mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3028

Il Premio Vallombrosa Gregor von Rezzori 4° edizione

0

La lettura sarà preceduta da una conversazione tra Alessandro Baricco e Alberto Manguel su Cinema e letteratura, sui complessi rapporti che regolano le realazioni tra testo originale e trasposizione cinematografica, relazioni che possono essere di tradimento ma anche di affinità alla massima potenza. Alessandro Baricco parlerà anche della sua esperienza a partire dal monologo Novecento diventato, nelle mani di Tornatore, La leggenda del pianista sull’oceano, e di Seta diventato film con la regia di François Girard.

Anche Michael Cunningham (Premio Pulizer, 1999) scrittore ospite di questa edizione, deve il suo ‘successo planetario’ alla trasposizione cinematografia del suo romanzo The Hours, girato da Stephen Draedlay e interpretatato da Nicole Kidman, Meryl Streep e Julianne Moore. Cunningham terrà la sua lectio magistralis intitolata Il Lettore, lo Scrittore e il Traduttore a Palazzo Medici Riccardi – che aveva ospitato negli anni precedenti Claudio Magris, John Banville e Carlos Fuentes – il 17 giugno alle ore 18. L’incontro sarà preceduto dalla presentazione del libro L’attesa è magnifica di Gregor von Rezzori (Guanda, 2010) che è un “viaggio nei viaggi” dentro i luoghi del novecento in compagnia delle voci degli amici Bruce Chatwin e Ugo Mulas: dalla Romania di Ceausescu alla Berlino del ‘38, fino alla visita di un ashram indiano.

I finalisti

In questa edizione, che si presenta, per numero e ricchezza di eventi, quasi come un festival letterario, i finalisti della sezione miglior opera di narrativa straniera sono quattro:
Héctor Abad, L’oblio che saremo (Einaudi), Jean Echenoz Correre (Adelphi), Percival Everett, Ferito (Nutrimenti), Nam Le, I fuggitivi (Guanda). I finalisti presenteranno i loro libri nelle due librerie di Firenze, Feltrinelli e Melbookstore, che sono anche partnership del Premio, e verranno introdotti dai membri della giuria.
Il vincitore sarà proclamato nel corso della cerimonia di premiazione, presieduta dal presidente della giuria Ernesto Ferrero, che avrà luogo venerdì 18 giugno alle ore 18,00, nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio, alla presenza del Sindaco Matteo Renzi. Il vincitore riceverà 15.000,00 euro e una Fellowship (soggiorno di lavoro) presso la Santa Maddalena Foundation. Il Premio è stato attribuito nelle scorse edizioni a Hisham Matar con Nessuno al mondo (Einaudi, 2006), Arturo Perez-Reverte con Il pittore di battaglie (Tropea, 2007) e Jhumpa Lahiri con Una nuova terra (Guanda, 2008).

Andrea Landolfi, presidente del Premio per la miglior traduzione di un’opera di narrativa straniera, consegnerà, invece, il riconoscimento a Maurizia Balmelli per Suttree di Cormac McCarthy (Einaudi). In precedenza il premio era stato attribuito a Bruno Ventavoli, Silvia Bortoli e a Claudia Zonghetti. A lei andrà un premio di 5.000,00 euro. Il premio a Maurizia Balmelli è molto importante perché la traduzione di questo capolavoro di McCarthy ha richiesto trent’anni di attesa. Un libro sorprendente per chi conosce l’asciuttezza dello scrittore americano, complesso, denso che presenta numerose questioni di traduzione. Lei stessa ne parlerà in un incontro col pubblico alla libreria Feltrinelli il 17 giugno.

Il Premio

Intitolato al grande scrittore mitteleuropeo Gregor von Rezzori (1914-1998) che ha vissuto e lavorato per più di trent’anni a Santa Maddalena sulle colline del Valdarno, il Premio è nato per iniziativa della moglie Beatrice Monti della Corte von Rezzori, presidente della Santa Maddalena Foundation, ed è realizzato col Comune di Firenze e con la Provincia di Firenze. Grazie alla collaborazione con la Regione Toscana, con FST – Mediateca Toscana Film Commission, alla partnership con la New York University e al coinvolgimento delle maggiori librerie della città – Feltrinelli e MelbookStore- il Premio, che ha come obiettivo la promozione nel nostro Paese della miglior letteratura internazionale, è diventato un’occasione importante di apertura, per la città, verso le culture del mondo. Il Premio è inoltre sostenuto dall’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Camera di Commercio Firenze e Banca CR Firenze.

Strage di Viareggio, cittadinanza italiana a Ibtissam

Lo ha reso noto oggi il ministro dell’Interno Roberto Maroni al termine della riunione dell’esecutivo. Lo scorso 29 giugno la ragazza, 21 anni, ha perso i genitori e due fratelli. La giovane si è sposata con un connazionale lo scorso ottobre.

La “golden economy” fiorentina conquista New York

Jean-Paul Fitoussi, Presidente del Consiglio Scientifico dell’Institut d’Etudes Politiques de Paris, Philippe de Montebello, Direttore del Metropolitan Museum of Art di New York, Zahi Hawass, Segretario Generale del Consiglio supremo delle antichità egizie, Jordi Hereu i Boher, Sindaco di Barcellona. Sono solo alcuni dei personaggi di rilevanza internazionale che hanno dato la loro adesione a Florens 2010. Prevista anche la partecipazione del Ministro dei Beni Culturali, Sandro Bondi.

“La crisi ha imposto il profondo ripensamento di tutti i sistemi produttivi e dei modelli di consumo. Da Firenze abbiamo voluto lanciare al mondo un’idea semplice e ambiziosa: l’economia dei beni culturali può essere un nuovo paradigma produttivo di successo e un nuovo motore di sviluppo economico – ha spiegato Giovanni Gentile, presidente di Confindustria Firenze – È ormai acquisito il ruolo della green economy nel cambiamento dei sistemi produttivi verso un minore consumo di risorse ambientali: Florens 2010 svilupperà proposte per una crescita economica green di tutti i territori ad alta concentrazione di beni culturali e ambientali, perché vuole conciliare cultura, ambiente ed economia”.

“Si tratta – ha proseguito Gentile – di un modello di golden economy, dove i giacimenti sono rappresentati da cultural e natural heritage, ma anche da reti che mettono insieme persone, tecnologie, idee, in un ponte ideale fra passato, presente e futuro. Questa idea è portata avanti da una coalizione di soggetti economici che vede il coinvolgimento di gran parte delle categorie del nostro territorio; ed abbiamo ottenuto il consenso del governo italiano e di tutte le istituzioni fiorentine. Ora questa coalizione vuole diventare internazionale: ogni due anni, i rappresentanti dei governi e delle principali istituzioni culturali del mondo si daranno appuntamento a Firenze, per sviluppare nuove idee e progetti di sviluppo centrati sui beni culturali e ambientali”, ha concluso Gentile.

L’iniziativa, che beneficia di una prestigiosa partnership con la National Geographic Society, è promossa da un Comitato costituito da Confindustria Firenze, CNA-Firenze, Intesa Sanpaolo e Banca CR Firenze. Ha già ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze e della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco.

Tutti i dettagli dell’iniziativa sono disponibili all’indirizzo www.florens2010.com

Pedaggio sulla Firenze-Siena, lettera al ministro

“Onorevole ministro, siamo a scriverle in relazione alle preoccupazioni che sono sorte in questi giorni sui nostri territori, a seguito del varo del decreto n° 78 in data 31 maggio 2010 da parte del Consiglio dei ministri, che prefigura la possibilità di inserire il pedaggiamento dei raccordi autostradali e che per la Toscana riguarderebbe l’arteria che collega Siena all’Autostrada A1 a Firenze. A questo proposito, le chiediamo la disponibilità ad incontrarci quanto prima per condividere con lei le preoccupazioni sollevate dalle nostre comunità e per riflettere complessivamente su come aggredire le criticità che interessano il raccordo autostradale Siena – Firenze”. Inizia così la lettera inviata oggi al ministro dei trasporti ed infrastrutture Altero Matteoli, e firmata congiuntamente dall’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao, dal presidente della Provincia di Firenze Andrea Barducci e dal presidente della Provincia di Siena Simone Bezzini.

Nella lettera, i tre amministratori toscani ricordano a Matteoli come il raccordo autostradale Siena–Firenze sia, oltre che l’unico in Toscana, anche attualmente un’arteria a quattro corsie di larghezza limitata, senza adeguate banchine e raggi di curvatura altrettanto limitati. Per questo, nell’intesa firmata tra Governo e Regione Toscana lo scorso 22 gennaio, era stata condivisa l’esigenza di intervenire rapidamente con opere di allargamento della sezione stradale, di riorganizzazione degli svincoli e di adeguamento dei livelli di sicurezza. Nella stessa intesa, inoltre, era stata espressa la disponibilità dei firmatari a valutare congiuntamente le ipotesi di finanza di progetto per un intervento che individui soluzioni di adeguamento e messa in sicurezza dell’Autopalio, particolarmente attente all’inserimento in un ambiente e un paesaggio di particolare pregio.

“Vogliamo una strada nuova, non balzelli iniqui – ha commentato l’assessore Ceccobao – la Firenze-Siena ha un assetto geometrico critico ed un fondo stradale pessimo e in molti punti pericoloso. Ad oggi mi sembra che l’idea di introdurre un pedaggiamento sull’unico raccordo toscano sia soltanto un provvedimento per fare cassa. Con questa manovra il Governo ha infatti scelto di penalizzare le Regioni, e in particolare il settore trasporti, tagliando cifre enormi, che sono invece fondamentali per garantire ai cittadini una mobilità efficace ed efficiente. Da qui nasce la richiesta di un incontro urgente al ministro Matteoli per affrontare l’argomento. Per i residenti e per le attività produttive che gravitano in quella zona si tratterebbe di un macigno insostenibile in tempi di crisi come questi”.

“Nell’incontro richiesto – afferma Bezzini – vorremmo farci portavoce delle preoccupazioni sollevate dalle nostre comunità, rispetto all’ipotesi di introdurre un pedaggio, lungo il raccordo autostradale. La Siena-Firenze ha bisogno di essere completamente ammodernata, essendo stretta, inadatta e anche pericolosa. Il suo adeguamento è un intervento inderogabile per assicurare alla nostra provincia, ma anche alla Toscana meridionale, una mobilità più fluida ma soprattutto più sicura. Le attuali condizioni della strada, priva delle banchine e con un fondo stradale dissestato e pericoloso, non consentono di parlare di pedaggio“.

“Al primo punto delle richieste che faremo al Governo – dice Andrea Barducci – non ci può essere altro che la messa in sicurezza di questa importante arteria stradale. Si tratta di una infrastruttura di interesse strategico per la Toscana, anche perché collega due città e due territori che registrano i più alti flussi turistici della nostra regione. Quindi, solo dopo aver fissato con il ministro Matteoli un piano di interventi che risulti adeguato alla gravità della situazione, potremo eventualmente iniziare a discutere sulla opportunità o meno di una introduzione del pedaggio”.

Nuovo ingresso di Careggi, divieti in viale Morgagni

Nuovo ingresso a Careggi, domani un divieto di transito in viale Morgagni.

Per effettuare le operazioni propedeutiche necessarie all’apertura del nuovo ingresso all’ospedale di Careggi, previsto per domani pomeriggio, venerdì 11 giugno dalle 7 scatteranno infatti i divieti di sosta e di transito in viale Morgagni, nella semicarreggiata prospiciente l’ingresso: in dettaglio il tratto interessato è quello compreso tra largo Brambinlla e largo Palagi.

I veicoli dovranno quindi utilizzare l’itinerario alternativo di via Alderotti. Il provvedimento sarà in vigore fino a mezzanotte.

 

La scuola tra presente e futuro (e tagli): una “lezione” in piazza

Sarà senza dubbio una “lezione” particolare quella in programma domani, venerdì 11 giugno (ultimo giorno di scuola), in piazza Santissima Annunziata, a partire dalle 11.

Nella “classe virtuale” che sarà allestita nella piazza, infatti, si svolgerà una mattinata di riflessione su presente e futuro della scuola nell’era dei tagli governativi, cui parteciperanno il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, la sua vice con delega all’Istruzione Stella Targetti, gli assessori di tutte le Province toscane e una rappresentanza di sindaci.

L’appuntamento è dunque alle 11 di venerdì 11 giugno a Firenze in piazza Santissima Annunziata (lato Istituto degli Innocenti) dove sarà allestita – con tanto di banchi e cattedra, lavagna – una classe virtuale. Dopo “l’appello”, fatto dall’assessore della Provincia di Firenze Giovanni Di Fede, che illustrerà il senso del presidio, gli altri assessori saranno chiamati a un reading collettivo con brani significativi su scuola ed istruzione.

“Vogliamo stare insieme – ha scritto Stella Targetti agli assessori – per testimoniare che la Toscana non vuole subire passivamente le politiche governative ma ha, invece, il coraggio di guardare in avanti e di immaginare un futuro diverso per la nostra scuola”.

 

Mugello, ecco dove attivare la carta sanitaria elettronica

Tutti i dati della propria anagrafe sanitaria con le informazioni su ricoveri, esami, vaccinazioni, farmaci assunti, patologie, allergie, esenzioni in un cartoncino plastificato con microchip. Questa è la “Carta Sanitaria Elettronica”, che sta arrivando a casa. E’ gratuita ed è spedita dalla Regione Toscana a tutti i cittadini assistiti dal Servizio Sanitario Regionale.

Attraverso la card personale, ogni cittadino potrà accedere a tutte le informazioni sanitarie che lo riguardano, tra cui i ricoveri, le prestazioni di laboratorio effettuate, gli accessi al Pronto Soccorso, i farmaci ed eventuali esenzioni. I dati contenuti nel “Fascicolo sanitario elettronico” sono protetti e riservati e la privacy è garantita, ed è il cittadino a decidere con quali figure sanitarie condividerli, oltre al proprio medico di famiglia.

Per attivarla ci si può recare al Poliambulatorio in viale della Resistenza a Borgo San Lorenzo, dal lunedì al venerdì dalle 7,30 alle 19,30, all’apposito sportello al primo piano. Altri punti sul territorio dove attivarla: a San Piero a Sieve giovedì 10 e 17 giugno, oltre a lunedì 14 giugno, presso il Comune dalle 9 alle 13; a Scarperia venerdì 11 e 18 giugno presso il Comune dalle 9,30 alle 12,30; a Barberino lunedì 14 giugno presso il presidio Asl dalle 13 alle 15,30 e sabato 19 e 26 giugno presso il comune dalle 9,30 alle 12,30; a Firenzuola martedì 15 giugno presso il Comune dalle 8 alle 12,30.

La spedizione della carta è tuttora in corso, nei restanti comuni della zona è previsto l’allestimento di punti-sportello nel mese di luglio.

 

Alla scoperta del castello di Vincigliata

Per partecipare occorre prenotarsi lunedì 14 giugno tramite il Call Center Comunale 055.055 dalle 9 alle 20. Il costo del biglietto per la visita è di 5 euro l’intero e 3 euro il ridotto (da 7 a 25 anni e oltre 65 anni). L’ingresso è gratuito per i bambini fino a 6 anni.

I visitatori saranno accompagnati a scoprire gli angoli più suggestivi della villa da un architetto paesaggista che spiegherà loro i segreti e le caratteristiche dei luoghi.

Le visite guidate ai giardini delle ville fiesolane sono organizzate dal Comune di Fiesole e condotte da guide dell’Aiapp (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio).

 

Torna la storica Firenze-Fiesole

Gara che ha avuto luogo dal 1953 al 1956. Si tratta della 2° Prova del Campionato Italiano “Rievocazioni Storiche” con tre prove speciali di regolarità a tempo.

Circa cento veicoli Vespa si raduneranno la mattina del 13 giugno, alle 9, al piazzale delle scuole di Borgunto a Montececeri. Il percorso poi prevede, dopo la partenza da Borgunto, l’arrivo a Fiesole, le Vespe dopo essere passate per piazza Mino proseguiranno verso Caldine passando da via Faentina per arrivare successivamente all’Olmo; da qui il tragitto continua verso Borgunto per poi arrivare a Montebeni e, infine, a Compiobbi.

La manifestazione si concluderà verso le 16, dopo la premiazione che si terrà al Circolo “La Pace” di Compiobbi.

 

E in piazza Dalmazia sfila l’estate

Il sole inizia a farsi sentire sulla pelle, voglia di mare ed allegria ed ecco allora che, anche in città, si fa festa per l’arrivo dell’estate.

L’iniziativa nasce da una intuizione di Nicola Capobianco, al timone di uno dei locali più trend della città, il Cafè de Paris, che si è affiancato all’esperienza di Rossella Cassigoli della Florence Modart per proporre ai fiorentini una straordinaria serata tutta fashion.

Splendide ragazze sfileranno così al Cafè de Paris (in piazza Dalmazia) per la “Summer Collection 2010”, in costume da bagno e non solo… in un fashion party tutto dedicato all’estate che sta esplodendo.

L’appuntamento è  fissato per stasera, giovedì 10 giugno, alle 21 per l’apericena e alle 23 per la sfilata da non perdere fra moda e profumo di mare.