lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3008

Grave incidente in Fi-Pi-Li, strada bloccata

Gravi le condizioni dell’uomo che si trovava alla guida del furgone, trasportato in ospedale con l’elisoccorso.

Al momento la Polstrada ha istituito l’uscita obbligatoria a Empoli Ovest per le auto che viaggiano verso il capoluogo.

Lui 49, lei 87, la Procura blocca il matrimonio

A insinuare il sospetto è stata la nipote della donna, Lian Orsolini, residente a San Francisco, che ha presentato un esposto in procura. Oggi, a un passo dalla celebrazione della cerimonia, è arrivato il provvedimento del pm Mariotti. Tutto bloccato, almeno per ora.

Mondiali, a Livorno c’è chi festeggia

Anche ieri pomeriggio i “gufi” si sono ritrovati per fare merenda e “gufare” contro il mister azzurro e stavolta il risultato finale ha dato loro ragione. I festeggiamenti si sono tenuti al ristorante “Da Undici”, nel rione del Pontino, uno dei più noti in città.

Anche se, ammettono, “dopo il secondo gol abbiamo guardato la partita con amarezza”.

Asfalto nuovo per 8 strade

Si tratta di via Chiantigiana (400.000 euro), via Perfetti Ricasoli e via Panciatichi (500.000 euro), via Lorenzo Il Magnifico e viale Redi (500.000), viale Fanti (500.000), via Coluccio Salutati (400.000), via Dino del Garbo (400.000). Previsti interventi anche in alcune strade limitrofe.

“Continua l’opera di risanamento di strade e piazze cittadine – commenta l’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei –. Con questa tranche di lavori si interverrà su importanti arterie per la circolazione e concentrando gli interventi nel periodo estivo ridurremo i disagi, che pure ci saranno, ai cittadini”.

I lavori si svolgeranno anche in notturna.

La prossima settimana sarà aggiudicato un ulteriore pacchetto di gare sempre relativi a interventi di risanamento delle strade.

Un dirigibile scatterà foto di Firenze dall’alto

0

Non si tratta di scatti causali, al contrario seguiranno le indicazioni emerse dai gruppi di lavoro che si sono svolti con i cittadini e le associazioni dei cinque quartieri nei giorni scorsi.

Obiettivo di questo lavoro è riprendere dall’alto specifiche parti di città in modo da facilitarne la comprensione da parte dei cittadini all’interno del percorso partecipativo sul Piano Strutturale di Firenze.

Su queste immagini saranno chiamati a lavorare i 150 cittadini estratti a sorte che parteciperanno all’evento di consultazione pubblica sul Piano Strutturale, il Town Meeting Plan in programma nella giornata dell’8 luglio nel Salone dei Cinquecento a Palazzo Vecchio.

I punti di vista per le foto sono stati identificati nel corso degli incontri nei quartieri svolti nella fase di ascolto in preparazione del TMPlan: Area 1 Centro storico; Area 2 Campo di Marte; Area 3 Gavinana-Rovezzano; Area 4 Cascine, Piagge, Isolotto, Arcingrosso; Area 5 Careggi Novoli-Castello, Peretola.

Il pallone sorvolerà le aree di piazza D’Azeglio, Campo di Marte, Rovezzano-Gavinana, Borgo Ognissanti, viale Guidoni. Nello svolgimento di queste operazioni, il dirigibile sarà supportato da un furgone che si posizionerà in varie zone del centro e della periferia. Tutto l’evento si potrà seguire in streaming internet collegandosi al sito www.apriamolacitta.it.

Si spaccia per idraulico e le ruba i gioielli

La malcapitata donna sessantaseienne, residente in Via Pisacane, persuasa dal fatto che il sedicente idraulico conoscesse il nome del titolare dell’ufficio, peraltro un suo amico, lo ha fatto entrare in casa.

A questo punto l’uomo ha prima smontato il termosifone del bagno poi ha controllato quello della stanza da letto e si è allontanato, non prima però, di rassicurare la donna dicendo che sarebbe tornato dopo poco per parlare con il marito delle riparazioni da effettuare.

Appena il truffatore è uscito, la donna ha scoperto che dal portagioie mancavano bracciali ed anelli in oro. Sul posto dopo l’allarme al 113 agenti delle Volanti e della Polizia Scientifica.

Nuovo radar per riconoscere le mine antiuomo

Questo dispositivo messo a punto dall’Università di Firenze con un team internazionale, sarà in mostra a Londra alla ‘Summer Science Exhibition’, fra i progetti innovativi di utilità sociale.

Si tratta di un radar olografico in grado di ottenere immagini ad alta risoluzione di oggetti situati fino a 15 centimetri sotto la superficie. Il classico metal detector, infatti, segnala qualsiasi tipo di metallo presente nel sottosuolo. Visualizzando forma e dimensioni degli oggetti, invece, il Rascan consente di distinguere fin da subito i potenziali ordigni e i comuni oggetti.

Ma non è finita. “Il radar olografico – spiega Lorenzo Capineri, membro del gruppo di ricercatori fiorentini insieme a Pierluigi Falorni – permette di abbassare il rischio per l’addetto allo sminamento, di ridurre i fattori di errore dovuti a stanchezza e i tempi, e quindi i costi, delle indagini su grandi aree ma può essere impiegato anche per la diagnostica non distruttiva di elementi strutturali di opere murarie o in legno, per le indagini sui beni culturali e sulle strutture in cemento armato”.

“Abbellire le città”, un bando per giovani artisti

0
 Ci siamo ispirati ad una vecchia legge italiana del 1949, non troppo fortunata e mai applicata in Toscana, che imponeva allora di utilizzare il 2% di un appalto che riguardava il restauro o la realizzazione di un edificio dello Stato per il suo abbellimento“, commenta l’assessore alle finanze e al bilancio della Regione Toscana, Riccardo Nencini.
 
Sull’edificio di villa Fabricotti la Regione sta portando avanti da un paio di anni una serie di interventi di riqualificazione. Solo quest’anno è stata recuperata la ex casetta del custode con decorazioni in stile liberty, la cappella e il tempietto. Il 2% di questi ultimi lavori è pari a 9.250 euro e con 9.250 euro la Regione rimborserà l’autore del bozzetto dell’opera d’arte che risulterà vincitrice.
 
Troverà posto nel parco della villa che è aperto a tutti, probabilmente nel prato dietro la casetta appena restaurata dove a luglio aprirà anche un bar che sempre la Regione ha affidato in gestione ad una ditta esterna attraverso una gara.
 
La scultura o l’installazione dovranno essere alti almeno due metri. I bozzetti e gli elaborati dovranno arrivare alla direzione Bilancio e Finanze della Regione Toscana entro il 27 settembre 2010.
 
A giudicarli sarà una commissione composta dal dirigente del settore Patrimonio della Regione, due rappresentanti di primarie istituzioni culturali e scientifiche, un rappresentante della Sovrintendenza ai beni artistici e storici e un dirigente o funzionario del settore politiche formative e culturali della Regione.

Derubati nella stanza d’albergo, bottino ingente

Il bottino è ingente: due orologi con brillanti acquistati proprio il giorno prima per un valore di 30.000 euro, 10.000 euro in contanti, 5.000 pound, 5.000 yen e 4.000 dollari.

Le due coppie derubate, una cinese e l’altra uruguaiana, hanno presentato denuncia alla polizia, i quali affermano che i ladri devono essere entrati dalle finestre lasciate aperte.

Tutti in strada di notte: torna Nottarno

Un’atmosfera magica, quasi da fiaba, con un ricco calendario di eventi. L’iniziativa vuole rivitalizzare il territorio e riportare l’attenzione di tutta la cittadinanza su uno dei quartieri storici della città spesso trascurato e poco valorizzato. “Nottarno” è stata presentata oggi in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sviluppo economico Dario Nardella e dal presidente di Oltrarno Promuove Roberto Ciulli.

Tante le strade e le piazze della “rive gauche” che ospiteranno eventi di tutti i tipi. Dalle 21 di sabato 26 giugno fino alle tre del mattino del giorno dopo tutta la città è invitata a trascorrere una notte in allegria e divertimento.

In piazza del Cestello andrà in scena l’”Anfitrione”, spettacolo di commedia dell’arte con gli allievi del Laboratorio di commedia dell’arte del Teatro Cestello, giocolieri e acrobazie aeree seguiti da un assaggio di vini biologici con concerto jazz.

E ancora in piazza San Felice largo agli stornelli fiorentini mentre in piazza Pitti ci sarà musica d’autore dal vivo e in piazza del Carmine si ballerà ai ritmi della musica latino-americana.

Per questa edizione è stata chiesta anche l’apertura di vari musei presenti in zona, tra cui la casa Museo Siviero che è poco conosciuta ma possiede una collezione di quadri di grande valore, e il Convitto della Calza.