venerdì, 29 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3076

La Toscana a portata di iPhone, nasce l’applicazione ‘Tuscany+’

0

L’applicazione, scaricabile gratuitamente dall’App store di Apple, si basa sulla nuova tecnologia che sovrappone alla realtà inquadrata dalla fotocamera del telefonino elementi virtuali, multimediali, dati geolocalizzati, informazioni provenienti dalla rete. Il tutto per offrire ai turisti che si muovono in Toscana una guida interattiva in tempo reale.

Tuscany+ funziona in due modalità: live e map. La prima permette, inquadrando una qualsiasi area della Toscana con la fotocamera dell’iPhone, di visualizzare baloon informativi sui monumenti da visitare nelle vicinanze, sulle attività ricettive e alberghiere della zona, su ristoranti, pizzerie e locali nei quali passare la serata. La modalità map consente invece di orientarsi semplicemente scrivendo il nome della via in cui ci si trova sull’iPhone. L’applicazione fornirà una piantina della zona che permette anche di organizzare i propri spostamenti sia a piedi che sui mezzi pubblici.

L’obiettivo, ha detto in sede di presentazione il neo assessore regionale al turismo Cristina Scaletti, è quello di “intercettare un turismo più giovane, informatizzato, curioso, dinamico a cui proponiamo, attraverso un mezzo moderno e di larga diffusione, la Toscana dell’arte, della cultura, ma anche quella dell’artigianato, del fitness, della natura e della qualità della sua gente e dei suoi prodotti”. “Insieme alla Fondazione sistema Toscana – ha continuato l’assessore – stiamo sul web per accrescere la capacità attrattiva della Toscana, di cui offriamo un sogno moderno, lontano dalla tradizionale immagine di una regione-cartolina, esclusivamente fiera del proprio passato. È anche con iniziative come questa che possiamo farlo”.

Tuscany+ è stata sviluppata da H-art, la interactive design agency partner di Fondazione Sistema Toscana, nell’ambito della campagna di promozione turistica ‘Voglio vivere così‘.

Meno due alla fine, al Franchi arriva il Siena

0

Domenica al Franchi (di Firenze) arriva il Siena, penultima fatica dell’anno per i viola. Con i bianconeri già retrocessi e i gigliati ormai fuori dalla zona Europa, e con i tifosi che potrebbero in buona parte disertare lo stadio, la gara potrebbe essere giocata in un’atmosfera particolare, da fine sagione.

Spazio, in entrambe le squadre, potrebbe essere dato ai giovani, o comunque a quei giocatori che hanno avuto meno modo di mettersi in luce durante la stagione. Nelle formazioni, insomma, potrebbe esserci qualche novità rispetto agli ultimi impegni: cosa, nel caso della Fiorentina, dovuta anche ai tanti infortuni di questo travagliato finale di stagione.

Domani, in vista della partita, parlerà alla stampa il tecnico Prandelli che, nonostante le ripetute smentite, qualcuno continua ad accostare alla Nazionale per il dopo-Lippi. A dirigere la partita sarà il signor Tozzi, assistenti Carretta e Manzini.

Intanto, la società gigliata comunica che Adem Ljajic è stato convocato dalla Nazionale serba Under 19 per tre gare di qualificazione ai prossimi campionati europei di categoria. Le gare sono in programma sono il 25, 27 e 30 maggio, motivo per cui il giovane giocatore non potrà partecipare alla tournée in Canada che la Fiorentina affronterà dopo il campionato (ovviamente senza i giocatori che saranno convocati per il Mondiale dalle rispettive nazionali).

Dopo quella Bianca, è tempo di Notte Blu

Ricco il calendario delle iniziative, dalla cultura alla musica, dallo sport all’enogastronomia promossi dall’amministrazione comunale (assessorato all’Europa e Centro Europe Direct Firenze) con il concorso di 63 partner pubblici e privati.

In totale gli eventi hanno superato quota 100, rispetto ai 60 previsti inizialmente, disseminati in una cinquantina di luoghi in città, dal centro storico alla periferia. Si inizia appunto sabato con una anticipazione mattutina dedicata ai bambini e poi il via ufficiale alle 15. Il programma proseguirà quindi per 27 ore (una per ogni paese dell’Unione Europea) fino alle 18 di domenica, ma è prevista anche un’appendice musicale che andrà avanti fino a tarda serata.

“Si tratta di una iniziativa dall’alta carica simbolica – spiega l’assessore all’Europa Elisabetta Cianfanelli –: il 9 maggio 1950 Robert Schuman presentava la proposta di creare un’Europa organizzata, indispensabile al mantenimento di relazioni pacifiche fra gli Stati che la componevano. Questa proposta, nota come “Dichiarazione Schuman”, è considerata infatti l’atto di nascita dell’Unione Europea. Per questo abbiamo voluto promuovere questa iniziativa che è al tempo stesso una occasione di confronto e riflessione, ma anche e soprattutto un momento di festa, di divertimento e di incontro. L’obiettivo – aggiunge l’assessore Cianfanelli – è stimolare nei cittadini, e in particolar modo nei più giovani iniziando dai bambini, una vera cultura europea e al tempo stesso far conoscere le opportunità e le possibilità offerte dall’Europa”.

Per rimanere informati e sapere qualcosa di più sui singoli eventi la Notte Blu è sul web all’indirizzo www.notteblu.eu, su Facebook Notte Blu di Firenze e anche sui Twitter notte blu_EDFi.

Uno sportello in rosa al Centro per impiego di Campo di Marte

Lo sportello vuole essere un valido aiuto per tutte le cittadine in cerca di un lavoro, attraverso la promozione di corsi di orientamento formativo per la stesura di un progetto professionale, workshop tematici sulle trasformazioni del mercato del lavoro al femminile, incontri  sull’autoimprenditoria femminile, accompagnamento al lavoro per donne con particolari difficoltà.

In un periodo in cui i centri per l’impiego sono sempre più affollati e, di conseguenza, caotici, si è deciso inoltre di ricevere esclusivamente su appuntamento, in modo da poter fornire un’assistenza puntuale e circostanziata ai cittadini in cerca di un lavoro.

Gruppo sci compie 100 anni, una mostra li ripercorre al Q2

Fondato nel 1910 come ‘Gruppo Skiatori‘, nell’ultimo secolo è diventato uno dei maggiori punti di riferimento per tutti gli appassionati fiorentini di montagna e sci. La mostra fotografica ripercorre i momenti più significativi dei cento anni di attività del Gruppo sci. Allestita presso la Saletta del Parterre di piazza della Libertà e curata da Giancarlo Campolmi e Daniela Serafini, sarà inaugurata oggi alle 18 e visitabile fino alle 22. Resterà aperta anche sabato 8 dalle 16 alle 22 e domenica 9 dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 22. 

Aperta al traffico via Ernesto Balducci

La strada è stata realizzata nell’ambito del progetto ‘20.000 alloggi in affitto’. Con il completamento degli ultimi passaggi burocratici via Balducci è stata aperta al traffico e permetterà ora agli abitanti del comparto di evitare un lungo giro per immetersi nella viabilità principale della zona.

“Madri, figlie, balie” al Coretto degli Innocenti

0

La Presidente Alessandra Maggi ha ringraziato il gruppo di lavoro e ricerca impegnato nel progetto del Mudi, in particolare la Regione Toscana che sostiene la valorizzazione dell’intera area della Piazza SS. Annunziata con i musei e le istituzioni culturali contigue. Il piano di finanziamento del MUDI è stato completato con il contributo regionale di 6 milioni di euro, che vanno ad aggiungersi ai 4 milioni messi a disposizione dall’Istituto stesso.

Per mandare avanti i lavori di restauro la Presidente Maggi ha inoltre rilanciato la campagna “Adotta un’opera d’arte” finalizzata alla ricerca di sottoscrizioni per il recupero di ventiquattro opere. In pochi giorni sono già giunte tre adesioni per varie decine di migliaia di euro.
Il catalogo delle opere, in italiano e in inglese, è visibile dall’home page del sito dell’Istituto: www.istitutodeglinnocenti.it

L’Assessore da Empoli ha espresso apprezzamento per le modalità con cui si sta realizzando il Mudi perchè gli interventi di conservazione e recupero museale convivono con le normali attività e servizi degli Innocenti. Da Empoli ha inoltre confermato la volontà del Comune de Firenze di far si che Piazza SS. Annunziata diventi sempre di più la piazza dei bambini, luogo delle manifestazioni per l’infanzia.

Moby Prince, fu colpa di errore umano. Chiusa l’inchiesta-bis

L’imbarcazione si scontrò con la petroliera Agip Abruzzo nella rada del porto livornese. Il primo processo si era chiuso in tutti i gradi di giudizio senza colpevoli.

La Badia Fiesolana si tinge di Blu

0

L’iniziativa vede la collaborazione di oltre 50 partner e di oltre un centinaio di eventi sul territorio fiorentino. Ecco il programma di sabato 8 maggio alla Badia Fiesolana, in via dei Roccettini 9 – San Domenico di Fiesole (ingresso gratuito):

GIARDINO   Ore 16 – 19 – Pedalata letteraria Straordinaria Blu      

I giardini della Badia Fiesolana ospiteranno una tappa della pedalata -organizzata dalla Biblioteca del Palagio di Parte Guelfa – durante la quale verranno letti testi da “La sorte dell’Europa” di Alberto Savinio.

CHIOSTRO & LOGGIA   Ore 16 – 23 – Mostra “Italia e Europa nel processo d’integrazione comunitaria”        

Selezione dalla ricchissima collezione di  foto, documenti e materiale filmato depositata presso gli Archivi Storici dell’Unione Europea.  La Mostra, così come il percorso d’accesso a questa e l’intera area della loggia e del chiostro, sarà accompagnata e valorizzata da un’illuminazione artistica studiata appositamente dalla Fratelli Edison, che mette in risalto bellezza del luogo e valorizza il prestigioso allestimento.

CHIOSTRO & LOGGIA  Ore 16 – 21  – Mostra “Ungheria nel chiostro”

Mostra di dipinti, foto, documentari e artigianato organizzata dall’Associazione Culturale Italo-Unghese. Alle ore 19.00 ha inizio il programma musicale, costituito da famose canzoni ungheresi.

TEATRO Ore 21 – 23 – Spettacolo teatrale “Volevo solo parlare con qualcuno”, della Compagnia Giardini dell’Arte

Lo spettacolo si compone di due atti unici, uniti dalla tematica femminile: il primo è tratto da “Appartamento al Plaza” di Neil Simon; il secondo è un monologo divertente di Franca Rame tratto dal testo “Una Donna Sola”.

Renai, corso di vela per disabili

La vela come mezzo per sperimentare percorsi di autonomia. Una prova che sarà possibile sabato mattina alle 10 al Parco dei Renai, quando partirà il corso di iniziazione alle vela per diversamente abili. L’iniziativa è della sezione pratese della Lega Navale Italiana, che ha organizzato una serie di appuntamenti per la giornata della sicurezza in mare e acque interne.

Alla prima lezione del corso, che si terrà al lotto 1 del parco, seguirà un evento tutto da gustare per gli appassionati. Proprio dalla base della Lega Navale Italiana al parco a mezzogiorno prenderà il via una gara vera, con una regata di Match Race di classe FJ che si terrà nelle acque del lago. Alle 14 la premiazione dei vincitori e un brindisi all’inaugurazione della nuova stagione del centro nautico toscano. Chiude la giornata alle 16 un’esercitazione di emergenza con l’uso di zattera e giubbotto di salvataggio. Con l’organizzazione dell’equipaggio per emergenze e il recupero di un disperso da parte di un sub.

IL PARCO. Ma nel parco ci sono tante altre attrazioni. Per il momento è in vigore l’orario di apertura invernale: dalle 12 alle 20 nei giorni feriali, e dalle 9 alle 20 per i festivi. Da giugno invece entrerà in vigore l’orario prolungato, con l’apertura fino alle 2 di notte. Per gli appassionati della bici, è possibile raggiungere il parco dei Renai dalle Cascine sulla pista ciclabile pavimentata e in piena efficienza.

Come sempre nel lotto uno lo stabilimento balneare Big Sur con cabine e spogliatoi, e il punto ristoro per il pranzo dei bagnanti. Sempre in funzione tra lotto zero e lotto uno la navetta gratuita a otto posti con motore elettrico. Si potrà arrivare dunque da un lato all’altro del parco con ogni comfort e a emissioni zero. La navetta, durante i giorni feriali, collegherà l’ingresso del lotto 1 con lo stabilimento balneare Big Sur, mentre nei festivi passerà attraverso la via degli Aironi unendo lotto zero e lotto uno.

Nel lotto zero restano aperte tutte le attrazioni: la pista da skateboard, a ingresso gratuito, e la piscina semi-olimpionica. In funzione anche la parete per free-climbing (8 metri su due lati) gestita dalla Uisp con il Gruppo Trekking di Signa, fra corsi, dimostrazioni e allenamenti di arrampicata; i campi per beachvolley con fondo in sabbia e quelli per calcetto e tennis, realizzati in erba sintetica di 2,7 cm, secondo le norme della Figc e dotati di spogliatoi con acqua calda, docce e infermeria e il Minigolf Adventure. E ancora, il ristorante, pizzeria e music bar Chiringuito dei Renai, aperto su una splendida terrazza verde sulle rive del lago e il parco giochi Happy Park, ormai punto di riferimento per i bambini da zero a 12 anni, migliorato e potenziato per ospitare anche feste di compleanno.