giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3029

“Vinca la speranza”, lo sport si mobilita per il Meyer

In particolare, per l’acquisto di un criocongelatore, un apparecchio che serve per il congelamento delle cellule staminali in caso di trapianti, del costo di circa 30.000 euro. L’iniziativa, in programma il 12 e 13 giugno al campo sportivo delle Due Strade, è promossa dalla Cooperativa Sociale L’Abbaino, dalla Noi per Voi per il Meyer e dalla San Frediano Rondinella, col patrocinio del Comune di Firenze e della Provincia di Firenze, ed è stata presentata in Palazzo Vecchio dal consigliere Stefano Di Puccio, dal presidente dell’Associazione Noi per voi per il Meyer Pasquale Tulimiero e dalla vice presidente della Cooperativa Sociale L’Abbaino Paola Cecchi.

“Sono onorato – ha detto Di Puccio – di rappresentare il Comune di Firenze nella presentazione di questa iniziativa che ha un fine ben preciso: sostenere l’associazione Noi per Voi per il Meyer, che da anni si occupa dell’assistenza alle famiglie dei piccoli pazienti. Si tratta di un’attività meritoria che necessita sostegno da tutti i punti di vista, non ultimo quello economico. Per questo ben vengano appuntamenti come quello promosso per il 12 e 13 giugno alle Due Strade. Un grazie va alla Cooperativa Sociale L’Abbaino e alla San Frediano Rondinella che hanno fattivamente contribuito all’organizzazione”.

Ricco il programma dell’iniziativa: sabato (dalle 10) è in programma la maratona per bambini e genitori, un torneo di calcio per ragazzi e adulti, un percorso di bici cross organizzato da Ciclisti Galluzzo, beach volley e giochi sulla sabbia, laboratori creativi e giochi sui gonfiabili. Domenica 13 (dalle 10.30) gimkana per nonni e nipoti, torneo di calcio multietnico, giochi a cura del gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco, esibizione della squadra agonistica del Centro Cinofili dei Carabinieri e della Polizia di Stato, beach volley.

“Da un po’ di anni – ha spiegato Paola Cecchi – abbiamo iniziato a collaborare con l’Associazione Noi per Voi per il Meyer perché riteniamo importante sostenere realtà che aiutano le famiglie che attraversano momenti difficili e dolorosi. Per questo abbiamo messo a disposizione alcuni posti nei nostri asili nido privati per le famiglie che hanno necessità di lasciare il loro figlio. Tutto il nostro personale sarà presente all’iniziative delle Due Strade e cercheremo di creare momenti piacevoli e divertenti per i bambini”.

Aperitivi, musica e Mondiali: l’estate sbarca al Franchi

0

Per una volta (anzi, per quasi due mesi) lo stadio non sarà sinonimo di partite della Fiorentina, tifo, sofferenza e gioia insieme ai propri beniamini, ma un luogo in cui godersi, in tutta tranquillità, l’estate.

Parte domani, infatti, Estate Viola, la kermesse promossa dalla Fiorentina e rivolta a tutti i cittadini. In cosa consiste? Dall’11 giugno al 31 luglio, per cinque giorni alla settimana (dalle 18 alle una di notte), la curva ferrovia del Franchi sarà aperta per ospitare una serie di eventi.

Chiunque lo vorrà potrà accedere gratuitamente allo stadio per consumare aperitivi, assistere agli spettacoli, ascoltare musica, cenare sul prato del Franchi e guardare le partite dei Mondiali.

La programmazione sarà consultabile sul sito ufficiale della Fiorentina, www.violachannel.tv.

Fugge dalla polizia, cade dallo scooter e muore

La vittima è un trentenne. Secondo una prima ricostruzione dei fatti, l’uomo non si sarebbe fermato a un alt della polizia. A quel punto sarebbe stato inseguito dagli agenti, e nella fuga avrebbe urtato contro uno dei cordoli che dividono la carreggiata e sarebbe caduto.

L’uomo sarebbe andato a sbattere contro alcune auto parcheggiate, e sarebbe morto sul colpo. L’episodio è avvenuto sui viali di circonvallazione.

 

 

Fonteverde, paradiso termale

0

Presso la SPA di Fonteverde, ci si può immergere nelle numerose piscine termali o nell’esclusivo Percorso Bioaquam® e lasciarsi massaggiare dai getti tonificanti degli idromassaggi, oppure scegliere tra i numerosi trattamenti studiati dall’équipe medico-scientifica, veri e propri percorsi di salute e bellezza per viso e corpo, gesti estetici ma anche strategie di equilibrio e benessere. Ma quali sono le proprietà terapeutiche delle acque di Fonteverde?
Queste acque termali agiscono sull’apparato locomotore per la regolazione del tono muscolare, hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche, agiscono sul sistema nervoso con effetto rilassante. Attraverso l’inalazione agiscono sulle vie respiratorie con effetto mucolitico e antinfiammatorio.
Con la bevuta agiscono sull’apparato locomotore come fonte alimentare di calcio nella terapia dell’osteoporosi e, per gli sportivi, come fonte alimentare di elettroliti; sul fegato e sulle vie biliari hanno effetto antitossico e metabolico. Sull’apparato cutaneo hanno un delicato effetto peeling che rigenera e idrata la cute, rendendola morbida ed elastica.

(Info: tel.0578/57241)

Alla scoperta della città con “Un bacione a Firenze”

Doppio appuntamento, domenica 13 giugno, con “Un bacione a Firenze”.

ARCHIVIO STORICO. Porte aperte, domenica 13 giugno, all’archivio storico del Comune: dalle 17 in poi, su prenotazione, sarà possibile visitare le sale di Palazzo Bastogi in via dell’Oriuolo, dove è conservata una ricchissima documentazione, ideale per scoprire o riscoprire eventi e protagonisti passati della città. Fin dal 1976, anno della sua istituzione, l’archivio raccoglie un patrimonio inestimabile, memoria storica della città di Firenze e dei suoi cittadini dal XVIII al XX secolo, conservando i documenti prodotti e ricevuti dall’amministrazione locale istituita da Pietro Leopoldo nel 1782, oltre a numerosi archivi di ospedali, scuole, enti assistenziali e teatri.

I visitatori saranno guidati alla scoperta dei vari fondi, composti da 30.000 unità archivistiche e 48.000 elaborati grafici: le banche dati che dagli anni ‘90 permettono di individuare, confrontare ed elaborare le fonti archivistiche; la biblioteca di supporto con i suoi 8000 volumi, opuscoli e periodici di storia, archivistica, storia istituzionale, architettura e urbanistica; e il laboratorio di restauro in grado di eseguire interventi su disegni, legature antiche, carte alluvionate e attaccate da microrganismi. La visita proseguirà nei locali al piano terreno, recentemente recuperati in occasione del restauro dell’intero palazzo dove, grazie alla mostra “Usciamo stasera…divertimenti e svaghi nella Firenze dell’Ottocento”, saranno visibili i documenti che spiegano come i fiorentini amavano divertirsi nel tempo libero. Insieme alla visita è prevista anche una interazione teatrale.

Per partecipare occorre prenotarsi (dal lunedì al venerdì, dalle 12 alle 15, il giovedì fino alle 17) telefonando allo 055 2616559 o inviando una e-mail a [email protected]. Le prossime aperture saranno il 12 settembre e il 14 novembre. Per i cittadini che non possono partecipare alle visite, le sale espositive rimarranno aperte dal 13 giugno al 14 dicembre nei giorni di martedì, mercoledì e giovedì dalle 14 alle 18, con chiusura nel mese di agosto.

PALAZZO VECCHIO.
Ultimo appuntamento, prima della pausa estiva, per la ‘Domenica del fiorentino’, ovvero la giornata di apertura gratuita di Palazzo Vecchio per i nati e/o residenti a Firenze e provincia: dalle 9 a mezzanotte, quindi, sarà di nuovo possibile visitare liberamente le sale del museo oppure optare per attività guidate, sempre gratuite, a cura dell’associazione Museo dei ragazzi. Per accedere è necessaria la card ‘Un bacione a Firenze’, ritirabile gratuitamente presso gli Urp del quartiere. Alle 19 è previsto anche un concerto di musica blues sull’Arengario.

Per partecipare alle varie attività guidate, occorre prenotare (dal lunedì alla domenica, dalle 9.30 alle 17.00) telefonando ai numeri 055 2768224 o 055 2768558, o inviando una mail a [email protected]. La richiesta diviene una prenotazione solo se confermata da una nostra mail o dall’addetto del call center nel corso della telefonata.

Tra le iniziative guidate, la ‘Favola della tartaruga con la vela’, per famiglie con bambini dai 3 ai 7 anni; ‘Giorgio Vasari nel Quartiere di Leone X’; ‘Invito alla Reggia: incontro con la duchessa Eleonora di Toledo’; la ‘Visita ai Quartieri Monumentali con camminamento di ronda’; la ‘Visita ai Percorsi Segreti’; la ‘Vita Quotidiana alla Reggia di Cosimo I’; la ‘Visita al Camerino della Duchessa Bianca Cappello’; l’iniziativa teatrale ‘I turchi e Palazzo Vecchio’. Possibili anche le visite al Camminamento di ronda, per tutti dagli otto anni, alle 15, 15.30, 16, 16.30, 17 e 17.30. Informazioni sul sito www.palazzovecchio-museoragazzi.it.

Atollo Live, al Sonoria è tempo di musica

0

Da oggi il Sonoria, lo Spazio Giovani & Musica di via Chiusi, propone la prima rassegna “Atollo Live”, concerti di musica live all’aperto. I concerti, in programma il 10 e 17 giugno e il 1° e 8 luglio, si svolgeranno all’esterno della struttura e vedranno l’alternarsi di vari generi, dalla musica d’autore al funky, dalla classica alla dance anni ‘70.

Dal tardo pomeriggio si esibiranno i giovani gruppi del Sonoria mentre la prima serata ospiterà artisti della scena musicale fiorentina. Ingresso libero. Saranno serate di convivialità e buona musica, con la possibilità di rifocillarsi presso lo stand eno-gastronomico allestito per l’occasione.

Ecco il calendario:

10 giugno, Marco Parente, Flott Nucleos, Floss Police

17 giugno, Orchestra e Coro del Dante in: “Dante vs.Lennon&McCartney”, The Rent, Ashes

1° luglio, Ghiaccioli&Tuliori, Midnight, Braan

8 luglio
, Forever Seventy, Eliopolitano.

Per saperne di più sul programma dei concerti, consultare il sito www.sonoriaq4.it.

 

In Via Maggio Oggetti del desiderio

0

Regione Toscana con Cna e Confartigianato ha dato vita a questa iniziativa, grazie al supporto organizzativo di Artex e alla collaborazione con Pietre di Luna, “boutique” della storica famiglia Bianchi, una delle più importanti al mondo impegnate nella lavorazione della scagliola.

Gli artigiani protagonisti di “Oggetti del desiderio”, che a rotazione cambieranno, sono stati accuratamente selezionati. Oggetti haute de gamme dell’artigianato d’arte toscano, che prendono forma grazie alle sapienti mani di artigiani fiorentini e non solo. Materiali ricchi e poveri lavorati sia con tecniche antiche e tradizionali, che con “linguaggi” innovativi e di ricerca. Il comune denominatore è l’altissimo livello qualitativo, che unito a stile e competenza, rende ogni oggetto della collezione portatore di storia, cultura e bellezza.

Sarà possibile ammirare ed acquistare questi variegati oggetti del desiderio dal 10 giugno al 31 dicembre 2010.

Pietre di Luna Via Maggio 4-6/r Firenze

Riciclavano denaro con prestanome: 11 arresti

Sono undici le misure cautelari eseguite dagli uomini della Guardia di Finanza di Firenze, nei confronti di un gruppo di persone che avrebbero riciclato denaro servendosi di alcuni prestanome. Operazione, questa, che sarebbe andata avanti per anni in città.

Tante le accuse a carico delle persone coinvolte, in base alle diverse posizioni: si va da bancarotta fraudolenta e per distrazione all’associazione a delinquere finalizzata alla truffa aggravata, dalla ricettazione alla dichiarazione fraudolenta mediante uso di documenti per operazioni inesistenti, e ancora appropriazione indebita, circonvenzione di incapace, riciclaggio, usura, falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico e abusiva intermediazione finanziaria.

Secondo gli inquirenti, i prestanome “utilizzati” per queste operazioni sarebbero state persone nullatenenti, senza fissa dimora e, a volte, con problemi psichici.

 

Matthew Bates espone a Sesto Fiorentino

0

Un autobus si ferma al Piazzale Michelangelo a Firenze e ne scende un ventenne americano, appena sbarcato in città: per Matthew Bates è l’inizio di un profondo innamoramento nei confronti della città del fiore. Stiamo parlando dell’artista, nato a Washington D.C. nel 1970, ma vissuto a lungo a Firenze, dove ha incontrato anche un “secondo” amore, la sua fidanzata: E’ così piacevole sentire la sua parlata anglo-fiorentina, mentre racconta i suoi trascorsi pittorici: già al liceo dipingeva, poi ha frequentato l’Academy Art College di S.Francisco. Certo, Matthew aveva già respirato arte in famiglia, con il padre clarinettista, la madre insegnante di canto e la sorella attrice di teatro. Le prime opere astratte, dopo l’impatto fiorentino, diventano dipinti a olio molto realistici. L’11 giugno alle 19 verrà inaugurata una nuova mostra di Matthew, allestita presso il Centro Espositivo Padiglione Antonio Berti di Sesto Fiorentino: si tratta di 20 opere a olio di varie dimensioni, in media 100×75. Quali soggetti dipinge Matthew? “Ogni mio quadro è un viaggio”, afferma l’artista, che va spesso in giro per la città di Firenze, dove vive e lavora, scattando fotografie ovunque e prediligendo le architetture monumentali fiorentine, ma anche fiori, statue e marine. Per realizzare il dipinto “Sitting on the steps”, con una miriade di turisti seduti sulla scalinata del Duomo, l’artista ha utilizzato un gran numero di foto, tanti scatti, moltiplicati insieme, “ con una tavolozza coraggiosa”, come l’ha definita Tommaso Paloscia nel 2002, con materiali di alta qualità ed effetti speciali da cineasta ( opere in 3D). Le visioni paesistiche diventano quasi iperrealistiche. L’artista definisce la sua tecnica “Magic Realism”, realismo magico, di cui il campanile di Giotto è l’applicazione ideale, con visioni impossibili nella realtà, ma possibili nell’arte. Bates ha tenuto varie mostre dal 1997 in prestigiose gallerie in Italia e all’estero (soprattutto negli USA) ed è rappresentato da Galerie Neel di Cannes & Paris e da Eventualmente di Lucilla Paneari e Stefania Farnesi. Matthew ha inoltre conseguito vari premi, ma non si ferma qui, la sua attività continua frenetica, con la voce di Michelangelo alle spalle che lo esorta a “fare di più”. La mostra al Centro Espositivo Padiglione Antonio Berti, che si apre appunto l’11 giugno con un cocktail firmato Convivium e la musica del The Bogart’s Acoustic Trio, si concluderà il 25 giugno (orario: 16-19 chiuso lunedì)
Info: 333/7943686

La Fiorentina cade alla Nannini

0

C’era il pubblico delle grandi occasioni alla piscina Nannini, col sindaco Renzi presente, e tifo da stadio per una partita avvincente e combattuta dall’inizio alla fine. La partita parte subito bene con Abbate che viene ostacolata dalla Maugeri e si procura un penalty che la Dravucz realizza. Sarà l’unico gol dell’ungherese che, a differenza di Catania dove segnò sei gol, ha subito un controllo asfissiante che non le ha permesso di avere palloni da scagliare in rete. Il vantaggio dura pochissimo. Sul capovolgimento di fronte arriva il pari siciliano con la Garibotti. L’Orizzonte prende le redini del gioco e riesce, al termine della prima frazione a chiudere in vantaggio (3-2) grazie alla Miceli.

La Fiorentina è poco precisa e la Brancati gioca su livelli molto alti ma non può nulla sulla splendida palombella della Casanova che, in posizione di centroboa, si libera del difensore siciliano e pareggia ad inizio secondo tempo. Le ragazze del Catania giocano e sfruttano ogni sbaglio avversario. Dopo il vantaggio della Gil la Casanova, instancabile dai due metri, subisce fallo e consente alla Biancardi di realizzare il secondo penalty della serata (4-4). In apertura della terza frazione arrivano tre reti dell’Orizzonte con la Di Mario ma la Fiorentina rimonta con Colaiocco, Frassinetti ed una doppietta della Biancardi (8-7) ma, in un continuo rovesciamento di fronte l’Orizzonte mostra di avere più forza e, alla fine, prima la Di Mario e poi la Miceli trovano le reti che sanciscono la vittoria del Catania.

Dopo la gara della Waterpolo, in vasca sono scese le ragazze della Mc Donald’s Firenze. Dopo la sconfitta di domenica a Messina le ragazze di Lorenzo Cenci colgono il successo (10-7) che rimette in gioco la promozione in A1. Domenica la “bella” in Sicilia.