sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3090

Sei cuccioli per difendersi dai predatori

I cuccioli sono stati forniti alla Provincia di Firenze dall’associazione Cane da gregge abruzzese e consegnati agli allevatori lo scorso 28 marzo presso l’azienda agricola La Torraccia di Reggello. L’iniziativa rientra nell’ambito di un progetto provinciale per la mitigazione dei danni causati da specie predatorie e alla conservazione della biodiversità, svolto in collaborazione con APA Firenze e CSDL.

I cani provengono da coppie selezionate attitudinalmente dagli allevatori aderenti all’associazione e appartengono ad una razza canina particolarmente rustica ed efficace nella difesa, capace di garantire la sopravvivenza della pastorizia nelle aree montane, difendendo gli animali al pascolo dagli attacchi dei predatori e assicurando una coesistenza pacifica tra pastori e specie protette.

Vulcano Islanda, la nube è arrivata sulla Toscana

I dati del Cnr, spiega una nota, riguardano lo spostamento della nube, ma non ancora la quantità e la concentrazione delle particelle. Il picco è previsto tra martedì notte e mercoledì mattina, quando la nube coprirà l’Italia e si estenderà fino alla Grecia.

La nube si sta allargando – ha detto Maracchi – e questo accade perché in quota i venti seguono una circolazione che va da ovest verso est”. Quanto alla pericolosità per la salute umana, Maracchi ha spiegato che la nube “produce un particolato simile alle pm10, non troppo diverso da quello che si respira nelle strade delle grandi città”. Maracchi ha quindi precisato che “di esplosioni del genere ne avvengono tante: il problema di questa è che, a differenza delle altre, è avvenuta in una zona densamente popolata“.

Vite private, spazi comuni, nasce la rete di cohousing

IL MANIFESTO DELLA RETE. “Il cohousing – si legge nel Manifesto sottoscritto ieri dalla rete a Palazzo Medici Riccardi – è una modalità residenziale costituita da unità abitative private e spazi e servizi comuni ed è caratterizzata da una progettazione e gestione partecipate, condivise, consapevoli, solidali e sostenibili, lungo tutto il percorso. Gli spazi e i servizi comuni, ove possibile, sono aperti al territorio.”

DI COSA SI TRATTA. Spazi comuni, dunque, e poi la propria casa, che ognuno divide con i propri affetti. Si crea così quella che potremmo definire una “comunità solidale”, con persone che si sono “scelte”, sperimentando un nuovo modo di vivere, dove non manca niente, si evitano sprechi, al contrario si crea risparmio e si contribuisce alla riduzione dell’inquinamento attraverso scelte eco-compatibili.

Un’esperienza di cohousing che deve partire ha bisogno di tutto: non solo entusiasmo, ma progettisti, costruttori, impiantisti, produttori di nuove forme di energia, come i pannelli solari, giuristi, associazioni di categoria. Può collaborare con gruppi di acquisto solidale, associazioni ambientaliste e tutti coloro che si stanno misurando con una nuova coscienza del vivere.

IL RUOLO DEGLI ENTI LOCALI. Ruolo fondamentale, quello ricoperto dagli enti locali: tra i tanti edifici destinati a deperire, alcuni possono essere ceduti a gruppi con queste finalità, che sono poi sociali, che si insediano in un territorio con modelli di convivenza pacifica, con vantaggio per i Comuni stessi, che vedono aumentare la popolazione e, presidiato, curato, rispettato il territorio. Anche le Regioni sono chiamate a inserirsi in questo processo: la legislazione sulla casa potrebbe ospitare questa voce, prevedendo misure e incentivi.

GLI ALTRI ESEMPI. In molti Paesi è realtà consolidata (Danimarca, Europa centro-nord, ma anche California). In Italia non sono molte le esperienze già attive, ma quelle che ci sono, una decina, dimostrano di avercela fatta, dopo essersi scontrate con le maglie della burocrazia e della diffidenza e, altre ce la stanno facendo.

Doping, Mutu squalificato per nove mesi

0

Non sono soddisfatto – ha dichiarato Mutu poco dopo la sentenza – perché mi hanno ridotto di soli tre mesi, con nove mesi di stop. Penso sia una cosa eccessiva e sbagliata. Valuteremo quello che ci sarà da fare adesso. Mi aspettavo uno sconto maggiore, c’è stata una leggerezza, era giusta una sanzione ma non così alta. Dopo le prime quattro gare di campionato sarò pronto. Quello che ci tengo a dire è che mi dispiace aver lasciato la Fiorentina in una brutta situazione e chiedo scusa alla squadra, alla società e ai tifosi. Chiedo scusa per questa leggerezza”.

La squalifica ha decorrenza dallo scorso 29 gennaio, data in cui Mutu venne sospeso dopo esser risultato positivo nei test antidoping effettuati al termine dell’incontro di campionato con il Bari del 10 gennaio e quello di Coppa Italia con la Lazio del 20 gennaio. Mutu potrà tornare in campo dal 29 ottobre prossimo.

Donation day, raccolti 31 mila euro per associazioni Firenze

“Ringrazio l’Ailo – ha detto il presidente del consiglio comunale Eugenio Giani, presente alla cerimonia – per la generosa offerta alla città. Una cifra consistente che nasce da un’occasione di socializzazione e incontro come è il mercatino natalizio del Christmas bazaar organizzato dall’Ailo”. “Un rinnovato ringraziamento – afferma la presidente di Ailo Teresa Medri – è rivolto a tutte le istituzioni fiorentine tra cui la presidenza del consiglio del Comune di Firenze, ai benefattori, al Dipartimento Volontari di General Electric, alla Scuola Internazionale, alle volontarie Ailo, e a tutti coloro che si sono prodigati per il successo del Christmas Bazaar 2009″.

A beneficiare della donazione saranno: associazione nazionale Invalidi Civili, Associazione Persone Sole, Fondazione Banco Alimentare, Arciconfraternita della Misericordia di San Casciano, Centro Terapeutico Europeo, Casa di Riposo Piccola Betania, Gruppo Volontari Tavernuzze, Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Pro Animals, Associazione Scientifica Pallium.

Università europee ed Usa si confrontano a Palazzo Medici

All’incontro, organizzato dalla James Madison University e dalla Provincia di Firenze, sono in programma diverse relazioni sul tema “Per un rafforzamento dei legami transatlantici, attraverso una condivisione di conoscenze: ruolo dell’ istruzione di terzo livello negli stati uniti e nell’unione europea“. Il convegno intende evidenziare le caratteristiche e le metodologie dei sistemi educativi e formativi a livello internazionale, attraverso un’analisi comparata del sistema degli Stati Uniti e le politiche educative dell’Unione Europea, con particolare attenzione al sistema italiano.

“Abbiamo deciso di ospitare e sostenere con forza l’iniziativa – ha detto l’assessore provinciale al lavoro e alla formazione Elisa Simoni – perché ci sembra un momento alto e interessante di confronto su una leva strategica per lo sviluppo culturale ed economico anche del nostro Paese”. “Gli scenari entro cui confrontarsi – prosegue Simoni – hanno una dimensione sempre più vasta che non si limita all’Europa ma va oltre Oceano. La Provincia, pur non avendo competenze dirette sull’Università, può comunque essere soggetto promotore di un dibattito in questo senso e ci è sembrato interessante riflettere su come le reti di conoscenze e lo scambio di esperienze tra realtà diverse possa essere traino per la crescita dei nostri cittadini e per lo sviluppo dei nostri territori”.

Saranno presenti, tra gli altri, il vice-governatore della Virginia William Bolling, l’ambasciatore Giovan Battista Verderame, il consigliere della Commissione Europea Pier Virgilio Dastoli.

Scoperto laboratorio del falso, sequestrati 14.127 accessori

Sull’asse Firenze – Prato, spiega una nota delle Fiamme gialle – si è sviluppato un vero e proprio indotto della contraffazione che vede coinvolte diverse attività economiche. Ai laboratori ed opifici che lavorano pelli e stoffe, ormai attivi da diversi anni, negli ultimi tempi si sono affiancate anche piccole fonderie illegali per la lavorazione di minuteria metallica. Questo permette la chiusura completa della filiera produttiva del falso e l’immissione diretta sul mercato dei prodotti contraffatti.

Il responsabile del laboratorio, situato a Poggio a Caiano, in provincia di Prato, frequentava imprese del fiorentino già coinvolte in precedenti indagini e per le quali era stato committente di prodotti di minuteria metallica contraffatti. I carabinieri hanno seguito l’uomo e scoperto il laboratorio. Dai controlli della documentazione amministrativa e contabile della società è emerso che questa aveva ricevuto commesse da una nota azienda di moda.

La merce giacente all’interno era però notevolmente superiore a quella risultante dalla documentazione. Vi erano inoltre accessori di modelli diversi e di marchi dei quali non disponevano dell’autorizzazione necessaria alla produzione. Unica differenza erano i metalli usati: lega di zama piuttosto che il pregiato ottone.

La perquisizione ha portato al sequestro dei 14.127 accessori metallici – dalle chiusure per le borse alle fibbie per cinture, dalle spille alle borchie per portafogli – tutti rigorosamente falsi, pronti per essere messi in commercio.

Firenze e Pisa, voli cancellati fino a domani

FIRENZE. Spazio aereo chiuso e voli cancellati fino a domani. Fino alle 8 di martedì 20 aprile, infatti, resterà chiuso lo spazio aereo su Firenze, per cui ,fino ad allora, sono cancellati tutti i voli in partenza ed in arrivo.

“I passeggeri in partenza da Firenze dovranno contattare la compagnia aerea per il cambio di prenotazione e non recarsi in aeroporto“, avverte una nota dell’aeroporto fiorentino. Caos e disagi per i viaggiatori, dunque, continuano.

PISA. Cancellati i voli anche all’aeroporto di Pisa. Lo annuncia una nota dello scalo pisano: “Tutti i voli da e per l’Aeroporto di Pisa sono cancellati. Pertanto, a tutti coloro che devono intraprendere un viaggio nella giornata di oggi o in data successiva, SAT consiglia, prima di recarsi in aeroporto, di prendere contatto, via web oppure telefonicamente, con la Compagnia Aerea con la quale intendono viaggiare, oppure di rivolgersi all’Agenzia di viaggio con la quale hanno prenotato il volo”.

Viola, per l’Europa si fa dura

0

Per l’Europa ora si fa davvero dura. I viola sapevano che a Bergamo, contro un’Atalanta in lotta per non retrocedere, sarebbe stata dura, e così è stato. I bergamaschi si sono portati avanti di due reti, e a nulla è valso il gol di Montolivo: la squadra di Prandelli è infatti tornata a casa con 0 punti, ferma in classifica a quota 46.

Ora, per i viola, non resta che fare il massimo nelle ultime 4 partite e sperare in qualche passo falso delle dirette concorrenti. Decisive, dunque, le prossime gare, a partire da quella casalinga contro il Chievo in programma domenca al Franchi.

PRANDELLI. “Questa era la terza partita settimanale, abbiamo speso tanto nelle gare con l’Inter, avevamo giocatori che dovevano recuperare. Ieri in sette non si sono allenati. Siamo stati poco aggressivi: Jovetic ha provato fino alla fine, ieri non si è allenato, ha avuto problemi e non era disponibile”, ha commentato il tecnico viola a fine partita.

“L’Atalanta aveva più freschezza fisica e determinazione. Abbiamo avuto anche delle occasioni, ci è mancata fortuna sotto porta. La voglia di fare la partita c’era, ma loro erano più brillanti, più tonici. Noi veniamo da tantissime partite, chiaro che non c’è la stessa velocità. Abbiamo ancora quattro partite per ritrovare forza fisica e mentale – ha concluso Prandelli – anche se la corsa all’Europa un pò si complica. Ma ci credo ancora“.