Sotto inchiesta è finito un gruppo commerciale messinese composto da 13 società che opera nel settore del trasporto merci per conto terzi, con sedi, oltre che nella città siciliana, anche a Padova, Venezia e, appunto, Firenze. Le fiamme gialle hanno inoltre accertato 95 posizioni lavorative irregolari.
Spariscono ‘treni fantasma’, bonus a pendolari Valdarno
Si è tenuto ieri ad Arezzo un incontro tra rappresentanti della Regione, pendolari, Trenitalia, Tft e Regione Umbria, come previsto dal contratto di servizio che impone due incontri all’anno per verificare il rispetto degli impegni della Carta dei Servizi, della programmazione dei servizi, le criticità emerse e l’efficacia dei provvedimenti assunti.
Dal primo marzo al 10 maggio 2010 i reclami pervenuti al contact center regionale sono stati 66 per la linea Firenze-Arezzo-Chiusi ed 11 per la linea Arezzo-Stia/Sinalunga. Le problematiche più frequenti sono mancato rispetto dell’orario, affollamento, scarsa manutenzione, mancanza informazione a bordo. Per tentare di prevenire i disagi sono state individuate alcune possibili soluzioni, come l’attuazione e prosecuzione di un monitoraggio periodico, l’attenzione alla manutenzione delle vetture, ma anche l’anticipo di orari per alcuni treni e verifica dell’efficacia del manovra.
“Siamo consapevoli – ha detto l’assessore regionale ai trasporti Luca Ceccobao – dei disagi che su queste linee ferroviarie si stanno verificando ancora oggi, ma, come dimostra l’applicazione del bonus per i pendolari al 100% anche nel Valdarno, stiamo lavorando per trovare soluzioni rapide ed efficaci. Ci stiamo impegnando per contrattualizzare con Rfi le tracce attuali sulla Direttissima per i prossimi cinque anni, per evitare disagi al servizio pendolare con l’entrata in funzione dei nuovi treni di Montezemolo (Ntv)”.
Per quanto riguarda la conflittualità tra la linea regionale e il sistema dell’Alta velocità, spesso causa di ritardi, specialmente per i treni pomeridiani diretti verso Roma, è stato recentemente attuato un intervento tecnologico vicino alla stazione di Firenze Castello che agevola l’accesso a Santa Maria Novella dei treni Av e dovrebbe ridurre il conflitto con i regionali metropolitani.
479 ingressi ztl col permesso del padre invalido, condannato
Il permesso era stato rilasciato legittimamente a nome del padre dell’uomo, ma, secondo l’accusa, “non può certo dirsi che il veicolo possa comunque accedere alla ztl in modo generalizzato e indiscriminato, a prescindere da ogni destinazione al servizio dell’invalido e anche per fini privati di soggetti diversi dall’invalido intestatario”. È dunque “provato l’abusivo utilizzo, da parte dell’imputato, per fini propri e senza destinazione al servizio dell’invalido, del permesso-telepass invalidi”.
Torna il Palio del Baluardo, in gara 7 compagnie di balestrieri
Ogni compagnia schiererà sei balestrieri che potranno scagliare tre dardi ciascuno da una distanza di 25 metri. Si aggiudicherà il trofeo la squadra che otterrà più punti. Il Palio è un drappo che ogni anno viene dipinto da un artista diverso. Quello di questa edizione è stato realizzato da Renzo Furlan.
Alle 9.30 si aprirà il Baluardo, mentre il trofeo avrà inizio alle 10. Nel pomeriggio, alle 16, il Corteo storico della Repubblica fiorentina saluterà l’inizio della finale, mentre le premiazioni si terranno dalle 17.45. A contendersi il Palio saranno la Compagnia Balestrieri Mondavio, la Compagnia Balestrieri Cortona, la Compagnia Balestrieri dell’Oca di Cagli, la Compagnia Balestrieri di Cerreto Guidi, la Compagnia Balestrieri dell’Antica Contea di Popoli, la Compagnia Balestrieri di San Severino Marche e la Compagnia Balestrieri Fiorentini.
InCanti & Banchi dal 20 al 23 maggio
Tra le novità troviamo “Antichi mestieri” dove il lavoro diventa spettacolo e (altra novità) Piazza Cavour diventerà Piazza del fuoco, dove abili fabbri lavoreranno il ferro dal vivo.
Alla conferenza stampa di presentazione hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Castelfiorentino, Maria Cristina Giglioli, i direttori artistici Alberto Masoni e Alessandro Gigli di Terzostudio e Francesca Parri di Exponent che ha curato il coordinamento e il progetto di allestimento dello spazio dedicato al mercato e quello espositivo.
Venerdì 14 maggio 2010, alle 18.30, infatti, al Ridotto del Teatro del Popolo di Castelfiorentino (piazza Gramsci 80), sarà inaugurata la mostra “Gualtiero Nativi: la purezza dell’astrattismo”, a cura di Marco Moretti e Giuliano Nozzoli che rimarrà aperta fino a domenica 6 giugno.
In/Canti & Banchi” parte invece il 20 maggio.
Il giovedì (intitolato “E la festa comincia: il teatro della città) si apre con un unico e nuovo spettacolo del toscano Teatro Guascone, ovvero il comico teatrale-musicale “Balcamerikaos”.
Seguirà il venerdì (La città dei cantastorie), dedicato ai nuovi, moderni e contemporanei cantastorie oltre che all’enogastronomia. Da non perdere la musica dei Carneigra e il “Canto dei barboni” del Teatro Schabernak. Sono in tre compreso il cane, sono barboni e sono anche un branco.
Non da meno il sabato (La città delle seduzioni). All’ingresso di Castelfiorentino, per un finale tutto da ballare, alle 23 si accende lo scatenato Applejuice e le Sbarelline Rock & roll and Rockabilly, mentre nella parte alta ad inizio serata ci saranno “I Senza Nicola”, il gruppo che ha accompagnato Arigliano fino al suo ultimo concerto del 2007. Il leader è il suo inseparabile chitarrista Frank Antonucci. Quindi un omaggio al grande Go men. Nel percorso che tra i due spettacoli si snoda attraverso il cuore della città c’è davvero di tutto. Anche un Barone Rampante fatto proprio da sopra un albero, con “E io non scenderò più, spettacolo per albero, teatro d’attore e burattini. Pensato per tutti coloro che hanno sognato almeno una volta di andare a vivere su un albero.
La domenica, dalla mattina, mercatini per tutti i gusti, senza dimenticare che ci saranno spazi per antichi mestieri, ovvero quando il lavoro diventa spettacolo. Una pagina a parte è riservata alla trippa, in questo caso da favola. Itineranti nel centro storico (ore 17,30) troveremo i Badabimbumband con “Wanna Gonna Show”. La prima band trasformista.
In tutto quattro giorni conditi da spettacoli che si accompagnano ad eventi di enogastronomia e ad un ricco mercato antiquario e dell’artigianato del collezionismo e del modernariato che si apre il sabato sera per esplodere in tutto il centro della città la domenica.
La manifestazione è a cura del Comune di Castelfiorentino e Terzostudio.
In/canti & Banchi è così il festival che apre la stagione del teatro di strada in Toscana e in occasione della XX edizione si presenta con un nuovo progetto che nell’arco dei quattro giorni cambia sempre volto, mutando di volta in volta la densità delle proposte, le tipologie delle performance, l’uso degli spazi, cambiando così di fatto la lettura della città e garantendo al pubblico un’offerta diversificata.
Dalle 21,30 in poi (da giovedì a sabato). La domenica tutto il giorno. Ingresso libero.
Informazioni: tel. 0571 485078
I ragazzi disabili dell’Oda alla regata di Castiglioncello
A bordo di una barca, gentilmente messa a disposizione dal signor Gabriele Guidetti, domani, venerdì 14 maggio, anche loro faranno la loro personalissima regata, forti dell’esperienza maturata la scorsa estate quando hanno partecipato a un corso di vela, con tanto di prova finale, al Lago di Bilancino.
Insieme a loro, oltre al “padrone di casa” ci sarà uno skipper e a mezzogiorno in punto la barca salperà dallo splendido porto turistico di Cala Dé Medici per seguire a distanza la prima prova di regata.
Scenario dell’evento la costa di Castiglioncello, suggestivo teatro della gara di una ventina di vele latine che si sfideranno nel corso di due giornate di regate costiere (venerdì 14 e sabato 15). In gara le vele tradizionali provenienti da Stintino, Cagliari, Siracusa, Genova, Varazze, Celle Ligure, Savona, Lerici, e una piccola flotta locale e livornese, tutti in corsa per conquistare i premi messi in palio dalla Tuscan’s di San Miniato (Pisa).
Per la manifestazione, l’Associazione “AVeLa Tradizionale”, organizzatrice del Circuito, ha preparato un ricco programma con spettacolari regate costiere, alcune significative mostre, una mostra fotografica di Silvano Silvia, fotografo ufficiale della vela latina di “AVeLa Tradizionale”, tavole rotonde, concerti ed un libro.
Altre info sul sito www.velalatinacircuit.it.
(nella foto un momento del corso tenutosi al Bilancino lo scorso anno)
Maltempo, danni in tutta la regione
Una tromba d’aria si è abbattuta stamani nel comune di Castelnuovo Berardenga, in provincia di Siena, causando danni ad alcuni edifici agricoli e stalle e facendo fuggire gli animali. Sempre in provincia di Siena, a Colle Val d’Elsa, le forti piogge di ieri sera (45 millimetri in due ore), insieme a grandine e forti raffiche di vento, hanno causato l’esondazione di piccoli corsi d’acqua con allagamenti e danni ad abitazioni e negozi. Il Comune sta ora valutando di chiedere lo stato di calamità naturale.
Particolarmente colpite anche la Val di Cecina e la provincia di Pisa in generale. A Capannoli le piogge intense hanno causato frane e allagamenti che hanno interrotto due strade, isolando sei famiglie. Nel Comune di Peccioli una frana ha provocato la chiusura della strada comunale di Ripassaia per circa 50 metri. A Volterra è stata chiusa al traffico una strada comunale, isolando 25 persone e due attività agrituristiche. Frana anche sulla strada provinciale 15 Volterrana con la chiusura totale della strada. Nei Comuni di Lari, Lajatico, Palaia e Terricciola si segnalano allagamenti di scantinati, strade comunali e provinciali.
Danni e disagi anche in altre zone della Toscana: una frana ha interessato la strada statale 446 in località Linara, a Carrara, da dove domani passerà la sesta tappa del Giro d’Italia. Non ci sono però gravi conseguenze sul traffico. Un fulmine ha poi colpito la ciminiera del complesso ‘ex Aereonautica’ di Certaldo causando il crollo parziale della struttura che ha danneggiato la palestra comunale e alcune abitazioni. La strada è ancora chiusa per permettere l’abbattimento della parte della ciminiera rimasta in piedi. Rientrato invece l’allarme per la piena del torrente Bruna nel grossetano.
Cinque sensi per 5 continenti, arriva il festival multietnico
Ogni sera si aprirà alle ore 20 con un tipico buffet etnico, preparato dalle comunità di stranieri presenti a Firenze, accompagnato da letture di poesie, interventi musicali, danza e perfomance dall’Oriente al Sud America, dall’Africa all’Europa dell’Est.
Dalle ore 22 saranno proposti concerti di musica del cantiere artistico “Roots & Routes” di Fabbrica Europa in base al paese di riferimento. L’evento è stato presentato stamani dagli assessori Cristina Giachi (Politiche giovanili) e Giuliano da Empoli (Cultura), dalla presidente della commissione pace Susanna Agostini e dal direttore artistico Caterina Carpinella.
“Sensi in Migrazione” sarà inaugurato mercoledì 19 maggio dall’Oriente: Filippine, Iran, Libano saranno tra i paesi protagonisti, dalle 20 alle 22, con l’appuntamento culinario dedicato alle loro tradizioni. La cena, organizzata in collaborazione con Asif (Associazione degli studenti iraniani di Firenze) e Ecate (European Center for Art Theatre Entertainment), sarà accompagnata da letture di poesia, da performance musicali a tema e nell’occasione da una performance di danza del ventre organizzato da Nosotras (Associazione Interculturale di donne native e straniere). Alle 22 il concerto “Le Pere – Nardi”, il duetto di musica “classica” araba-ottomana.
“Mi piace – dichiara l’assessore alla cultura Giuliano Da Empoli – l’approccio unico e poco diffuso di quest’associazione di ragazze che fa e non si piange addosso e che non partecipa alla cultura del piagnisteo. Il tema del Festival multietnico è fondamentale perché l’identità di Firenze si è strutturata sul ruolo delle comunità. E’ un fatto storico”.
L’ingresso al festival è gratuito (la tessera associativa costa 5 euro).
Israele e Palestina si incontrano a Palazzo Vecchio
“Queste persone – ha detto la presidente della commissione Susanna Agostini – ci hanno raccontato l’esperienza che dal dolore li ha portati ad un percorso di riconciliazione, tolleranza e di pace. Non è stato facile per nessuna delle oltre 500 famiglie che oggi formano quest’importante associazione trovare la forza di parlare con chi aveva ucciso i propri familiari”. “Ma quando si incontra una persona con la volontà di cambiare alla radice i rapporti dei due popoli – continua Agostini -, si può mettere da parte l’odio che ci attanaglia“.
Oren e Alnaser parteciperanno domenica prossima al Forum dei Popoli e successivamente alla Marcia per la pace Perugia-Assisi, e, spiega Agostini, “chiedono a tutti noi di solidarizzare e contribuiore attivamente alla diffusione di sentimenti di riconciliazione e supportare anche con finanziamenti, i progetti promossi dalla loro associazione”.
Le botteghe artigiane? Cercatele a Palazzo
Dalla forgiatura del ferro all’intaglio del legno, dall’incisione del vetro allo sbalzo e il cesello dell’argento, tutto nella scenografia del giardino realizzato da Gherardo Silvani, visitabile solo per questa speciale occasione anche con visite su prenotazione (tel. 055 6802590).
“Per la prima volta il Comune, oltre a al consueto patrocinio, ha anche dato un contributo economico: piccolo, ma per noi molto significativo – ha detto il vicesindaco Dario Nardella – e mi auguro che preluda ad una collaborazione sempre più forte. Noi crediamo che l’artigianato sia un filone vivo e vitale, una componente essenziale e attuale del tessuto economico e dello sviluppo della nostra città. Per questo l’amministrazione comunale si sta impegnando fortemente a sostenere in tutti i modi il settore: penso al recupero del Conventino, al lavoro in atto con le botteghe dell’Oltrarno, all’impegno per la ‘filiera corta’ nei mercati turistici, che dovranno diventare una vetrina dei prodotti del nostro territorio”.
Ospite di questa edizione di “Artigianato e Palazzo” sarà Wanny Di Filippo con la sua storica azienda artigiana “Il bisonte”, di cui ricorre quest’anno il 40° anno di attività; ed è proprio per festeggiare questo traguardo che si inaugurerà la mostra “40th Anniversary”. I
noltre per la prima volta si terrà l’iniziativa “Artigiani in famiglia a Palazzo”, speciali laboratori dedicati ai bambini e ai loro genitori, con corsi gratuiti a numero chiuso che si terranno sabato e domenica, in collaborazione con il Museo Horne (per informazioni tel. 055 244661).
Orario continuato 10/20.30, ingresso 8euro, 6 euro ridotti.
Per informazioni: www.artigianatoepalazzo.it tel. 055 2654589.