sabato, 23 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3044

L’estate all’anfiteatro comincia a suon di Muv

0

Una settimana (o quasi) di eventi, fino a domenica prossima, a ingresso gratuito. L’anfiteatro, attrezzato con palco e zona ristoro, sarà aperto dal pomeriggio fino a notte. Per facilitare l’accesso all’area pedonale dell’anfiteatro saranno presenti bus navetta gratuiti con partenza dalle fermate della tramvia in viale delle Cascine e dal piazzale del Re (ogni 20 minuti dalle 20.30). Per maggiori informazioni si può telefonare al numero 055-6530215.

Il primo ospite, nonché testimonial dell’evento, è Alex Neri, già fondatore dei Planet Funk e dell’etichetta “Tenax Recordings”. La seconda guest della giornata di inaugurazione del festival è Boris Werner, massimo esponente del movimento nu house con base ad Amsterdam. Ma il Muv non è solo Cascine. La biblioteca delle Oblate, il 1° giugno alle 21.30, inaugura la Videozone che ospiterà la proiezione dei migliori progetti video presentati nell’ultima edizione del festival transmediale di Berlino. L’evento sarà inaugurato alle 19.30 dal live di The Clover, una delle migliori proposte fiorentine in ambito tech-funk.

In tutto gli eventi saranno una cinquantina. Tra i nomi di punta, ospiti internazionali come Cooly G, Crissy Criss, Byetone, Marcel Janovsky, Gabriel Ananda, Jahcoozi, Markus Fix, Danilo Vigorito, Tronik Youth e Sound of stereo. Il Festival comprende anche una sezione formativa, workshop, incontri, un concorso video che quest’anno si ispira ai paesaggi digitali ed è curato dall’artista Piero Fragola. Tutto il programma su www.firenzemuv.com.

Sicurezza, controlli nei campi nomadi, 14 allontanati

Le persone identificate sono tutte rumene e tutte con precedenti, in prevalenza per reati contro il patrimonio (furti, estorsioni, truffe e rapine), per invasione di terreni e per la violazione della normativa sul soggiorno. Per 14 di loro è già scattato il provvedimento di espulsione, oltre alla denuncia per invasione dei terreni.

Altre 11 persone sono state denunciate sul posto per lo stesso reato. In particolare, sono numerose le segnalazioni dei residenti della zona attinenti alla presenza nelle zone interessate dai predetti controlli di soggetti sospettati di essere dediti alla commissione di reati contro il patrimonio. Per 12 dei 15 fermati il Questore ha adottato l’avviso orale, intimando a cambiare condotta di vita.

Nei giorni scorsi altre 16 persone, di varia nazionalità, sono state denunciate per la violazione della normativa sul soggiorno. Sono 5 invece gli extracomunitari arrestati. Per un italiano ed un brasiliano è invece scattata la denuncia in stato di libertà per la violazione del foglio di via obbligatorio con divieto di ritorno a Firenze. Dieci i cittadini già allontanati dall’Italia nei giorni scorsi, quattro rumeni e sei extracomunitari irregolari.

“L’intervento preventivo, anche finalizzato – ha sottolineato il questore Tagliente – all’identificazione di persone sospette ed alla trattazione di eventuali profili di irregolarità consente un costante monitoraggio delle aree urbane e delle relative dinamiche, neutralizzando possibili fattori di rischio”.

Plan de Corones, il Giro d’Italia e… gli amanti della bike

0

San Vigilio di Marebbe, nota localita turistica, si trova inserita nello spettacolare scenario delle Dolomiti, da molti considerata l’opera architettonica più bella di madre natura. Per questo motivo il turismo è attivo, sia d’estate, sia d’inverno,. Ovviamente per le passeggiate la zona dà il meglio di sé in estate, grazie ai percorsi per bici e motocicletta, agli itinerari organizzati da guide alpine, alle scalate per arrampicatori, ai sentieri per la raccolta funghi.
Il Plan de Corones, conosciuto in tedesco come Kronplatz, è una montagna delle Alpi che offre una vista spettacolare sulle Dolomiti. Anch’essa all’avanguardia in Europa per le attrezzature e gli impianti sciistici, è diventata meta del Giro dal 2006. Si tratta di un percorso durissimo: la pendenza non scende mai sotto il 14%, e si arriva a toccare una punta massima del 24% all’interno di un tornante. Di tornanti ve ne sono ben 13, ognuno dedicato a campioni del ciclismo passato ormai non più in vita che hanno vinto il Giro: Belloni, Girardengo, Brunero, Binda, Guerra, Valetti, Bartali, Koblet, Coppi, Nencini, Gaul, Anquetil, Pantani. Nel 2006 il versante è stato introdotto nella competizione ma, causa maltempo, non si è riusciti ad arrivare al Plan. Mentre nel 2008 è ritornato come sedicesima tappa da San Vigilio ed è stata vinta da Franco Pellizotti, come competizione a cronometro. Quest’anno, come abbiamo già detto, la tappa è stata vinta da Garzelli,m mentre il Giro si è concluso a Verona con la vittoria di Ivan Basso.

Prima litigano con le fidanzate, poi danno fuoco a 4 scooter

Sarebbe dunque la lite con le proprie fidanzate il motivo per cui due minorenni peruviani (16 e 17 anni) hanno deciso di dar fuoco ad alcuni scooter parcheggiati. L’episodio è avvenuto la notte scorsa a Firenze.

I due, però, sono stati visti “in azione” e inseguiti da un passante, prima di essere fermati dai carabinieri. Ai quali i giovani peruviani avrebbero giustificato il loro gesto – l’incendio di 4 scooter – spiegando di essere arrabbiati per una lite con le proprie fidanzate.

 

Estate, è tempo di cruciverba. Ecco un corso per risolverli

Tutti pazzi per l’enigmistica, soprattutto d’estate, quando tanta gente se ne sta in vacanza cercando di ingannare il tempo con la tabellina delle parole crociate sotto gli occhi. Eppure molte di queste persone alle prime difficoltà di soluzione gettano la spugna perché non conoscono i reali meccanismi che regolano i giochi d’enigma più noti (oltre al cruciverba, l’indovinello, l’anagramma, la sciarada, ecc…).

Anche a questo però c’è un rimedio: frequentare un corso di introduzione alla materia, dove è possibile apprendere l’abc e oltre dell’enigmistica, organizzato dal Quartiere 2 presso il circolo La Fontanella nel lungarno del Tempio. In tutto sei lezioni, dal 7 al 23 giugno, ogni lunedì e mercoledì dalle 18,15 alle 19,45, tenute da un esperto del ramo, Federico Curcio, e completamente gratuite. Sarà l’occasione per acquisire la capacità di analizzare e comparare i giochi enigmistici e la capacità di risolverli.

Il programma prevede, fra l’altro, nozioni di base, l’enigmistica classica e moderna, il rebus, l’enigmistica nella storia, il suo presente e se ha ancora un futuro e una particolare attenzione a come si è evoluta nei paesi anglosassoni. Informazioni e iscrizioni all’ufficio cultura di Villa Arrivabene, piazza Alberti 1a, dal lunedì al venerdì 9-13, martedì e giovedì anche 15-17. Telefono: 055.2767828/7822.

 

Happy hour e Prosecco: istruzioni per l’uso

0

Se il vino di Conegliano Valdobbiadene, area storica di produzione del Prosecco, diventa Docg, quello delle 9 province Prosecco Igt diventa Doc. Il nome Prosecco diventa sinonimo di vino a denominazione di origine prodotta esclusivamente nel nord est d’Italia con regole precise. Così si protegge l’immagine di questo vino, eliminando fenomeni quali la famosa lattina, ma si fornisce anche un’ulteriore garanzia al consumatore. I 3000 viticoltori di Conegliano Valdobbiadene e i 160 spumantisti, coordinati dal Consorzio di Tutela, hanno reso possibile tutto ciò- Il Prosecco prodotto a Conegliano Valdobbiadene entra quindi nei grandi vini d’Italia. Ma cosa deve cercare il consumatore da adesso in poi? Anzitutto la scritta Conegliano Valdobbiadene che potrà essere usata in etichetta da sola o associata al nome Prosecco per il frizzante e tranquillo, Prosecco Superiore per lo Spumante. Elegante e leggero, è il partner ideale, oltre che dell’aperitivo, pure della cucina del benessere e dimostra di essere un vino moderno, adatto anche a tutto pasto, quando il tempo è scarso e si ha la necessità di tenersi leggeri: i giovani lavoratori sanno cosa significa. Con il moderato tasso alcolico e il gusto piacevole al palato, le bollicine del Prosecco Superiore si dimostrano sempre l’abbinamento giusto.

Motomondiale: negozi per auto e moto aperti anche domenica

Motomondiale, apertura straordinaria dei negozi per auto e moto. In occasione del Motondiale in programma nel prossimo week end all’Autodromo internazionale del Mugello, a Borgo San Lorenzo è prevista per domenica 6 giugno “la facoltà di apertura straordinaria per esercenti di commercio fisso di articoli per auto e moto”.

Lo stabilisce un’ordinanza comunale, assunta in considerazione della previsione di affluenza e presenza di motociclisti sul territorio e delle richieste avanzate da alcuni esercenti, così da “offrire un miglior servizio ai visitatori”.

Isolotto, la casa del popolo compie 20 anni. E li festeggia

Dal 2 al 6 giugno la Casa del Popolo dell’Isolotto P. Pampaloni, con la collaborazione di Anpi, Arci e Comitato per la difesa della Costituzione, organizza, in occasione del suo ventennale (1990/2010), un ciclo di iniziative dedicate alla Costituzione dal titolo “Costituzione Resistente”.

Questo il programma delle iniziative:

Mercoledì 2 giugno, “Viva la Costituzione”, saluto del Presidente del Q4 Giuseppe D’Eugenio, ore 17,30, collegamento telefonico tra Teresa Mattei, partigiana, deputata della Costituente, ed il partigiano Marcello Citano “Sugo”; ore 18, Dibattito con Luciana Castellina, Maria Cristina Grisolia, Salvatore Tassinari, Roberto Passini, Danilo Conte; ore, 20,30, cena di autofinanziamento, con musiche e canti dei “Fratelli Rossi”; ore 22, Proiezione “/p>

Giovedì 3 giugno, “Resistenza e Costituzione”, ore 21, Proiezione dei video: “La Battaglia di Firenze” e “Discorso di Piero Calamandrei agli studenti”. Intervengono la partigiana Liliana Benvenuti “Angela” ed i presidenti delle sezioni Anpi “Potente” e “Rusich”; ore.22,30, Danze popolari a cura del maestro Claudio Cesaroni;

Venerdì 4 giugno, “Libertà di Ricerca e Scuola Pubblica”, ore18, Assemblea aperta con il Tavolo Regionale per la scuola; ore 20,30, Cena a cura dell’Associazione Cipì; ore 22, Spettacolo “Testi e pretesti nella scuola:dal puzzle alla riforma della scuola che vogliamo”;

Sabato 5 giugno, “L’acqua non si vende”, ore 16, Festa dell’acqua a Villa Vogel con raccolta firme per il referendum; ore 18, Interventi di Tommaso Fattori (Forum Naz.le Movimenti per l’Acqua), Roberto Spini (Coord. Prov.le Referendum), Alessandra Daly (Coordinamento Q.4), ore 20, Buffet a cura del Comitato Acqua Pubblica Q.4. Segue spettacolo teatrale

Domenica 6 giugno, “Il ruolo dell’associazionismo”, ore 18, Incontro sul ruolo delle Case del Popolo e dell’Associazionismo, sarà presente il Presidente Nazionale Arci, Paolo Beni; ore 20, Cena finale aperta a tutte/i nella Casa del Popolo a cura del “Gassolotto”; ore.21, Concerto “Angela Batoni Trio”, musica con canto politico e popolare.

E’ prevista la presenza di banchini di Amnesty, Referendum Acqua, Libera, Emergency, Gap, AfricaGriot, UnPonteper, Kimeta, Sostegno alle donne Afgane. Tutti i giorni, dalle 17,30 alle 19,30, Spazio Bambini.

A maggio si è fermata l’inflazione in città

A maggio si ferma l’inflazione a Firenze. Lo dicono le rilevazioni dell’Ufficio comunale di Statistica, effettuata su oltre 900 punti vendita (anche fuori dal territorio comunale) sia della grande distribuzione che di quella tradizionale. La variazione mensile infatti è risultata nulla, mentre ad aprile era stata del +0,4%; la variazione annuale è di +1%, mentre ad aprile era +1,2%. Un risultato dovuto al calo dei prezzi nei settori “prodotti alimentari e bevande analcoliche”, “ricreazione spettacoli e cultura” e “comunicazioni” mentre sono risultati in aumento i “servizi ricettivi e di ristorazione” e “altri beni e servizi”.

La variazione negativa del capitolo dei “prodotti alimentari e bevande analcoliche”, pari a -0,4%, è causata dalle diminuzioni registrate per il pollame (-4,5%), per gli oli e i grassi (-1,4%) e per la frutta fresca ( 0,8%); in controtendenza gli ortaggi (+2,2%). La variazione annuale scende da -1,2% di aprile a -1,8% di maggio.

Nel capitolo “ricreazione spettacoli e cultura” si registra una forte variazione negativa complessiva (-1,1% rispetto ad aprile), dovuta al calo dei pacchetti vacanza (-7,4%) e dei giochi e giocattoli ( 10,4%); mentre nel capitolo “comunicazioni” si segnala un forte calo delle apparecchiature e del materiale telefonico: -2,2% rispetto ad aprile 2010. Per i “servizi ricettivi e di ristorazione” si segnalano aumenti sensibili per gli alberghi e gli altri servizi di alloggio, rispettivamente di +2,9% e +3,3.

Il capitolo dei trasporti registra una variazione mensile di +0,1% causata dall’aumento mensile dei carburanti (+1,5%) e dei servizi di riparazione dei mezzi di trasporto (+0,7%), in parte compensato dalle forti diminuzioni registrate per i trasporti aerei (-10,7%). La variazione annuale del capitolo, pari a +4,8%, è la più alta tra i capitoli di spesa. Tra le altre variazioni da segnalare l’aumento mensile di +12,2% per l’oreficeria.

Il dato complessivo annuo di +1,0% è il risultato del leggero aumento del prezzo dei beni, che nel paniere rappresentano il 56% del peso complessivo, pari a +0,2%, a fronte di un aumento più consistente per i servizi, che pesano per il restante 44%, pari a +2,0%. Scomponendo la macrocategoria dei beni, si trova che i prodotti alimentari non lavorati (per esempio ortaggi, frutta, pesci e carne) registrano una diminuzione pari a -2,0% rispetto a maggio 2009 mentre gli alimentari lavorati (tra cui pane, bevande, scatolame e formaggi) hanno una variazione pari a -1,7%. I beni energetici non regolamentati, come i carburanti, registrano una variazione annua rispetto a maggio 2009 di +15,0% mentre quella dei beni energetici regolamentati (fra cui energia elettrica e gas metano) è negativa e pari a 6,8%. La variazione annuale di prezzo dei beni durevoli (tra cui elettrodomestici e automobili) è -0,4% mentre quella dei beni non durevoli (tra cui medicinali, saponi e detersivi) è pari a -0,2%; la variazione annuale dei beni semidurevoli (fra cui abbigliamento e libri) è +0,3%.

Tra i servizi è leggermente più elevata la variazione annuale, pari a +2,1%, dei servizi non regolamentati (fra cui il pasto al ristorante, gli alberghi e gli affitti delle abitazioni) rispetto a quella dei servizi regolamentati (fra cui i concorsi pronostici, il pedaggio autostradale e i trasporti ferroviari), che è +1,5%. I prezzi sono stati rilevati sugli oltre 900 prodotti compresi nel paniere; i pesi dei singoli prodotti e capitoli sono stabiliti dall’Istat in base alla rilevazione mensile dei consumi delle famiglie e dai dati di contabilità nazionale.

Via all’asfaltatura in viale Fratelli Rosselli

Via all’asfaltatura notturna di viale Fratelli Rosselli.

Dalle 21 di stasera, lunedì 31 maggio, alle 7.30 di domani mattina, sono in programma lavori di rifacimento del piano stradale in viale Fratelli Rosselli.

Il tratto interessato è quello compreso tra via Iacopo da Diacceto e via Alamanni, dove saranno istituiti restringimenti di carreggiata. Possibili disagi alla circolazione.