lunedì, 1 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3078

Arriva il PalaComieco, viaggio nel riciclo della carta

L’iniziativa è realizzata da Comieco (il Consorzio nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) in collaborazione con il Comune, Quadrifoglio spa, Protezione civile, Ataf e Croce Rossa. Al suo interno è presente un allestimento che mostra il ciclo di vita degli imballaggi cellulosici dei prodotti di uso comune. I visitatori potranno così conoscere le caratteristiche degli imballaggi e le modalità per avviarli correttamente al riciclo, e potranno partecipare il gioco della ‘spesa sostenibile’. Questa mattina hanno visitato il PalaComieco 277 alunni delle scuole fiorentine, domani lo faranno altri 166.

“Questa esperienza – ha detto l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi – si inserisce a pieno titolo nei percorsi di educazione ambientale che stiamo promuovendo nelle scuole che vedono nella strategia delle cosiddette ‘3R’, ovvero riduci, riusa, ricicla, il loro asse portante. È fondamentale che i giovani sviluppino stili di vita attenti all’ambiente, se vogliamo costruire una società sostenibile”.

“Il ‘Palacomieco’ è un’occasione per mostrare ai cittadini di Firenze cosa succede alla carta e al cartone una volta avviati al riciclo grazie alla raccolta differenziata” ha aggiunto Carlo Montalbetti, direttore generale di Comieco, “in modo che questo sia per loro uno stimolo a fare ancora di più. Nel 2009 in media ogni abitante di Firenze ha raccolto 87kg di carta e cartone, ben 16kg in più rispetto alla media della Provincia“.

Il Palacomieco resterà aperto ogni giorno dalle 9 alle 19 con ingresso gratuito, oltre all’apertura straordinaria prevista in occasione della Notte Blu dalle 20 di sabato 8 alle 1 di domenica 9 maggio.

Il fidanzato la lascia, lei tenta il suicidio. Salvata ventenne

L’amica dell’aspirante suicida è riuscita a farsi dire alcuni dettagli prima di avvertire il 113. L’operatore della polizia ha subito telefonato alla giovane innamorata, riuscendo ad instaurare un dialogo e a farsi dire dove si trovasse. Gli agenti sono subito intervenuti nel quartiere Sant’Anna, alle porte del centro storico, ed hanno trovato la ragazza all’interno di un’auto ferma nel parcheggio di un grande magazzino.

La giovane è stata trasportata in ambulanza al pronto soccorso, dove è stata salvata.

In auto con 110 grammi di cocaina ‘killer’, arrestato

Da tempo sulle sue tracce, la polizia ha fermato lo spacciatore sull’autostrada che collega Lucca e Viareggio. Nella sua auto sono stati trovati, ben nascosti nel vano motore, 110 grammi di tropococaina e 2 di eroina. Lo stupefacente avrebbe immesso 2-300 dosi nel mercato versiliese e lucchese.

Cassa integrazione, arrivano 100 milioni

La cassa integrazione straordinaria in deroga è quella che la Regione autorizza e gestisce direttamente. Dal 4 maggio 2009 alla fine di aprile di quest’anno sono stati stanziati per la cassa in deroga 110 milioni di euro, dei quali 100 milioni di fondi nazionali e 10 con fondi Fse. Le richieste sono state complessivamente 12.312, per un totale di oltre 18 milioni di ore e un costo corrispondente di oltre 178 milioni di euro. LE previsioni dicono che nei prossimi mesi la tendenza non è destinata ad arrestarsi.

Il nuovo stanziamento, ha detto Simoncini, “ci consentirà di fare fronte alle richieste di cassa integrazione per i prossimi tre mesi, continuando così nel sostegno ai redditi dei lavoratori colpiti dalla crisi. Da parte del governo abbiamo inoltre avuto la disponibilità ad una integrazione nel caso, purtroppo prevedibile, di un ulteriore fabbisogno”.

Dammi il 5!, domani la giornata conclusiva

Il primo appuntamento della giornata, venerdì 7 maggio, è al Viper Theatre dalle 9.30 per la tavola rotonda con l’Assessore alle Politiche giovanili Cristina Giachi, il Presidente del Quartiere 5 Federico Gianassi, il Direttore del consorzio Co&So Francesca Bottai e il Dirigente scolastico dell’Istituto Gandhi Carlo Testi. La conferenza sarà preceduta dall’intervento di Ilaria Baracchini dell’Istituto degli Innocenti.

Sarà l’occasione per fare il punto sulla manifestazione “Dammi il 5!”, esperienza nata con lo scopo di promuovere la cultura di partecipazione e legalità tra giovani del quartiere, coinvolgendoli in attività tra il ludico e l’educativo. Dai tornei di calcio, come la Partita dell’Ora Legale, che ha visto scendere in campo i ragazzi delle scuole cittadine a fianco della squadra della Polizia Municipale, alle sessioni musicali, fino a workshop e laboratori dedicati alla sicurezza stradale, alle dipendenze e altri temi sensibili.

Una cinque giorni densa di eventi nei luoghi simbolo del Quartiere 5, da cui è nato anche un video, “Dammi il 5! Passione, educazione, talenti e legami… le 5 giornate alle Piagge”, che sarà proiettato domani mattina in occasione della conferenza.

A discutere di strumenti per l’inclusione sociale dei minori e strategie per la generazione di processi di comunità e cittadinanza ci saranno anche gli agenti della Polizia Municipale, che hanno partecipato attivamente alle attività, gli operatori SIAST Q5, genitori e insegnanti delle scuole del quartiere, oltre agli operatori del Centro Consulenza Giovani Q5, quelli dei servizi socio educativi e delle associazioni di quartiere.

La giornata proseguirà poi al Centro Ludico La Prua (via della Sala, 2) con un pomeriggio tutto dedicato ai più piccoli (dalle 16.30 alle 19) a cura delle educatrici del servizio Spiagge – Cooperativa Sociale L’Abbaino.

La kermesse si concluderà in musica, alle 21 al Centro Giovani L’Isola (via della Sala, 2), con l’evento intitolato “Dalla musica popolare alla break dance”, a cura dell’Associazione Taranta e delle crew break dance fiorentine.

Per gli amanti del teatro, invece, l’appuntamento è sempre alle 21 al Teatro delle Spiagge (via del Pesciolino), con la “lezione” di Pier Paolo Palladino intitolata “Sputa la Gomma! Il teatro va a scuola”, per analizzare le insicurezze “dell’esperto” e le realtà sociali della scuola: la diffidenza degli insegnanti e il timore degli allievi a mostrarsi e mettersi in gioco, nella continua ricerca di un linguaggio comune.

Provincia, sarà ‘Una primavera per la pace’

0

L’iniziativa nasce come risposta all’appello rivolto dal Coordinamento nazionale degli Enti locali per la pace e i diritti umani. Gli incontri verteranno su due filoni tematici principali, quello del conflitto israelo-palestinese e quello sulle guerre africane. Saranno presenti ospiti di rilievo, italiani e stranieri, testimoni diretti di impegno e solidarietà nelle aree segnate da conflitti permanenti.

Per il continente africano sarà presente il giornalista somalo Omar Faruk Osman, presidente della Federazione dei giornalisti africani e membro del comitato esecutivo dell’International Federation of Journalists. Per il Medio Oriente saranno presenti l’israeliano Elay Oren e il palestinese Omar A.I. Alnaser dell’associazione Parents Circle (www.theparentscircle.com), che riunisce i familiari delle vittime del conflitto nel dolore della perdita e nella speranza di un futuro di pace.

“La marcia per la pace Perugia-Assisi – ha commentato il presidente della Provincia Andrea Barducci presentando l’evento – rappresenta un importante momento simbolico, di cui la Provincia di Firenze e i Comuni che ne fanno parte condividono i valori fondamentali di dialogo, accoglienza e solidarietà, che sono alla base di una società giusta e aperta. Promuovere questa importante iniziativa vuol dire portare una testimonianza di quei valori nel nostro territorio. I nostri enti locali – continua il Presidente – sono chiamati a partecipare come protagonisti nella lotta alle ingiustizie, alle discriminazioni e ai conflitti. Una forte risposta c’è già stata attraverso i numerosi progetti di cooperazione decentrata attivati in molti paesi in via di sviluppo. Non resta che continuare con questo cammino – ha terminato Barducci – coinvolgendo i cittadini nel dibattito e nella riflessione. Gli appuntamenti che abbiamo organizzato ne offrono una buona occasione”.

Tra gli altri relatori chiamati ad intervenire, Patrizia Sentinelli, ex Viceministro degli Esteri alla Cooperazione Internazionale; Luciano Scalettari, inviato di Famiglia Cristiana in Africa; Francesco Cavalli, Direttore del “Premio Ilaria Alpi”; il professor Massimo Toschi, ex assessore alla Cooperazione, al perdono e alla riconciliazione tra i popoli della Regione Toscana; Severino Saccardi, Direttore di Testimonianze; Mario Primicerio, Presidente della Fondazione La Pira; Giovanna Ceccatelli Gurrieri, docente di Sviluppo economico, cooperazione internazionale e gestione dei conflitti dell’Università di Firenze.

Alla Rufina si mangia sostenibile

L’iniziativa fa parte di “Pedibus: un percorso verso la sostenibilità”, progetto di educazione ambientale realizzato dalla Comunità Montana Montagna Fiorentina e finanziata con fondi provinciali e regionali. Per una giornata lo storico edificio si riempie di stand di prodotti biologici e di filiera corta, laboratori per bambini e adulti e dimostrazioni di artigianato tradizionale e rurale. Il tutto nel segno della tutela ambientale e di un consumo sostenibile.

E per cominciare a sperimentare fin da subito le buone pratiche, basta mettersi a tavola. Grazie al pranzo in Enoteca, organizzato dalla Cooperativa Sociale Diogene, una delle realtà dell’universo Co&So Firenze.

Solo cibo biologico e prodotto nel territorio, per riempirsi il piatto in maniera sostenibile e ancora più gustosa.

La manifestazione si apre alle 10 con la presentazione del progetto Pedibus, iniziativa di educazione ambientale realizzata dalla Comunità Montana Montagna Fiorentina e finanziata con fondi provinciali e regionali.

Alle 15 sarà presentata la pubblicazione “Mappa della sostenibilità. Per una scoperta consapevole della Montagna Fiorentina”. Seguirà alle 17 l’incontro dedicato ai Gruppi di acquisto solidale (detti Gas).

All’interno della Villa troveranno spazio anche gli elaborati realizzati dai bambini e i ragazzi delle scuole dei Comuni di Londa, Pelago, Pontassieve, Rufina e San Godenzo.

Per ulteriori informazioni: Centro Risorse Educative e Didattiche di Pontassieve, tel. 055 8360340, [email protected]

Come nascono le scenografie del Maggio? Ecco la mostra

0

Si tratterà di un percorso singolare nel mondo dell’arte, con gli oggetti in mostra che parleranno del lavoro quotidiano per l’allestimento delle scenografie del Maggio, della frenetica attività che sta dietro alla realizzazione delle scene.

Sabato 15 maggio, invece, si terrà una tavola rotonda nella Sala Pistelli di Palazzo Medici Riccardi sul tema ‘Creatività tra casualità e concretezza’. L’iniziativa è inserita nel cartellone ufficiale del 73° Maggio Musicale Fiorentino.

Ai Gigli un calcio al mal di testa

“Dai un calcio al mal di testa”: è questo l’invito della Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (Sisc, www.sisc.it) che sabato 8 maggio sarà al Centro Commerciale I Gigli per una giornata di sensibilizzazione sulla cefalea e l’emicrania che, secondo la Sisc, affligge il 14-16% della popolazione occidentale.

La Sisc è la società scientifica nazionale multidisciplinare fondata a Firenze nel 1976, e la giornata di sabato 8 maggio è la seconda edizione dell’iniziativa nazionale “Dai un calcio al mal di testa”: per la Toscana la giornata si terrà al Centro Commerciale I Gigli dove, dalle 9 alle 22 in Galleria, sarà allestito un gazebo al quale sarà possibile rivolgersi per avere notizie sul proprio mal di testa e ricevere materiale informativo sulle cefalee.

La Sisc si propone di incontrare sul territorio soprattutto coloro che ancora non abbiano avuto modo di cercare risposte veloci, capaci e determinate per affrontare al meglio il loro problema e migliorare la qualità della vita, laddove il mal di testa rappresenta elemento di sofferenza e di disagio familiare, lavorativo e sociale considerata anche l’incidenza della patologia.

L’iniziativa si avvale dei patrocini del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri (FNOMCeO) di Regione Toscana e Provincia di Firenze.

 

GuardaFirenze, divieti di transito nelle strade della gara

In generale, saranno attivati divieti di transito al passaggio degli atleti lungo le strade della competizione, secondo il percorso: piazza San Giovanni (partenza), via Roma, piazza della Repubblica, via Calimala, piazza del Mercato Nuovo, via Por Santa Maria, Ponte Vecchio, via Guicciardini, piazza Pitti, piazza San Felice, via Mazzetta, piazza Santo Spirito, via Sant’Agostino, via dei Serragli, piazza della Calza, piazzale di Porta Romana, viale Machiavelli, piazzale Galilei, viale Galilei, piazzale Michelangelo, viale Michelangelo, piazza Ferrucci, lungarno Cellini, piazza Poggi, lungarno Serristori, lungarno Torrigiani, piazza Santa Maria Soprarno, via dei Bardi, Ponte Vecchio, via Por Santa Maria, via Vacchereccia, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni (arrivo).

Divieti di transiti anche sul percorso della Mini Guarda (3 chilometri) e della Fitwalking (3 e 6 chilometri con due giri dell’itinerario): piazza San Giovanni, piazza Duomo (lato Misericordia), via Calzaiuoli, piazza della Signoria, via dei Gondi, piazza San Firenze, Borgo dei Greci, piazza Santa Croce, via Verdi, piazza Salvemini, via Sant’Egidio, via Bufalini, via Bufalini, via dei Servi, piazza Santissima Annunziata, via Cesare Battisti, piazza San Marco, via Ricasoli, piazza Duomo (passaggio tra il Duomo e il Battistero), piazza San Giovanni (arrivo).