Interverranno a Coverciano numerosi relatori autorevoli, del calibro di Andy Roxburgh, direttore tecnico dell’Uefa, Frank Ludolph, presidente del Settore formativo dell’Uefa, Paulo Sousa, allenatore del Fc Swansea City, Gérard Houllier, direttore tecnico della Federazione francese, Packie Bonner, direttore tecnico della Federazione irlandese, Ginés Meléndez Sotos e Frank Wormuth, rispettivamente direttori della Scuola allenatori della Federazione spagnola e di quella tedesca.
Il futuro dell’extravergine passa dal Valdarno
L’iniziativa è promossa dai Comuni di Figline, Incisa, Reggello e Rignano con la collaborazione di Cia, Coldiretti e Unione Agricoltori con l’obiettivo di discutere sulla produzione di olio extravergine d’oliva nel territorio valdarnese. Alla tavola rotonda – moderata dal tecnico Paolo Mori – parteciperanno gli assessori Gino Calvani (Comune di Figline), Valter Faina (Comune di Reggello), Alberto Barbetti (Comune di Rignano) e Margherita Ghiandelli (Comune di Incisa).
Si tratta del terzo ed ultimo degli incontri organizzati dai Comuni allo scopo di promuovere la principale coltura del territorio valdarnese. Per questo le amministrazioni comunali hanno deciso di coinvolgere gli olivicultori in incontri che hanno affrontato le moderne tecniche di coltivazione, la gestione degli uliveti e infine le prospettive del mercato dell’olio.
Parte da Firenze la campagna per riformare l’Auditel
La riforma, si legge sul sito dei promotori (www.riforma-auditel.it) , “è la via principale a una programmazione migliore, l’unica azione concreta che può restituire a tutti noi una TV, pubblica e privata, che sia davvero fonte di intrattenimento, informazione ed educazione“.
“Italiani brava gente” è una rassegna di documentari sulla società italiana, giunta alla seconda edizione e organizzata da cinemaitaliano.info con il patrocinio della Regione Toscana. Nel corso della tre giorni allo Stensen saranno in gara cinque documentari che verranno esaminati da una giuria presieduta dal regista Giorgio Diritti. In palio una borsa di studio da 2.000 euro.
I documentari in gara consentono di osservare l’Italia contemporanea attraverso alcuni suoi momenti: la crisi della politica (“Armando e la politica” di Chiara Malta), la crisi dell’economia (“Caccia grossa” di Stefano De Felici e Sara Donati), il rapporto fra giovani e precarietà (“Debito di ossigeno” di Giovanni Calamari), la cultura televisiva dominata dall’Auditel, (“Di me cosa ne sai“, di Valerio Jalongo, presentato all’ultimo festival di Venezia), il senso della questione sociale (“L’Italia del nostro scontento” di Elisa Fuksas, Lucrezia Le Moli, Francesca Muci).
Contro la fame in Sri Lanka a ritmo di rock
L’appuntamento è per sabato 17 aprile alle 21.30. La musica sarà invece quella del cantautore Fabrizio Venturi, interprete dell’inno ufficiale della Fondazione Internazionale Giovanni Paolo II. L’incasso della serata sarà devoluto in beneficenza alle due associazioni.
Affido e adozione, la vera storia in un film
Il film è stato realizzato dal regista Emmanuel Exitu, su iniziativa dell’associazione, che raccoglie a livello nazionale 3.500 famiglie impegnate nell’affido e nell’adozione e che è presente anche a Firenze e in Toscana.
“Il film aiuta a capire che la famiglia è il luogo ‘ideale’ in cui crescere. Purtroppo oggi sono sempre più numerosi i minori che si trovano in situazioni di disagio familiare e hanno bisogno di essere aiutati e accompagnati nella crescita – spiega il presidente di Famiglie per l’Accoglienza – Regione Toscana Luciano Cristoferi – Il film invita le famiglie ad aprirsi all’accoglienza per dare una risposta a questo bisogno fondamentale”.
La presentazione del docu-film è patrocinata dal Comune di Firenze, dalla Provincia di Firenze ed è stata promossa con il sostegno del Forum Toscano delle Associazioni familiari, nell’ambito del progetto “Famiglia e società oggi: intrecci e legami”.
L’ingresso è libero.
Continua la riasfaltatura notturna di via della Scala
Nella nottata di ieri è stata portata a termine la riasfaltatura del tratto tra piazza Santa Maria Novella e via Santa Caterina da Siena. Con la riapertura del tratto Santa Caterina da Siena-Orti Oricellari, i lavori di sposteranno in quello compreso fra via Santa Caterina da Siena e piazza Santa Maria Novella con chiusura di questo segmento di strada.
Domani sera l’intervento interesserà piazza Santa Maria Novella nel tratto fra via della Scala e via dei Fossi. Nella nottata verrà poi gettato lo strato finale dell’asfaltatura in tutti i tratti interessati dai lavori.
Burraco day per beneficenza
Il Burraco day, organizzato dal Lions Club -Firenze Cosimo de’ Medici, si aprirà alle 13 con l’accoglienza e il brunch, alle 14.30 avrà inizio il torneo. La quota di iscrizione è di 35 euro.