Le altre sezioni del Museo di Storia naturale resteranno chiuse il giorno di Pasqua, ma saranno aperte lunedì 5 aprile, secondo il seguente orario: Antropologia e Etnologia (via del Proconsolo, 12), Geologia e Paleontologia, Mineralogia e Litologia (via La Pira, 4), dalle 9 alle 13; l’Orto Botanico (via Micheli, 3) dalle 10 alle 19.
Lettera di minacce a Enrico Rossi. Forza Nuova smentisce
“Davvero non penso a qualcosa di grave – sottolinea il presidente della Regione – semmai al pensiero distorto e al fanatismo di qualcuno che dietro lo schermo di una sigla cerca di creare un po’ di confusione. Di sicuro quanto è accaduto non influisce minimamente sui miei programmi di lavoro e personali. Continuerò ad andare avanti con la consueta serenità, con la passione e l’impegno che ci metto da quando sono in politica, a tutti i livelli. Ho fiducia che le indagini chiariranno rapidamente l’origine e le motivazioni dell’episodio”.
La lettera è stata scritta con un computer e il timbro postale indica che è stata spedita da Firenze.
Alluvioni, stanziati 700 mila euro per aree forestali
I fondi sono stati così ripartiti: 238 mila euro in provincia di Massa-Carrara per la sistemazione dei dissesti idrogeologici in località Bergiola Maggiore, nel comune di Massa, e al Termo, in quello di Montignoso. A Lucca saranno eseguiti interventi di messa in sicurezza di un dissesto nella frazione di Sillicagnana, comune di San Romano in Garfagnana, per un importo di 100 mila euro assegnati alla Comunità montana della Garfagnana. Altri 156 mila euro sono destinati alla Comunità montana Media Valle del Serchio per la sistemazione di una sponda sul torrente Pescia di Collodi, località Botticino nel Comune di Villa Basilica. In provincia di Pistoia invece i fondi disponibili sono 207 mila euro, che saranno utilizzati per sistemare dissesti in versante nei comuni di Piteglio e San Marcello Pistoiese.
La Regione Toscana ha inoltre incaricato l’Agenzia regionale per lo sviluppo e l’innovazione nel settore agricolo forestale (Arsia) di realizzare uno studio denominato “Dissesto idrogeologico in aree forestali: analisi di casi concreti” che possa un fornire un quadro complessivo di tutte le situazioni disagiate per programmare un’efficace azione preventiva di ulteriori dissesti.
Sport e solidarietà, torna l’Half Marathon
L’iniziativa è stata presentata questa mattina in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo sport Dario Nardella, l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, Marco Ceccantini, presidente del Consiglio Uisp Firenze, Paolo Bacciotti, presidente Fondazione Tommasino Bacciotti e l’amministratore delegato di Quadrifiglio Livio Giannotti.
Lo sport si fonde con la solidarietà, grazie a una raccolta di fondi per la realizzazione di alcuni “playground” per i bambini dei campi profughi palestinesi in Libano, e alla promozione dell’attività fisica fra i più giovani.
Tre percorsi previsti, tutti con partenza e arrivo da piazza Santa Croce: la 21 chilometri agonistica, che partirà alle 9.30, seguita dalla 10 chilometri non competitiva e dalla Tommasino Run di un chilometro per i bambini e le famiglie.
“Vivicittà – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – è un appuntamento ormai consolidato che coniuga al meglio sport e solidarietà. La primavera sportiva della nostra città si apre con questa iniziativa che coinvolgerà un gran numero di partecipanti e rappresenta una bella opportunità di incontro per gli sportivi, i giovani, i cittadini. Vorrei per questo ringraziare la Uisp per l’impegno profuso nell’organizzazione e la Fondazione Bacciotti che promuove un evento riservato ai più piccoli”.
INFO E ISCRIZIONI. Per informazioni e iscrizioni (aperte sino a venerdì 9 aprile per la gara agonistica), tramite posta, fax o online: UISP Firenze – Lega Atletica c/o Delegazione Isolotto, via Pio Fedi, 7 – 50142 Firenze – tel. 055/90.60.156 – Fax 055/78.53.05, e-mail: [email protected], www.uisp.it/firenze. sarà possibile iscriversi anche a “L’Isolotto dello sport”, via dell’Argingrosso 69 a/b a Firenze, tel. 055/73.31.055 e on line dal sito www.mediauisp.it. Per la non competitiva di 12 chilometri e per la Tommasino Run (gratuita per i minori di 14 anni) sarà possibile iscriversi anche in piazza Santa Croce, sino a mezz’ora prima della partenza di domenica 11 aprile.
IL PERCORSO. Il percorso della Vivicittà si snoda nel cuore di Firenze, toccando i luoghi di maggior interesse storico e artistico della città. Il tempo massimo per concludere la gara è di 2 ore e mezzo. La partenza è fissata in via Magliabechi e l’arrivo, come da tradizione, in piazza Santa Croce.
Hai perso il contratto Cocopro? La Provincia ti riqualifica
L’avviso è destinato a tutti i lavoratori, e prioritariamente alle donne sopra ai 50 anni di età, residenti sul territorio provinciale che hanno iniziato il loro rapporto di lavoro dal 1 gennaio 2009 e lo hanno cessato entro il 31 dicembre dello stesso anno per ragioni collegate alla crisi internazionale e che risultino ancora disoccupati ed abbiano dichiarato immediata disponibilità a un Centro per l’impiego della Provincia di Firenze.
Sarà quindi possibile aggiudicarsi un voucher individuale dal valore di circa 2.500 euro per la partecipazione a un corso professionale finalizzato alla riqualificazione e reinserimento lavorativo tra quelli presenti nel catalogo dell’offerta formativa della Provincia di Firenze per l’anno 2010, sia quelli già riconosciuti che i corsi dei Centri formativi territoriali, disponibili dal mese di maggio.
“Siamo consapevoli – afferma l’assessore provinciale al lavoro, Elisa Simoni – che queste sono delle piccole soluzioni rispetto a un problema enorme come quello della crisi occupazionale che anche i nostri territori stanno subendo ma, a fronte di un governo nazionale che dice no anche al prolungamento degli ammortizzatori sociali, riteniamo che i nostri interventi possano essere utili a dare una prima risposta. E lo sono non soltanto nell’immediato ma anche per la prospettiva perché lavoriamo per integrare politiche di sostegno al reddito con misure per la riqualificazione e il reinserimento in vista della ripresa che ci auguriamo produca occupazione di buona qualità. Pur con i nostri limiti, come Provincia faremo tutto quanto è nelle nostre possibilità per continuare in questo senso”.
“Per troppo amore si commettono ingenuità”
Il Parma da una parte, la (difficile) settimana che sta per concludersi dall’altra. Il tecnico viola Cesare Prandelli parla alla stampa in vista della partita di domani a Parma, ma torna su quanto accaduto nei giorni scorsi.
“Ho percepito un grande amore da parte di tutti, quando ami tanto puoi commettere delle ingenuità. E qui c’è un amore incredibile per la Fiorentina. La città – spiega il mister viola – non si deve dividere, insieme faremo ancora cose importanti. Chiuderei questa storia dicendo che a volte per troppo amore si commettono delle ingenuità. A volte si danno per scontate delle cose, per troppo amore ci si chiude e non si parla, poi diventa difficile chiarire. Da parte di tutti c’è questo forte sentimento, e da questo ne usciremo ancora più forti“.
Da non dimenticare, però, che domani per la sua squadra c’è una partita molto importante. “Il Parma ha raggiunto il suo obiettivo stagionale: troveremo una squadra tranquilla, dunque molto pericolosa. Guidolin è un allenatore molto preparato – continua Prandelli – poi ognuno ha il suo carattere e reagisce come crede. Bojinov? E’ un ragazzo ancora molto giovane, quando era da noi voleva bruciare le tappe senza avere la solidità per reggere grandi pressioni. Ha talento ed è un bravo ragazzo”.
Ma che squadra sarà quella che domani scenderà in campo al Tardini? “Sarà super motivata, una squadra che vuole in tutti i modi rimanere agganciata a una zona di classifica importante. Abbiamo qualche problema a livello fisico – spiega il tecnico – a livello psicologico non vediamo l’ora di scendere in campo. Ci sono ancora tanti punti a disposizione e noi li vogliamo prendere”.
Infine il punto della situazione sui giocatori a disposizione: “Non abbiamo recuperato Pasqual, Vargas è in dubbio. L’idea di avanzare De Silvestri c’è, con Santana a sinistra. Però è un dubbio che scioglierò solo domani. Zanetti l’ho visto molto bene in settimana, gli ho fatto i complimenti. Domani gioca”.
Boom di turisti a Firenze per il weekend pasquale
Allo stesso livello si trovano Roma e Venezia, mentre seguono Napoli, Torino, Verona, Bologna e Milano. Tutti “nodi” dell’Alta velocità, presa d’assalto in queste ore da migliaia di turisti italiani e stranieri, soprattutto europei.
I viaggiatori sono stimanti in circa 2,5 milioni di persone, in costante aumento da alcuni giorni. Il picco, naturalmente, si raggiungerà sabato 3 aprile e per Pasquetta. Da parte loro le Fs hanno perciò predisposto un piano straordinario di treni supplementari, con il rafforzamento dei presidi nelle sale operative centrali e territoriali e negli uffici di informazione e di assistenza ai clienti di tutte le principali stazioni.
I dati evidenziano una forte ripresa di prenotazioni, di buon auspicio per la prossima stagione estiva, da diverse aree: soprattutto Europa e Stati Uniti. In forte crescita la domanda anche dall’Australia e da alcuni Paesi emergenti, come Cina e India.
Lo lascia, lui si vendica con acquisti online per 81mila euro
Un modo quanto meno originale per vendicarsi quello compiuto ai danni di una donna fiorentina, anche lei trentenne. Quando la vittima si è vista recapitare la richiesta di pagamento ha contattato la polizia postale. Dagli accertamenti sui file di log e sulle connessioni di sistema gli agenti sono facilmente risaliti all’identità dell’uomo e lo hanno denunciato.
Ancora pochi posti per guardare le stelle a Pratolino
Le osservazioni astronomiche a Pratolino sono organizzate dal Laboratorio didattico ambientale della Provincia di Firenze in collaborazione con l’astronomo e astrofisico Lorenzo Brani e con i tecnici dell’Osservatorio Torre Luciana. I prossimi appuntamenti in programma sono “Le prove dell’esistenza di acqua sulla Luna” il 22 aprile, “Marte e Saturno nel cielo serale” il 6 maggio, “Gli allunaggi umani: ecco le prove” il 20 maggio, “Il cielo d’estate” il 3 giugno.
In autobus col biglietto. Del parcheggio
In autobus con il biglietto… del parcheggio. Da domani, grazie all’accordo stipulato tra Ataf e Firenze Parcheggi, basterà portarsi dietro il biglietto emesso dalle macchinette dei parcheggi per prendere il bus: il tagliando sarà valido 90 minuti dall’emissione, e sostituirà a tutti gli effetti il titolo di viaggio Ataf (a richiesta, dovrà essere esibito al controllore).
Coloro che lasciano la macchina nei parcheggi Alberti, Pieraccini, Oltrarno, Fortezza Fiera, Porta al Prato, Parterre, Sant’Ambrogio, binario 16 di Santa Maria Novella, Europa e Beccaria, gestiti da Firenze Parcheggi, viaggeranno dunque gratis sui bus Ataf per 90 minuti. Una novità assoluta per Firenze, che avrà la durata sperimentale di tre mesi: dopo la fase iniziale, sarà valutata la possibilità di estendere l’iniziativa ad altri parcheggi, e di offrire anche l’opportunità degli abbonamenti integrati sosta/bus.
ALBERTI-MONTEDOMINI. Dal 15 aprile partirà anche un’altra novità: la nuova linea Ataf per collegare il parcheggio Alberti con Montedomini, che sarà gratuita per gli abbonati al parcheggio. Una sola fermata intermedia, alla biblioteca Nazionale, per un collegamento rapido.
BUS IN SERVIZIO A PASQUA. E per la prima volta, grazie all’accordo firmato a luglio con le organizzazioni sindacali, nella giornata di Pasqua sarà garantito il servizio di trasporto pubblico, con l’organizzazione prevista per i giorni festivi.