mercoledì, 21 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3076

Tutta Fiesole in un cofanetto (gratis)

0

Il cofanetto “Fiesole” si presenta come una vera e propria guida turistica che offre ai visitatori anche le descrizioni di caratteristiche meno conosciute e degli angoli pittoreschi del territorio comunale.

Le diciotto schede si suddividono in cinque filoni tematici: i siti archeologici di spicco, i luoghi di fascino, le ville e i giardini monumentali, il Grand Tour dei personaggi famosi e le Istituzioni culturali. In queste sono descritte le eccellenze artistiche, l’archeologia, l’arte sacra, raccontano i personaggi famosi che in tutte le epoche hanno apprezzato, soggiornando o dedicando la propria prosa a Fiesole e, infine, comprendono una breve descrizione di alcune delle tante Istituzioni culturali che qui hanno sede come, per esempio, l’Istituto Universitario Europeo o Villa I Tatti. Non manca, inoltre un percorso attraverso il Parco e il Museo Archeologico, il Museo Bandini, la Badia fiesolana, la Fonte Sottoterra, le cave di Montececeri e di Maiano, Villa Medici, il Castello di Vincigliata e ancora altri luoghi che hanno reso Fiesole famosa nel mondo.

La scelta di comporre il cofanetto con schede mobili di descrizione/informazione è dettata dalla volontà di dare al turista, come all’operatore, la maggiore praticità possibile nell’utilizzo delle indicazioni fornite. Caratteristica che dà anche la possibilità di arricchire e aggiornare comodamente il cofanetto con il tempo, con l’inserimento di nuovi approfondimenti e aree tematiche.

“Con questa pubblicazione vogliamo ribadire la vocazione turistica di Fiesole, una terra ricca di eccellenze – dice Fabio Incatasciato, sindaco di Fiesole – Un’iniziativa che va a promuovere un territorio che sta registrando dati sempre più positivi per quanto riguarda le presenze turistiche. Basti pensare che nel marzo 2009 gli accessi all’ufficio informazione locale sono stati 1.926 e nello stesso mese di quest’anno ben 2990 per un aumento del 55,24%”.

“Il cofanetto di Fiesole è la prima di una serie di iniziative volte a rilanciare e promuovere il territorio fiesolano – spiega Letizia Tinti, assessore al Turismo del Comune di Fiesole – Un progetto che è stato realizzato grazie al prezioso supporto della Provincia di Firenze e dell’Apt. La guida racchiude i tesori e le eccellenze del territorio fiesolano e rappresenta un ottimo strumento di valorizzazione del Comune, che oltre alla storia e all’arte offre al turista tante altre curiosità e informazioni”.

“Queste pubblicazioni, frutto della collaborazione fra il Comune di Fiesole, la Provincia di Firenze e l’Apt – aggiungono Giacomo Billi, assessore al Turismo della Provincia di Firenze, e il Direttore dell’Apt Lara Fantoni – saranno senz’altro utili per quanti, in visita nel territorio di Fiesole, vorranno scoprirne i tesori e gli aspetti più affascinanti”.

La redazione dei testi e la grafica è stata curata del Comune di Fiesole, mentre l’Apt (Agenzia per il turismo) ha partecipato con la traduzione in inglese e la stampa di tutto il materiale. Il prodotto editoriale è stato realizzato anche con la collaborazione della Provincia di Firenze. Il cofanetto è stato pubblicato al momento in 1.000 copie (2.000 opuscoli e 40.000 schede) e può essere ritirato gratuitamente presso l’ufficio turismo del Comune di Fiesole (via Portigiani, 3).

 

‘Biagi non pedala più’, volantino Br a Scienze politiche

La scritta si riferisce all’abitudine che aveva Marco Biagi di spostarsi in bicicletta. Il giuslavorista è stato ucciso il 19 marzo 2002.

300 bambini in Salone 500 per la premiazione di Mus-E

Il progetto è nato da un’idea del violoncellista Yehudi Menuhin, che costituì nel 1993 a Bruxelles la Fondazione internazionale Yehudi Menuhin per sviluppare Mus-E in Europa. Sotto la guida di artisti professionisti, gli alunni apprendono varie discipline – musica, canto, teatro, danze figurative, mimo – che facilitano la comunicazione e la condivisione dell’esperienza in forme diverse dal linguaggio verbale.

L’obiettivo è aiutare i bambini a maturare le proprie potenzialità espressive e la propria capacità di osservazione e relazione. La finalità del progetto non è infatti l’apprendimento delle specifiche discipline artistiche, ma la condivisione del codice di comunicazione delle singole arti, trasformando così la scuola da luogo di studio e di apprendimento a spazio per vivere insieme con passione e creatività.

A Firenze, in questo anno scolastico, hanno partecipato al progetto sei scuole primarie (Vittorio Veneto, Cairoli, Ernesto Balducci, Francesco Baracca, Nazario Sauro E Giocchino Rossini) ed un doposcuola (Centro Sociale Le Piagge) per un totale di 18 classi, con 360 bambini coinvolti. Mus-E è rivolto anche ai bambini “diversamente abili” in quanto permette di esprimere le loro qualità troppo spesso sottovalutate.

Aeroporto, ricavi e passeggeri giù. Nominato nuovo Cda

Nel 2008 i passeggeri transitati per l’Amerigo Vespucci sono stati 1.688.747. L’assemblea ha approvato la distribuzione di un dividendo pari a 0,10 euro per azione, con stacco della cedola il 10 maggio e pagamento il 13 maggio.

È stato poi rinnovato il Cda. Questi i 13 nuovi membri: per Aeroporti Holding, che con il 31% del capitale è il socio di maggioranza di Adf, entrano in Consiglio Maurizio Montagnese (presidente di Sagat), Aldo Napoli , Stefano Cao, Mario Mauro, Biagio Marinò, Fausto Palombelli, e l’indipendente fiorentino Alberto Cammilli, membro del consiglio della Camera di Commercio di Firenze. Per i soci pubblici (Camera di Commercio di Firenze, Camera di Commercio di Prato e Comune di Firenze che complessivamente controllano il 19,7 del capitale di Adf) entrano il vicepresidente di Kme Vincenzo Manes e Carlo Longo, presidente della Camera di commercio di Prato. Per l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze entrano Paolo Giustiniani e Jacopo Mazzei. Per la Sogim viene riconfermato Saverio Panerai, mentre per la lista congiunta tra Mps e Fondiaria-Sai viene riconfermato Aldighiero Fini.

Il nuovo Cda dovrà riunirsi entro 15 giorni ed eleggere il nuovo presidente che sostituirà l’uscente Michele Legnaioli. I soci pubblici, ai quali spetta per statuto l’indicazione del presidente, hanno indicato Vincenzo Manes.

Pm10 restano alte, appello per l’utilizzo di mezzi pubblici

Qualora si registrassero nuovi sforamenti, i Comuni di Firenze, Scandicci, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Calenzano, Bagno a Ripoli, Lastra a Signa e Signa emetteranno venerdì l’ordinanza che prevede il secondo modulo di interventi. In pratica sarà limitato l’accesso ai veicoli più inquinanti in alcune zone urbane. Le restrizioni riguarderanno ciclomotori e motocicli a due tempi, autovetture a benzina euro 1, autovetture, diesel euro 2 ed euro 3, veicoli per trasporto merci diesel euro 1 e saranno in vigore nelle fasce orarie 8.30-12.30 e 14.30-18.30.

“La mia volontà? Rimanere a Firenze”

0

L’ex di turno Alberto Gilardino affila le armi in vista della partita contro il Milan, in programma sabato sera a Milano. Una partita che, per la Fiorentina, arriva in un momento non certo esaltante. “La cosa che ci interessa di più è finire la stagione con dignità e determinazione, evitando altre brutte figure come quella di Bergamo e di domenica scorsa. Per quelle ci siamo già presi le nostre responsabilità. Il sogno europeo è quasi impossibile, ma vogliamo comunque provare a vincere le ultime tre partite, anche se non possiamo nascondere un po’ di stanchezza”, spiega l’attaccante.

Cosa risponde Gilardino a chi parla di Milan e Fiorentina come le grandi deluse della stagione? “Loro hanno cambiato allenatore e hanno avuto molti infortuni, nonostante tutto sono ancora lì, al terzo posto”, dice a proposito dei rossoneri. Poi, sulla Fiorentina: “Da mesi si parla di mercato, di giocatori o del mister che se ne vanno, certo non aiuta. Si è parlato poco di calcio giocato e il gruppo ne ha risentito. Calo nel mio rendimento? Non cerco alibi, come non lo fanno i miei compagni. Certo però che è stata una stagione lunga e intensa, e io voglio sempre esserci, anche se non sono al cento per cento”.

Poi il discorso scivola sul futuro della punta: “La mia volontà è quella di rimanere a Firenze: a fine anno potrà esserci un incontro, con la società e la proprietà, per parlare di quello che sarà il futuro della squadra. Ma non è mio dovere pensarci, in questo momento c’è solo il campionato e poi il Mondiale. Prandelli ha già detto che resta, ha voglia di dare ancora tanto a questa squadra”.

Una battuta anche sul “fattaccio” di domenica, il rigore voluto battere da Vargas e poi sbagliato. “Non c’è nessuna delegittimazione di Prandelli. Io e Juan sentivamo di batterli, ma ora si è chiarito tutto e in futuro eviteremo scelte del genere, anche se non abbiamo mai voluto passare sopra le decisione del mister”, chiarisce.

Ultima battuta su un ex viola e “concorrente” per un posto in Azzurro: “Pazzini? Non è andato via perché io non volevo alternative importanti – conclude Gilardino – semplicemente Giampaolo voleva giocare con continuità“. 

Gigli chiusi il 1° maggio, ma aperti domenica 2

Domenica 2 maggio, dunque, il Centro commerciale I Gigli sarà aperto al pubblico, mentre resterà chiuso sabato 1° maggio. Domenica 2 maggio il Centro commerciale sarà aperto dalle 9 alle 22.

Per i più piccini saranno disponibili i “gonfiabili” ma anche l’Antica Giostra dei Fratelli Giardi installata in Corte Tonda. La giostra, completamente in legno, ricalca un modello di attrazione del Novecento nel quale si trovano a girare 17 cavalli pitturati a mano.

Gigli TV offrirà invece la visione su maxischermo (Corte dell’Oste) di alcuni eventi sportivi: alle 14 sarà possibile seguire il Moto GP di Spagna, alle 15 la partita di calcio di serie A Catania-Juventus e, alle 20,45, il posticipo Lazio-Inter.

 

Torna il ‘San Giorgio’, 3.000 scout a Viareggio

Saranno 2.500 i ragazzi fra gli 11 e i 16 anni presenti a Viareggio, accompagnati da circa 450 capi scout. La tre giorni prevede attività formative e laboratori, oltre a prove di canoa e vela sul lago di Massaciuccoli, escursioni, alpinismo ed altre attività sportive. Non mancheranno poi teatro, danza, giornalismo ed altre iniziative culturali, attività manuali, come la creazione di oggetti con materiale riciclato, e corsi di pronto intervento e di misure antincendio.

L’assessore regionale all’agricoltura, alle foreste, alla caccia e pesca, e assessore uscente alle politiche sociali, Gianni Salvadori ha sottolineato come l’esperienza dell’Agesci rappresenti un esempio di “educazione alla responsabilità” e come questa dimostri la presenza di una realtà giovanile diversa da quella che dipinge i giovani come una generazione senza valori. “Un tema che pone – ha continuato Salvadori – in maniera dirompente agli adulti la domanda di ‘cosa siamo stati capaci di trasferire alle giovani generazioni'”.

“L’ultima indagine che ho commissionato come assessore al sociale – ha detto l’assessore – rivela che i giovani di oggi hanno rimesso in primo piano i valori e i temi dell’impegno, dalla fede alla politica. Mentre un’analoga ricerca di 10 anni fa rivelava che i giovani di allora avevano in primo piano una carriera veloce e un approccio mordi e fuggi alla vita. Oggi invece emerge che sotto la cenere cova un grande fuoco, che va coltivato. In questo senso l’Agesci è importantissima per coltivare questo fuoco”.

Fiorentina, un Primo Maggio di lavoro

0

Continua la preparazione della Fiorentina in vista della partita di sabato 1° maggio (fischio d’inizio alle 20,45) a San Siro contro il Milan. Partita che arriva in un momento non facile per i viola, dopo le ultime delusioni di campionato, con molti infortunati e con l’Europa ormai molto, molto lontana.

In vista della gara di sabato, questo pomeriggio parlerà alla stampa Gilardino, che proverà a illustrare il momento no della squadra e che spiegherà con quale spirito i giocatori affronteranno le ultimissime partite della stagione. Venerdì, alla vigilia della partita, parlerà come di consueto il tecnico Cesare Prandelli, anche ultimamente riaccostato alla Nazionale, voce poi nuovamente smentita da Corvino.

Prandelli sabato dovrà fare sicuramente a meno degli ultimi infortunati Felipe, Gamberini e Comotto. Nessuno squalificato, invece, tra le fila viola.

MERCATO. E il finale di stagione coincide, come sempre, con le prime indiscrezioni sul mercato. Dalla Spagna arriva voce di un interessamento al peruviano Vargas da parte del Real Madrid, alla ricerca di un esterno sinistro.

 

Firenze ricorda il suo primo sindaco

0

“Proseguiamo – ha detto Giani – con i festeggiamenti per la costituzione del governo provvisorio della Toscana”. “Ieri abbiamo ricordato l’anniversario in Palazzo Vecchio, oggi tocca a Bartomelei primo sindaco della nostra città“, ha aggiunto ponendo la corona commemorativa sotto la casa del primo cittadino in via Lambertesca.