mercoledì, 20 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3027

Premio “Iris di Firenze”, domenica la premiazione

0

Il concorso, organizzato dal circolo culturale ‘Baragli’ dell’Uici col patrocinio di Regione Toscana, Comune e Provincia di Firenze, era come sempre aperto a tutti, vedenti e non.

E adesso ci s’avvia a grandi passi verso la premiazione. I tre vincitori saranno incoronati nel corso della cerimonia conclusiva che si terrà domenica 13 giugno alle 16 in via A. Cocchi 17.

A presentare i trionfatori del concorso sarà il presidente della giuria, Marco Marchi, docente di Letteratura italiana all’Università di Firenze. Di rilievo i tre premi messi in palio, rispettivamente da 1000, 500 e 250 euro.

Per informazioni: 055.580319 – www.uicifirenze.it.

Sport per il Meyer alle Due Strade

Nonni e nipoti di corsa, squadre multietniche in campo, beach volley e laboratori creativi. E’ sport per tutti e di tutti i tipi questo weekend al campo sportivo delle Due Strade (via L. Ximenes, al Galluzzo). Ma soprattutto è sport per il Meyer. Si chiama “Vinca la speranza” la due giorni a base di divertimento e attività all’aria aperta promossa dalla Cooperativa Sociale L’Abbaino, una delle realtà della rete Co&So Firenze, dalla Noi per Voi e dalla San Frediano Rondinella.

Scopo dell’iniziativa la raccolta di fondi da destinare all’acquisto di un criocongelatore, un apparecchio che serve per il congelamento delle cellule staminali in caso di trapianti, del costo di circa 30mila euro. Tanti gli eventi in programma, per grandi e piccini. Si comincia sabato 12 giugno, alle 10, con la maratona per bambini e genitori. Si prosegue poi con il torneo di calcio per ragazzi e adulti e il percorso di bici cross organizzato da Ciclisti Galluzzo. E poi, per tutta la giornata, beach volley e giochi sulla sabbia, laboratori creativi per i più piccoli e tanto divertimento sui gonfiabili.

Domenica 13 appuntamento alle 10.30 per la gimkana aperta a nonni e nipoti, a cui seguiranno il torneo di calcio multietnico e i giochi a cura del gruppo sportivo dei Vigili del Fuoco. Protagonisti delle due giornate anche gli atleti (compresi quelli su quattro zampe) della squadra agonistica del Centro Cinofili dei Carabinieri e della Polizia di Stato.

“Già da alcuni anni – spiega Paola Cecchi, presidente della Cooperativa Sociale L’Abbaino – collaboriamo con l’Associazione Noi per Voi per il Meyer, perché riteniamo importante sostenere realtà che aiutano le famiglie che attraversano momenti difficili e dolorosi. Per questo abbiamo messo a disposizione alcuni posti nei nostri asili nido privati per le famiglie che hanno necessità di lasciare il loro figlio”. Domani e dopodomani sarà possibile contribuire alla buona causa versando cinque euro all’ingresso della manifestazione. L’iniziativa ha il patrocinio del Comune e della Provincia di Firenze.

 

Riapre la spiaggia sull’Arno: Mondiali con vista sul fiume

Per quest’anno non cambiare: stessa spiaggia e stesso fiume. L’estate a Firenze ormai da qualche anno significa Easy Living e spiaggia sull’Arno.

Da oggi, venerdì 11 giugno, e fino a fine settembre, arriva Easy Living 2010 all’interno di FirenzeEstate 2010, la sesta edizione del progetto culturale organizzato dall’associazione Piazzart con il patrocinio del sindaco e il supporto dell’assessorato alla cultura, che ha definito l’iniziativa ‘meritevole’ fra le tante che hanno partecipato  al bando per l’estate fiorentina 2010.

Grazie ai risultati ottenuti in tre anni di manifestazioni in piazza Santo Spirito, e nelle due passate edizioni con la spiaggia sull’Arno, insieme al Comune di Firenze, Easy Living 2010 torna con un programma culturale ricco e variegato tra arte, video proiezioni e performance sulla riva sinistra dell’Arno, e due grandi novità: da quest’anno, infatti, Piazzart, oltre ad occuparsi della terrazza di piazza Poggi, gestirà anche la spiaggia sull’Arno sottostante – sempre patrocinata dal Comune, dalla Direzione Ambiente e dalla Provincia di Firenze – con la volontà di riconfermare il gruppo di lavoro formato da Salvamento Nazionale sezione di Firenze e Protezione Civile: la spiaggia verrà inaugurata il 15 giugno e offrirà servizio gratuito di noleggio sdraio, ombrelloni e docce a chi vorrà prendere il sole e rinfrescarsi in riva al fiume. Si parte quindi venerdì alle 19 con la rassegna Musica al tramonto che proporrà dj set di qualità realizzati da artisti locali.

Tante le novità e gli artisti internazionali che passeranno da qui per condividere con i fiorentini una serata estiva: primo fra tutti il grande evento del 14 giugno, quando uno dei più famosi surfers del mondo, David “Rasta” Rastovich, farà tappa a Easy Living con il più importante tour surfistico dell’anno, il Billabong “Stretch your Summer Tour”.

L’evento si svolgerà sulla Spiaggia sull’Arno (ingresso solo su invito dalle 22 e dopo quell’ora solo se in lista). Per l’occasione verrà presentata la straordinaria attività di Rasta per la salvaguardia dell’ambiente marino e il suo nuovo film “Transparent Sea”, che lo vede protagonista di un affascinante viaggio di gruppo per seguire la migrazione dei cetacei lungo 700 km di costa australiana da Byron Bay a Bondi Beach a Sidney.

MONDIALI. Altra grande novità sarà la possibilità di seguire, direttamente sulla spiaggia e a ingresso gratuito, le partite dei mondiali di calcio 2010, grazie all’installazione di un maxi schermo led. “Easy Living, un progetto sempre in crescita trova risposta alla sua mission nella gestione dell’area Spiaggia sull’Arno – ha spiegato il presidente di Piazzart Piero Iervolino –. Tale area, che rischiava di non aprire quest’anno, lasciando i cittadini senza uno spazio, ormai riconosciuto come luogo di svago e di relax, è stata da noi ripresa in extremis e stiamo tuttora lavorando per riconfermare i servizi dati negli anni precedenti e i gruppi di lavoro già attivi sul posto. La spiaggia sarà aperta e presidiata anche la sera per evitare atti vandalici e la vendita di alcolici in vetro tramite abusivi”.

Da quest’anno sull’intera area vi sarà una campagna di sensibilizzazione sulle buone pratiche del vivere civile realizzata dall’artista Giacomo Salizzoni: si tratta di una speciale “segnaletica” con una grafica sintetica e ispirata ai simboli tipici della cartellonistica urbana, pertanto risulta familiare e originale al tempo stesso: l’intento di sensibilizzare i cittadini al rispetto per l’ambiente comune. Anche l’aria ristoro quest’anno verrà ingrandita e possiederà una vera e propria cucina grazie alla quale si potranno gustare, sia a pranzo che per l’aperitivo, veri e propri piatti di cucina tipica. Nella zona bar di Easy Living, alcune strutture, quest’anno, avranno un restyling, curato dall’artista Bue 2530 che presenterà un progetto in 3 fasi evolutive chiamato ECOSISTEMA, una storia in tre capitoli che si sviluppa nell’arco di tre mesi e che racconta i tre elementi dell’ecosistema: la flora, con le sue specie vegetali, la fauna come insieme di animali, e gli uomini, impattanti e spesso devastanti.

A Easy Living ci saranno anche lo spazio bambini, a cura di Mara Guadagni, un laboratorio permanente dove i bambini posso avvicinarsi alla creatività manuale attraverso attività ludico-artistiche con l’uso dei cosiddetti materiali poveri; riverside pic nic, evento curato da Arabeschi di Latte per la sera del 24 giugno che quest’anno prevederà anche una raccolta fondi benefica per la fondazione Meyer un’occasione per vedere i tradizionali fuochi da una posizione assolutamente privilegiatai, un “magic moment” per i fiorentini, ma non solo, un momento di piacere e convivialità; corsi di yoga per adulti e bambini, organizzati da It’s Yoga Firenze, le attività per bambini.

Fischio d’inizio per i Mondiali. E i violazzurri si scaldano

0

FISCHIO D’INIZIO. Ci siamo, oggi pomeriggio scatta ufficialmente il Mondiale 2010, il primo della storia nel continente africano. Un Mondiale importantissimo per l’Italia, chiamata alla difficile impresa di difendere il titolo vinto a Berlino nell’estate di quattro anni fa.

PRANDELLI. Ma Mondiale importante anche perchè l’ultimo di Marcello Lippi sulla panchina azzurra: dopo il fischio finale del torneo, il posto di commissario tecnico sarà preso da Cesare Prandelli. E, c’è da giurare, il tifo di Firenze per la maglia azzurra aumenterà a dismisura.

VIOLAZZURRI. Tra i protagonosti di questo Mondiale vogliono esserci anche i due violazzurri Alberto Gilardino e Riccardo Montolivo: saranno loro che porteranno un po’ di viola in Sudafrica. E le aspettative per i due sono molto alte: il bomber della Fiorentina dovrebbe infatti essere sicuro del posto da titolare al centro dell’attacco italiano, e sogna di lasciare il segno sul Mondiale a modo suo: a suon di reti.

E protagonista, sicuramente più inaspettato, potrà essere anche il capitano viola: l’infortunio di Pirlo ha infatti aperto a Montolivo le porte di un posto da titolare nel cuore della manovra azzurra, e la buona prova offerta nell’ultima amichevole sembra aver convinto Lippi.

CALENDARIO. Il primo appuntamento, per quanto riguarda l’Italia, è in programma lunedì 14 giugno alle 20,30 contro il Paraguay, l’avversario del girone che si annuncia più ostico. Le altre partite sono poi in programma domenica 20 giugno alle 16 contro la Nuova Zelanda e giovedì 24 giugno, sempre alle 16, contro la Slovacchia.

Dragoncello e Strigonella, gli asili fanno 10

Gli asili nido Dragoncello e Strigonella festeggiano il decimo anno di attività.

“Saremo in compagnia di tutti gli amici, piccoli e grandi, che in questi anni hanno contribuito a ‘scrivere’ la storia dei due nidi gemelli – ha sottolineato l’assessore Di Giorgi – il percorso intrapreso è senza dubbio motivo di emozione e orgoglio per tutti coloro che vi hanno partecipato ma anche per l’amministrazione, che non può che essere grata a chi ha svolto un lavoro educativo di qualità“.

“L’esperienza di Dragoncello e Strigonella – ha aggiunto Rosa Maria Di Gorgi – è stata costruita sulla consapevolezza di poter crescere insieme, in uno spazio dove il confronto e la condivisione fanno da sfondo a scelte educative e impegni realizzati. Un impegno nel segno dell’accoglienza, della partecipazione, della valorizzazione e del rispetto dei bambini e dei genitori, che hanno lasciato traccia di sé in questi primi dieci anni di vita dei due servizi”.

Al via “Il centro io lo vivo”: tavolini in strade e piazze

Parte stasera “Il centro io lo vivo”, l’iniziativa che permette a decine di locali e ristoranti di piazzare i loro tavolini nelle strade e le piazze del centro storico. Ieri gli uffici dello Sviluppo economico hanno rilasciato 44 concessioni ad altrettanti locali che ogni settimana, dal giovedì al sabato, potranno offrire ai loro clienti la possibilità di cenare all’aperto per godersi al meglio la città.

ORARIO. L’orario è dalle 19 alle 24 con due deroghe: in Santo Spirito tutti i giorni e in via Martelli tutti i giorni a partire dalle 11.

NOVITA’. E c’è una ulteriore novità: ieri il vicesindaco Dario Nardella ha scritto alle associazioni di categoria per proporre di organizzare insieme all’amministrazione un concorso per l’arredo più bello dell’estate, fra tutti quelli dei locali che partecipano all’iniziativa. Le strade interessate sono per ora 25, ma ci sono ancora alcuni casi per cui sono in corso ulteriori approfondimenti.

CONCESSIONI. Le concessioni, concordate dopo i sopralluoghi sulla sicurezza della task force della Prefettura composta da rappresentanti di questura, carabinieri, vigili del fuoco, Comune, Polizia municipale, 118 e associazioni di categoria, sono state rilasciate per piazza Santo Spirito, via Martelli, piazza San Giovanni (Duomo), via Calzaiuoli, via Faenza, via Calimala, via Il Prato, via Michelozzi, piazza Alberighi, Orsanmichele, via dei Neri, via dei Cerchi, via dei Macci, via Isola delle Stinche, via Matteo Palmieri, piazza San Pier Maggiore, borgo Albizi, via Pietrapiana, piazza Sant’Ambrogio, borgo La Croce, borgo dei Greci, via Porta Rossa, via del Parione, via Por Santa Maria e via del Corso.

“Quest’anno con la Prefettura abbiamo fatto un lavoro molto minuziuoso e preciso, che sarà prezioso anche per le edizioni dei prossimi anni – spiega il vicesindaco Nardella – ed oltre alle esigenze di sicurezza, abbiamo voluto tenere ben presente anche l’aspetto del decoro: gli operatori coinvolti se ne dovranno far carico, prevedendo forme aggiuntive e migliorative di accoglienza e arredo urbano, anche con addobbi floreali. Per questo abbiamo deciso di lanciare il concorso, che mi auguro possa essere condiviso da tutti. Io ho intenzione di visitare le strade interessate, per verificare personalmente la risposta degli operatori”.

Torna a Livorno l’Italia wave love festival

Dalla Cina alla Colombia, passando per la Scandinavia, la Nigeria, la Jamaica, il Giappone, gli USA e l’Argentina e tanti altri angoli del mondo più o meno conosciuti, senza dimenticare nessuna regione del nostro Paese. Dagli artisti in esclusiva alla solidarietà di Emergency e Inter Campus, dalle ultime notizie del festival reggae Rototom Sunsplash, al cinema e al fumetto fino all’interaction design e i progetti europei dedicati alla diversità culturale.

Underworld, Groove armada, Ok go in data unica, la prima nazionale del road concert di Daniele Silvestri con l’Orchestra di Piazza Vittorio, il nuovo lavoro dei Faithless, gli Editors, Jimi Tenor e Kabu Kabu, il reggae di Julian Marley, Africa Unite, Ojos de brujo, dal Venezuela per la prima volta in Italia Aerea Negrot a Elettrowave con Moodymann, Rhadoo e Raresh; i suoni di tutto il mondo con il progetto Medwave, dal Marocco all’Algeria, dal Libano alla Spagna con la musica di Hindi Zahra, Amazigh, I-voice, La kinky beat; le culture urbane e il meglio dell’hip hop che viene dall’Europa capitanato dai nostri Co’Sang con il programma Diversidad dell’European Music Office.

E ancora gli Hanggai dalla Cina, i Systema Solaria dalla Colombia, gli Aiwa dall’Iraq: Italia Wave Love Festival è un viaggio di cinque giorni intorno al mondo alla scoperta della musica, della cultura, della ricchezza che appartiene alla diversità culturale.

Naturalmente sui palchi di Italia Wave tanti i gruppi italiani: A Toys Orchestra, Modena City Ramblers, Brunori Sas, Sikitis, Alessandro Fiori, Bud spenser blues explosion, Il genio, Andrea Chimenti, Mannarino, Virginiana miller, My awesome mixtape, Apres la classe e ancora tanti altri assieme alle band regionali e agli artisti digitali da ogni angolo d’Italia che hanno vinto il concorso “Italia Wave band” e “Elettrowave challenge”.

Dalla mattina alle 10 fino alla notte i palchi di Italia Wave animeranno una imperdibile settimana di spettacolo e cultura nell’accogliente Livorno, città portuale e di mare dalla gente aperta e sincera. Accanto alla grande musica del Wake up stage e dello Psycho stage (tutti i giorni alla rotonda d’ardenza vicino alla spiaggia dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19), del Main stage (a partire dalle 19 presso lo Stadio Comunale) e di Elettrowave (venerdì 23 dalle 23 al Palamacchia), Italia Wave propone ogni giorno incontri con grandi protagonisti e tematiche del nostro tempo grazie ad una programmazione pensata e ideata con il giornalista Marco Mathieu. È alla Fortezza Vecchia della città che mercoledì 21 luglio il pubblico potrà incontrare Laura Boldrini, portavoce UNHCR e Alessandro Bertani di Emergency che assieme ai musicisti Daniele Silvestri e Mario Tronco parleranno di “emergenza migranti” raccontando il lavoro dell’Alto commissariato delle nazioni unite per i rifugiati e di politiche sull’immigrazione, portando l’esperienza del Poliambulatorio di Emergency per i migranti aperto a Palermo.

Gli ospiti della Fortezza Vecchia proseguono nei giorni successivi: giovedì 22 Boosta e Michele Dalai della nuova casa editrice ADD Editore parleranno di “rock e costituzione” con il magistrato Gian Carlo Caselli, Procuratore Capo della Repubblica di Torino; venerdì 23 spazio all’Inter con il progetto Inter Campus in presenza di un personaggio di spicco del club nerazzurro che racconterà  questo programma sociale storico dell’Inter, impegnato da 13 anni a beneficio di bambini bisognosi di tutto il mondo; sabato 24 in collaborazione con il Premio Ciampi Italia Wave propone una tavola rotonda sul cantautore livornese a 30 anni dalla scomparsa e di sue convergenze e punti di contatto con Ian Curtis dei Joy Division, altro grande scomparso 30 anni fa, di cui la sera la rassegna cinematografica ripropone la breve vita con il film Control. Infine domenica 25 luglio Filippo Giunta, direttore artistico del festival reggae Rototom Sunsplash, assieme a Mauro Valenti, direttore artistico di Italia Wave e altri ospiti e amici vicini al festival reggae che fino al 2009 si è svolto in Italia, racconteranno le ultime vicende e gli eventi che li hanno portati in Spagna.

Contemporaneamente allo svolgimento di tutti gli eventi della Fortezza Vecchia un gruppo di disegnatori di Repubblica XL disegneranno dal vivo strisce giganti di un racconto firmato Boosta per poi colorarle assieme a tutto il pubblico intervenuto per il primo Facedraw della storia: un evento Facebook per colorare un gigante fumetto! Tutti i giorni in Fortezza dalle 17 alle 20 con qualche sorpresa ancora da arrivare. La Fortezza Vecchia ospita ogni giorno anche una “striscia” di cinema in collaborazione con la Mediateca Regionale Toscana Film Commission tra le 21,30 e le 01,00 con la proiezione di film a tema sul viaggio e altri titoli legati al festival e a seguire una fascia notturna di musica.

Tra le novità di Italia Wave 2010 si inaugura infatti il Wave Corner che alle 1,30 di notte propone concerti ad ingresso gratuito nella suggestiva cornice della Fortezza Medicea. Andrea Chimenti con l’ultimo lavoro Tempesta di fiori e Brunori Sas, vincitore del Premio Ciampi 2009 tra gli ospiti di questa nuovissima sezione del festival. Assieme a loro anche il progetto jazz di Gianmaria Scaglia Cube e “La Torre Bianca” di Philopat, Andrea Scarabeli ed F.punto dei Ministri.

Infine, per i più piccoli, il festival offre un’area di Kindergarten ogni giorno presso la Rotonda d’ardenza dove hanno sede gli spettacoli musicali la mattina e il pomeriggio con gonfiabili per bambini. Sempre nell’area della Rotonda tutti i giorni si può partecipare a tornei di street basket, praticare mini ramp skateboarding, windsurf, surf, canoa, stand up e vela. Domenica 25 luglio gara di Triathlon nella zona stadio Armando Picchi e Impianti Sportivi di Livorno.

La maggior parte degli spettacoli ed eventi di Italia Wave sono ad ingresso gratuito. I biglietti per il Main stage e per Elettrowave si possono acquistare nei circuiti Ticket One, Box Office, Booking Show. Si accede al Main stage dal 22 al 25 luglio (la prima sera è gratuita) con biglietti da 12 a 25 euro. È possibile abbonarsi al Main stage con 60 euro fino al 30 giugno e 70 euro a partire dal 1 luglio. La sera di venerdì 23 luglio si accede a Elettrowave presso il Palamacchia con un biglietto di 20 euro. Tutto il programma, approfondimenti e biografie degli artisti online su www.italiawave.com.

Fiorella Mannoia alla Versiliana

0

Fiorella Mannoia apre il sipario del teatro all’aperto della XXXI° edizione del Festival La Versiliana di Marina di Pietrasanta (Lu). Per la terza volta, l’ultima nel 2009, la cantante romana ha scelto la magia, il prestigio e il fascino del Festival La Versiliana, la sua tradizione e la sua storia, per presentare, in anteprima assoluta, giovedì 8 luglio (inizio ore 21,30), il tour “Acoustic tour estate 2010”, che prende ispirazione dal suo ultimo album “Ho imparato a sognare”. Un viaggio suggestivo, tra le note, le canzoni e il sound inconfondibile della sua musica per ripercorrere tutti i successi, le hit, gli indimenticabili e inedite interpretazioni, di una straordinaria carriera che abbraccia il cuore e l’immaginazione di decine di migliaia di fans in tutta Italia.

Reduce dal grande successo di pubblico ottenuto nei teatri con il suo primo concerto acustico questo inverno, la Mannoia partirà proprio dalla Versilia e dalla Versiliana con una “data zero” (tutte le date del tour su www.fiorellamannoia.it e www.fepgroup.it), accompagnata dalla sua band composta da Lele Melotti (batteria), Carlo Di Francesco (percussioni), Nicola Costa (chitarre), Fabio Valdemarin (pianoforte), Paolo Costa (basso) Fabrizio De Melis (I violino), Mario Gentili (II violino), Lorenzo Sbaraglia (viola) e Giuseppe Tortora (violoncello).

In scaletta, per l’anteprima, i brani che compongono l’ultimo album “Ho imparato a sognare”, dove reinterpreta canzoni di Lucio Battisti, Tiziano Ferro, Cesare Cremonini, e dei Negrita (Ho imparato a sognare), e tra cui troviamo i due bonus track “Caffè nero bollente” e “L’amore si odia” in duetto con Noemi.

Il concerto di Fiorella Mannoia non sarà l’unico grande evento musicale di una stagione ricchissima – sette prime nazionali e 31 spettacoli – tra prosa l’autore, musical, danza, balletto, recital e one man show, promossa dalla Fondazione La Versiliana e dal Comune di Pietrasanta, socio fondatore assieme alla Banca Versilia Lunigiana e Garfagnana. In programma i concerti di Francesco Renga (13 luglio) con l’Ensemble Symphony Orchestra, Milva (14 agosto), l’amatissimo Gino Paoli (10 agosto), il fenomeno musicale dell’anno Malika Ayane (16 agosto) e lo stravagante Morgan (27 agosto).

BIGLIETTI. I biglietti di tutti gli spettacoli in cartellone possono essere acquistati, dal 1° luglio, presso la biglietteria del Festival La Versiliana in Viale Morin, al numero civico 16 di Marina di Pietrasanta (Lu) con orario 10.00-13.00 e 16.30-23.00 e presso la biglietteria del Festival Pucciniano in Via delle Torbiere a Torre del Lago con orario 10.00-12.30 e 16.00-19.00. I biglietti possono essere acquistati anche online su www.ticketone.it (e nei relativi punti vendita con possibilità di scegliere il posto).

Inoltre, grazie all’accordo tra la Fondazione La Versiliana e la Fondazione Pucciniano, i possessori di un biglietto di uno dei due Festival potranno beneficiare di uno sconto del 15% sull’acquisto di un ingresso per gli spettacoli in cartellone nell’altro teatro. Basterà semplicemente presentare al botteghino il biglietto di uno spettacolo dell’altro Festival per ottenere lo sconto immediato sull’acquisto di un nuovo tagliando.

Per informazioni: La Versiliana Festival – Viale Morin, 16 – 55044 Marina di Pietrasanta (LU)  Tel. Biglietteria 0584/265757-58. Orario: 10.00-13.00 e 16.30-23.00.

Rossi dimesso dal Cto: “Sto bene”

E’ stato dunque dimesso dal Cto fiorentino Valentino Rossi, dopo l’operazione in seguito alla frattura esposta di tibia e perone rimediata lo scorso sabato durante le prove libere del Gp del Mugello.

Il “dottore” ha lasciato l’ospedale in ambulanza: sarà trasferito in una struttura di Cattolica.

E a salutare Rossi, fuori dal Cto, c’erano alcune decine di tifosi, che l’hanno incoraggiato. Valentino è apparso sorridente, e alle tante domande ha risposto di stare “bene”.

L’organo di Santa Croce torna a suonare

0

Il recupero dell’organoè stato finanziato dall’Opera di Santa Croce. Il restauro ha compreso il ripristino funzionale di manticetti in pelle, valvole a membrana, viti di serraggio, parti pneumatiche e guarnizioni, oltre che interventi sul materiale fonico.