venerdì, 22 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3043

Dal Messico con 2,5 chili di cocaina: italiano arrestato a Peretola

Era atterrato a Peretola, proveniente dal Messico, con due chili e mezzo di cocaina purissima nascosti nel doppio fondo di uno zaino: arrestato all’aeroporto di Peretola un 30enne originario della provincia di Pisa, residente in Messico da qualche anno.

E’ stata la Guardia di Finanza, insieme ai funzionari delle Dogane, a fermare l’uomo nella sala arrivi dello scalo fiorentino. Grazie anche al fiuto del cane antidroga, gli uomini delle Fiamme Gialle sono riusciti a scovare la droga, che il 30enne aveva nascosto nello zaino.

Una volta sul mercato, la cocaina avrebbe fruttato oltre 2 milioni di euro. Ora l’uomo si trova nel carcere di Sollicciano.

 

Incidente nella notte in A1: rimosso il blocco del traffico

E’ stato rimosso intorno alle 4 di questa mattina il blocco del traffico sulla A1 Milano–Napoli, nel tratto compreso tra Barberino e Roncobilaccio, in direzione Milano. Il traffico era stato bloccato intorno alle 1:50 a causa di un incidente, che ha visto coinvolti 2 camion con perdita di gasolio.

Sul luogo dell’incidente, dove erano intervenuti le pattuglie della Polizia Stradale, i Vigili del Fuoco, i soccorsi sanitari e meccanici, oltre al personale della Direzione 4° Tronco di Firenze, dopo l’incidente si circolava su una corsia e si registravano 4 Km di coda verso Milano.

Soffocato da un boccone mentre mangia un panino

E’ finita in tragedia la visita a Firenze da parte di un gruppo di amici.

Un uomo di 57 anni, senese, è morto ieri pomeriggio soffocato da un boccone mentre stava mangiando un panino.

Le persone che si trovavano con lui, quando si sono rese conto di quello che stava succedendo, hanno chiamato il 118, ma per il 57enne non c’è stato più niente da fare.

 

I disegni dei cartoni in mostra

0

L’esposizione, la prima del genere in Italia, è proposta da “Nemoland – dietro le quinte della fantascienza e del fantasy”, la manifestazione culturale organizzata l’Accademia NEMO NT di Firenze, e ha il patrocinio del Comune di Firenze.

In mostra ci saranno 125 disegni che arrivano da film come “Pinocchio”, “Bambi”, “La Bella addormentata nel bosco”, “Robin Hood”, “La carica dei 101”, “Hercules”, “La Sirenetta”, “Bianca e Bernie”, “Pocahontas”, “La Bella e la Bestia”, “Winnie the Pooh”, “Il Signore degli anelli”, “I Puffi”, “Re Leone”, “La Spada nella roccia”, “Pink Panter”, “Flash Gordon”, “Bugs Bunny” e altri ancora.

Molti disegni esposti saranno messi in vendita per un’asta di beneficenza a favore dell’associazione “Help The Hodges”, che aiuta la famiglia di Tim Hodge, animatore di personaggi americano, colpita dal tragico incidente del figlio Matthew. Per informazioni sull’associazione cliccare su www.helpthehodges.com.

La mostra, a ingresso libero, sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

 

Prandelli-Figc, la Fiorentina: “Comportamento grave”. La Federazione: “Stupore”

0

Continuerà ancora a far discutere il botta e risposta iniziato ieri sera tra Fiorentina e Figc sul caso Prandelli. Alla società viola, come viene spiegato nel duro comunicato apparso nel tardo pomeriggio sul sito ufficiale del club, non deve essere andato troppo giù l’aver saputo dai media dell’incontro (positivo) tra Prandelli e Abete avvenuto domenica.

E la presa di posizione della società gigliata è stata forte: “In riferimento a quanto emerso ieri e oggi (domenica e lunedì, ndr) sugli organi d’informazione, relativamente all’accordo raggiunto tra FIGC e Cesare Prandelli quale nuovo Commissario Tecnico della Nazionale, l’ACF Fiorentina comunica che, ad oggi, la Società non è ancora stata né informata né avvertita da nessuno degli interessati. Abbiamo appreso soltanto dal sito della FIGC e dai media dell’accordo raggiunto tra il Presidente Abete e Cesare Prandelli; reputiamo grave questo comportamento, una grande mancanza di rispetto verso la Società ed i suoi tifosi”: recita la prima parte del comunicato della Fiorentina.

Che poi prosegue: “Come già accaduto nel recente passato, quando i media anticiparono la notizia di un’imminente offerta della FIGC per Cesare Prandelli, la Federazione ha comunicato in maniera autonoma e tramite stampa, senza alcun tipo di coinvolgimento della proprietà e della dirigenza dell’ACF Fiorentina. Ci auguriamo che tali metodologie comunicative possano non ripetersi più da qui in avanti, anche per non ritardare la programmazione tecnica dell’ACF Fiorentina”.

E la risposta della Federazione non si è fatta attendere, ed è arrivata nella serata di ieri: “Grande stupore e rammarico da parte della FIGC di fronte alla presa di posizione della Fiorentina sul prossimo incarico di Cesare Prandelli come Commissario Tecnico della Nazionale. Fin dai giorni successivi alla conclusione del campionato, sono stati chiari il percorso individuato e le volontà di tutte le parti interessate, così come il livello di informazione. Come già reso noto, l’accordo annunciato ieri sarà perfezionato nei prossimi giorni con la firma del contratto”.

I Mondiali della solidarietà si giocano al Galluzzo

0

In campo come organizzatori scenderanno l’associazione Zone Onlus, Uisp Solidarietà e Arci, mentre a contendersi il titolo del torneo saranno 12 squadre in rappresentanza delle diverse comunità di migranti. Alle competizioni, a cui parteciperà l’Audace Galluzzo, come rappresentativa italiana, assisteranno rappresentanti di società sportive per possibili integrazioni di giovani calciatori nelle loro squadre.

Al termine delle competizioni saranno organizzati diversi “eventi nell’evento”, aperti a tutti, per creare ulteriori occasioni di scambio e di conoscenza: degustazioni e assaggi di pietanze e bevande tipiche preparati da cuochi delle comunità partecipanti, spettacoli musicali e danzanti.

“Questa iniziativa – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – è uno di quegli esempi dove lo sport rappresenta un veicolo fondamentale per parlare di dialogo interculturale, integrazione e socialità. Trovo importante poi aver identificato nell’Arno il filo conduttore per aggregare un buon numero di comunità straniere presenti nella nostra città. Mi congratulo con gli organizzatori per questa felice intuizione che ha trovato il sostegno entusiastico del Comune di Firenze”.

Il torneo è organizzato con il contributo dell’assessorato allo sport del Comune di Firenze, della commissione sport del Quartiere 3 e grazie al Centro Sportivo Galluzzo che ospiterà gli incontri di calcio e le serate di intrattenimento presso lo stadio “F. Guidi” in via Biagini 3/b e le strutture sportive e ricreative nei giardini di viale Tanini.

Questo il calendario: 6 giugno I giornata di qualificazione, 13 giugno II giornata di qualificazione, 20 giugno III giornata di qualificazione, 26 giugno semifinale, cena e spettacolo, 27 giugno finale, premiazione, cena e spettacolo.

“Sogno un grande Mondiale. E Prandelli è l’uomo giusto”

0

Parla dal ritiro azzurro del Sestriere e appare quanto mai carico Alberto Gilardino, concentratissimo sulla spedizione azzurra in Sudafrica, dove l’obiettivo è difendere (e riptere) l’impresa di Germania 2006.

Ecco le parole dell’attaccante violazzurro, siportante sul sito ufficiale della Fiorentina, violachannel.tv: “Ho voglia di fare un grandissimo Mondiale assieme ai miei compagni. Stiamo facendo degli ottimi allenamenti. Il nostro primo obiettivo è affrontare la gara d’esordio con il Paraguay nel modo giusto. Io mi sento bene fisicamente e ho voglia di aiutare i miei compagni a fare delle grandi gare come nel 2006. Titolare? Beh, su questo deciderà il Mister, di certo a 27 anni giocare il secondo mondiale è qualcosa di unico. Me lo voglio godere“.

Poi, ovviamente, il discorso è scivolato su Prandelli, che Gilardino ritroverà in azzurro. “L’ho sentito prima dell’ufficialità del contratto con la Nazionale, dopo la tournèe in Canada. E’ un uomo che potrà dare tanto all’Italia. Come allenatore è il più adatto per il nuovo ciclo azzurro“.

Una battuta anche sulla Fiorentina che verrà: “Ora penso al Mondiale, ma sono sicuro che la presidenza della Fiorentina e il direttore Corvino allestiranno una grande Fiorentina per il futuro. Ho ancora tre anni di contratto e non penso al mercato“.

 

Ztl notturna, istruzioni per l’uso

ZTL ESTESA, MA NON PER I MOTORINI. Prima di tutto sarà istituito un divieto di transito veicolare nella cosiddetta “ztl notturna-area estesa” corrispondente ai settori della zona a traffico limitato A, B, D ed E con ampliamenti a sud-est, ovvero San Niccolò fino a piazza Ferrucci, e a sud-ovest, vale a dire via Pisana fino a piazza Pier Vettori. In particolare per quanto riguarda l’estensione a sud-est si tratta delle aree comprese tra via San Leonardo (inclusa), viale Galilei, via dell’Erta Canina (tratto senza sfondo di accesso e uscita da viale Galilei), viale Poggi, viale dei Bastioni (tratto viale Poggi-via Ser Ventura Monachi), via Ser Ventura Monachi (tratto via dei Bastioni-piazza Ferrucci). E ancora, attraversando l’Arno, piazza Piave (corsia di collegamento con lungarno della Zecca Vecchia), lungarno della Zecca Vecchia, piazza Cavalleggeri e lungarno alle Grazie inclusi. L’ampliamento a sud-ovest invece riguarda le aree comprese tra piazza Tasso (inclusa), viale Pratolini, viale Aleardi, viale Sanzio, piazza Pier Vettori, via Pisana, via Cavallotti, via della Fonderia, piazza Gaddi fino all’Arno e attraversando il fiume anche piazza Vittorio Veneto (tratto dal Ponte alla Vittoria nel lato destro della direttrice per piazzale Porta al Prato) inclusa. Prevista anche l’istituzione di un senso unico in viale Poggi con direzione da via dei Bastioni a viale Galilei.

Via libera per ciclomotori e motocicli; mezzi elettrici e biciclette; i bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente; veicoli con a bordo almeno una persona di età superiore ai 65 anni residente in ztl utilizzando soltanto gli accessi non controllati da porte telematiche; veicoli delle forze di polizia, di soccorso, quelli del Quadrifoglio, dei servizi postali e delle forze armate; veicoli di proprietà del Comune (inferiori ai 35 quintali); mezzi di Enel, Toscana Energia, Publiacqua e gestori nazionali di telefonia per i soli interventi di emergenza; veicoli di proprietà dei residenti al di fuori della provincia di Firenze che hanno necessità di recarsi presso alberghi, pensioni ed altre strutture ricettive o autorimesse commerciali presenti all’interno della zona interdetta; veicoli dei medici per visite domiciliari di emergenza; veicoli di enti e/o privati provvisti di autorimessa o comunque di aree private poste all’interno della zona vietata; veicoli dei residenti all’interno della ztl (consentita anche la circolazione contemporanea dei mezzi la cui targa è riportata sul permesso cartaceo); veicoli degli istituti di vigilanza privata per servizio in sedi interne alla ztl; mezzi a servizio delle persone portatrici di handicap con apposito contrassegno; veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; veicoli intestati ad attività artigianali ed non con contrassegno arancione previa autocertificazione dell’urgenza, il luogo, l’orario, l’intestatario e l’entità dell’intervento; infine i veicoli in possesso del contrassegno per la zona sosta notturna.

ZTL RISTRETTA ENTRO LE “MURA”. NegLi stessi giorni e orari scatterà anche un provvedimento più rigido in un’area più ristretta, corrispondente grosso modo al settore A ma con appendici nei settori C e B. Per la precisione si tratta di un divieto di transito, con un numero limitato di deroghe, che riguarderà l’area compresa nel perimetro (escluso) compreso tra lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, via Tripoli, via delle Casine, via Ghibellina, viale Giovine Italia, via dell’Agnolo, via Santa Verdiana, piazza Ghiberti, via Mino, via dei Macci, via del Verrocchio, via della Mattonaia, Borgo la Croce (inclusa), piazza Sant’Ambrogio (inclusa), via dei Pilastri, via degli Alfani (tratto via della Pergola-via dei Servi) inclusa, via Guelfa (tratto via Cavour-via San Gallo) inclusa, via Guelfa (tratto via San Gallo-via di Sant’Orsola), via di Sant’Orsola, via Taddea, via Rosina, piazza del Mercato Centrale, via Panicale, via Chiara, via Nazionale, largo Fratelli Alinari, piazza Stazione, via Santa Caterina da Siena, via della Scala, piazza Santa Maria Novella (direttrice di collegamento tra via della Scala e via dei Fossi), via dei Fossi, piazza Ottaviani (direttrice di collegamento tra via della Scala e via dei Fossi), via dei Fossi, piazza Goldoni, lungarno Corsini, lungarno Acciaiuoli (incluso), lungarno Archibusieri (incluso), lungarno De Medici (incluso), lungarno Diaz (incluso).

Ecco i veicoli che potranno circolare: i veicoli delle forze di polizia, di soccorso, quelli del Quadrifoglio, dei servizi postali e delle forze armate; i bus di linea, taxi, veicoli da noleggio con conducente; i mezzi elettrici e le biciclette; i veicoli dei frontisti nella zona inclusa; i mezzi dei medici per visite domiciliari di urgenza; i veicoli muniti di permesso stampa con a bordo giornalisti muniti di tessera per i soli servizi di cronaca; i mezzi a servizio delle persone portatrici di handicap con apposito contrassegno.

I veicoli diretti all’ospedale di Santa Maria Nuova potranno utilizzare l’itinerario via Alfieri-via Giusti-Borgo Pinti-via Laura-via della Pergola-via Sant’Egidio-via Bufalini-via dei Servi-via del Castellaccio-piazza Brunelleschi (parcheggio), via degli Alfani-via dei Pilastri-via Carducci-via Niccolini-via Leopardi.

Per quanto riguarda infine la vigilanza, saranno attivate le porte telematiche e negli accessi dove gli apparecchi non sono installati sarà collocata la necessaria segnaletica e saranno presenti gli agenti della polizia municipale.

Curiosità, dati e trend: tutta Firenze a portata di cilck

Il poderoso lavoro, lungo oltre 450 pagine, dotato di oltre 500 tabelle e 54 grafici, fornisce la fotografia più aggiornata della realtà cittadina ed è disponibile all’indirizzo http://statistica.comune.fi.it.

“La disponibilità di dati statistici particolareggiati per il territorio comunale – spiegano i curatori – assolve a una duplice funzione: da una parte quella di conservazione della memoria quantitativa della città, dall’altra quella di strumento per una governance efficace della comunità”.

Dai dati su ambiente, inquinamento e fenomeni meteorologici alle prestazioni sanitarie, passando attraverso istruzione e cultura, c’è un capitolo proprio per tutto nell’annuario.

Non mancano, infine, anche capitoli dedicati ad un’analisi dettagliata dei vari bilanci dal 2002 e una parte riservata alle attività dei Quartieri.

Morte Sandri, il 1° dicembre via al processo d’appello

E’ stata fissata la data d’inizio del processo d’appello nei confronti di Luigi Spaccarotella, il poliziotto coinvolto nell’omicidio del tifoso biancoceleste Gabriele Sandri, ucciso all’area di servizio di Badia al Pino (Arezzo) mentre stava andando a vedere una partita della Lazio.

In primo grado, l’agente era stato condannato dalla corte d’Assise di Arezzo a 6 anni per omicidio colposo: per lui, il pm aveva chiesto 14 anni. Ora il processo d’appello.