giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3032

Codice della strada e degrado, via ai controlli

Ieri sono scattati una serie di controlli della Polizia municipale sul rispetto delle norme del codice della strada che maggiormente impattano sulla vivibilità cittadina e sul degrado in genere. In particolare sono stati passati al setaccio dagli agenti motociclisti i viali Matteotti, Lavagnini, Giannotti, Europa e piazza della Libertà. Questi i risultati: 78 infrazioni per soste in doppia fila e 7 rimozioni; 10 infrazioni per passaggi a semaforo rosso (i conducenti sono stati tutti fermati e le infrazioni immediatamente contestate); ritirate due patenti e una carta di circolazione; 15 conducenti di bus turistici sono stati controllati in merito al rispetto dei tempi di guida, tasso alcolico, e possesso del bus-pass: nessuna infrazione è stata riscontrata.

Il reparto ciclisti della Polizia municipale si è occupato, invece, del parco delle Cascine, dove sono stati controllati diversi proprietari di cani con i loro animali: in particolare, riguardo al possesso degli strumenti per rimuovere gli escrementi, uno di loro è stato sanzionato perché non aveva provveduto a raccogliere quanto depositato dal suo cane lupo. Sono stati sanzionati anche i conducenti di tre ciclomotori per il transito all’interno del parco.

“Sono i primi risultati dei controlli che ci sono stati recentemente richiesti dall’amministrazione comunale – ha detto il vicecomandante vicario della Polizia municipale, Antonella Manzione -, in particolare per quanto riguarda il degrado quotidiano. Questa attività è una delle priorità tra le nostre azioni”.

“Crescere insieme per diventare protagonisti”, progetto concluso

Si è concluso con successo il progetto “Crescere insieme per diventare protagonisti”, curato da Villa Lorenzi e finanziato anche dalla Regione e dal Quartiere 5. La presentazione è avvenuta ieri nella sede del quartiere dove il presidente Federico Gianassi e il presidente della commissione servizi sociali Cristiano Balli hanno incontrato i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Rosai, Calamandrei, Uccello, Manzoni, Guicciardini, Poliziano, tutte coinvolte nel progetto.

L’obiettivo è quello di favorire la comprensione ed interiorizzazione delle regole del vivere comune, di sviluppare relazioni positive e atteggiamenti cooperativi, fornire gli strumenti per la gestione e la risoluzione delle prevaricazioni. Il progetto ha puntato molto all’integrazione e all’analisi delle dipendenze nei ragazzi di oggi e quindi video giochi, uso e abuso di sostanze, droghe e alcol. “L’incontro – ha detto Gianassi – è stato molto proficuo ed ha consentito ai ragazzi di entrare in contatto con l’istituzione Quartiere. I ragazzi hanno anche avanzato proposte per possibili collaborazioni future finalizzate ad un maggiore protagonismo nella vita della comunità”.

Sesto, donna uccisa in casa: “L’omicida ha confessato”

Una donna è stata trovata morta nella sua abitazione a Sesto Fiorentino. La donna è stata uccisa a coltellate ieri sera. 

Si tratta di una 44enne che lavorava in un centro commerciale. A dare l’allarme erano stati alcuni colleghi che aveva invitato a cena. Al momento del delitto, il marito e la figlia della vittima erano fuori Firenze, a Taranto, città di origine della famiglia.

Per l’omicidio è stato fermato un uomo: si tratterebbe di un 25enne, collega della vittima, che avrebbe confessato l’omicidio.

 

Mencucci, obiettivo 25mila abbonati

0

“Sarebbe un gran successo – dichiara Sandro Mencucci –  Ma è un debito di riconoscenza verso i nostri tifosi che sono i migliori d’Italia”. Un abbonamento in curva Fiesole costerà 205 euro contro i 255 della passata stagione.

Nel frattempo a riempire lo stadio ci penserà il lungo cartellone di eventi in programma per l’estate. Dai maxischermi su cui seguire le partite dei mondiali, ai concerti fino ai match d’improvvisazione teatrale. Un’agenda così ricca e variegata al Franchi non la si era mai vista: un appuntamento al giorno (come minimo) fino al 22 giugno.

Oltrarno, lo sbarco dei bus turistici

Si tratta – spiega l’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli – di un primo step di un percorso più articolato: la riattivazione della sosta bus turistici in piazza Tasso rientra infatti nel progetto che, come giunta stiamo portando avanti, mirato alla riqualificazione e alla ‘visibilità’ di un’area importante per la nostra città come l’Oltrarno”.

800 firme per la pista ciclabile fino all’università

Circa 800 le firme raccolte dall’associazione FirenzeInBici, da anni attiva sul territorio, che ha ricevuto a sua volta un’altra petizione da 500 firme esclusivamente mirata alla realizzazione della pista ciclabile tra Novoli e il centro, lungo il Mugnone.

La consegna è avvenuta nella Sala Incontri di Palazzo Vecchio alla presenza del consigliere Giampiero Gallo nominato dal sindaco consigliere speciale per la bici, del presidente di FirenzeInBici Massimo Boscherini, Stefano Pelli di FirenzeInBici e di Alessandro Torcini rappresentante della commissione trasporti del Cnr di Sesto.

L’obiettivo, condiviso dall’amministrazione comunale, è quello di avere un accesso sicuro al Polo di Sesto e per questo viene chiesta la possibilità di adibire a pista ciclabile via delle Due Case, una strada quasi di campagna che collega attualmente viale XI Agosto al canile del Termine e che consentirebbe di evitare molte deviazioni e interruzioni che oggi, il ciclista che va al Polo di Sesto, si trova ad affrontare.

Il progetto prevedrebbe l’attraversamento di viale XI Agosto con impianto semaforico regolato e indicazioni dedicate al traffico ciclistico e prosecuzione della pista in via Perfetti Ricasoli. “Concordo con i ciclisti – ha detto l’assessore Mattei -. La situazione per il raggiungimento del Polo di Sesto Fiorentino è tortuosa. La proposta di FirenzeInBici è interessante ed ora occorre mettersi ad un tavolo con gli assessori di Sesto per cominciare a lavorare”.

Non a caso da poco il sindaco ha nominato il consigliere Gallo come ‘consigliere speciale’ per seguire da vicino le politiche della ciclabilità. “Queste petizioni – ha detto Gallo- danno un’indicazione importante che deriva direttamente dall’utenza. Queste richieste non sono ideologiche ma ci danno il polso reale della situazione. Con l’ausilio delle associazioni e dei ciclisti si possono trovare soluzioni tecniche funzionali”.

La rete di piste ciclabili oggetto della petizione permetterebbe, secondo FirenzeInBici, a tanti cittadini che si recano nell’area per motivi di lavoro o di studio, per utilizzare i  servizi pubblici e commerciali o perché vi risiedono, di raggiungerla in sicurezza, contribuendo ad una riduzione dell’uso del mezzo privato e quindi ad una mobilità più sostenibile.

Bankitalia sulla Toscana: ripresa incerta

A tratteggiare la situazione il direttore della sede fiorentina della Banca d’Italia, Agostino Ardissone, che ha presentato oggi il rapporta annuale sull’economia del Granducato.

Pil in calo lo scorso anno (-5%), ma in linea con il declino a livello nazionale. La seconda metà del 2009 ha comunque fatto segnare un “lento recupero”. Un segnale non da poco, che fa presupporre, secondo quanto dichiarato da Ardissone, che “la Toscana possa uscire prima e meglio di altre regioni dalla crisi”.

Regione, taglio alle spese di assessori e direzioni

“Non accettiamo lezioni da nessuno perchè da tempo la Regione Toscana si è messa su questa strada – commenta il presidente Enrico Rossi –  Siamo per una profonda riforma della pubblica amministrazione e per una rigorosa gestione delle sue risorse, per renderla più funzionale rispetto alle esigenze dei cittadini, più efficiente, efficace, leggera. Controllo della spesa e qualità vanno insieme, in sanità lo abbiamo dimostrato. Per questo vogliamo vincolare tutti alla sobrietà e alla massima trasparenza. Entro l’estate presenteremo un piano complessivo”.

UN CODICE PER GLI ASSESSORI. Il nuovo codice impegna i componenti della giunta a non dovranno contribuire all’aumento della spesa per i cosiddetti beni strumentali (cellulari, computer portatili, arredi per gli uffici). La spesa per partecipazione a convegni dovrà essere ridotta del 20% rispetto all’anno scorso.

Per le spese di rappresentanza viene fissato un tetto massimo di 28.100 euro, cioè 7.300 euro in meno rispetto al 2009. Gli assessori dovranno inoltre limitare gli spostamenti e optare per modalità a basso costo.  Lo stesso Rossi darà il buon esempio andando a Shanghai in classe economy.

CINQUE DIREZIONI GENERALI. Le direzioni generali, il vertice della macchina regionale, saranno ridotte da 8 a 5. Raggrupperanno questi temi: competitività del sistema regionale (politiche per lo sviluppo, l’innovazione, risorse umane…), coesione sociale (sanità e welfare), territorio, ambiente e infrastrutture, presidenza e avvocatura, organizzazione e risorse.

PIU’ RESPIRO AGLI ENTI LOCALI. La giunta regionale ha approvato una proposta di legge che trasforma l’attuale meccanismo del “patto di stabilità”. Oggi un Comune o una Provincia non può spendere oltre una cifra, fissata dal governo, neanche nel caso avesse le risorse per farlo. La proposta di legge disegna uno scenario diverso. L’indicazione è quella di guardare all’aggregato regionale del comparto. Non conta se il singolo Comune o Provincia centrano l’obiettivo, ma se l’obiettivo in tutta la Toscana viene raggiunto. “Cerchiamo in questo modo – ha concluso il presidente Rossi – di allargare le maglie del patto per ridare fiato agli investimenti”.

Tutto l’orgoglio viola in una tessera. Del tifoso

0

“Un sistema che non ha niente di repressivo – la definisce il vicesindaco con delega allo sport Dario Nardella – ma rappresenta un’innovazione che lega di più il tifoso alla squadra e alla città”.

La tessera del tifoso, chiamata nel nostro caso “Orgoglio viola”, rappresenta una delle novità imposte dal ministero dell’Interno nell’ambito del contenimento degli incidenti a “bordo campo”.

“Il Comune di Firenze – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – accoglie con entusiasmo questo strumento innovativo ed è a fianco di Fiorentina, Questura e Banca CR Firenze per migliorare questa iniziativa a tutto vantaggio del tifoso. ‘Orgoglio viola’ supera la logica del controllo e rientra nella filosofia di un nuovo rapporto con la tifoseria. Un modo etico e civile per affrontare i problemi legati alla violenza negli stadi”.

Il vicesindaco Nardella ha già avviato una serie di contatti per estendere facilitazioni e vantaggi ai possessori della tessera: “Con Firenze Parcheggi, ad esempio, stiamo studiando forme di collaborazione, lo stesso con altre società di servizio pubblico. E’ nostra intenzione poi estendere la tessera anche ad altre realtà sportive cittadine creando una sinergia che vada oltre la Fiorentina”.

“Complimenti quindi per il lavoro fin qui svolto – ha concluso il vicesindaco Nardella – e garantisco fin d’ora la collaborazione del Comune di Firenze per far crescere e migliorare questo strumento per aggregare sempre più fiorentini e sempre più tifosi viola”.

Usura, smantellato un “sistema” da 50 milioni di euro

Oltre un centinaio di beni immobili, tra appartamenti, garage, fabbricati industriali, terreni, sequestrati tra Pisa e Livorno nell’ambito di un’indagine sull’usura, avviata nei mesi scorsi dalla Guardia di Finanza, a cui va aggiunta una decina di conti bancari.

Le attività investigative sono scaturite dalle denunce di alcuni piccoli imprenditori della zona che, non riuscendo più a pagare i sempre crescenti debiti e nel concreto pericolo di perdere i propri beni hanno trovato la forza ed il coraggio di raccontare alle forze dell’ordine il loro dramma.

Gli accertamenti hanno permesso agli inquirenti di ricostruire un vero e proprio “sistema (illegale) di finanziamento” che, a partire dall’inizio degli anni novanta, l’uomo, coadiuvato dal suo dipendente, attuava verso le proprie vittime, pretendendo in alcuni casi perfino la sottoscrizione della proposta di vendita di immobili dei quali lo stesso non esitava a impadronirsi con l’insolvenza del debitore.