venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3042

Baby gang, è allarme in Toscana

La banda sarebbe stata composta da quattro ragazzi di 16, 17 e 19 anni. Solo tre sono finiti in manette, mentre il quarto complice è riuscito a fuggire. I giovani sarebbero responsabili di alcuni furti nei locali della città e di alcuni scooter.

I tre sono stati fermati mentre tentavano un altro colpo, la scorsa notte attorno alle 3, in una via del centro di Livorno. Stavolta l’obiettivo era il distributore automatico di un videonoleggio, che i quattro stavano cercando di svaligiare. I ragazzi dovranno rispondere di ricettazione, furto e tentato furto.

Nel frattempo a Firenze si continua a indagare sui due diciassettenni fermati ieri, nel tentativo di capire se ci sia un collegamento tra le loro azioni e l’incendio appiccato ai danni di un’auto e alcuni motorini la notte precedente, in zona Campo di Marte.

Musica, arte e fitness, l’estate sbarca in piazza Bartali

Comincia questo giovedì, 3 giugno, la lunga estate dell’Arena Summer Gavinana, tanti eventi tra musica, arte e sport, fino al 10 settembre. Da Ivan Cattaneo alle cover band dei Pink Floyd, di Vasco Rossi e Pooh, passando per le serate karaoke e quelle dedicate al cinema, il tutto a cura dell’associazione culturale La Vasca, che ha vinto il bando aggiudicandosi la gestione dello spazio.

“Il cartellone – ha detto il presidente del Q3 Andrea Ceccarelli – è di grande qualità. Ci sono eventi di musica, tanti, ad opera di musicisti professionisti. Ci sono iniziative di intrattenimento e il 21 giugno anche l’Urban Center dove si parlerà di urbanistica e architettura nello spazio EX3. E poi tanti eventi così sono un modo per creare punti aggregativi e presidiare in qualche modo la piazza”.

Le tre parole chiave scelte dall’associazione sono gratuità, versatilità ed educazione. “L’obiettivo – spiega Mario Mangiarano de La Vasca – è quello di creare una location alternativa della piazza di quartiere (spazio di grande capacità ricettiva già collaudato con successo nel 2009) come un vero e proprio ‘incubatore culturale per ogni età‘, offrendo un diversivo importante allo spesso sovraffollato centro storico”.

L’Arena si proporrà anche come laboratorio sperimentale con l’intento di garantire quanta più ospitalità possibile ai giovani musicisti alla ricerca di un palco in cui esibirsi. Una volta la settimana inoltre (il venerdì dalle 17 alle 18) via libera alla scuola di musica. In quest’occasione aspiranti apprendisti potranno frequentare gratuitamente lezioni introduttive di basso, batteria, pianoforte e chitarra.

“E’ già estate”. E piazza Dalmazia fa festa

“Nel mese di giugno i centri commerciali naturali attivi sul territorio organizzano insieme al Quartiere alcune giornate di festa – spiega il presidente del Q5 Federico Gianassi –  L’obiettivo è creare occasioni di incontro e socializzazione. Nei giorni degli eventi occorrerà porre attenzione alla cartellellonistica stradale, che indicherà eventuali divieti di sosta previsti nell’arco della giornata; un piccolo disagio, contrapposto all’obiettivo di ri-portare le persone in strada e in piazza per godere insieme degli spazi pubblici e per rispondere a fenomeni di isolamento e monotonia. Nell’occasione diamo anche il benvenuto al Centro commerciale naturale ‘Via di Novoli e dintorni’ recentemente costituito”.

Il programma della festa di mercoledì 2 giugno comincia alle 16, quando sul palco Stefano Baragli presenterà gli eventi della serata durante la quale si alterneranno con esibizioni la Scuola di danza Salvetti, il Centro Danza Coppelia, la Scuola di Kung Fu, Leonardo Fiaschi con le sue imitazioni, l’Associazione Culturale Bottega Fantastica Andreoni e Gaetano Gennai con il suo cabaret. Alle 19.30 apertura degli stand gastronomici; alle 21.20 Trucco e parrucco; alle 21.30 concerto de “La combriccola del Blasco Tribute Band Vasco Rossi”. Dalle 15 a mezzanotte si terrà il mercato nell’area del cinema Flora.

La grande atletica leggera corre in città

0

Andrew Howe, Nicola Vizzoni, Elisa Cusma, Fabrizio Donato, Giuseppe Gibilisco, Manuela Levorato, Audrey Alloh e Maurizio Checcucci. Saranno alcuni dei protagonisti della due giorni fiorentina di grande atletica leggera. Il 5 e 6 giugno lo stadio Luigi Ridolfi ospiterà la Coppa Italia, che vedrà in pedana le migliori otto squadre maschili e altrettante femminili che si contenderanno l’ambito trofeo, “passaporto” per la Coppa Campioni 2011 per club. E’ l’ottavo anno consecutivo, da quando nel 2003 venne inaugurato il nuovo stadio al Campo di Marte, che Firenze ospita un evento di atletica di alto livello. Prima d’ora nell’impianto fiorentino si sono disputate due finali di Coppa Europa, una edizione dei campionati italiani individuali assoluti, un triangolare Italia-Cina-Russia, la Coppa del Mediterraneo Ovest Junior, la fase finale del Top Club Challenge e dei Tricolori master.

L’evento è stato presentato oggi in Palazzo Vecchio dal sindaco Matteo Renzi, assieme al vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, al presidente nazionale della Fidal Franco Arese (che ha definito il Ridolfi “lo stadio più bello che abbiamo in Italia per l’atletica leggera”), a quello regionale Sergio Martinelli e al presidente provinciale del Coni Eugenio Giani. “Ancora una volta – ha sottolineato il sindaco Renzi – Firenze sale alla ribalta per un grande evento sportivo. Per questo voglio ringraziare il presidente Arese per la sua presenza e gli organizzatori per l’impegno profuso. Il 5 e il 6 giugno è la volta dell’atletica leggera che vanta un gran seguito di tesserati e praticanti in città, grazie anche all’impiantistica di grande livello. La qualificata presenza a questo appuntamento contribuirà a promuovere questa disciplina a Firenze e in tutto il territorio”.

Queste le squadre ammesse alla manifestazione: Uomini – Carabinieri, Bologna; Atletica Riccardi di Milano; Fiamme Oro di Padova; Assindustria Sport Padova; Cento Torri Pavia; Aeronautica; Fiamme Gialle; SD Bruni Pubbl. Atletica Vomano. Donne – Italgest Athletic Club Milano; Assindustria Sport Padova; CUS Parma; Atletica Studentesca CA.RI.RI.; Forestale; Fiamme Azzurre; Esercito; Fondiaria S.A.I. Atletica. La formula della Coppa Italia si articola in scontri diretti tra gli otto partecipanti a ciascuna delle 20 gare in programma, impegnati a portare il maggior punteggio possibile alla propria società (8 punti al vincitore, 7 al secondo, e poi a scalare fino all’ottavo posto).

“La presenza oggi del presidente Arese per ‘battezzare’ questo evento – ha detto il vicesindaco Nardella – segue quelle recenti dei presidenti della Federazione Ciclistica Italiana Renato Di Rocco col quale stiamo lavorando per la candidatura di Firenze e della Toscana ai mondiali del 2013 e di quello della Federazione Rugby Giancarlo Dondi per il test match Italia-Australia del prossimo novembre. Ciò testimonia l’impegno di questa Amministrazione nello sport e nell’organizzazione di gradi eventi, che rappresentano un veicolo fondamentale nella promozione alla pratica sportiva. La Coppa Italia consentirà poi di utilizzare al meglio lo stadio Ridolfi che, dal momento della sua inaugurazione, è stato palcoscenico di grandi appuntamenti e si è sempre dimostrato all’altezza delle esigenze di atleti e pubblico”.

Ricca e qualificata la presenza di atleti toscani: i fiorentini Audrey Alloh (Fiamme Azzurre) e Maurizio Checcucci (Fiamme Oro) nei 100m; le senesi dell’Esercito Chiara Bazzoni nei 400m ed Elisa Palmieri nel martello; nell’alto in gara il livornese delle Fiamme Gialle Andrea Lemmi; la specialista pisana delle prove multiple Francesca Doveri (Esercito) sarà invece al via dei 100hs. “E’ importante – ha detto Giani- che alla distanza di 7 anni dall’ inaugurazione stadio atletica Luigi Ridolfi tutti gli anni siamo risusciti a svolgere e organizzare un evento di carattere nazionale o internazionale di grande prestigio” Queste le prove in programma (il 5 giugno inizio 15.45 e il 6 alle 14.30). Gare maschili: corse (100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 110hs, 400hs, 4×100, 4×400); salti (asta, triplo, alto, lungo); lanci (disco, giavellotto, peso, martello); Marcia (km 10, pista). Gare femminili: corse (100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 100hs, 400hs, 4×100, 4×400); salti (alto, triplo, asta, lungo); lanci (disco, giavellotto, peso, martello); marcia (km 5, pista).

Pescatori toscani in sciopero contro le disposizioni Ue

La protesta parte da Viareggio, dove sono arrivati oggi anche i pescatori di Livorno per preparare cartelli e striscioni e stabilire le prossime mosse della manifestazione. Nei prossimi giorni è prevista un’assemblea generale a Castiglione della Pescaia.

19 anni e 40 denunce, arrestata per tentato furto

Non era la prima volta, la diciannovenne ha già alle spalle 40 denunce per furti, rapine e porto di strumenti atti all’effrazione. L’ultimo tentativo, che l’ha condotta in carcere, ieri nel capoluogo fiorentino. Ad allertare le forze dell’ordine sono stati i dipendenti di uno studio dentistico che si trova sullo stesso pianerottolo dell’abitazione presa di mira dalla giovane.

Il complice della ragazza è riuscito a scappare.

Festa della Repubblica, le celebrazioni in città

Ecco il programma delle celebrazioni per la festa della Repubblica, in programma mercoledì 2 giugno.

Alle 10 in piazza dell’Unità italiana sarà deposta una corona di alloro in memoria dei caduti. Saranno presenti le autorità cittadine, fra le quali il sindaco Matteo Renzi e il prefetto Andrea De Martino.

Alle 10,30 in piazza della Repubblica si terrà la cerimonia solenne dell’alzabandiera, promossa dalla prefettura in collaborazione con l’amministrazione comunale. Al termine della cerimonia le autorità cittadine insieme ai Gonfaloni della città di Firenze, della Regione Toscana e della Provincia di Firenze si recheranno in piazza Signoria, dove alle 11 nell’Arengario di Palazzo Vecchio ci sarà la cerimonia di consegna dei Diplomi di onorificenza dell’“Ordine al Merito della Repubblica Italiana”, promossa dalla prefettura. Nella Loggia dei Lanzi si esibirà il complesso bandistico dell’Associazione Musicale Fiorentina.

Alle 16,30 in piazza della Repubblica è prevista la cerimonia dell’ammainabandiera.

Alle 21, infine, nell’Arengario di Palazzo Vecchio si terrà il concerto della Filarmonica “Gioacchino Rossini” di Firenze.

Marradi, una passeggiata per inaugurare la baita

L’inaugurazione, promossa dal Gruppo Alpini, Fidc, Pro Loco e Migratoristi di Marradi, oltre che dal Comune, si svolgerà alle 12,30 con un breve intervento del sindaco Paolo Bassetti, e a seguire vino e polenta con gli alpini.

Il ritrovo e la partenza sono fissati alle 9,30 dal Passo dell’Eramo, in località Canove, o alle 10,30 da Campigno, in località Farfareta. In caso di maltempo l’iniziativa sarà rinviata.

“Niente panico”: un incontro per imparare a liberarsene

Panico, fobie, ossessioni, depressioni, difficoltà nelle relazioni di coppia e sociali e altro ancora. Si tratta di situazioni di pesante disagio a cui però non sempre è chiaro che tipo di risposta dare e quando.

Può aiutare il ciclo di incontri “La faticosa conquista del benessere psicologico”, organizzato dal Quartiere 2 e dall’Istituto di psicologia e psicoterapia comportamentale e cognitiva a Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, con inizio alle 21.

Il tema della conferenza di giovedì 3 giugno sarà “Niente panico. Cosa fare quando ansia e fobie diventano un problema e condizionano l’esistenza”, a cura dello psicologo Francesco Bulli.

Ingresso libero. Informazioni al numero 055/2767828.

Festa conclusiva per Riciclabilandia

Riciclabilandia è il progetto di educazione ambientale che l’Assessorato all’Ambiente della Provincia di Firenze propone da dieci anni alle scuole primarie e alle classi dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia del territorio, con l’obiettivo di sensibilizzare i bambini (e attraverso di loro le famiglie) al rispetto dell’ambiente, in particolare per quanto riguarda la raccolta differenziata, il riciclaggio dei rifiuti, il recupero di risorse, le possibilità di diminuzione dei quantitativi di rifiuti prodotti.

Cinque le aree del territorio provinciale interessate (area metropolitana fiorentina, area Mugello, area Val di Sieve, area Valdarno, area Chianti), per un totale di 27 Comuni. Fino ad oggi oltre 12.000 bambini sono stati coinvolti nell’iniziativa nel corso degli anni. Con l’edizione 2009-2010 Riciclabilandia compie dieci anni. Un’immagine specifica è stata realizzata per questa occasione. I bambini partecipanti sono quest’anno 2.100, per un totale di 104 classi.

Il progetto si contraddistingue per due percorsi educativi, contestualizzati rispetto al territorio, uno di primo livello per chi si avvicina per la prima volta all’iniziativa, incentrato sui temi delle raccolte differenziate e del riciclaggio, uno di secondo livello per le classi più “esperte”, sul tema della riduzione dei rifiuti e, più in generale, dello sviluppo sostenibile, con un occhio attento anche al risparmio di risorse quali acqua ed energia. Il progetto si articola invece in tre fasi: incontri per insegnanti, a carattere formativo-organizzativo; svolgimento del progetto nelle scuole, con sviluppo di percorsi educativi incentrati sul rispetto dell’ambiente; momento conclusivo collettivo, con consegna di gadget e riconoscimenti a tutti i partecipanti.

Numerosi gli strumenti informativi legati al progetto, fra cui il giornalino “l’Eco di Riciclabilandia”, realizzato con i lavori realizzati dalle scuole e distribuito in tutte le classi. Alcune classi si sono poi cimentate nella realizzazione di alcuni spot pubblicitari radiofonici, che nei mesi di maggio e giugno andranno in onda sulle frequenze di Radio Toscana.

Quest’anno sono previsti momenti conclusivi personalizzati, per aree territoriali, scuole e gruppi di classi. La manifestazione principale si è tenuta il 26 maggio a Villa Demidoff; altre manifestazioni si svolgono a Scandicci (19 maggio), a Pontassieve (24 maggio), a Campi Bisenzio (3 giugno) e a Greve in Chianti (4 giugno), secondo modalità diverse, ma sempre incentrate su attività ludico-educative, con premiazione delle classi.