giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3031

Rugby e calcio “normale” al posto di quello storico

Il Corteo della Repubblica Fiorentina con circa 200 figuranti, l’esibizione dei Bandierai degli Uffizi, dei musici e dei Balestrieri Fiorentini. E poi un torneo di rugby educativo Under 12 e una partita di calcio “normale” fra consiglieri comunali ed ex viola. Questo il calendario di eventi in programma per il 12 e 13 giugno in piazza Santa Croce, che andranno a sostituire le due semifinali di Calcio Storico Fiorentino che si dovevano disputare in quelle date.

La due giorni di eventi in piazza Santa Croce è stata presentata oggi in Palagio di Parte Guelfa dal presidente del Calcio Storico Fiorentino Michele Pierguidi, dai consiglieri comunali Stefano Di Puccio e Alberto Locchi e dal direttore del corteo della Repubblica Fiorentina Luciano Artusi. “Come già saprete – ha detto Pierguidi – le partite di Calcio Storico Fiorentino fra Bianchi e Rossi e fra Verdi e Azzurri non si disputeranno. E allora al sindaco Renzi e ad altri consiglieri comunali è venuta l’idea di organizzare un qualcosa che potesse far da cornice al corteo storico e alle esibizioni di sbandieratori, musici e balestrieri, che voglio ringraziare pubblicamente per la loro disponibilità e per l’amore verso Firenze”. Pierguidi ha rivolto un ringraziamento particolare alle tre cooperative di tassisti (Socota, Cotafi e Intaxi) che da domani distribuiranno i volantini per pubblicizzare gli eventi del 12 e 13 giugno. Il presidente Pierguidi ha anche ricordato che il 24 giugno è in programma una partita “fra amici” fra Bianchi e Azzurri “dove come regolamento sarà valido il codice penale”.

Il 12 giugno il corteo partirà dal Palagio di Parte Guelfa alle 16.30 e raggiungerà piazza Santa Croce dove, dopo le varie esibizioni, è in programma un torneo di rugby educativo riservato agli Under 12 (con tanto di “terzo tempo” finale) con la partecipazione di Rugby Firenze 1981, Cavalieri Prato, Gipsi Prato, Bombo Rugby e Sesto Rugby. “Sono particolarmente soddisfatto – ha sottolineato il consigliere Di Puccio – per questa scelta alla quale ho contributo all’organizzazione. Sono certo che il rugby e i valori che questo sport esprime, possano rientrare al meglio nel progetto di rilancio del Calcio Storico Fiorentino”. Domenica 13, invece, al termine delle esibizioni si affronteranno in una partita di calcio “normale” due formazioni formate da consiglieri comunali ed ex viola.

“In un mio intervento in consiglio comunale – ha ricordato il consigliere Locchi – avevo auspicato l’organizzazione di un’iniziativa che potesse mantenere viva questa giornata. Ecco quindi una partita di calcio che credo possa divertire il pubblico. A tal proposito vorrei ringraziare Andrea Galluzzo, direttore del Museo dell’Associazione Calcio Fiorentina che ci fornirà le divise bianche e rosse, riprodotte secondo i costumi dei primi del novecento e che già sono state utilizzate nella partita del prato del Quercione fra Palestra Ginnastica Libertas e Club Sportivo Firenze”. Per le due giornate l’ingresso in piazza Santa Croce è gratuito.

Un altro milione e 600mila euro per le strade

Un milione e 600mila euro per risanare le strade. Nell’ultima seduta la giunta comunale ha approvato, su proposta dell’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei, un ulteriore pacchetto di interventi per il rifacimento di alcune strade cittadine particolarmente importanti per la circolazione, ovvero via delle Porte Nuove, via Lorenzo il Magnifico e viale Redi, via Duse e viale Verga.

In dettaglio, i lavori in via delle Porte Nuove (investimento previsto 200.000 euro) consistono nel risanamento della pavimentazione stradale, particolarmente usurata anche per il passaggio degli autobus. Il secondo intervento prevede, oltre ai lavori di riasfaltatura di tutta via Lorenzo il Magnifico, il rifacimento di viale Redi (tratti piazza Puccini-via Maragliano e via San Jacopino-via Catalani) e quello di via di Novoli (dal numero civico 7 fino all’incrocio con viale Redi e il tratto lato numero civici dispari della rotatoria).

Il tutto per un investimento di 700.000 euro. La stessa cifra è stata stanziata per il risanamento stradale dei tratti ammalorati di viale Duse e viale Verga.

“I volontari toscani pronti a tornare in Abruzzo”

La protezione civile non tornerà in Abruzzo? I volontari toscani sono pronti a farlo se si presenterà la necessità. E sono pronti ad andare anche in tutti gli altri posti dove ci saranno persone che hanno bisogno d’aiuto. Con la loro carica di umanità, coi loro mezzi e con la loro esperienza. E’ la presa di posizione del presidente di Anpas Toscana, Romano Manetti, che ha voluto intervenire a tutela di tutti i volontari che mettono sempre a disposizione il loro tempo gratuitamente per assistere chi si trova in stato di necessità.

“Le Associazioni di pubblica assistenza aderenti all’Anpas Toscana – ha detto Manetti – contribuiscono in misura consistente al funzionamento della Protezione civile nazionale con la presenza di migliaia di volontari, che senza alcuna remunerazione, intervengono a fianco dei professionisti (Vigili del Fuoco, dipendenti del Dipartimento di Protezione Civile, Militari) e non verranno mai meno alla loro missione fondamentale di essere di aiuto dove ce ne sia bisogno. A Viareggio, come in Lucchesia per l’alluvione o a l’Aquila per il terremoto”.

“La prestazione volontaria offerta in caso di necessità aumenta la carica di responsabilità dei funzionari dello Stato che sono chiamati a coordinare gli interventi. I volontari/cittadini si augurano che le inchieste in corso diradino le ombre che si allungano su persone e strutture importanti della Protezione civile, ma in ogni caso, non faranno mancare la loro opera“, ha concluso Manetti.

“Ho sempre sognato di venire a Firenze”

0

E’ stato presentato questa mattina il primo acquisto della Fiorentina targata Mihajlovic: Gaetano D’Agostino, talentuoso centrocampista proveniente dall’Udinese, che arriva a Firenze con tanto entusiasmo e le idee chiare: riprendersi la Nazionale.

Ho sempre sognato di venire a Firenze. Ne parlavo da due anni con mia moglie, non sono frasi di circostanza. Ho grandi motivazioni e voglia di far bene. Con Montolivo e Gilardino ho parlato e con loro voglio fare una grande squadra per il futuro“, ha detto D’Agostino.

Poi il discorso è scivolato sull’allenatore. “Mi ha allenato anche Capello, ma conosco Mihajlovic da giocatore e da allenatore, credo che abbia una mentalità vincente. Ci ho parlato e mi ha detto di allenarmi al massimo ogni giorno. Quindi ho capito subito che annata sarà”.

Per lui, il prossimo dovrà essere l’anno del riscatto. “Spero che Firenze sia il punto di partenza per tornare in Nazionale. Gilardino mi ha chiamato e gli ho detto che lo mandero in gol un bel po’ di volte”.

E insieme al centrocampista ha parlato anche l’uomo che l’ha voluto (e portato) a Firenze: il direttore sportivo Pantaleo Corvino. “Sono orgoglioso di presentarlo, perchè è un giocatore con i piedi buoni, anzi il migliore in questo ruolo. Cercavamo un incontrista davanti alla difesa, ma abbiamo pensato a D’Agostino da quando Mihajlovic ci ha chiesto un giocatore con i piedi buoni e abbiamo subito pensato a lui”, ha spiegato il ds.

“Viene a Firenze in comproprietà con l’Udinese per un contratto di tre anni con opzione sul quarto. Savio andrà all’Udinese nell’ambito della stessa operazione. Penso che cinque giocatori importanti siano la forza di questa squadra a centrocampo. Può rispondere alle esigenze del nuovo tecnico credo che Zanetti, Montolivo, Bolatti, Vargas e D’Agostino siano un reparto completo. Con Donadel siamo stati onesti e gli abbiamo detto che potrebbe essere questo il momento del distacco“, ha aggiunto

Il finale di Corvino è tutto per Mutu: “Sono stato già chiaro sull’argomento Mutu. Per me lui è sul mercato. Ma non è detto che per questo debba essere svenduto”.

 

Venerdì è sciopero dei bus

Potrà essere un venerdì difficile, il prossimo, per chi si sposta con i mezzi pubblici.

Venerdì 11 giugno, infatti, si svolgerà lo sciopero nazionale di 24 ore del trasporto indetto da Cobas lavoro privato, RdB Trasporti, SdL e Slai Cobas.

Pertanto – annuncia Ataf – nelle seguenti fasce orarie non sarà garantita la piena regolarità del servizio: dall’ inizio del servizio alle 6; dalle 9.15 alle 11.45; dalle 15.15 a fine servizio.

 

Football portraits alla Galleria Frascione

0

Federico, Sasha e Alex, giovani promotori della Galleria Frascione, aperta lo scorso settembre con l’intento di proseguire l’opera di collezionismo d’arte iniziata dal nonno Vittorio, hanno ideato questa esposizione quale buon augurio per la Nazionale italiana e lo spirito di unione che contraddistingue i tifosi durante i Mondiali di Calcio.
La data scelta per l’inaugurazione coincide, infatti, con l’inizio della diciannovesima edizione dei Mondiali di Calcio che si giocherà in Sudafrica.

Tra le opere che saranno esposte risalta un olio, nitro e collage dal titolo “Calciatore” realizzato da Renato Guttuso nel 1965, proveniente dal suo studio di via Condotti. L’artista siciliano a partire dagli anni Sessanta si è avvicinato alla tematica del calcio con la volontà di illustrare la società italiana tramite soggetti sportivi. Nel 1982 per celebrare la vittoria della nazionale italiana ai Mondiali di Spagna, Guttuso ha realizzato Ritmi di calciatori.
La mostra ospiterà anche due dipinti di Frank’O, artista argentino ormai stabilitosi a Firenze: El 10, olio su tela che ritrae Diego Armando Maradona, e Pasion Fortinera.
Sono sempre calciatori i soggetti delle tre opere in mostra della pittrice greca Mina Papatheodorou Valyraki, Una delle quali intitolata Football realizzata in occasione dei giochi olimpici di Atene del 2004 e utilizzata sul calendario ufficiale dei “Giochi Olimpici”. Saranno presenti anche l’artista Lorenzo Perrone, famoso per la sua serie di Libri Bianchi, che ha realizzato una suggestiva opera della medesima serie intitolata Goal, e la fotografa fiorentina emergente Olivia Magris con tre fotografie che hanno come soggetto il pallone ufficiale dei mondiali in Sud Africa.

Mina Papatheodorou Valyrakis: Nasce ad Atene in Grecia dove studia pittura. Nel 1986 termina il dottorato di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze. Le sue opere sono esposte alla Galleria Nazionale di Atene, al Palazzo dell’ONU di New York, presso la collezione UNESCO di Parigi e in molte altre importanti sedi. Lo sport ha costantemente caratterizzato la produzione dell’artista, che nel 2001 è stata proclamata Artista di Sport 2002-2004 da parte dell’United Sports Accademy e nel 2004 ha ricevuto dal Presidente della Repubblica Italiana il premio “Guirlande d’Honeur” per le sue creazioni incentrate sull’attività sportiva.

Frank’O: Nasce nel 1974 in Argentina dove compie i primi studi artistici presso l’Accademia di Belle Arti di Buenos Aires. Nel 1998 si trasferisce a Firenze, diplomandosi all’Accademia di Belle Arti. L’artista ha partecipato a numerose mostre in Italia e all’estero, tra cui si segnalano “Artevariarte” la prima esposizione Personale del 2004 a Firenze e Unconfined-art realizzata nel 2009 ad Atene.

Lorenzo Perrone: Nato nel 1944 a Milano. Segue numerosi corsi d’arte a Milano e New York. Da circa otto anni realizza i Libri Bianchi, trasformando libri veri in oggetti. Nel corso della sua carriera ha tenuto mostre a Milano, Firenze, Napoli, Bologna, Parigi.

Olivia Magris: Nasce a Firenze nel 1979 da madre austriaca e padre fiorentino, entrambi noti architetti, dai quali apprendela sua passione per il bello e per la progettazione di interni. Dopo un’adolescenza passata a Firenze decide di proseguire gli studi a Vienna e a Londra, dove termina con successo i propri studi. Ottiene l'”Inchbald Award” per l’originalità dei progetti e dopo un lungo tirocinio in uno studio di architettura, si trasferisce a NY. Coinvolta dalle luci, dai colori, dalle persone e dall’energia espressa dalla metropoli, trova, grazie alla fotografia, il modo per catturare e tenere con se tutte queste emozioni. Attualmente vive a Madrid dove progetta mobili, oggetti per la casa e si dedica alla sua grande passione: la fotografia.

Galleria Frascione
Via Maggio 60/r, Firenze
www.frascionearte.com

Rogai, ottima prova ai mondiali di discesa

0

Rogai ha chiuso a poco più di un minuto dal primo classificato, su una gara piuttosto lunga e dura. “Per un giovane atleta come Martino – spiega il suo tecnico alla Comunali, Niccolò Pandolfini – si tratta di un bel risultato ad un campionato del mondo. Ha fatto una bella gara, senza errori, anche se la sua forma fisica non era al 100% a causa della stanchezza accumulato in giorni di prove su un fiume piuttosto difficile e quindi provante. Adesso preparerà meticolosamente la gara sprint che si terrà sabato, e cercherà di riposarsi il più possibile”.

I complimenti a Rogai e al suo tecnico Niccolò Pandolfini sono già arrivati da Firenze dal presidente biancorosso Francesco Conforti: “Questo importante risultato oltre che essere importante per il nostro atleta riconosce il prezioso lavoro dello staff tecnico che segue Martino”.

Per quanto riguarda la canoa olimpica da Duisburg in Germania in Coppa del Mondo arriva un sesto posto per il k4 della capovoga gigliata e socia benemerita della Comunali Firenze, Stefania Cicali, che insieme a Norma Murabito, Fabiana Sgroi e Alice Fagioli non ha sfigurato (dopo aver raggiunto la qualificazione) nella finale del k4 500 metri. Le ragazze hanno probabilmente pagato una partenza non bruciante che le ha viste subito in ritardo rispetto alle tedesche Fischer-Reinhardt-Augustin-Dietze che sono andate a vincere con una gara tutta di testa.

Stefania Cicali ha gareggiato anche nel k2 200 metri insieme alla Fagioli: sono approdate alla finale B.

Al via la campagna abbonamenti. Ecco le novità

0

Via alla nuova campagna abbonamenti per la Fiorentina: ecco tutte le novità in vista della prossima stagione, riportate sul sito ufficiale della società viola, www.violachannel.tv.

La prelazione prenderà il via lunedì 21 giugno, e andrà avanti fino a venerdì 23 luglio. In questo periodo, spiega la Fiorentina, “sarà possibile esercitare la prelazione riservata agli abbonati della stagione sportiva precedente e la contemporanea vendita dei posti liberi agli altri tifosi”

Poi, da mercoledì 28 luglio e fino a lunedì 23 agosto, via alla vendita libera dei posti ancora disponibili.

Come lo scorso anno, spiega la società, ACF Fiorentina dà la possibilità di sottoscrivere l’abbonamento attraverso un finanziamento che permetterà di rateizzare il pagamento in 6 rate mensili a tasso zero con Agos Ducato.

Inoltre, “gli abbonati che durante il periodo di prelazione decideranno di non esercitare il proprio diritto di rinnovo e che vorranno invece cedere ad un’altra persona il proprio posto, dovranno compilare un apposito modulo scaricabile dal sito internet ufficiale www.violachannel.tv, nella sezione Biglietteria”, continua la Fiorentina sul suo sito”, spiega la società viola.

Per quanto riguarda le tipologie di abbonamento, per il prossimo anno saranno le seguenti: abbonamento intero; abbonamento ridotto new fan (novità di quest’anno); abbonamento ridotto under 14; abbonamento ridotto famiglia.
 
Tra le novità, da questa stagione la tribuna Laterale subirà un radicale cambiamento: ACF Fiorentina – spiega la società – ha deciso di incentivare la vendita di questo settore abbassando ulteriormente i prezzi di TLA e TLD (i due sottosettori più laterali): la loro denominazione cambierà in Tribuna Esterna.

Tutte le informazioni e i prezzi su www.violachannel.tv.

Codice della strada e degrado, via ai controlli

Ieri sono scattati una serie di controlli della Polizia municipale sul rispetto delle norme del codice della strada che maggiormente impattano sulla vivibilità cittadina e sul degrado in genere. In particolare sono stati passati al setaccio dagli agenti motociclisti i viali Matteotti, Lavagnini, Giannotti, Europa e piazza della Libertà. Questi i risultati: 78 infrazioni per soste in doppia fila e 7 rimozioni; 10 infrazioni per passaggi a semaforo rosso (i conducenti sono stati tutti fermati e le infrazioni immediatamente contestate); ritirate due patenti e una carta di circolazione; 15 conducenti di bus turistici sono stati controllati in merito al rispetto dei tempi di guida, tasso alcolico, e possesso del bus-pass: nessuna infrazione è stata riscontrata.

Il reparto ciclisti della Polizia municipale si è occupato, invece, del parco delle Cascine, dove sono stati controllati diversi proprietari di cani con i loro animali: in particolare, riguardo al possesso degli strumenti per rimuovere gli escrementi, uno di loro è stato sanzionato perché non aveva provveduto a raccogliere quanto depositato dal suo cane lupo. Sono stati sanzionati anche i conducenti di tre ciclomotori per il transito all’interno del parco.

“Sono i primi risultati dei controlli che ci sono stati recentemente richiesti dall’amministrazione comunale – ha detto il vicecomandante vicario della Polizia municipale, Antonella Manzione -, in particolare per quanto riguarda il degrado quotidiano. Questa attività è una delle priorità tra le nostre azioni”.

“Crescere insieme per diventare protagonisti”, progetto concluso

Si è concluso con successo il progetto “Crescere insieme per diventare protagonisti”, curato da Villa Lorenzi e finanziato anche dalla Regione e dal Quartiere 5. La presentazione è avvenuta ieri nella sede del quartiere dove il presidente Federico Gianassi e il presidente della commissione servizi sociali Cristiano Balli hanno incontrato i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado Rosai, Calamandrei, Uccello, Manzoni, Guicciardini, Poliziano, tutte coinvolte nel progetto.

L’obiettivo è quello di favorire la comprensione ed interiorizzazione delle regole del vivere comune, di sviluppare relazioni positive e atteggiamenti cooperativi, fornire gli strumenti per la gestione e la risoluzione delle prevaricazioni. Il progetto ha puntato molto all’integrazione e all’analisi delle dipendenze nei ragazzi di oggi e quindi video giochi, uso e abuso di sostanze, droghe e alcol. “L’incontro – ha detto Gianassi – è stato molto proficuo ed ha consentito ai ragazzi di entrare in contatto con l’istituzione Quartiere. I ragazzi hanno anche avanzato proposte per possibili collaborazioni future finalizzate ad un maggiore protagonismo nella vita della comunità”.