sorveglianza è variabile sulla base dei bollettini della Protezione civile: in caso di rischio vengono allertati i presidi sociosanitari e i familiari.

Ricoveri temporanei: vale a dire ricoveri in residenze sanitarie assistenziali (rsa) e residenze assistite (ra) per garantire ai familiari un periodo di sollievo dagli impegni quotidiani legati all’assistenza dell’anziano in casa. La durata varia da 15 giorni a due mesi e riguardano sia anziani autosufficienti che non autosufficienti. La retta viene calcolata sulla base del reddito.

Vacanze anziani: organizzate dai quartieri, prevedono soggiorni di 15 giorni nel periodo giugno-settembre in località di mare, montagna e termali con la formula “tutto compreso”.

Iniziative socializzazione: effettuate insieme alle associazioni di volontariato. Il programma, che prevederà pranzi e cene di socializzazione, feste ed altre iniziative (ginnastica dolce, passeggiate, ecc..), è in corso di ultimazione.

Le potenzialità del turismo fiorentino, un convegno a Firenze

Le risorse fiorentine nell’ambito del turismo sono di certo ricchissime, ma i tesori culturali, ambientali e paesaggistici che il territorio può offrire non possono bastare, senza un impegno nella promozione e una coordinata collaborazione tra i soggetti interessati alla gestione del turismo a Firenze e in provincia. Sono questi i punti fondamentali sui quali si sono soffermati i relatori del seminario “Politiche innovative a sostegno del turismo sostenibile e del patrimonio culturale”, incontro tenutosi stamattina, martedì 29 giugno, nella Sala Giordano di Palazzo Medici Riccardi nell’ambito della European SME Week 2010 (settimana europea delle PMI, promossa dalla Commissione europea per promuovere lo spirito imprenditoriale).
Il convegno è stato l’occasione per presentare il volume “La Governance del Turismo della Provincia di Firenze”, una vera e propria guida analitica del turismo provinciale redatta Promofirenze con il sostegno della Provincia di Firenze, un censimento dei dati della realtà territoriale di ciascuno dei 44 comuni della provincia fiorentina, comprendente anche di proposte avanzate dai vari rappresentanti locali nell’ottica di un turismo sempre più sostenibile.
Durante l’incontro sono intervenuti l’Assessore al Turismo della Provincia di Firenze, Giacomo Billi, il Presidente della Camera di Commercio di Arezzo e Vicepresidente di Unioncamere Toscana, Giovanni Tricca, il Presidente della CCIAA di Firenze, Vasco Galgani, e la Rappresentante in Italia della Commissione Europea, Elisabetta Olivi.

“Il turismo sostenibile – dichiara l’Assessore provinciale Billi – non è un turismo mordi e fuggi, che aggredisce la città consumandola e basta, ma è un turismo rispettoso dell’ambiente e dei bellissimi paesaggi che abbiamo nel territorio fiorentino. Un turismo di qualità.” “Per sostenerlo – aggiunge l’Assessore Billi – bisogna puntare su particolari settori, a mio avviso sul turismo congressuale. Come Provincia di Firenze, infatti, siamo da poco diventati soci di maggioranza del Convention Bureau, che è lo strumento attraverso il quale pubblico e privato promuovono il turismo di affari”.

Nel corso del dibattito sono stati poi presentati molti dati interessanti ed utili per comprendere l’andamento del mercato turistico: un aumento di circa il 40% per le strutture ricettive del territorio provinciale tra il 2001 ed il 2010, con un passaggio da 58mila a 82mila posti letto, che fronteggia un flusso annuo di circa 10 milioni di presenze.
Andando ad analizzare l’offerta alberghiera, dal 2001 ad oggi è stata registrata una crescita, a livello provinciale, soprattutto per quanto riguarda gli hotel a 3 e 4 stelle (passati rispettivamente da 189 a 226 e da 74 a 123) e degli affittacamere (da 356 a 650). Censiti anche i ristoranti (2.917) ed i bar (2.471).

“L’offerta turistica della provincia – spiega il Responsabile Marketing di Promofirenze, Sabrina Montaguti – può puntare su un patrimonio culturale ed artistico notevole. C’è da migliorare però la rete di trasporti che collega le località turistiche e l’offerta informativa web, che attualmente sono tra i punti deboli dell’offerta”.

L’incontro di Palazzo Medici si è concluso infine con gli interventi di Paola Rossetti, Sindaco del Comune di Montaione e nell’occasione portavoce del Circondario Empolese-Valdelsa, di Marco Pistolesi, Assessore al Turismo del Comune di Impruneta e rappresentante dei Comuni del Chianti, e degli albergatori Bruno Migneco, Presidente regionale di Assohotels, e Riccardo Zucconi, Associazione Albergatori.

Unioncamere e Forum Terzo settore: protocollo d’intesa

Costituire un Osservatorio regionale e provinciale sull’economia sociale. E’ l’obiettivo principale del protocollo d’intesa firmato oggi a Firenze da Unioncamere Toscana e  dal Forum Permanente del Terzo Settore Toscana. Tra le finalità dell’Osservatorio accrescere le prospettive di sviluppo dell’economia sociale nella nostra regione, elaborare un rapporto congiunto basato su dati economici capaci di far scattare agli analisti una fotografia del Terzo Settore in Toscana, estendere l’attività degli sportelli camerali informativi per l’imprenditorialità  sociale.

L’accordo prevede anche una spinta allo scambio e al confronto tra Camere di Commercio, Terzo Settore e Università e la creazione di un “laboratorio delle buone prassi” per l’individuazione delle esperienze imprenditoriali più significative maturate nell’ambito del Terzo Settore toscano. Tra gli intenti del protocollo d’intesa anche quello di fornire contributi di analisi per lo sviluppo e l’implementazione delle organizzazioni non profit locali.

Pierfrancesco Pacini, Presidente di Unioncamere Toscana e Vincenzo Striano, Portavoce del Forum Terzo Settore regionale, hanno raggiunto oggi un primo importante traguardo di un percorso comune volto a favorire i processi di imprenditorialità sociale sul territorio e che rappresenta una risposta locale al protocollo d’intesa firmato a livello nazionale il 29 novembre 2007 tra Unioncamere italiana e Forum Permanente del Terzo Settore. Da sottolineare inoltre che il Parlamento Europeo ad inizio 2009 ha approvato una risoluzione che invita gli Stati membri dell’Unione a sviluppare programmi che offrano sostegno alle imprese sociali e contribuiscano alla semplificazione della loro costituzione.

“Questo protocollo – ha spiegato Pierfrancesco Pacini – è un primo passo per una nuova prospettiva di attenzione verso quell’economia  sociale che si colloca fra lo stato ed il mercato. La presenza nella nostra vita quotidiana di questa realtà è un aspetto da rimarcare, specialmente nella nostra regione, dove forte e radicato è questo settore, che spesso va ad integrare o sostituire l’intervento pubblico. La possibilità di conciliare lo spirito imprenditoriale con l’etica nella conduzione degli affari, rende le imprese del terzo settore un modello da seguire e diffondere, soprattutto in questi nostri tempi. Da rilevare anche l’importanza che il ruolo dell’osservatorio avrà per avere una conoscenza sempre aggiornata su un mondo che conta, nel 2010, circa su 1.850 imprese sociali con circa 16.750 occupati”.

“Si tratta dell’avvio di un percorso importante, quello che con questo protocollo d’intesa si mette in moto – ha commentato Vincenzo Striano – Fino a qualche anno fa sarebbe stato difficilmente immaginabile che il mondo dei mercati e quello del terzo settore sentissero il bisogno di confrontarsi e aprire uno scenario di collaborazione. Invece, si sta avviando un lavoro che, pur nei reciproci ambiti, prevede tappe di un’analisi da fare insieme sulla situazione toscana e forse anche la possibilità di dare risposte comuni. Tutto questo è anche frutto di una presa d’atto che la crisi mondiale ha dei risvolti drammatici anche in Toscana e che le varie forme in cui si organizza l’economia sociale sono una delle risorse che utilmente si può mettere in campo”.

In Toscana le imprese sociali del Terzo Settore nel 2010 sono 1.854 con 16.751 occupati. Servizi culturali, assistenza socio-sanitaria e istruzione-formazione gli ambiti in cui viene registrata la maggior concentrazione di imprese e addetti nella nostra regione. Da non sottovalutare che a contribuire a creare un vero e proprio modello di Terzo Settore la Toscana conta, più di altre regioni, su una fitta rete di gruppi di Volontariato sociale e Associazionismo sociale.