giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3092

Ancora controlli in S.Spirito, 5 arresti e 13 denunce

In manette sono finiti quattro cittadini stranieri inottemperanti ad un precedente ordine di lasciare il territorio nazionale. Il quinto arrestato, un ventiseienne marocchino, è stato invece sorpreso con tre grammi di cocaina.

Tra i denunciati, dieci stranieri di nazionalità marocchina, tunisina, albanese e congolese irregolari e un rumeno deferito all’autorità giudiziaria per aver violato un provvedimento di allontanamento. È scattata la denuncia anche per un ventenne napoletano trovato senza patente alla guida del proprio ciclomotore, e per un albanese ventiseienne ubriaco in sella allo scooter, accusato di guida in stato di ebbrezza.

I bozzetti di De Chirico per ‘I Puritani’ a Palazzo Strozzi

0

L’ampliamento dell’esposizione è stato voluto in occasione dell’inizio del 73° Maggio musicale fiorentino. La mostra resterà aperta fino al prossimo 18 luglio.

Bob Dylan a Viareggio, solo 5.000 posti disponibili

0

L’annuncio del concerto è stato dato ieri pomeriggio da Mimmo D’Alessandro, dell’agenzia D’Alessandro e Galli che l’anno scorso organizzò, allo stadio dei Pini, il concerto per Viareggio con Zucchero Fornaciari per ricordare la strage ferroviaria.

Notte bianca, festa fino al mattino

Ecco in dettaglio i provvedimenti. Si inizia alle 15 di venerdì con il divieto di sosta e di transito in piazza dei Nerli (fino alle 6 di sabato 1° maggio) mentre alle 17 scatteranno i divieti di sosta in via Forlanini, compresi i controviali (fino alle 2.30). Nella stessa via sarà istituito anche un divieto di transito a partire dalle 20.30.

La maggior parte dei provvedimenti prenderanno il via alle 19.30, ad iniziare dal proseguimento della ztl anche in orario serale e notturno (fino alle 7.30 di sabato 1° maggio con accensione delle porte telematiche) nell’area normalmente regolata da questa disciplina ampliata per l’occasione a sud-est nella zona compresa fra piazza dei Mozzi-via San Niccolò-via San Miniato-via dei Bastioni (tratto viale Poggi–via San Miniato) incluse e Via dei Bastioni (tratto viale Michelangelo–viale Poggi) e piazza Ferrucci sono invece escluse. Rientrano nel provvedimento piazza Piave (corsia di collegamento con lungarno della Zecca Vecchia), lungarno della Zecca Vecchia e piazza Cavalleggeri. Prevista anche un’estensione nella zona sud-ovest, nell’area compresa tra piazza Tasso (inclusa)-via Pratolini, viale Aleardi-viale Sanzio-piazza Pier Vettori-via del Ponte Sospeso-piazza Gaddi fino al fiume Arno escluse.

Saranno in vigore le normali autorizzazioni per la ztl ma sarà revocato l’itinerario via dell’Agnolo- piazza Ghiberti-via della Mattonaia. Previste inoltre alcune deroghe ulteriori, per esempio per i residenti nelle aree normalmente esterne alla ztl ma nell’occasione regolate dal provvedimento e le seconde auto dei residenti dei settori A, B, C, D ed E.

Sempre alle 19.30 di venerdì e fino alle 6 di sabato sarà istituita una grande zona pedonale in centro off limits per tutti i veicoli e presidiata dalla Polizia Municipale.

Oltre alle chiusure sono previsti anche divieti di sosta in via Romana, via dei Serragli (tra piazza Nazario Sauro e via del Campuccio ad esclusione degli incroci), via Maggio, via dei Benci (tra via dei Neri e il numero civico 23/r), via Ricasoli (tra il numero civico 3 e piazza del Duomo), via del Corso (nello slargo compreso tra il numero civico 9 e via dei Cerchi), viale Giannotti (nel tratto compreso fra i numeri civici 81 e 85), via delle Caldaie (in corrispondenza del numero civico 28/r per uno stallo auto), via di San Miniato (su ambo i lati nello slargo compreso tra Porta San Miniato e il numero civico 6). E ancora, dalle 19.30 di venerdì scatteranno divieti di sosta e di transito in via Palazzuolo (da piazza Ottaviani a via del Porcellana), piazza San Paolino e via San Paolino (fino alle 2.30) e in piazza Poggi ad esclusione della carreggiata di collegamento tra lungarno Cellini e lungarno Serristori e tra via San Niccolò e lungarno Serristori (fino alle 6). Entrerà in vigore invece alle 21 e andrà avanti fino alle 2.30 la chiusura al traffico con anche divieto di sosta in via del Sansovino (da piazza Batoni a via Baccio d’Agnolo).

Infine nell’ambito dell’evento “I love Disco Bus”, dalle 19 alle 2 sono previste deroghe per il mezzo attrezzato su alcuni itinerari in centro storico e sui viali di circonvallazione.

Mutu, la Fiorentina chiede la riduzione dello stipendio

0

Dunque la Fiorentina ha chiesto al Collegio Arbitrale “una significativa riduzione dello stipendio del calciatore a partire dal 19 aprile 2010, data della sentenza, fino alla fine della squalifica”.

Mutu è stato squalificato per 9 mesi dopo essere stato trovato positivo alla sibutramina.

In mattinata, il Direttore Sportivo Pantaleo Corvino ha comunicato a decisione della società alle parti interessate. Da gennaio fino ad ora – spiega ancora una nota della società – la Fiorentina “ha regolarmente corrisposto ad Adrian Mutu lo stipendio nella sua totalità”.

Duello all’ultima rima con il Governo

Si tratta di un appuntamento fisso ormai, quello degli Ottavanti-Antiberluska, che si ritrovano ogni anno per imbastire strofe di otto versi, in endecasillabi danteschi. Ma non tutti i poeti sono toscani, nel gruppo trovano spazio anche una ragazza californiana venuta a “risciacquare i panni in Arno” a Firenze, due milanesi e qualche laziale.

Ogni poeta è chiamato a improvvisare la sua strofa riprendendo nel primo verso, nel terzo e nel quinto, la rima baciata con la quale ha chiuso il collega che lo ha preceduto, senza cambiare il tema, naturalmente. Un esercizio che richiede allenamento, nel quale si sono cimentati, tra gli altri, Roberto Benigni e Francesco Guccini. Allenamento che è valso al gruppo l’invito a diverse iniziative affini a giro per il mondo.

Il tema della serata, come del gruppo del resto, era appunto la caduta del governo Berlusconi. Obiettivo che il gruppo persegue armato solo di satira e poesia. ”Ci scioglieremo quando cadrà il governo” annunciano i poeti.

Palazzo Vecchio ricorda governo provvisorio Toscana

Giani ha deposto una corona di alloro sotto la targa posta al primo piano di Palazzo Vecchio – nella stanza dell’assessore Falchetti – che ricorda la nascita del primo governo della Toscana. La celebrazione, che si ripete per il secondo anno consecutivo, sarà, ha spiegato Giani, “da ora in poi una ricorrenza che festeggeremo ogni anno“. Il presidente del consiglio comunale ha quindi ricordato il grande significato del plebiscito che avvenne nel marzo del 1860 quando Firenze scelse di stare nell’Italia unita, “un plebiscito che determinò anche la spedizione di Garibaldi”.

Presente alla cerimonia anche lo storico Sandro Rogari che ha spiegato l’importanza di quel momento per Firenze ed ha voluto ricordare la figura di Bettino Ricasoli.

Domani mattina in via Lambertesca sarà deposta un’altra corona di fiori sotto la casa di Ferdinando Bartolomei, sindaco di Firenze dal 1859 al 1863. Bartolomei fu amico di Ricasoli e si dedicò allora a preparare la ‘rivoluzione di velluto’, tessendo una serie di relazioni clandestine con Camillo Cavour, Giuseppe La Farina e altri. Questi rapporti lo misero più volte in pericolo, ma alla fine le sue iniziative vennero coronate dal successo che portò all’uscita di scena del Granduca da Firenze, appunto il 27 aprile 1859.

Patto di amicizia tra Firenze e Chicago

La firma è avvenuta presso il Chicago cultural centre alle 16 locali, le 23 in Italia. Renzi si trova negli Stati Uniti per partecipare a “The Richard J. Daley global cities forum“, il convegno al quale hanno preso parte 40 sindaci di diverse città del mondo dedicato al tema delle “Nuove partnerships per una nuova economia: guidare l’innovazione nelle città”. Oltre a Daley e Renzi, erano presenti al vertice i sindaci di Parigi, Johannesburg, Città del Messico, Montreal, Philadelphia ed altre città.

Nella mattinata i sindaci hanno discusso del futuro delle città e del loro sviluppo, approfondendo i temi della costruzione di infrastrutture, scuole, biblioteche ed edifici pubblici con criteri rispettosi dell’ambiente, della sicurezza urbana e delle misure volte a migliorare le zone maggiormente degradate, quali possono essere l’illuminazione delle strade, l’apertura dei luoghi di aggregazione anche dopo cena.

Renzi ha quindi presentato tre progetti che riguardano Firenze: la pedonalizzazione di piazza del Duomo collegata all’apertura notturna delle Oblate, l’arte contemporanea alle Murate e il progetto di Palazzo Vecchio aperto fino a mezzanotte a partire dal 30 aprile, giorno in cui si terrà la Notte Bianca.

Via Saffi, il nuovo asfalto è ecologico

In concreto le macchine attualmente in funzione in via Saffi fresano il vecchio strato di asfalto che poi viene portato nell’impianto della ditta dove viene rilavorato aggiungendo additivi chimici e altri materiali e poi riutilizzato il giorno dopo per asfaltare la strada.

Il tutto con una serie di innegabili vantaggi prima di tutto dal punto di vista ambientale con riduzione delle emissioni di fumi oltre che del consumo di risorse. In secondo luogo per l’impatto sulla zona interessata dai lavori: questa lavorazione viene infatti effettuata a freddo limitando le polveri oltre che i disagi per gli abitanti e gli operai causati dal calore. Il tutto senza un aggravio economico perché, a conti fatti, i costi sono in linea con quelli di una asfaltatura tradizionale.

La lavorazione in via Saffi è una sorta di esperimento: se la prova sarà positiva, l’utilizzo di questa tecnologia innovativa verrà esteso anche ad altre strade.