venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3077

E l’Europa sbarca nei Quartieri

La parte del leone la farà il Quartiere 4, ma anche le altre circoscrizioni parteciperanno all’evento. Nel ricco programma della Notte Blu, la no-stop di 27 ore dedicata all’Europa a cavallo tra sabato 8 e domenica 9 maggio, infatti, non mancano le iniziative promosse in proprio dai Quartieri. Iniziative che vanno ad arricchire il cartellone caratterizzato da eventi che spaziano cultura alla musica, dallo sport all’enogastronomia promossi dall’Amministrazione comunale (assessorato all’Europa e Centro Europe Direct Firenze) con il concorso di 63 partner pubblici (tra cui appunto i Quartieri) e privati. Sono oltre 100 gli eventi, disseminati in una cinquantina di luoghi in città, dal centro storico alla periferia. Il via ufficiale è previsto per sabato alle 15 (con una anticipazione mattutina dedicata ai bambini) e la maratona andrà avanti fino alle 18 di domenica, ma è prevista anche un’appendice musicale che andrà avanti fino a tarda serata.

Ecco il programma promosso dalle circoscrizioni:

Il Quartiere 1 ha puntato sull’aspetto culturale con l’apertura serale con visite guidate di due chiese (Santi Michele e Gaetano e Santa Trinita, dalle 20 alle 23 di sabato) cui si aggiunge l’iniziativa “Firenze fra storia, magia e leggenda”. Si tratta di un giro a piedi in notturna attraverso i luoghi magici e misteriosi del centro storico: partenza da piazza Santissima Annunziata a mezzanotte con prenotazione obbligatoria a [email protected] (evento a pagamento).

I Quartieri 2 e 3 hanno invece preferito gli eventi sportivi: il primo ha promosso, insieme a Uisp, “Una città da giocare”, una giornata di animazione per bambini e non solo con laboratori manuali, prove sportive, mini tornei e animazioni musicali. L’appuntamento è presso i giardini di piazza Savonarola dalle 10.30 alle 18. La sede dell’iniziativa del Quartiere 3 è invece il parco dell’Anconella dove, sabato e domenica dalle 15 alle 18, si potrà sperimentare, oltre agli sport già esistenti (tennis, calcetto, pallavolo e pallacanestro), anche una una serie di attività sportive come la Bmx, lo Skate, il Free running e via dicendo.

Infine il Quartiere 4 che ha eletto quale centro delle iniziative il nuovo centro culturale Canova (via Chiusi 4/3 A, tel. 055/710834). Si parte sabato con “Bibliocausto: i Roghi dei Libri”, l’appuntamento che BiblioteCaNova Isolotto dedica alla ricorrenza di uno dei momenti più bui della nostra storia recente: il primo rogo di libri compiuto in Germania dai militanti nazisti (10 maggio 1933). L’iniziativa è giunta alla sua quinta edizione (la prima nella sede della nuova biblioteca) e quest’anno, vista la coincidenza con la Notte blu dedicata all’Europa, prevede un programma di eventi improntati alla ricerca di un’identità europea, attraverso un percorso fatto di libri, letture, musica. In dettaglio l’iniziativa prenderà il via alle 11 con “Ascolta una storia”, letture con i “Nonni leggendari” dedicate ai bambini dai 5 ai 7 anni. Alle 17 sarà la volta de “L’Europa dei migranti”, lettura di autori che hanno abbandonato la propria terra d’origine e che sono diventati cittadini europei. Con la partecipazione di Tahar Lamri, scrittore algerino residente in Italia, e Leonardo Bucciardini, Associazione Culturale Venti Lucenti. In collaborazione con la rivista Internazionale e COSPE, Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti. Seguirà alle 18.30 “Una certa idea d’Europa”, performance itinerante all’interno della biblioteca, con letture e musica dal vivo. A cura dell’Associazione Culturale Venti Lucenti, in collaborazione con l’Associazione Musicale Landini. Infine alle 21 chiuderà “L’Europa vista da Berlino”, conversazione e letture sull’immagine di Berlino nella letteratura europea e sul suo ruolo di osservatorio e metafora della condizione del nostro continente nel corso del Novecento. Performance itinerante fra i locali della biblioteca e dello spazio giovani, caratterizzata dalla contaminazione di musica e parole. A cura dell’Associazione Culturale Venti Lucenti in collaborazione con il Centro Giovani e Musica Sonoria. A questo programma si aggiungono i concerti delle Band del Sonoria, previsti per sabato dalle 16.30 alle 19.30 presso l’auditorium del centro giovani. Infine, per i bambini, è in programma presso la ludoteca “La Carrozza di Hans” una mattina di incontro con i vigili del fuoco. Sarà proiettato un video su come prevenire i pericoli per i bambini, mentre nel piazzale del Centro Culturale verrà allestita una mostra statica di materiali e mezzi, di ieri e di oggi, del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco. Grandi e piccini potranno essere coinvolti assistendo ad esercitazioni dei nuclei specialistici dei pompieri che saranno ben felici di fornire spiegazioni e indicazioni utili, mantenendo quel contatto che sempre ha stimolato il rapporto di fiducia dei cittadini verso la figura del “Pompiere”.

Per rimanere informati e sapere qualcosa di più sui singoli eventi la Notte Blu è sul web all’indirizzo www.notteblu.eu, su Facebook Notte Blu di Firenze e anche sui Twitter notte blu_EDFi.

Le Chiavi della città all’architetto Vieira

La conferenza era organizzata dalla Fondazione Targetti e riservata ad oltre 150 selezionati ospiti fra studenti, docenti universitari, professionisti, esponenti di aziende specializzate nel settore dell’architettura e istituzioni.

Vieira, 77 anni, apprezzato in tutto il mondo come il principale esponente della cosiddetta Scuola di Oporto, è un protagonista della rinascita sociale e architettonica del nuovo Portogallo uscito dalla dittatura ed è noto per la sua impronta raffinata e per il forte impegno sociale, che lo ha visto all’opera anche nella realizzazione di numerosi complessi destinati a edilizia popolare.

Il riconoscimento del Comune è stato attribuito a Siza da Nardella “con gioia ed onore, come atto di accoglienza ed amicizia” per “l’impegno nella ricerca del valore estetico dell’architettura anche nelle sue applicazioni sociali, per la sapienza nel coniugare estetica ed etica, per la promozione della partecipazione democratica e come riferimento assoluto per la rinascita del nuovo Portogallo uscito dalla dittatura; per il suo raffinato studio della luce come forma d’arte suprema, luce che dello stesso Rinascimento fiorentino è stato elemento unificante”.

L’iniziativa è stata promossa dall’Osservatorio sull’Architettura/Fondazione Targetti in collaborazione con la A AS Architecture ed è stata presentata e animata da François Burkhardt, già responsabile del Centre Georges Pompidou di Parigi e direttore di “Domus” e da Luigi Prestinenza Puglisi, docente presso l’Università La Sapienza di Roma e direttore di PresS/Tletter, nota newsletter italiana di architettura. L’incontro è curato da Pino Brugellis, Marco Rinaldi e Viviana Terzoli, in collaborazione con il Comune di Firenze, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Architettura Sonora B&C Speakers, Targetti Poulsen, Fornace della Cava, Osservatorio per le Arti Contemporanee|Ente CRF.

In avvio del dibattito, su proposta del vicesindaco Nardella, è stato osservato un minuto di silenzio in memoria di Paolo Targetti.

La Coppa Italia di atletica a Firenze

0

Domani e domenica, allo stadio Luigi Ridolfi di Firenze, debutta la Coppa Italia di atletica, manifestazione che raccoglie l’eredità del Top Club Challenge – di cui proprio il capoluogo toscano aveva ospitato l’edizione inaugurale del 2008 – e vede in gara le società militari e i primi club civili classificati nei Campionati di società 2009, per un totale di 8 squadre maschili e 8 femminili. In palio per i club vincitori la partecipazione all’edizione 2011 della Coppa Campioni per club. L’ingresso è libero.

I CLUB IN GARA

UOMINI: C.S. Carabinieri, Atl. Riccardi Milano, Fiamme Oro, Assindustria Sport Padova, Atl. Cento Torri Pavia, C.S. Aeronautica, G.A. Fiamme Gialle, ASD Bruni Pubbl. Atl. Vomano.

DONNE: Italgest Athletic Club, Assindustria Sport Padova, Cus Parma, Atl. Studentesca Ca.Ri.Ri., G.S. Forestale, G.S. Fiamme Azzurre, C.S. Esercito, Fondiaria-SAI Atletica

LE PROVE IN PROGRAMMA

Gare maschili

Corse (100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 110hs, 400hs, 4×100, 4×400); Salti (asta, triplo, alto, lungo); Lanci (disco, giavellotto, peso, martello); Marcia (km 10, pista).

Gare femminili

Corse (100m, 200m, 400m, 800m, 1500m, 5000m, 3000 siepi, 100hs, 400hs, 4×100, 4×400); Salti (alto, triplo, asta, lungo); Lanci (disco, giavellotto, peso, martello); Marcia (km 5, pista).

GLI ORARI

Sabato 5 giugno

Ore 15.45 martello donne, asta uomini; 16.35 3000 siepi donne; 17.00 3000 siepi uomini, triplo uomini, alto donne; 17.10 disco uomini; 17.20 100 hs donne; 17.30 110 hs uomini; 17.40 400 donne; 17.45 400 uomini; 17.50 peso donne, 100 uomini; 17.55 100 donne; 18.10 1500 donne; 18.20 1500 uomini; 18.30 triplo donne, giavellotto uomini; 18.40 4×100 donne; 18.50 4×100 uomini; 19.00 marcia 10km uomini, marcia 5km donne.

Domenica 6 giugno

Ore 14.30 martello uomini; 15.45 asta donne; 16.00 lungo donne; 16.20 disco donne; 16.30 5000 donne; 16.50 alto uomini; 17.00 400 hs donne; 17.15 400 hs uomini; 17.20 lungo uomini, 800 donne; 17.30 800 uomini, giavellotto donne; 17.45 200 uomini, peso uomini; 17.55 200 donne; 18.05 5000 uomini; 18.30 4×400 uomini; 18.40 4×400 donne.    

Strade, 1 milione per risanare quelle del Q2 e Q5

Il progetto prevede il risanamento della carreggiata di via Passavanti e la riqualificazione della carreggiata e del marciapiede (tratto via Dino Compagni-via Goito lato numeri civici dispari) di via Cavalcanti. Per questo intervento sono stati stanziati 150.000 euro.

Costeranno invece 300.000 euro i lavori di risanamento di via della Treccia e strade limitrofe, ovvero via Madonna del Terrazzo e via Bosis. Nel primo caso l’intervento riguarderà la carreggiata nel tratto compreso fra via Madonna del Terrazzo e il numero civico 16 e prevede anche il potenziamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche con la posa di nuove caditoie e pozzetti per il collegamento alla fognatura. In via Madonna del Terrazzo si lavorerà per risanare sia la carreggiata che il marciapiede (lato destro) come pure in via Bosis (marciapiedi sui due lati). Infine via Salvador Allende e strade limitrofe. Questo intervento prevede il risanamento dei tratti deteriorati di via Salvador Allende (fra via dell’Olmatello e via Fabiani) e via Fabiani (tratto via Allende-via Matteucci). Spesa prevista 700.000 euro.

Arriva il PalaComieco, viaggio nel riciclo della carta

L’iniziativa è realizzata da Comieco (il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) in collaborazione con il Comune, Quadrifoglio spa, Protezione civile, Ataf e Croce Rossa. Al suo interno è presente un allestimento che mostra il ciclo di vita degli imballaggi cellulosici dei prodotti di uso comune. I visitatori potranno così conoscere le caratteristiche degli imballaggi e le modalità per avviarli correttamente al riciclo, e potranno partecipare il gioco della ‘spesa sostenibile’. Questa mattina hanno visitato il PalaComieco 277 alunni delle scuole fiorentine, domani lo faranno altri 166.

“Questa esperienza – ha detto l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – si inserisce a pieno titolo nei percorsi di educazione ambientale che stiamo promuovendo nelle scuole che vedono nella strategia delle cosiddette ‘3R’, ovvero riduci, riusa, ricicla, il loro asse portante. È fondamentale che i giovani sviluppino stili di vita attenti all’ambiente, se vogliamo costruire una società sostenibile”.

“Il ‘Palacomieco’ è un’occasione per mostrare ai cittadini di Firenze cosa succede alla carta e al cartone una volta avviati al riciclo grazie alla raccolta differenziata” ha aggiunto Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, “in modo che questo sia per loro uno stimolo a fare ancora di più. Nel 2009 in media ogni abitante di Firenze ha raccolto 87kg di carta e cartone, ben 16kg in più rispetto alla media della Provincia“.

Il Palacomieco resterà aperto ogni giorno dalle 9 alle 19 con ingresso gratuito, oltre all’apertura straordinaria prevista in occasione della Notte Blu dalle 20 di sabato 8 alle 1 di domenica 9 maggio.

Il fidanzato la lascia, lei tenta il suicidio. Salvata ventenne

L’amica dell’aspirante suicida è riuscita a farsi dire alcuni dettagli prima di avvertire il 113. L’operatore della polizia ha subito telefonato alla giovane innamorata, riuscendo ad instaurare un dialogo e a farsi dire dove si trovasse. Gli agenti sono subito intervenuti nel quartiere Sant’Anna, alle porte del centro storico, ed hanno trovato la ragazza all’interno di un’auto ferma nel parcheggio di un grande magazzino.

La giovane è stata trasportata in ambulanza al pronto soccorso, dove è stata salvata.

In auto con 110 grammi di cocaina ‘killer’, arrestato

Da tempo sulle sue tracce, la polizia ha fermato lo spacciatore sull’autostrada che collega Lucca e Viareggio. Nella sua auto sono stati trovati, ben nascosti nel vano motore, 110 grammi di tropococaina e 2 di eroina. Lo stupefacente avrebbe immesso 2-300 dosi nel mercato versiliese e lucchese.

Cassa integrazione, arrivano 100 milioni

La cassa integrazione straordinaria in deroga è quella che la Regione autorizza e gestisce direttamente. Dal 4 maggio 2009 alla fine di aprile di quest’anno sono stati stanziati per la cassa in deroga 110 milioni di euro, dei quali 100 milioni di fondi nazionali e 10 con fondi Fse. Le richieste sono state complessivamente 12.312, per un totale di oltre 18 milioni di ore e un costo corrispondente di oltre 178 milioni di euro. LE previsioni dicono che nei prossimi mesi la tendenza non è destinata ad arrestarsi.

Il nuovo stanziamento, ha detto Simoncini, “ci consentirà di fare fronte alle richieste di cassa integrazione per i prossimi tre mesi, continuando così nel sostegno ai redditi dei lavoratori colpiti dalla crisi. Da parte del governo abbiamo inoltre avuto la disponibilità ad una integrazione nel caso, purtroppo prevedibile, di un ulteriore fabbisogno”.

Dammi il 5!, domani la giornata conclusiva

Il primo appuntamento della giornata, venerdì 7 maggio, è al Viper Theatre dalle 9.30 per la tavola rotonda con l’Assessore alle Politiche giovanili Cristina Giachi, il Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi, il Direttore del consorzio Co&So Francesca Bottai e il Dirigente scolastico dell’Istituto Gandhi Carlo Testi. La conferenza sarà preceduta dall’intervento di Ilaria Baracchini dell’Istituto degli Innocenti.

Sarà l’occasione per fare il punto sulla manifestazione “Dammi il 5!”, esperienza nata con lo scopo di promuovere la cultura di partecipazione e legalità tra giovani del quartiere, coinvolgendoli in attività tra il ludico e l’educativo. Dai tornei di calcio, come la Partita dell’Ora Legale, che ha visto scendere in campo i ragazzi delle scuole cittadine a fianco della squadra della Polizia Municipale, alle sessioni musicali, fino a workshop e laboratori dedicati alla sicurezza stradale, alle dipendenze e altri temi sensibili.

Una cinque giorni densa di eventi nei luoghi simbolo del Quartiere 5, da cui è nato anche un video, “Dammi il 5! Passione, educazione, talenti e legami… le 5 giornate alle Piagge”, che sarà proiettato domani mattina in occasione della conferenza.

A discutere di strumenti per l’inclusione sociale dei minori e strategie per la generazione di processi di comunità e cittadinanza ci saranno anche gli agenti della Polizia Municipale, che hanno partecipato attivamente alle attività, gli operatori SIAST Q5, genitori e insegnanti delle scuole del quartiere, oltre agli operatori del Centro Consulenza Giovani Q5, quelli dei servizi socio educativi e delle associazioni di quartiere.

La giornata proseguirà poi al Centro Ludico La Prua (via della Sala, 2) con un pomeriggio tutto dedicato ai più piccoli (dalle 16.30 alle 19) a cura delle educatrici del servizio Spiagge – Cooperativa Sociale L’Abbaino.

La kermesse si concluderà in musica, alle 21 al Centro Giovani L’Isola (via della Sala, 2), con l’evento intitolato “Dalla musica popolare alla break dance”, a cura dell’Associazione Taranta e delle crew break dance fiorentine.

Per gli amanti del teatro, invece, l’appuntamento è sempre alle 21 al Teatro delle Spiagge (via del Pesciolino), con la “lezione” di Pier Paolo Palladino intitolata “Sputa la Gomma! Il teatro va a scuola”, per analizzare le insicurezze “dell’esperto” e le realtà sociali della scuola: la diffidenza degli insegnanti e il timore degli allievi a mostrarsi e mettersi in gioco, nella continua ricerca di un linguaggio comune.

Provincia, sarà ‘Una primavera per la pace’

0

L’iniziativa nasce come risposta all’appello rivolto dal Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani. Gli incontri verteranno su due filoni tematici principali, quello del conflitto israelo-palestinese e quello sulle guerre africane. Saranno presenti ospiti di rilievo, italiani e stranieri, testimoni diretti di impegno e solidarietà nelle aree segnate da conflitti permanenti.

Per il continente africano sarà presente il giornalista somalo Omar Faruk Osman, presidente della Federazione dei giornalisti africani e membro del comitato esecutivo dell’International Federation of Journalists. Per il Medio Oriente saranno presenti l’israeliano Elay Oren e il palestinese Omar A.I. Alnaser dell’associazione Parents Circle (www.theparentscircle.com), che riunisce i familiari delle vittime del conflitto nel dolore della perdita e nella speranza di un futuro di pace.

“La marcia per la pace Perugia-Assisi – ha commentato il presidente della Provincia Andrea Barducci presentando l’evento – rappresenta un importante momento simbolico, di cui la Provincia di Firenze e i Comuni che ne fanno parte condividono i valori fondamentali di dialogo, accoglienza e solidarietà, che sono alla base di una società giusta e aperta. Promuovere questa importante iniziativa vuol dire portare una testimonianza di quei valori nel nostro territorio. I nostri enti locali – continua il Presidente – sono chiamati a partecipare come protagonisti nella lotta alle ingiustizie, alle discriminazioni e ai conflitti. Una forte risposta c’è già stata attraverso i numerosi progetti di cooperazione decentrata attivati in molti paesi in via di sviluppo. Non resta che continuare con questo cammino – ha terminato Barducci – coinvolgendo i cittadini nel dibattito e nella riflessione. Gli appuntamenti che abbiamo organizzato ne offrono una buona occasione”.

Tra gli altri relatori chiamati ad intervenire, Patrizia Sentinelli, ex Viceministro degli Esteri alla Cooperazione Internazionale; Luciano Scalettari, inviato di Famiglia Cristiana in Africa; Francesco Cavalli, Direttore del “Premio Ilaria Alpi”; il professor Massimo Toschi, ex assessore alla Cooperazione, al perdono e alla riconciliazione tra i popoli della Regione Toscana; Severino Saccardi, Direttore di Testimonianze; Mario Primicerio, Presidente della Fondazione La Pira; Giovanna Ceccatelli Gurrieri, docente di Sviluppo economico, cooperazione internazionale e gestione dei conflitti dell’Università di Firenze.