martedì, 26 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3065

La crisi colpisce il marmo di Carrara, export giù del 19%

I dati sono stati elaborati dall’Internazionale Marmi e Macchine di Carrara in vista della fiera internazionale CarraraMarmotec in programma dal 19 al 22 maggio.

‘Obiettivo zero’, per un nuovo equilibrio sostenibile

Nel corso della giornata sarà presentato il progetto ‘3r x 0 rifiuti’, raccolta degli elaborati eseguiti da studenti delle scuole fiorentine sui temi del riciclo, riuso e recupero. Presente anche l’esperto Rossano Ercolini del centro di ricerca internazionale “Zero Waste”, con sede a Capannori, al quale i ragazzi potranno rivolgere le proprie domande. Il progetto ‘3r x 0 rifiuti’ è il primo progetto di educazione ambientale del Comune di Firenze costruito attraverso un ‘patto con il territorio’ nell’ambito del sistema regionale per l’educazione ambientale.

Scienza, a Graetzel e Mattaj il Premio città di Firenze

0

Il Premio viene consegnato ogni anno a personalità che attraverso la scienza offrono un contributo concreto per lo sviluppo delle nostre società. La premiazione si terrà il prossimo 17 maggio alle 17.30 nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio, alla presenza del sindaco Matteo Renzi, il rettore dell’Università di Firenze Alberto Tesi e Ivano Bertini, presidente del comitato scientifico del premio.

“Il premio vuole ricordare all’opinione pubblica e agli amministratori – ha spiegato il professor Bertini – che la qualità della vita e il benessere della società dipendono largamente dalla ricerca scientifica. Questo è particolarmente vero in tempi di crisi economica, in cui il capitale umano è un contributo fondamentale per la riqualificazine dell’industria esistente e l’affermazione di nuova imprenditoria: infatti i pacchetti di interventi anticrisi di ogni nazione avanzata prevedono fondi extra per la ricerca e l’innovazione”.

Palazzo Vecchio e Bardini aperti nella ‘Notte dei musei’

0

L’ingresso a Palazzo Vecchio, che da qualche settimana resta già normalmente aperto fino a mezzanotte, sarà gratuito dalle 18. Sarà possibile effettuare le visite gratuite dalle 18 alle 20 o dalle 21 alle 23. In programma anche un’attività particolare riservata ai più piccoli al Museo dei ragazzi, dal titolo ‘Al ballo nella corte dei sogni’.

Visite guidate gratuite al museo Bardini, alle 17.30, 19, 20.30, 22. Il museo resterà aperto fino alle 23. L’appuntamento di domani coincide tra l’altro con l’avvio dell’iniziativa ‘Con gli occhi di…’, un ciclo di visite guidate e laboratori per bambini e famiglie per far scoprire lo stesso museo Bardini, il museo Horne e lo Stibbert.

Un Cestello di beneficenza

0

L’appuntamento, con la compagnia del Cenacolo dei Giovani e con la solidarietà, è fissato alle 21. In scena “Cattive compagnie”, pièce di Stefania Mancini, per la regia di Concetta Lombardo. La storia è di quelle da far riflettere, ma sempre sul filo dell’ironia. Una commedia graffiante e caleidoscopica che attraversa il tema dell’identità e della lotta per ricavarsi uno spazio nel mondo, nel proprio mondo, sul lavoro come nella vita privata.

La serata fa parte di una serie di iniziative ed eventi che la Matrix Onlus promuove per il 2010 per raccogliere fondi, coinvolgendo vari partner del territorio (teatri, associazioni, enti, ristoranti), con l’obiettivo di dare vita ad una comunità a sostegno di servizi di tempo libero per persone diversamente abili.

I prezzi sono decisamente popolari, 12,50 euro il biglietto intero e 10 quello ridotto, così da permettere che questa comunità sia davvero il più ampia possibile.

Il servizio di prenotazioni dei posti è attivo presso il bar del Teatro oppure telefonicamente al numero 055/294609. Il botteghino apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo.

Inno d’Italia dei coristi Maggio per il consiglio comunale

La voce dei coristi del Maggio è stata registrata dai servizi informativi del Comune durante la seduta straordinaria del consiglio comunale che si è tenuta martedì scorso nel ridotto del Teatro Comunale. “Avere la voce dei coristi del Maggio – ha detto il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani – è un modo per tenere alta l’attenzione sulla questione della Fondazione e del Festival. Da ora in poi ogni seduta del nostro consiglio comunale verrà aperta dall’esibizione così toccante ed eccellente che abbiamo ascoltato l’11 maggio”.

A Baricco il Premio Boccaccio. Premiati anche Minoli e Saniee

0

L’autore di “Novecento”, “Oceano Mare”, “Castelli di rabbia” ed “Emmaus”, sarà sul palco di Palazzo Pretorio, sabato 11 settembre. Con lui ci sarà anche Parinoush Saniee, premiata per il suo libro “Quello che mi spetta”, dal 2003 in testa alle classifiche di vendita iraniane nonostante la censura imposta dal regime di Ahmadinejad.

A Giovanni Minoli, uno dei volti storici della televisione italiana, autore di programmi di successo quali “Mixer” e “La storia siamo noi”, andrà invece il Premio giornalistico “Indro Montanelli”.

I Mondiali? Si leggono alle Oblate

0

Si parte lunedì prossimo, il 17 maggio, con l’appuntamento ‘Leggere… che sport’. Saranno presenti Vinicio Ongini, ideatore e curatore del progetto, esperto del ministero dell’Istruzione, autore e saggista sul tema dell’intercultura, e Paul Bakolo Ngoi scrittore della Repubblica democratica del Congo.

Il 22 maggio, sarà la volta del ‘Calcio a colori’, con Sergio Salvi e Alessandro Savorelli, autori di ‘Tutti i colori del calcio’ e ‘Viola&Co’, a raccontare come i colori delle maglie le regole che le governano hanno origine nel linguaggio cromatico delle battaglie medievali. Si prosegue il 7 giugno con il seminario ‘Cinque settimane in pallone. Il calcio e la letteratura per ragazzi aspettando i mondiali in Sud Africa’, rivolto a bibliotecari e docenti ma aperto al pubblico. Gli incontri si terranno nella sala conferenze della biblioteca e sono a ingresso libero.

Con l’avvicinarsi della Coppa del mondo, dal 23 al 30 maggio, in pieno clima ‘pre-campionato’, saranno proiettati, tutte le sere alle 19, spezzoni delle partite più belle e appassionanti di tutti i tempi.

Presente e passato della musica si incontrano al Q4

Il laboratorio Tempo reale si esibirà domani alle 17 a Villa Strozzi in un ‘concerto acusmatico’, con musiche di D’Ambrosio, Forget, Thibault, Tremblay e regia del suono di Dominic Thibault. Domenica 16 maggio sarà invece la volta del “Concerto Rinascimentale”, con i Ragazzi Cantori di Firenze e l’Ensemble Rosa Antica diretti da Marisol Carballo con Geny Eva (chitarra classica) e Marco Di Manno (flauti dolci). L’appuntamento è alle 21 a Villa Vogel.

Latte materno, domani attiva Rete regionale delle banche

In Toscana le banche del latte sono sei. È la regione in cui sono più numerose, pari ad un quarto di quelle presenti sul territorio nazionale. La più grande e con la più lunga esperienza è quella del Meyer, che ha iniziato la raccolta del latte a domicilio delle donatrici nel 1971: ogni anno raccoglie in media 2.000 litri di latte, fornito da circa 300 donatrici, e lo distribuisce gratuitamente, oltre che all’interno dello stesso Meyer, ai reparti pediatrici di altri ospedali della Toscana, a pazienti a domicilio, e, in qualche caso, anche ad ospedali fuori regione. Altre banche sono attive a Lucca, Arezzo, Grosseto, Viareggio e Siena. Nel 2009 le sei banche toscane hanno raccolto 4.000 litri di latte da 600 mamme donatrici, che hanno permesso di nutrire 600 bambini.

Diverse le precauzioni che garantiscono la sicurezza del latte depositato: dopo uno screening delle donatrici, il latte viene raccolto con adeguate modalità e sottoposto regolarmente a controlli organolettici, fisici e batteriologici, pastorizzazione, oltre alla tracciabilità di tutte le informazioni. Un percorso molto simile a quello seguito dalle donazioni di sangue e plasma, che per questo ha dato vita ad una stretta sintonia tra la rete del latte e la rete trasfusionale.