sabato, 24 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3089

Comune e Regione uniti per il Maggio, Rossi scrive a Bondi

Rossi ha chiesto “che al Maggio sia attribuito quel riconoscimento di Istituzione di prioritario interesse nazionale che potrà assicurare alla Fondazione autonomia, crescita e sviluppo, anche sul piano degli interventi organizzativi, che esso merita, non in competizione con altre prestigiose Istituzioni nazionali, ma al pari di esse”.

“In merito al decreto legge di riforma delle fondazioni lirico-sinfoniche – prosegue il presidente – credo che il rilievo, il sostegno e le valutazioni che tutta la stampa nazionale ha espresso rispetto al Maggio Musicale Fiorentino siano la dimostrazione che una non corretta valutazione della qualità artistica, della storia e dei costanti sforzi per avviare una azione concreta per una normalizzazione degli istituti contrattuali penalizzerebbe non solo e non tanto la Toscana e la città di Firenze, quanto il prestigio, la qualità e la rilevanza dell’intero sistema nazionale ed internazionale che si alimentano e contano sul Maggio musicale Fiorentino”.

Uccise ladro entrato in casa, condannato a un anno e 4 mesi

Il pm aveva chiesto una condanna a 11 anni per omicidio volontario. Il giudice ha inoltre stabilito una provvisionale del risarcimento danni da 50 mila euro per il padre e la sorella della vittima, un albanese di 31 anni.

Nube, Toscana perde 3mln al giorno. L’emergenza sul web

I danni specifici per gli utenti che non possono volare ammontano a circa 250 mila euro al giorno, ai quali vanno sommate le perdite dovute dai mancati arrivi nei due aeroporti toscani, 11.000 passeggeri a Pisa e 4.500 a Firenze. Tutti i passeggeri che si trovano in difficoltà possono consultare la pagina www.turismo.intoscana.it/transport dove sono contenute informazioni sulla situazione degli aeroporti italiani ed europei, monitoraggi delle stazioni meteo in tempo reale, eventuali foto e video fatte dagli utenti, link ai siti delle associazioni dei consumatori, analisi degli operatori turistici per quanto riguarda prenotazioni e rimborsi. Il sito è in lingua inglese e verrà costantemente aggiornato fino alla fine dell’emergenza. Attivate anche le pagine informative su Twitter (twitter.com/tuscanytips) e su Facebook (facebook.com/visittuscany).

Sul fronte ambientale, le strutture tecniche della Regione stanno monitorando costantemente il fenomeno della nube di cenere che da ieri sera ha raggiunto il territorio toscano. Le 72 stazioni di monitoraggio dell’aria, di cui 26 inserite nella rete regionale dell’Arpat, stanno rilevando la presenza di polveri pm10, pm2,5 e di altre sostanze inquinanti come il biossido di zolfo. Al momento non sono segnalati aumenti di queste sostanze attribuibili alla nuvola e la situazione indica livelli di inquinamento piuttosto contenuti. La situazione può comunque essere verificata in tempo reale sul sito www.arpat.toscana.it.

Firenze, riaperto lo spazio aereo

Trasporti aerei, la situazione comincia a tornare verso la normalità. E’ stato infatti riaperto lo spazio aereo su tutta l’Italia, senza restrizioni.

Nelle prossime ore – spiega una nota dell’aeroporto di Firenze – saranno riprogrammati i voli verso tutte le destinazioni in cui è stato riaperto il traffico aereo.

La situazione, continua la nota dello scalo fiorentino, è in continua evoluzione: la raccomandazione i passeggeri in partenza da Firenze resta quella di contattare la compagnia aerea per aggiornamenti o di controllare il sito web AdF nella sezione orari in tempo reale, e di non recarsi in aeroporto senza la conferma del volo.

Ataf, flotta nuova per 100 milioni di euro

La nuova flotta si comporrà di 26 bussini elettrici, 160 mezzi alimentati a gasolio conformi alle più recenti normative europee anti-inquinamento, 20 mezzi con motore ibrido elettrico/gasolio.

Chi si aggiudicherà l’appalto, dovrà garantire oltre alla fornitura dei mezzi anche la manutenzione e la copertura assicurativa per gli otto anni previsti dall’accordo di leasing operativo.

Ataf farà fronte all’investimento con risorse proprie, grazie alla formula del leasing operativo che con un esborso annuale quantificabile in circa 1,5 milioni di euro ci permetterà di offrire ai nostri passeggeri una flotta ultramoderna, dal valore di 100 milioni di euro”, spiega il presidente Bonaccorsi.

“Questa massiccia operazione di rinnovo del parco mezzi è una tappa fondamentale nella storia industriale di Ataf, la più significativa compiuta fino ad oggi – prosegue Bonaccorsi – Finalmente possiamo garantire ai nostri passeggeri che non ci saranno più ritardi e intoppi dovuti a guasti o a problemi di manutenzione. Come nelle grandi città d’Europa, anche i fiorentini potranno viaggiare su mezzi efficienti, comodi e rispettosi dell’ambiente”.

Maggio musicale, anche la Fracci si schiera

0

“Caro Sindaco – ha scritto l’assessore Fracci in una lettera inviata a Matteo Renzi – ho letto la sua difesa della grande importanza del Maggio Musicale Fiorentino, manifestazione che ha educato tante generazioni di italiani all’alta qualità della musica. Mi associo alla sua battaglia per la pace artistica e mi auguro di poterla combattere al suo fianco con armi benefiche”.

Sulla questione è intervenuto anche il Presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci: “La Provincia sarà impegnata a sostegno del Teatro del Maggio Musicale fiorentino anche nel 2010, grazie a un contributo di 1 milione di euro che sarà stanziato nonostante la Provincia non abbia competenze dirette nella gestione del Maggio”.

Resta comunque il disappunto – ha aggiunto Barducci – per la decisione del Governo centrale, che sembra voler escludere dal decreto la struttura fiorentina più per una rappresaglia di ordine politico che a seguito di una reale valutazione delle potenzialità del Maggio. Tutto ciò conferma il rischio di una continua penalizzazione da parte dell’esecutivo delle regioni dell’Italia centrale che hanno un diverso orientamento politico rispetto alla compagine di governo”.

La nube del vulcano mette a rischio il volo della memoria

La nube di polvere scaturita dall’esplosione vulcanica avvenuta in Islanda lo scorso 21 marzo sta sconvolgendo da giorni il traffico aereo di tutta Europa. Anche in Italia e in Toscana si sono riscontrati numerosi disagi che sembrano persistere anche nella giornata di domani.

I viaggi in programma per il 2010 sarebbero due: il primo, dal 20 al 22 aprile, nei campi di Auschwitz e Birkenau; il secondo, dal 6 al 10 maggio, a Dachau, Mauthausen, Ebensee, Gusen e nella risiera di San Sabba, proseguendo anche per Salisburgo e il castello di Hartheim, oggi museo.

In attesa di partire domani per il viaggio in Polonia insieme all’Assessore alla Pubblica Istruzione della Provincia di Firenze, Giovanni di Fede, sono tre studenti e un insegnante per ogni scuola partecipante: il Liceo Artistico Statale L.B. Alberti, l’Istituto Professionale Buontalenti, il Liceo Ginnasio Statale Galileo, l’Istituto Tecnico Industriale A. Meucci, l’Istituto professionale per i Servizi Sociali Elsa Morante Ginori Conti – tutte di Firenze – l’Istituto Professionale di Stato Chino Chini di Borgo San Lorenzo e l’Istituto Tecnico Commerciale e Liceo Scientifico Alessandro Volta di Bagno a Ripoli.

Ad accompagnare i ragazzi nel cammino in questi luoghi segnati tragicamente dalla storia e a rendere questa esperienza ancora più toccante e ricca di significato ci saranno anche due rappresentanti della Comunità ebraica e Nedo Fiano, un uomo fiorentino di grande carisma sopravvissuto al campo di Auschwitz quando aveva solo 19 anni. I terribili ricordi di quando la sua vita di ragazzo fu interrotta dalla deportazione nazista – alla stessa età degli studenti che parteciperanno al viaggio – toccheranno le menti e i cuori, forgiando le coscienze dei giovani presenti.

Grazie a questo progetto, sostenuto dall’ente provinciale fin dagli anni ’80, molti studenti hanno la possibilità di vivere un’esperienza unica che insegna più di qualsiasi altra lezione il senso di civiltà, di pace, democrazia e tolleranza.

Uffizi, torna a risplendere la Pala del Noviziato del Lippi

0

L’opera era coperta da una coltre oleosa che ne offuscava completamente le tonalità cromatiche. Il restauro, reso possibile dalla generosità dell’associazione Amici degli Uffizi e dei Friends of the Uffizi Gallery, ha permesso di riportare alla luce le straordinarie colorazioni originali, i pregi e il rigore delle architetture che inquadrano la scena. La Pala sarà per la prima volta riunita alla Predella dipinta dal giovane aiutante di Lippi, Francesco di Stefano detto il Pesellino e verrà esposta nella sua composizione originaria grazie a un prestito dal Museo del Louvre di Parigi.

“Lo straordinario recupero della Pala del Noviziato – commenta la soprintendente Cristina Acidini – esalta il dipinto, dove si uniscono la magnificenza dei Medici e la splendida maturità artistica di un protagonista assoluto del Rinascimento quale fu Filippo Lippi”.

“Episodio di riguardo in quest’esposizione – spiega il direttore della Galleria, Antonio Natali – sarà una piccola tavola che il Louvre ha concesso in prestito e che è parte della predella della Pala del Noviziato, di cui si presenta il sensibile restauro. La predella stessa ricupera la completa autografia del Pesellino, pittore che proprio qui dà la misura dell’altezza della sua espressione salda e nel contempo soave. Espressione che si mostra in piena sintonia con la pala di Filippo, la quale, in origine, a sua volta secondava le forme che Michelozzo aveva impresso in Santa Croce alla cappella del Noviziato: robuste come fossero le strutture d’un edificio medievale e però aggraziate come in un’architettura gentile dipinta dall’Angelico”.

Isha cerca casa

Di taglia medio-grande, alcuni adulti, altri vecchietti, con tanti anni di canile sulle spalle e ancora tanto affetto da dare. A loro si aggiungono i 9 cani di Greve

E poi c’è Isha cagnolina di taglia media, manto a pelo semilungo marrone focato, quattro anni e mezzo, sana e vaccinata. Aveva una famiglia ma a causa di grossi problemi personali ed economici, si è ritrovata d’un colpo sola e messa a dormire dentro un’auto. Isha non ama molto la compagnia dei propri simili (se potesse scegliere, vorrebbe sicuramente essere “figlia” unica). Già abituata a vivere in appartamento. E ancora, Dago, tre anni, vivace, affettuoso e desideroso di trovare qualcuno in grado di apprezzarlo.

Per info: Giuditta 393 6703628, Desi (dopo le 18) 339 7219615, Sabrina 339 3165978, mail [email protected]

Ragazzi alla scoperta delle antiche spezie

Il primo appuntamento è fissato alle ore 10 dalla scuola Cavicchi: si tratta di un percorso dalla fondazione di Ser Ristoro fino al trasferimento presso la Villa di San Cerbone dell’antico Ospedale. Seguiranno altri tre laboratori in cui i bambini verranno guidati, attraverso percorsi olfattivi e attività manuali alla riscoperta di spezie, erbe magiche e ricami di carta nei giorni di sabato 8, 15 e 22 maggio questa volta nello spazio della Bottega dei Ragazzi.

Fra le stanze del moderno ospedale, si scopriranno i tesori conservati nell’antica Spezieria Serristori: i preziosi albarelli in ceramica montelupina, le ampolle e gli alambicchi che conservano integre le sostanze curative dai nomi più curiosi, i particolari tappi “ricamati” con la carta dalle suore che a lungo hanno garantito la sopravvivenza dell’ente.

La visita sarà accompagnata dalle storie e dai racconti, alcuni dei quali tramandati oralmente, dei personaggi che hanno abitato o soltanto visitato l’antico Spedale e la Villa di San Cerbone, al fine di mantenere vivo il passato della città e stimolare la fantasia dei bambini. “Questa visita rappresenta senz’altro una grande opportunità per i bambini – ha detto l’assessore alle Pari opportunità, Anna La Cognata -, si tratta di un’esperienza in un luogo esclusivo della storia di figline: apprendere divertendonsi è sicuramente il miglior modo di crescere”.

Per partecipare alla visita dell’antica Spezieria Serristori è necessario iscriversi telefonando ai numeri 055.9125218, 055.9125265, 055.9125266 o inviando una e-mail a [email protected]. Il costo di partecipazione alla visita è di 10 euro.