giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3033

Usura, smantellato un “sistema” da 50 milioni di euro

Oltre un centinaio di beni immobili, tra appartamenti, garage, fabbricati industriali, terreni, sequestrati tra Pisa e Livorno nell’ambito di un’indagine sull’usura, avviata nei mesi scorsi dalla Guardia di Finanza, a cui va aggiunta una decina di conti bancari.

Le attività investigative sono scaturite dalle denunce di alcuni piccoli imprenditori della zona che, non riuscendo più a pagare i sempre crescenti debiti e nel concreto pericolo di perdere i propri beni hanno trovato la forza ed il coraggio di raccontare alle forze dell’ordine il loro dramma.

Gli accertamenti hanno permesso agli inquirenti di ricostruire un vero e proprio “sistema (illegale) di finanziamento” che, a partire dall’inizio degli anni novanta, l’uomo, coadiuvato dal suo dipendente, attuava verso le proprie vittime, pretendendo in alcuni casi perfino la sottoscrizione della proposta di vendita di immobili dei quali lo stesso non esitava a impadronirsi con l’insolvenza del debitore.

Il Museo della scienza riapre. In versione hi-tech

0

L’allestimento è stato completamente rivoluzionato, cosparso di tecnologia a profusione, per un investimento di circa 8 milioni di euro.

Mille i pezzi esposti, tra cui, appunto, due dita e un dente di Galileo scomparsi da oltre un secolo e ritrovati recentemente da due collezionisti fiorentini.

Arriva D’Agostino, in un Mutu silenzio

Con Brighi vicinissimo al Genoa, uno dei nomi spendibili, tra l’altro libero anche a costo zero è quello di Bresciano, che tra l’altro ha rifiutato una ricca offerta araba pur di restare in Italia sembra vicino alla Fiorentina.

Corvino che ha già fatto un tentativo per Matri, e questo è appurato, tentativo vano, perché la cifra che i viola hanno messo sul piatto non soddisfaceva il vulcanico Cellino, è per questo che piace anche Marilungo, seconda punta di proprietà della Samp in prestito al Lecce. Con la confermatissima coppia Cassano-Pazzini, la giovane promessa (classe ’89) avrebbe bisogno di più spazio.

Il sogno si chiama sempre, come in ogni mercato, Giuseppe Rossi. In difesa, perso Gobbi a parametro zero, Insua del Liverpool potrebbe risolvere i problemi sugli esterni della squadra gigliata. A centrocampo si fanno i nomi di Fernando e Sissoko al posto di Vargas. Viola interessati anche a Foggia e al portiere della Roma Curci. Capitolo cessioni: l’unico sicuro di rimanere, anche perché corrisponde agli schemi tattici del nuovo tecnico gigliato, è Gilardino.

Intanto Mutu a Miami attende notizie, notizie che tardano ad arrivare…

Truffe online per 700mila euro, in 5 in manette

La banda faceva base a San Marino, dove venivano depositati in banca i soldi degli ignari acquirenti della merce messa in vendita online. Che non sarebbe mai stata consegnata. I raggiri avrebbero coinvolto persone in tutta Italia.

Idee in festa a Fiesole

0

La Festa è organizzata dalla Società per le Idee, associazione culturale fiorentina, e da un gruppo di volontari che vogliono proporre idee animati dal factotum dell’Associazione, Claudio Gherardini. La Festa, così come la Società per le Idee, non hanno un tema specifico né un filo conduttore che possa limitare in alcun modo l’estro e l’entusiasmo dei partecipanti. Ogni giorno saranno disponibili schede dove mettere per iscritto le proprie idee per migliorare la qualità della vita a Fiesole.

La prima tappa della Festa delle Idee si terrà al Caffè del Teatro Romano di Fiesole da giovedì 10 a domenica 13 giugno, per la seconda tappa, invece, la manifestazione si sposterà a Bagno a Ripoli, nel Giardino ai Ponti in via Roma, da giovedì 15 a domenica 20 giugno.

L’apertura della Festa sarà annunciata da un araldo d’eccezione: Enrico Fink, ideatore della Banda delle Idee, in collaborazione con la Banda Improvvisa (Materiali Sonori), che sfilerà per le vie di Fiesole e di Bagno a Ripoli per invitare tutta la popolazione a partecipare agli eventi della Festa.

Tutti i giorni della Festa sarà aperta la libreria viaggiante “Leggere Per” di Gennaro Capuano.

Sponsor principale della Festa delle Idee è High Mech Value – meccanica di precisione di Luca Bassilichi, che è anche vice presidente della Società per le Idee. Partner principale Braccialini SrL.

Contro il degrado arrivano gli “angeli del bello”

All’appello del primo cittadino ha già risposto una cinquantina di persone, pronti a munirsi di ramazza, occhio lungo e “colorimetro”, uno strumento in grado di individuare con esattezza la tinta delle pareti. Un’arma imbattibile per cancellare, poi, i segni del passaggio di writers, artisti da strapazzo, turisti e giovani dal pennarello facile.

DIVENTARE ANGELI DEL BELLO SI PUO’. Operazione del tutto volontaria, diventare angelo del bello è semplice. Il reclutamento è già partito, basta rivolgersi al comitato promotore messo in piedi da Palazzo Vecchio per essere forniti di pettorina e cappellino verde. La “fase 1” dell’operazione proseguirà fino al 25 settembre, quando sarà fatto un primo bilancio numerico e si procederà all’attivazione di appositi corsi di formazione.

Solo ex vigilini, operatori di Quadrifoglio e ex rappresentanti delle forze dell’ordine, però, saranno muniti di verbali per multare gli indisciplinati.

MULTE PIU’ SALATE PER CHI SPORCA. A proposito di multe, chi sarà beccato a portare a spasso il cane senza sacchetto per raccogliere gli eventuali “ricordini” dovrà sborsare 38 euro, che diventeranno 160 se il conto non viene saldato subito.

SI PARTE DA PONTE SANTA TRINITA. Nel frattempo è arrivato l’ok della Soprintendenza per la ripulitura del ponte Santa Trinita, da cui comincerà l’operazione “smacchia Firenze” e in nome della quale Renzi si era detto pronto anche alla disobbedienza civile pur di andare avanti. Non ce ne sarà bisogno.

Sulla lista delle cose da fare contro il degrado, inoltre, compaiono già altri interventi attesi da tempo. Come la demolizione di alcune parti della pensilina della stazione e dello scheletro verde dell’edificio che fu delle Poste, in via del Pratellino.

Si ustiona con l’alcool, bimbo di 3 anni in grave pericolo

Il bimbo si trova adesso in rianimazione, in serio pericolo di vita, con ustioni di terzo grado sul 25% del corpo, assistito dall’equipe del centro ustioni dell’ospedale pediatrico fiorentino.

Dai primi accertamenti sembra che le ustioni siano state provocate da un ritorno di fiamma dell’alcool. Il drammatico episodio è avvenuto in una casa alla periferia di Arezzo.

Io ballo a fin di bene

0

Appuntamento alle 20.45, dunque, per assistere alla performance delle allieve della Scuola di Danza Salvetti. La manifestazione è stata organizzata  dall’Associazione Culturale “Chiare Fresche Dolci Group”, diretta da Ilaria Tinacci.

Un tapis roulant dalla stazione a via Alamanni

“Si tratta di una mozione – ha dichiarato Giambanco – che parte dalla principale necessità di aiutare i diversamente abili ad accedere alla stazione senza dovere necessariamente usufruire dell’entrata di Via Valfonda. L’importanza del provvedimento è inoltre da collegare al fatto che, proprio in Via Alamanni, la linea tranviaria n°1 effettua il suo capolinea e che la difficoltà d’accesso interessa anche tutti coloro che si vedono costretti a trasportare borse e valigie pesanti per la non breve scalinata”.

“Nella mia mozione – ha aggiunto Giambanco – avevo proposto un tapis roulant, ma un emendamento approvato dall’assemblea prevede che il tipo d’accesso facilitato ed il suo posizionamento siano studiati e fatti rientrare nello stile architettonico dell’edificio”.

“Adesso – ha concluso l’esponente del centrodestra – staremo a vedere cosa i tecnici competenti penseranno di porre in opera, e soprattutto i tempi d’attuazione che mi auguro siano rapidi”.

Musei, sconti anche per i minori extracomunitari

0

“Il ministro Bondi – fa sapere Mirko Dormentoni che insieme  a Francesco Bonifazi e Francesca Chiavacci firma la mozione– non ha ancora risposto all’interrogazione dei senatori Vittoria Franco e Massimo Livi Bacci che da parte loro stanno elaborando un disegno di legge in materia. Questo decreto va cambiato perché oltre ad essere discriminatorio è dannoso per l’immagine dell’Italia. La cultura è un bene universale  e tutti devono poterne usufruire in ugual misura come avviene in tutti paesi europei”.

La mozione invita il sindaco e la giunta a promuovere nei confronti del Ministero per i beni culturali un’iniziativa tendente a rimuovere norme di carattere discriminatorio in base al decreto 239 del 2006, nei confronti dei cittadini minori e giovani extracomunitari che attualmente non hanno diritto alle agevolazioni previste per i loro coetanei comunitari.

Per quanto riguarda il percorso del Principe e per analoghe iniziative future la mozione invita il sindaco e la giunta a prevedere agevolazioni per i minori e i giovani extracomunitari residenti in Italia e nell’Unione europea almeno pari a quelle previste per i musei civici fiorentini, quantomeno per la quota di bigliettazione che spetta al Comune.