lunedì, 18 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3009

Arriva anche a Firenze il passaporto “biometrico”

Da oggi anche la Questura di Firenze partirà con il rilascio del passaporto biometrico con all’interno le impronte digitali dei cittadini che lo richiederanno. Da stamani, dunque, ai cittadini della provincia di Firenze di età superiore ai 12 anni, che presenteranno richiesta di rilascio di passaporto, verrà consegnato il nuovo documento elettronico dotato di microchip.

All’interno, oltre ai dati anagrafici, saranno memorizzate anche la foto e le impronte digitali del titolare. L’emissione del nuovo documento, ricorda una nota della Questura, non obbliga alla sostituzione di quelli ancora in corso di validità, così come per le nuove carte d’identità.

Da lunedì 28 giugno saranno attivati i nuovi sportelli dedicati per la presentazione delle domande di rilascio dei nuovi passaporti e la contestuale rilevazione delle impronte digitali presso l’ufficio della Questura preposto, aperto dalle 8.30 alle 12, in via della Fortezza e presso i Commissariati di Empoli, Sesto Fiorentino, Rifredi, San Giovanni, e Oltrarno, in quanto uniche strutture nella provincia di Firenze abilitate all’acquisizione delle impronte attraverso la scansione elettronica.

Sono esentati dalla rilevazione delle impronte le persone affette da malattia o altro impedimento e i minori di 12 anni.

Nuovo ospedale di Prato, forte spinta all’economia

Con queste parole l’assessore per il diritto alla salute Daniela Scaramuccia è intervenuta ieri alla cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo Ospedale di Prato. «Oggi condividiamo tutti assieme – ha proseguito – la soddisfazione di celebrare questo investimento. Vogliamo percorrere il cammino verso la realizzazione del nuovo ospedale con la fiducia di essere di nuovo qui nel settembre del 2013 per l’inaugurazione”.

E’ questa, infatti, la data prevista per l’attivazione dell’ospedale, dopo la fase dei collaudi. “Dopo ottocento anni nasce il nuovo ospedale per migliorare il diritto alla salute della persona, per garantire i principi di equità e di solidarietà dell’intera comunità”. Così è scritto nella pergamena firmata dall’assessore Scaramuccia, dal Sindaco di Prato Roberto Cenni e dal Direttore Generale Asl 4 di Prato Bruno Cravedi, nel corso della cerimonia.

Con la costruzione del nuovo ospedale (540 posti letto, oltre a 40 posti letto tecnici per emodialisi, 20 posti letto tecnici per osservazione breve e 35 culle) saranno potenziati anche i servizi territoriali e nel suo insieme tutto il sistema socio-sanitario.

Il sindaco di Prato, Roberto Cenni ha messo in risalto come la realizzazione del nuovo ospedale sia un’opportunità per tutto il territorio. “Una risorsa dal punto di vista urbanistico nel costruire una nuova viabilità, dal punto di vista della valorizzazione del centro storico attraverso il riutilizzo della struttura che accoglie l’attuale ospedale e come nuovo slancio per l’economia”.

Mondiali addio, il bilancio dei “violazzurri”

0

E’ finita male l’avventura azzurra ai Mondiali del Sudafrica, in un modo che nessuno (o quasi) si sarebbe aspettato, con l’eliminazione al primo turno in un girone non certo impossibile. Una spedizione non certo fortunata per la truppa azzurra, che torna a casa anzitempo e con il morale a terra.

E tra i giocatori che tornano a casa ci sono anche i due violazzurri che erano stati convocati dal ct Lippi, e che avevano provato a ritagliarsi un ruolo da protagonista in questo Mondiale: Alberto Gilardino e Riccardo Montolivo.

Ieri l’attaccante non è stato impiegato nemmeno per un minuto dal commissario tecnico, che inizialmente gli ha preferito Iaquinta, Pepe e Di Natale e che a partita in corso ha fatto entrare Quagliarella. Il bomber viola chiude così il Mondiale a zero reti: anche per lui, un’avventura da dimenticare.

Meglio è andata a Montolivo: il centrocampista viola ha stupito tutti nelle prime due gare, imponendosi nel centrocampo azzurro e conquistando una maglia da titolare. Maglia che ha indossato anche ieri, anche se per diversi fattori (una disposizione diversa del centrocampo, una gara disastrosa di tutta la Nazionale) anche lui non ha brillato.

Si torna a casa, dunque. E ora l’attenzione di tutta Firenze torna sulla squadra viola, a partire dal calciomercato. Mentre in casa azzurra è tutto pronto per l’inizio dell’era Prandelli.

Italia fuori, delusione in città

0

L’immagine dice tutto: la bandiera tricolore in un cestino, insieme a cartoni della pizza e ad altre buste. Doveva essere una giornata di festa, quella di ieri, per i tifosi azzurri, una giornata da vivere tra amici (con il “classico” menù pizza-birra-partita in tv) grazie anche alla concomitanza con la festa per il Patrono di Firenze.

E invece la giornata si è trasformata in un “incubo” (sportivo, ovviamente) per le tante persone che ieri si erano date appuntamento davanti ai maxischermi di tutta la città (nonostante il gran caldo), con la clamorosa sconfitta dell’Italia ad opera della Slovacchia e l’eliminazione al primo turno del Mondiale.

Così, in zona San Niccolò, in un cestino, tra cartoni della pizza e altri rifiuti, questa mattina “spiccava” anche una bandiera dell’Italia. L’immagine più eloquente della delusione azzurra che anche Firenze ha vissuto.

Viareggio, dieci milioni per le famiglie delle vittime

E’ arrivato anche l’ok definitivo del Senato al disegno di legge in favore dei familiari delle vittime della strage ferroviaria avvenuta a Viareggio il 29 giugno 2009.

Per le famiglie delle vittime del disastro sono stati disposti dieci milioni di euro. Il provvedimento è stato approvato in commissione Lavori pubblici, in sede deliberante, nello stesso testo che era stato approvato alla Camera.

“Arte nativa”, il centro Oda di Diacceto in festa

La tradizione si rinnova per il ventesimo anno consecutivo e i disabili ospiti del centro Oda di Diacceto prenderanno parte in grande stile alla tre giorni di festa (25, 26 e 27 giugno) ospitati dal paese dal titolo “Arte Nativa”.

LA FESTA DELL’ODA. Come ogni anno il centro si aprirà alla comunità con una mostra  storico artistica dei manufatti artigianali realizzati dagli ospiti. Tele dipinte a olio, ma anche lavori ad uncinetto, a punto croce, ricami, trine, tovaglie: tutti oggetti dal sapore antico, ormai diventati introvabili e che qui invece vengono ancora realizzati come un tempo e con pazienza certosina.

La giornata si aprirà alle 11 con la Santa Messa e proseguirà a mezzogiorno con il saluto delle autorità: tra gli altri interverranno monsignor Luciano Giovanetti, ex vescovo di Fiesole e Don Vasco Giuliani, presidente Oda e direttore della Pastorale familiare. La festa entrerà nel vivo a partire da mezzogiorno e mezzo, con la mostra e l’accompagnamento musicale offerto da alcuni gruppi parrocchiali e da un complessino rock di alcuni familiari di ospiti del centro.

IL PROGRAMMA COMPLETO. La giornata si inserisce all’interno della manifestazione “Arte Nativa” che animerà Diacceto a partire da domani sera, venerdì 25 giugno, alle 21, con un concerto della “Motociclica Orchestra” dal titolo “Io pretendo dignità con Amnesty International”. L’iniziativa prevede una lettura di poesie di Laurence Ferlinghetti da parte di Elisa Taddei e di “Sulle ali di una farfalla” Taichi-chuan Fantasia di Miriam Carrasco, sulle note dei “Magnifici sei in concerto”.

Sabato 26 giugno alle 18 sarà presentato il romanzo “Non tutto è perduto” di Rossella Poli. Presenti, oltre all’autrice, Luciano Falchini Assessore alla Cultura del Comune di Pelago e la dottoressa Ilaria Natali, ricercatrice del dipartimento di Filologia moderna dell’Università di Firenze. Sempre sabato 26, a partire dalle 21,30 “Molto rumore per nulla” con i gruppi Musiha e Zero 24 in concerto. L’evento è organizzato dall’Associazione Diacetum “Vivi e lavora a Diacceto” in collaborazione con il Comune di Pelago, Assessorato alla Cultura.

Il nuovo CD di Riccardo Azzurri

0

Piazzatosi quinto al Festival di Sanremo del 1983 con la canzone ‘Amare te’, il cantautore ha deciso negli anni ’90 di dedicarsi alla musicoterapia all’interno di case di cura per anziani malati di Alzheimer e poi con i ragazzi con disabilita’ intellettiva. Ora torna nei negozi con 9 brani racchiusi in questo nuovo cd che lui stesso definisce ”un prodotto pop-rock-soul dove la semplicita’, la freschezza e lo spirito svelano la mia anima che ha cercato di fondere gli anni della musica con la ‘m’ maiuscola con l’incedere dei tempi nuovi”. ‘Io sono io’ e’ stato realizzato con il chitarrista Roberto Rosati, realizzatore di tutte le produzioni di Azzurri, e il tastierista Gabriele Lorenzi, uno dei fondatori della ‘Formula 3′. Il video del singolo da cui il disco ha preso il nome e’ Max Pelissi. Parte del ricavato della vendita del nuovo album andra’ all’associazione ‘Sipario’. Il cd e’ stato presentato il 23 giugno nella sala Auditorium del quotidiano La Nazione a Firenze da Azzurri insieme agli artisti che lo hanno realizzato.

Linari Classic Festival 2010

0

La rassegna musicale, in programma dal 19 luglio all’1 agosto 2010, toccherà come di consueto alcune delle più belle ed esclusive località toscane del Chianti e della Val d’Elsa e si articolerà in otto concerti.

Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Siena e Settignano sono tra i meravigliosi luoghi che ospiteranno gli incontri diretti dal direttore musicale Joris van Rijn con la condirezione di Gabriele Leporatti e Vicky Wright.

La scelta delle locations, tra le più suggestive della regione, rispecchia la filosofia dell’associazione Linari Classic: l’eccezionale intesa fra i musicisti unita all’originalità delle loro interpretazioni crea quella particolare atmosfera di incanto che è il segno distintivo di ogni appuntamento e che lascia un ricordo indelebile negli spettatori, che avranno la possibilità in occasione di ogni concerto di brindare insieme agli artisti o di partecipare a cene esclusive e ricche d’ atmosfera.

All’edizione 2010 parteciperanno giovani artisti provenienti dalle più importanti orchestre e formazioni musicali del mondo, come la Royal Concertgebouw di Amsterdam e la Philharmonia di Londra e cantanti che si sono esibiti nei principali teatri dell’opera come il Covent Garden.

Il programma include musiche di Mendelsson, Beethoven, Vivaldi, Schumann, Mozart, Faure, Elgar, Brahms e Strauss e sarà dedicato al 200° anniversario della nascita di Frederic Chopin. In suo onore i concerti del 26 e del 28 luglio che vedranno una selezione delle sue composizioni più famose. I due appuntamenti saranno arricchiti dalla straordinaria partecipazione del giovane musicista australiano Jayson Gillham (nella foto), astro nascente sulla scena musicale internazionale e più volte premiato: da ricordare il primo premio all’Australian National Piano Award e al Premio Amedeo di pianoforte (competizione internazionale, Germania).

La musica toscana sarà, invece, la protagonista del 21 luglio con le opere di Francesco Zanetti, compositore toscano del XVIII secolo; il concerto si terrà nella “Stanza della Musica” della Villa “Il Moro”, Impruneta, che fu progettata e costruita dallo stesso Zanetti e da lui utilizzata.

Sabato 24 luglio, come per ogni edizione, l’Associazione offrirà un concerto aperto al pubblico che si svolgerà nella suggestiva cornice di piazza Barberini a Barberino Val d’Elsa a partire dalle ore 21.30.

Il Festival, organizzato dall’Associazione Linari Classic in collaborazione con l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze e la Fondazione Monte dei Paschi di Siena ha ottenuto il patrocinio e il contributo del Comune di Barberino Val d’Elsa e di alcuni esponenti del mondo artistico come: Sir Jeffrey Tate (Direttore Musicale del Teatro San Carlo di Napoli), Moira Macfarlane, Stephen McIntyre, Jeffrey Smart, Prof. Andrea Hull A.O, Maria Tipo, Dr Jeffrey Tate CBE.

“Scoprire il festival Linari Classic è stata per me una bellissima sorpresa – afferma la rinomata pianista italiana Maria Tipo – L’eccellente unione fra musicisti di alto livello e programmi ricercati, insieme a personalità ed entusiasmo, fanno del Linari Classic uno dei più interessanti festival di musica da camera nel panorama musicale internazionale”.

“È particolarmente importante promuovere performances dal vivo di musica da camera di alto livello così importanti e, purtroppo, spesso poco seguite – afferma il Dr Jeffrey Tate CBE – ed è proprio questo lo scopo di questo festival emozionante che da l’opportunità di vedere questi grandiosi musicisti dal vivo”.

Per scoprire già da subito la suggestiva atmosfera del Linari Classic Festival, l’Associazione organizza giovedì 24 giugno un concerto d’anteprima all’interno della Pieve di Sant’Appiano di Barberino Val d’Elsa (FI).

Per informazioni e prenotazioni:

Tel. 3278665955 – [email protected]

Un volo di farfalle al Tepidarium

0

L’evento è reso possibile grazie alla collaborazione di uno dei massimi esperti internazionali, il noto entomologo professor Enzo Moretto. Tante sono le curiosità e le sorprese che aspettano i visitatori mentre magari sorseggiano “Un tè con le farfalle.

Al Tepidarium è possibile assistere alla metamorfosi del bruco in farfalla, uno dei misteri più affascinanti della vita. Si può ammirare o fotografare da molto vicino il volo magico della farfalla, considerato il più leggiadro in assoluto da tutti gli esperti, così come il lampo iridescente del volo delle Morpho blu, quello delle Farfalla Monarca e di altre specie rarissime. Abiterà il prestigioso Tepidario anche la farfalla più grande del mondo, la Falena Cobra, con la sua particolarità di imitare il profilo del noto serpente. Il pubblico durante la visita sarà accolto da biologi e entomologi, che forniranno informazioni sulla vita delle farfalle, mentre il Bar delle Farfalle servirà tra le altre cose una selezione di tè pregiati in tazze di porcellana finissima concesse per l’occasione dalla Richard Ginori di Firenze.

Il Tepidarium diventa un vero giardino delle fiabe, un luogo incantato per trascorrere anche momenti di relax, leggere e sorseggiare un tè e parlare mentre le più belle farfalle del mondo volteggiano libere intorno a noi. Un luogo d’incontro tra la natura e l’uomo, dotato di un bar e di una piccola biblioteca, posto ideale per organizzare iniziative culturali ed eventi di grande prestigio.

Info: www.teconlefarfalle.it

Accordo tra Comune e IBM per Firenze “Smarter Town”

Servizi innovativi per i cittadini con l’obiettivo di dare impulso a un modello di “città interconnessa” (Smarter Town) attraverso i lavori di un ‘Comitato congiunto per l’innovazione’: è quanto prevede l’accordo strategico firmato questa mattina nella Sala di Lorenzo di Palazzo Vecchio tra il sindaco Matteo Renzi e Nicola Ciniero, presidente e amministratore delegato di IBM Italia.

L’accordo stabilisce tra l’altro l’ipotesi di dar vita in città a un “Centro d’eccellenza internazionale per sistemi urbani” che, sotto il coordinamento di un “Gruppo guida” composto da rappresentanti e tecnici del Comune e di IBM, esplorerà ipotesi di applicazioni in aree strategiche come la salvaguardia e la promozione dei beni culturali, la gestione dei flussi turistici e l’integrazione della macchina comunale. Tale attività prevede il coinvolgimento del mondo dell’Università, della ricerca e di altri soggetti istituzionali presenti sul territorio.

“È importante che una realtà come il Comune di Firenze – ha detto il sindaco Renzi – non viva soltanto dei ricordi del proprio passato, ma abbia la forza di innovare. Con l’accordo firmato oggi applichiamo il cambiamento a questioni concrete come il traffico, i beni culturali, la gestione dei documenti pubblici. Per Firenze è una grande opportunità: vuol dire guardare al domani con gli occhi rivolti verso il futuro e non con la testa girata verso il passato”.

In base all’accordo Comune di Firenze e IBM coopereranno su iniziative per “qualificare e ottimizzare i processi di innovazione tecnologica nel governo locale, migliorare la produttività dei servizi, ampliare il concetto di innovazione a nuovi settori e realtà della vita amministrativa e cittadina e, infine, a definire il ritorno, in termini di produttività ed efficienza, degli investimenti”.