domenica, 17 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3004

Faceva il pieno dal bus, dipendente Ataf licenziato

Furto, peculato e favoreggiamento, con queste accuse M.L. dovrà scontare un anno e mezzo di reclusione.

Il 13 gennaio 2009, la squadra mobile di Firenze eseguì cinque ordinanze di custodia cautelare ai domiciliari e due misure all’obbligo di dimora, disposte dal Gip Anna Sacco, nell’ambito dell’inchiesta avviata su segnalazione di Ataf e condotta anche attraverso l’uso di telecamere nascoste che ‘smascherarono’ i furbetti del carburante. Tra gli indagati (nove in totale) dipendenti dell’azienda di viale dei Mille e addetti di una ditta di pulizie.

Tutti i dipendenti di Ataf iscritti nel registro degli indagati dalla procura di Firenze vennero immediatamente sospesi, in via cautelativa, sia dal servizio che dallo stipendio.

Nell‘udienza preliminare dell’8 giugno scorso il Gup ha disposto il rinvio a giudizio degli indagati e Ataf si è costituita parte civile nei confronti di tutti i suoi dipendenti coinvolti nella vicenda.

Palio, assegnati i cavalli. Nicchio favorito

Conto alla rovescia per il Palio del 2 luglio: questa mattina sono stati assegnati i cavalli, in una piazza del Campo affollatissima.

A sorridere sono i contradaioli del Nicchio, contrada che ha avuto in sorte il cavallo Istriceddu, vincitore del palio di agosto 2009, quando correva per la Civetta. Ma non solo, perchè il Nicchio potrà contare anche su uno dei migliori fantini della piazza senese, Luigi Bruschelli detto Trecciolino.

E’ andata bene anche a Selva (che avrà il cavallo Fedora Saura) e Giraffa (Lampante). Già del Menhir, che ha vinto due delle tre corse a cui ha partecipato, è stato invece scartato per manifesta superiorità.

Ecco i risultati delle assegnazioni:

Giraffa: Lampante,

Torre: Leo Lui,

Liocorno: Giostreddu,

Nicchio: Istriceddu,

Bruco: Elimia,

Selva: Fedora Saura,

Aquila: Gammede,

Onda: Giove Deus,

Istrice: Delfo de Montalo,

Drago: Insomma.

Burraco in piazza a Figline

Giovedì 1 luglio alle ore 21.30 arriva l’Emmipitre Live Music con Marco e Saverio, una serata di musica curata dalla Pro Loco. Sabato, invece, appuntamento alle 21 per la seconda edizione del Burraco in piazza, dopo il successo dell’anno scorso.

Per conoscere il programma completo delle iniziative estive realizzate da Comune, Pro loco e Centro commerciale naturale “Il Granaio” visitate la rete civica comunale: www.comune.figline-valdarno.fi.it.

Lavori notturni sulla Fi-Pi-Li: chiude l’uscita di Scandicci

Entrambi gli interventi saranno effettuati di notte, dalle 22 alle 6. Interessata dai lavori sarà l’uscita di Scandicci, in entrambi i sensi di marcia.

Nella notte tra mercoledì 30 giugno e giovedì 1° luglio sarà chiusa l’uscita di Scandicci per chi proviene da Firenze. Tra giovedì 1° e venerdì 2 luglio sarà invece chiusa l’entrata di Scandicci in direzione di Firenze e l’immissione verso l’Autostrada A1 provenendo da Pisa.

“Consapevoli dell’importanza che questa arteria ricopre quotidianamente e del particolare flusso di veicoli che si registra nella stagione estiva – spiega la vicepresidente e assessore provinciale alle Infrastrutture Laura Cantini – effettueremo questi miglioramenti del manto stradale in notturna, per arrecare il minor disagio possibile. Invito pertanto gli automobilisti a prendere nota di queste due chiusure notturne, e li ringrazio per la collaborazione”.

Notizie aggiornate sul traffico sono disponibili sul sito della Provincia di Firenze (www.provincia.fi.it), la web tv www.florence.tv, tramite il servizio di SMS e, via radio e tv, con gli aggiornamenti di Tg e Gr Traffico.

Dolci tipici e musica locale, a cena con i rifugiati

L’appuntamento è alle 19.30 al Centro Polifunzionale, nato in aprile e gestito dalla Cooperativa Il Cenacolo aderente al Consorzio Co&So Firenze.

La struttura accoglie migranti richiedenti asilo politico, garantendo loro non solo la copertura delle esigenze primarie (alloggio in camere singole o con più letti, con adeguati servizi igienici, tre pasti giornalieri, pulizia della struttura, materiale per la pulizia della camere, lavaggio della biancheria e degli indumenti personali), ma anche i servizi che mirino ad una vera e propria azione di inclusione sociale.

Presso il centro gli ospiti (attualmente sono 130, tutti di origine somala) ricevono assistenza in ambito sanitario, legale, lavorativo, scolastico, psicologico, per il raggiungimento dell’autonomia alloggiativa, oltre all’intrattenimento e la mediazione linguistico-culturale. Con l’obiettivo di offrire non solo assistenzialismo, ma uno strumento per raggiungere la piena indipendenza, stavolta non da uno Stato, ma dalle difficoltà che affliggono i migranti in terra straniera.

“Caccia alla volpe” in via del Gignoro

“Caccia alla volpe” nella zona di via del Gignoro. E’ accaduto questa mattina a Firenze, dopo che una volpe cittadina, che aveva trovato il suo habitat nei pressi del supermercato di via del Guarlone a Varlungo, era stata investita da una macchina.

Una coppia di persone che transitavano sul posto, visto l’animale tramortito, lo ha messo in macchina per portarlo da un veterinario per i primi soccorsi. Ma durante il tragitto la volpe, ripresasi dallo stordimento e nonostante avesse una gamba lesionata, ha morso ripetutamente una delle due persone, una donna, che è stata trasportata immediatamente al pronto soccorso, mentre la volpe è stata liberata in via del Gignoro.

A quel punto, sul luogo sono intervenute una pattuglia della Polizia Municipale e della Polizia Provinciale di Firenze, che hanno provveduto alla cattura della volpe, che intanto si era rifugiata sotto una macchina. L’animale sarà adesso trasferito a un centro di recupero della fauna selvatica.

 

Pesca e criminalità: “In Arno c’è una nuova emergenza”

Questa mattina a Palazzo Vecchio Locchi ha illustrato il problema in  una conferenza stampa alla quale hanno partecipato anche il presidente del “Firenze Carp Fishing Club” Federico Mazzacuva, il vicepresidente Leonardo Verniani, e il consigliere del “Gruppo Siluro Ponte Vecchio” Francesco Di Labio.

Locchi, che sulla vicenda ha scritto una lettera aperta al sindaco Matteo Renzi, ha inoltre inviato una segnalazione all’Asl per denunciare episodi di bracconaggio, sottolineando il pericolo sanitario per la vendita illegale a ristoranti fiorentini del pesce pescato in Arno. I pesci presi in città infatti, sono pregni di metalli pesanti e di scorie, e vanno dunque trattati prima di procedere alla vendita. Oltretutto per la pesca vanno seguite delle regole precise, mentre gli strumenti di cattura usati dai bracconieri vanno dalle canne da pesca alle reti non regolamentari, fino agli storditori elettrici.

La lettera inizia illustrando i punti maggiormente colpiti da questo fenomeno di “brigantaggio fluviale”, che nella zona urbana attraversata dall’Arno va da piazza Poggi al Varlungo e dal ponte sullo svincolo dell’A1 alle piagge.

Riporta, assieme ai rappresentanti di “Firenze Carp Fishing Club” e “Gruppo Siluro Ponte Vecchio” esperienze dirette di estorsioni da parte di coppie o gruppi di extracomunitari (in prevalenza Rom e Cinesi) i quali, con metodi intimidatori che sfociano spesso nelle percosse, si farebbero consegnare dai malcapitati pescatori sportivi (che quindi rigettano il pescato in acqua) sia materiale tecnico che portafogli, e appunto il pesce, che poi vendono nei mercati ittici o ai ristoranti etnici.

Conoscendo poi le usanze e gli orari dei pescatori, i ladri spesso controllano che il malcapitato stia effettivamente pescando per aprirgli la vettura parcheggiata sulle rive dell’Arno e derubarlo. “E non solo – replica Federico Mazzacuva – è capitato anche di trovare la macchina con finestrini rotti a scopo intimidatorio”.

Il testo completo della lettera si può trovare nella sezione “Comunicati stampa” nel sito internet del Comune di Firenze.

Ritrova un passaporto e tenta di “rivenderlo” su Facebook

Il piano gli era sembrato buono: contattare attraverso facebook la proprietaria del passaporto che aveva trovato e “rivenderglielo”. Protagonista un uomo di origini venezuelane che, per due volte, ha contattato la ragazza chiedendole soldi (300 euro) in cambio della restituzione del suo passaporto.

Ma la giovane si è rivolta alla polizia, che ha teso una “trappola” all’uomo: all’appuntamento per la restituzione del documento, fissato nella zona del Ponte alla Vittoria, la 26enne inglese si è presentata in compagnia di una poliziotta, spacciata come amica.

Dopo che lo “scambio” soldi-passaporto era andato a buon fine, l’uomo è stato bloccato da un’auto della polizia, che aveva seguito tutta la trattativa. L’uomo è stato così arrestato: l’accusa per lui è quella di estorsione.

 

Muore in moto in Garfagnana

Un motociclista di 31 anni è morto questa mattina in seguito a un incidente avvenuto mentre era in sella al suo mezzo.

L’‘incidente è avvenuto questa mattina nel territorio comunale di Minucciano, in Alta Garfagnana.

La moto condotta dal centauro si è scontrata frontalmente con un fuoristrada che procedeva in senso opposto: per il 31enne non c’è stato niente da fare.

Cimiteri comunali, scatta l’orario estivo

Nei mesi di luglio e agosto i cimiteri comunali osserveranno un orario di apertura ridotto. Per la precisione saranno chiusi nel pomeriggio (a partire dalle 13) nei giorni di lunedì, mercoledì, venerdì e sabato.

Le Nuove Cappelle del Commiato, invece, rimarranno regolarmente aperte 24 ore su 24 per esposizione, ricezione e deposito delle salme.