giovedì, 11 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3093

Via Saffi, il nuovo asfalto è ecologico

In concreto le macchine attualmente in funzione in via Saffi fresano il vecchio strato di asfalto che poi viene portato nell’impianto della ditta dove viene rilavorato aggiungendo additivi chimici e altri materiali e poi riutilizzato il giorno dopo per asfaltare la strada.

Il tutto con una serie di innegabili vantaggi prima di tutto dal punto di vista ambientale con riduzione delle emissioni di fumi oltre che del consumo di risorse. In secondo luogo per l’impatto sulla zona interessata dai lavori: questa lavorazione viene infatti effettuata a freddo limitando le polveri oltre che i disagi per gli abitanti e gli operai causati dal calore. Il tutto senza un aggravio economico perché, a conti fatti, i costi sono in linea con quelli di una asfaltatura tradizionale.

La lavorazione in via Saffi è una sorta di esperimento: se la prova sarà positiva, l’utilizzo di questa tecnologia innovativa verrà esteso anche ad altre strade.

L’acciaio per amico, premiate le scuole più “riciclone”

La premiazione arriva al termine di un intero anno di iniziative legate al riciclo, organizzate dal Consorzio Nazionale Acciaio in collaborazione con il Comune di Firenze e Quadrifoglio SpA per promuovere la conoscenza del riciclaggio di barattoli, scatolette e bombolette d’acciaio in Toscana. Sono 20 le classi che saranno premiate, per un totale di 600 alunni e 50 insegnanti.

L’evento conclude Acciaio Amico, l’iniziativa che si è svolta durante l’intero anno scolastico 2009/10 nelle scuole elementari e medie delle province di Firenze, Arezzo e Siena, a cui hanno partecipato in totale 150 classi, con 3000 alunni e 100 insegnanti.

Ecco le scuole che saranno premiate:
Padre Guido Alfani di Sesto Fiorentino (FI); Luigi Cadorna di Firenze; Giosuè Carducci di Fucecchio (FI); Lorenzo Ghiberti di Pelago (FI); Lorenzo de Medici di Barberino del Mugello (FI); Giuseppe Rigutini di Lucignano (AR); Pio Borri di Arezzo; Galileo Chini di Scarperia (FI); Vittorino da Feltre di Sesto Fiorentino (FI); Giovanni Papini di Rignano sull’Arno (FI); Antonio Salvetti di Colle Val d’Elsa (SI); Giovanni Pascoli di Sesto Fiorentino (FI); Calassanzio di Empoli (FI); Giosuè Carducci di Fucecchio (FI); Goffredo Mameli di Firenze; Padre Guido Alfani di Sesto Fiorentino (FI); Dino Compagni di Firenze; Vittorio Fossombroni di Arezzo; Gianni Rodari di Scandicci (FI).

 

Negozi aperti il 1° maggio, Barducci: Comune ci ripensi

Non credo – ha detto il presidente della Provincia – che un’apertura straordinaria si possa considerare una misura contro la crisi, mentre vedo molto chiaramente, in iniziative come queste, il pericolo che preconizzava Campaini: l’incentivo al consumismo e la discutibile equiparazione tra il ‘godere’ il tempo libero e il ‘comprarlo’“.

“Inoltre non si può sempre andare in deroga a tutto – ha proseguito Barducci -, è un messaggio politicamente sbagliato e pericoloso. I diritti dei lavoratori, l’impegno del movimento sindacale ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale non sono fatti scontati, ma assai più ‘sacri’ di tante altre festività che non oseremmo mai discutere”.

“Il fatto che in Italia il 1° maggio fu soppresso durante il ventennio fascista ci ricorda quanto questa festa sia collegata al tema dei diritti e della libertà individuale. Perciò – ha concluso – mi auguro di cuore che il Comune ci ripensi, e che il 1° maggio anche a Firenze si festeggino i lavoratori, come in gran parte del mondo”.

Genitori e adolescenti, istruzioni per l’uso

Gli incontri si svolgeranno dal 29 aprile al 25 maggio, a partire dalle 21, nei locali del Centro Incontri di Compiobbi e in quelli della Fratellanza Popolare di Caldine.

Quattro i temi principali che verranno affrontanti dalla dottoressa Tundo. Il primo appuntamento è fissato per giovedì 29 aprile al Centro Incontri. Il tema dell’appuntamento è “Richieste di autonomia e volontà di protezione: qual è il giusto equilibrio?. Aspetti teorici”. La serata si ripeterà alla Fratellanza Popolare martedì 4 maggio.

Giovedì 6 maggio e martedì 11 aprile verrà trattato l’argomento “Richieste di autonomia e volontà di protezione: qual è il giusto equilibrio? Aspetti pratici affrontati con metodologie interattive”.

Giovedì 13 e martedì 18 maggio la dottoressa Tundo parlerà di “I giovani, la tv e Internet: uso, abuso e influenze. Aspetti teorici”.  Ultimi appuntamenti in calendario sono fissati per giovedì 20 e martedì 25 maggio con “I giovani, la tv e Internet: uso, abuso e influenze. Aspetti pratici affrontati con metodologie interattive”.

Gli incontri sono gratuiti e aperti a tutti.

Per info: Centro Incontri di Compiobbi, via di Romena, 58; Tel:055/6593090; e-mail: [email protected]

Generale D’Arrigo della Gdf in visita a Firenze

D’Arrigo è stato ricevuto dal Comandante interregionale dell’Italia centro-settentrionale Marcello Gentili e dal Comandante regionale Toscana Giorgio Toschi, ai quali ha rivolto parole di vivo compiacimento per il lavoro compiuto dalle Fiamme gialle locali nell’ultimo triennio.

A conclusione del suo discorso, D’Arrigo, che nel prossimo mese di giugno concluderà il suo mandato per raggiunti limiti di età, ha espresso il suo orgoglio e fierezza per essere stato il Comandante della Guardia di Finanza e per aver indossato sull’uniforme che veste dal 1963 le Fiamme Gialle.

Aperto il bagno pubblico di piazza delle Cure

“L’amministrazione comunale l’ha preso in carico – spiega il vicesindaco Dario Nardella – e dopo aver ricostruito la vicenda, ritrovato le chiavi che erano a Milano, attivati i servizi tecnici, verificato l’allacciamento alla rete idrica e fognaria, fatto domanda per la fornitura Enel, incaricato la ditta per la riparazione e la messa in funzione, oggi finalmente abbiamo riattivato il servizio. È un piccolo ma significativo passo per un’area che ci sta particolarmente a cuore – continua Nardella – Questo mercato è uno dei più frequentati della città ed è un luogo importante di socializzazione per l’intero quartiere”.

“In questi giorni – prosegue il vicesindaco -, dopo aver fatto gli interventi di manutenzione della tettoia e messo in sicurezza l’impianto elettrico, stiamo definendo con la direzione mobilità una diversa soluzione per il parcheggio dei mezzi degli operatori, per liberare alcuni spazi; il passo successivo sarà studiare una migliore distribuzione dei banchi, per rendere più agevole il lavoro degli ambulanti e il passaggio dei clienti. Il nostro obiettivo finale, compatibilmente con le risorse disponibili, è quello di ripensare l’intera area, in modo da potenziare il mercato, migliorare la viabilità, restituire la piazza ai residenti e favorire contemporaneamente il commercio ambulante“.

Crescere a Terra del Sole, Rumbolo presenta il suo libro

0

L’attrice Giulia Cavallini, accompagnata dal fisarmonicista Daniel Stratznig, eseguirà una lettura recitata del libro. Le conclusioni saranno affidate alla stessa Rumbolo, autrice del volume, che racconterà il suo viaggio fra teatro, musica e scienza, la sua infanzia trascorsa nel piccolo borgo emiliano, i momenti della sua adolescenza e la sua esperienza di psicopedagogista in alcune scuole pubbliche fiorentine.

L’appuntamento, ad ingresso libero, è alle 21 presso la sala conferenze del piano terra.

Controlli in S.Spirito, 3 arresti e 9 denunce

Le manette sono scattate nei confronti di tre cittadini stranieri inottemperanti all’ordine del Questore di lasciare il territorio nazionale. Altri nove stranieri di nazionalità tunisina, marocchina e peruviana, sono stati denunciati perché irregolari e messi a disposizione dell’Ufficio immigrazione per l’istruttoria finalizzata all’espulsione.

Sei persone di età compresa tra i 30 e i 40 anni, tutti italiani, sono state sottoposte a misure di prevenzione. Nei confronti di quattro persone, senza fissa dimora, privi di mezzi di sostentamento e con precedenti penali a carico, è stato adottato il foglio di via obbligatorio per il Comune di residenza con divieto di fare ritorno a Firenze per un periodo di tre anni.

Negli ultimi giorni alcune scritte offensive erano comparse su un veicolo dell’Enpa parcheggiato in Via Ricasoli. I vandali avevano anche danneggiato la serratura del mezzo e la porta d’ingresso della sede dell’associazione. Ieri mattina, invece, in Borgo Stella erano state tracciate sui muri alcune scritte contro il Questore.

Lavoro, la crisi si aggrava in provincia

I dati, secondo l’assessore provinciale al lavoro Elisa Simoni, “mostrano il permanere e l’aggravarsi della crisi economica già registrata nel 2009“.

Nei primi tre mesi del 2010 le ore di cassa integrazione ordinaria concesse alle imprese del territorio provinciale ammontano a 1.008.413 e rappresentano il 24,97% del totale delle ore richieste dalle imprese della Toscana. A queste si aggiungono le 1.443.999 ore di cassa integrazione straordinaria ed in deroga, il 21,25% del totale regionale. Rispetto allo stesso trimestre del 2009, il ricorso alla cassa integrazione straordinaria è cresciuto del +736%, mentre per quella ordinaria l’aumento è dell’87%. I lavoratori inseriti in cassa integrazione in deroga nel trimestre gennaio–marzo 2010 sono stati 1.156, ed il totale è ora di 3.429 unità.

Le 73 procedure per crisi aziendali aperte in provincia dall’inizio di gennaio, hanno coinvolto 15 unità produttive e 543 lavoratori a Firenze, 14 aziende e 468 addetti a Sesto Fiorentino, 15 aziende e 286 lavoratori ad Empoli. In totale i lavoratori interessati sono 2.196.

Nello stesso periodo gli avviamenti al lavoro sono stati 42.692, 3.575 in meno rispetto al primo trimestre 2009. Diminuzione percentualmente ancor più rilevante per quanto riguarda gli avviamenti dei lavoratori stranieri (-23%), che sono passati dai 11.722 del primo trimestre 2009 ai 9.789 di quest’anno.

“Riteniamo fondamentale – ha detto l’assessore Simoni – un’analisi costante dei dati che ci arrivano dei Centri per l’impiego del territorio. Sono numeri che ci aiutano a capire la dura realtà economica che stiamo attraversando e che contribuiscono all’ideazione delle politiche a sostegno dell’occupazione che da mesi continuiamo a promuovere”.

I Viola si preparano per il Milan. Ma l’infermeria è piena

0

Doppia seduta di allenamento, oggi, per la Fiorentina, che si prepara alla sfida contro il Milan, in programma sabato 1° maggio alle 20,45 a Milano. Stamani i giocatori hanno svolto la prima sessione alle 10, mentre la seconda alle 14.30.

Da dimenticare, per la squadra di Prandelli, la sconfitta di domenica scorsa contro il Chievo. Una partita che ha lasciato il segno in casa viola, allontanando sempre più l’Europa e durante cui sono diversi i giocatori che si sono infortunati.

INFERMERIA. Gli accertamenti medici eseguiti ieri hanno evidenziato una lesione parziale all’inserzione tendinea del muscolo gastrocnemio mediale per Alesandro Gamberini, che dovrà stare fermo 3-4 settimane: per lui campionato finito. Stesso discorso per Felipe, che ha riportato un trauma distorsivo al ginocchio con lesione di I grado del legamento collaterale mediale, senza interessamento delle strutture intraarticolari: prognosi nell’ordine delle 3 settimane.

Infine, Gianluca Comotto ha riportato una lesione muscolare distrattiva di I grado al muscolo grande adduttore: la prognosi, per lui, è di 10 giorni.

TIFOSI. Intanto la Fiorentina comunica che, per la gara di sabato a San Siro, i biglietti del settore ospiti sono in vendita da ieri e fino a venerdì presso le filiali bancarie facenti capo al Gruppo Intesa Sanpaolo, al prezzo di 14 euro.