domenica, 27 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3119

A12, chiude lo svincolo per Livorno

A comunicare la chiusura è la Concessionaria Autostrada Tirrenica. Questo il percorso alternativo, indicato con apposita segnaletica gialla: il traffico diretto a Livorno viene deviato sulla FI.PI.LI in direzione Firenze per circa due km: si esce allo svincolo di Vicarello e si può rientrare allo stesso svincolo in direzione Livorno.

La Concessionaria Autostrada Tirrenica ha informato del programma dei lavori la Polizia Stradale di Firenze, i Vigili del Fuoco di Livorno, il Comando Provinciale dei Carabinieri, la Centrale operativa 118 di Livorno, la Polizia Municipale di Collesalvetti, e le imprese di soccorso meccanico nel territorio.

 

“Sono malata”, donna spara al figlio e poi si suicida

Domenica scorsa, verso le 16, la donna ha chiesto al marito di andare a comprare dei medicinali in farmacia, probabilmente per allontanarlo da casa. Uscito il marito, la donna ha caricato la calibro 38 – legalmente detenuta -, ha sparato al figlio e si è poi suicidata con un colpo.

Prima di compiere il folle gesto aveva preparato due biglietti: il primo lo ha posizionato davanti all’ingresso per avvisare il marito di non entrare e di avvertire subito il 113, probabilmente per evitare all’uomo, cardiopatico, uno shock troppo grande. Una volta rientrato, l’uomo ha subito capito che c’era qualcosa che non andava, poiché la porta della camera era chiusa dall’interno e nessuno rispondeva ai suoi richiami. Ha quindi avvertito la polizia che, arrivata sul posto, ha forzato la porta ed ha fatto la macabra scoperta dei due corpi esangui.

La filosofia del calcio spiegata da Benedetto Ferrara

0

La filosofia del calcio. O un calcio alla filosofia?” sarà una serata di riflessione sul rapporto tra cultura popolare e cultura alta, su come il calcio sia nel nostro paese un romanzo popolare e  su come sia rimasto uno dei pochi collanti sociali nell’era post-ideologica.

Benedetto Ferrara è un giornalista di Repubblica e autore di un seguitissimo blog su calcio e non solo, e di una trasmissione musicale sull’emittente Controradio. Ferrara racconterà la maturazione e l’orgoglio di Firenze dietro le vicende della Fiorentina, tra ricordi, attualità, impegno civile e tifo calcistico.

Filolè è organizzato dall’associazione culturale Humana.Mente in collaborazione con la rassegna Ipertesti di Cooperativa Archeologia, con il patrocinio del Comune di Firenze. L’ingresso è libero.

Passata la Pasqua, viola al lavoro

0

La Fiorentina è tornata oggi al lavoro, con una doppia seduta di allenamento, dopo i due giorni di stop per le festività pasquali. Prima di fermarsi, i viola avevano pareggiato a Parma nell’ultima partita di campionato: 1-1 con le reti di De Silvestri per i gigliati e dell’ex Bojinov per i gialloblù.

Dunque la Fiorentina è tornata ad allenarsi in vista del doppio confronto, nel giro di appena quattro giorni, con l’Inter: sabato 10 aprile, alle 20,45, è in programma l’anticipo di campionato, mentre martedì 13 sarà la volta del ritorno delle semifinali di Coppa Italia (all’andata era finita 1-0 per l’Inter). Entrambe le partite si giocheranno a Firenze.

Per quanto riguarda il campionato, con il pareggio di parma la Fiorentina si è portata a 45 punti, in piena lotta per la zona Europa, mai affollata come quest’anno. Sul fronte della Coppa Italia, invece, i viola proveranno a ribaltare il risultato dell’andata, che aveva visto i nerazzurri imporsi per 1-0 a Milano. Chi passa il turno incontrerà in finale (partita unica) la vincente del doppio confronto tra Roma e Udinese.

Ant, visite dermatologiche gratuite a Rifredi

La Delegazione Toscana della Fondazione Ant Italia Onlus è impegnata, anche per tutto il 2010, nel “Progetto di prevenzione del melanoma”, e organizza  per il mese di aprile una serie di giornate di visite gratuite. Grazie al contributo di Findomestic Banca, sarà possibile per i cittadini prenotare una visita dermatologica che sarà effettuata il giorno 9 aprile all’ambulatorio della Misericordia di Rifredi (via delle Panche 41), e che non avrà alcun costo per i pazienti.

“Fra le nostre numerose attività – sottolinea Raffaella Pannuti, segretario generale Ant – c’è il ‘Progetto melanoma’, che consiste nell’approntare un piano di intervento integrato per la prevenzione e diagnosi di tumori della cute, assicurando un servizio specialistico e gratuito che consente ai pazienti di beneficiare di un controllo accurato dello stato della pelle e di ricevere un’attività di informazione capillare oltre che di sensibilizzazione. ANT ha erogato fino ad oggi oltre 23.000 visite dermatologiche a partire dal 2004, inviando al chirurgo circa il 10% dei soggetti esaminati”.

Per prenotare una visita dermatologica gratuita per il controllo dei nei sospetti per la giornata del  9 aprile sarà necessario chiamare la Delegazione ANT Toscana allo 055.5000210 nei giorni 6 e 7 aprile. Il numero dei posti a disposizione è limitato.

“Mi chiamavano gay”, duplice omicidio in centro

La Pasqua fiorentina è stata scossa dall’omicidio di via del Moro, strada molto vicina alla stazione di santa Maria Novella, in pieno centro. Due uomini, entrambi cingalesi, sono stati uccisi a coltellate in strada.

Per il duplice omicidio è stato arrestato dai carabinieri un 35enne, anche lui di origini cingalesi. L’uomo avrebbe confessato ai militari dell’arma il duplice omicidio, e anche il movente che l’avrebbe spinto al folle gesto: il cingalese ha infatti raccontato che, da tempo, le due vittime avevano iniziato a diffondere all’interno della loro comunità la voce secondo cui lui sarebbe stato gay.

Da qui lo scatto d’ira che si è concluso con il doppio accoltellamento in strada.

 

 

Gli agnellini di marzapane dell’Oda sono andati a ruba

Arrivano dritti da Modica, capitale dell’arte dolciaria, gli agnellini di marzapane che i ragazzi disabili ospiti del centro Oda Villa San Luigi hanno distribuito in un gazebo itinerante, che nei giorni scorsi ha fatto tappa al mercato delle Cascine, in quello di San Lorenzo e in piazza della Repubblica.

I ragazzi, aiutati dai volontari dell’Associazione La Pietraia, si sono dati da fare e si sono impegnati in prima persona per distribuire questi dolcetti pasquali: è stato un successo, gli agnellini sono andati a ruba in pochi giorni.

Missione compiuta, quindi. Le offerte raccolte verranno utilizzate per completare il parco-giochi interno al centro (messo in piedi un anno fa, anche in quel caso grazie ad offerte raccolte distribuendo i manufatti dei ragazzi) e per cominciare a realizzare una copertura ‘invernale’ per la piscina all’aperto del centro, in modo da poterla utilizzare per tutto l’anno.

Eccellenze toscane premiate al Best of Wine Tourism 2010

0
Alle aziende vincitrici è stato consegnato un trofeo ideato dallo scultore e pittore spagnolo, José Antonio Olarte. Tra gli intervenuti, anche l’Assessore provinciale al Turismo e allo Sviluppo Economico, che ha detto che “Tra gli asset principali del nostro territorio che sono stati individuati dal Piano Turistico Triennale della Provincia di Firenze, figura la concreta integrazione fra territori e sistemi produttivi, fra iniziative promozionali e proposte commerciali. Ecco perché consideriamo il Best of Wine Tourism uno strumento prezioso per la valorizzazione, anche a fini turistici, delle tante eccellenze presenti nel territorio fiorentino”.
Quello del turismo enogastronomico, hanno detto i rappresentanti di Camera di Commercio di Firenze e di Great Wine Capitals, è un comparto che muove in Italia 6 milioni di turisti all’anno, per una spesa complessiva di 3 miliardi di euro. Nel corso di un tour enogastronomico, inoltre, un turista appassionato di vino spende mediamente 150 euro al giorno.

Ecco i vincitori dell’edizione 2010

Categoria Ristoranti del vino
Best of d’Oro e premio della giuria internazionale: La sosta del Gusto – Castello del Trebbio www.vinoturismo.it (Pontassieve)
Motivazione – Perché promuove il piacere del cibo attraverso ingredienti essenziali quali la creatività, la qualità, lo stile, la semplicità, oltre alla ricerca di materie prime che si identificano con il territorio e ne raccontano la storia, incluso il vino.

Categoria Ricettività – parimerito
Best of d’oro: Castello di Gabbiano www.castellogabbiano.it (San Casciano Val di Pesa)
Motivazione – Per la suggestiva ambientazione delle camere nel castello e nella casa colonica del XVI secolo, con l’offerta di ambienti particolarmente curati, dove il comfort e la qualità raggiungono ottimi livelli e si abbinano alla professionalità dell’accoglienza.
Best of d’oro: Castello di Vicchiomaggio www.vicchiomaggio.it (Greve in Chianti)
Motivazione – Per la varietà dell’offerta che comprende appartamenti nel castello e camere nella ristrutturata canonica, tutti arredati con stile ed eleganza, inseriti in un ottimo contesto di valorizzazione della cultura del vino e della vite.

Categoria Architettura, parchi e giardini
Best of d’Oro: Castello di Verrazzano www.verrazzano.com (Greve in Chianti)
Motivazione – Per il castello, dimora storica riconosciuta, probabile luogo di nascita di Giovanni Da Verrazzano, che offre ai visitatori la visita delle cantine storiche e la possibilità di conoscere la figura di questo importante antenato. L’accoglienza è molto ben organizzata e offre diverse opportunità di approfondimento.

Categoria Arte e cultura
Best of d’Oro: Castello di Brolio – Barone Ricasoli www.ricasoli.it (Gaiole in Chianti)
Motivazione – Per la collezione permanente all’interno del Castello di Brolio che racconta la storia di una delle più antiche dinastie italiane, tra i cui membri spicca la figura di Bettino Ricasoli, fondatore della moderna storia del vino Chianti Classico.

Categoria Esperienze innovative nel turismo del vino
Best of d’Oro: Villa di Petriolo www.villapetriolo.com (Cerreto Guidi)
Motivazione – Per l’iniziativa denominata We Wine, con la quale si vuole portare nelle case private o nelle strutture ricettive la conoscenza approfondita del vino, con un sommelier che conduce una degustazione professionale in un contesto personalizzato e molto conviviale.

Categoria Pratiche ecologiche nel turismo del vino
Best of d’Oro: Casina di Cornia www.casinadicornia.com (Castellina in Chianti)
Motivazione – Per la certificazione biologica dal 1983 e l’attenzione alla peculiarità stagionale che porta a valorizzare le diverse annate del vino. Interessante l’offerta integrata di degustazioni, ospitalità laboratorio di ceramica.

Menzione speciale categoria Architettura, parchi e giardini
Poggio Torselli www.poggiotorselli.it (San Casciano Val di Pesa)
Motivazione – Per la valorizzazione data al complesso della villa e del giardino, sapientemente ristrutturati e arredati con mobili d’epoca a cura del proprietario. Come incoraggiamento per migliorare la promozione a fini turistici delle visite e delle degustazioni nella splendida sala delle carrozze.

Menzione speciale categoria Ricettività
Salvadonica – Borgo del Chianti www.salvadonica.com (San Casciano Val di Pesa)
Motivazione – Per la piacevole atmosfera accogliente e conviviale che i proprietari trasmettono e per l’attenzione che riservano alla comunicazione via web, dimostrando una volontà di costante rinnovamento, anche dopo molti ani di attività.

L’iniziativa – promossa dalla Camera di Commercio di Firenze, con il supporto operativo dell’azienda speciale Promofirenze – è realizzata in collaborazione con la Provincia e l’APT di Firenze.

L’11 aprile la 27° Vivicittà Firenze Half Marathon

0

L’iniziativa è stata presentata il 2 aprile in Palazzo Vecchio dal vicesindaco e assessore allo Sport Dario Nardella, l’assessore all’Educazione Rosa Maria Di Giorgi, Marco Ceccantini, presidente del Consiglio Uisp Firenze, Paolo Bacciotti, presidente Fondazione Tommasino Bacciotti e l’amministratore delegato di Quadrifiglio Livio Giannotti.

Sono attesi al via oltre 3 mila atleti di ogni età per una manifestazione che sarà anche quest’anno una grande festa di sport per tutti, con una particolare attenzione rivolta alla solidarietà internazionale, grazie a una raccolta di fondi per la realizzazione di alcuni “playground” per i bambini dei campi profughi palestinesi in Libano, e alla promozione dell’attività fisica fra i più giovani.
Tre percorsi previsti, tutti con partenza e arrivo da piazza Santa Croce: la 21 chilometri agonistica, che partirà alle 9,30, seguita dalla 10 chilometri non competitiva e dalla Tommasino Run di un chilometro per i bambini e le famiglie.

«Vivicittà – ha sottolineato il vicesindaco Nardella – è un appuntamento ormai consolidato che coniuga al meglio sport e solidarietà. La primavera sportiva della nostra città si apre con questa iniziativa che coinvolgerà un gran numero di partecipanti e rappresenta una bella opportunità di incontro per gli sportivi, i giovani, i cittadini. Vorrei per questo ringraziare la Uisp per l’impegno profuso nell’organizzazione e la Fondazione Bacciotti che promuove un evento riservato ai più piccoli».
«Questa è una delle iniziative alle quali teniamo molto – ha spiegato l’assessore all’educazione Di Giorgi – anzitutto si offre l’opportunità di coinvolgere non solo i bambini ma anche le loro famiglie. Inoltre i ragazzi arriveranno preparati ‘culturalmente’ a questo appuntamento sportivo, grazie alla vivacità ed al lavoro dei loro insegnanti: in classe hanno conosciuto, ad esempio, la realtà nella quale sono costretti a vivere tanti loro coetanei palestinesi».

«Anche grazie a Vivicittà, dunque – ha aggiunto l’assessore all’educazione – nei nostri studenti è stata stimolata la formazione della coscienza civile. Un processo educativo che solo Firenze, grazie alla sua grande tradizione di solidarietà, è in grado di fare».

«La Vivicittà – ha ricordato Marco Ceccantini, presidente del Consiglio della Uisp di Firenze – è una manifestazione che coniuga in sé un grande evento di sport, solidarietà, rispetto dell’ambiente e promozione dell’attività fisica fra i più giovani. Elementi che concorrono al successo dell’evento, grazie anche alla sinergia con l’amministrazione comunale e, in particolare, al sostegno dell’Assessorato allo Sport e dell’Assessorato all’Educazione”.

TOMMASINO RUN PER I PIÙ PICCOLI

Sono circa 800 i bambini già iscritti alla sesta edizione della “Tommasino Run”, manifestazione per i piccoli atleti, organizzata in collaborazione con la Fondazione Tommasino Bacciotti, che si occupa dello studio, della cura, dell’assistenza e dell’informazione sui tumori cerebrali infantili.

L’iniziativa, rivolta in particolare alle scuole primarie, a cui hanno già aderito 54 classi di 12 istituti fiorentini, vede la collaborazione dell’Assessorato all’Educazione del Comune di Firenze e dell’Area Giovani Uisp per favorire la pratica motoria fra i bambini. L’iscrizione per i “mini-atleti” è gratuita e ogni partecipante riceverà dei simpatici gadget in omaggio, mentre le scuole più numerose riceveranno un pacchetto di 10 ore di attività motoria svolto da educatori-istruttori Uisp.

CORRI PER I BAMBINI DELLA PALESTINA

Una corsa all’insegna della solidarietà, per l’integrazione e contro ogni forma di razzismo. Vivicittà 2010, manifestazione internazionale che la Uisp organizza in 40 città italiane e 18 città estere, sarà una corsa contro il pregiudizio e il razzismo strisciante e per un mondo sempre più a colori.

La Vivicittà si correrà quest’anno anche nei 12 campi profughi palestinesi in Libano, nel campo di Shu’fat a Gerusalemme Est e nel quartiere Yarmouk a Damasco, in Siria. I ragazzi di tutti questi campi correranno in contemporanea domenica 18 aprile, una giornata diversa organizzata per loro dall’Uisp insieme all’UNRWA, Agenzia delle Nazioni Unite per il Soccorso e l’Occupazione dei profughi palestinesi nel vicino oriente.

Anche Vivicittà Firenze Half Marathon raccoglierà fondi per la costruzione di un playground all’interno del campo libanese di Beddawi, a nord di Tripoli, uno dei campi in cui le condizioni di vita sono più dure, donando un euro per ogni iscrizione della gara agonistica.

VIVICITTÀ VILLAGE

La 27^ Vivicittà Firenze Half Marathon proporrà come di consueto un grande evento ricco di appuntamenti e di momenti d’incontro, che coinvolgeranno tutta la città, animando piazza Santa Croce per due giorni, a partire da sabato 10 aprile, con l’inaugurazione del ‘Vivicittà Village’.

La storica piazza fiorentina, fulcro della manifestazione, si trasformerà in un “villaggio dello sport globale”, con una serie di iniziative curate dalla Lega Danza Uisp, che animeranno lo spazio degli stand espositivi e dell’accoglienza atleti con ritiro del pettorale.

VIVICITTÀ E AMBIENTE

Una corsa ecologica. Sono tante le iniziative all’insegna del rispetto dell’ambiente e della sostenibilità messe in campo dalla 27^ Vivicittà Firenze Half Marathon. La partnership con Publiacqua consentirà di utilizzare l’acqua di rete in tutti i punti di ristoro e di spugnaggio lungo il percorso, eliminando le bottigliette di plastica, grazie anche all’utilizzo di speciali bicchieri in ‘mater bi’, plastica vegetale ottenuta dal mais, smaltibile come rifiuto organico.

Grande attenzione sarà dedicata anche allo smaltimento differenziato dei rifiuti, con Quadrifoglio che metterà a disposizione nell’area partenza/arrivo cassonetti per i rifiuti organici e per plastica, alluminio o simili e speciali raccoglitori lungo il percorso. La raccolta sarà poi effettuata da mezzi e personale del Quadrifoglio in collaborazione con il personale dello staff di Vivicittà.

I PEACEMAKER

La Vivicittà Firenze Half Marathon ripropone anche quest’anno un servizio di pacemaker in gara, per permettere agli atleti di giungere al traguardo seguendo il ritmo a loro più congeniale. I gruppi dei pacemaker saranno riconoscibili per la maglietta con il tempo di arrivo sulle spalle e i palloncini di colore diverso a seconda della fascia di tempo. Sono previste fasce di tempo fra 1 ora e 30’ e 2 ore, con intervalli di 5’ fra un gruppo di pacemaker e l’altro.

I PARTNER DELLA MANIFESTAZIONE

Al successo e alla crescita della Vivicittà Firenze Half Marathon contribuiscono una serie di partner come Publiacqua, Quadrifoglio, Radio Toscana, Fondazione Bacciotti, Regalami un sorriso Onlus, Runners.it, Podismo e Atletica, Mazzanti, Sport & Sicurezza, Dife srl, Elleffe, Lanzini & figlio – edili e affini, Euro3, Delta Desmo, Elleffe Gold Race, Fiat.

INFO E ISCRIZIONI

Per informazioni e iscrizioni (aperte sino a venerdì 9 aprile per la gara agonistica), tramite posta, fax o online: UISP Firenze – Lega Atletica c/o Delegazione Isolotto, via Pio Fedi, 7 – 50142 Firenze – tel. 055/90.60.156 – Fax 055/78.53.05, e-mail: [email protected], www.uisp.it/firenze. sarà possibile iscriversi anche a “L’Isolotto dello sport”, via dell’Argingrosso 69 a/b a Firenze, tel. 055/73.31.055 e on line dal sito www.mediauisp.it. Per la non competitiva di 12 chilometri e per la Tommasino Run (gratuita per i minori di 14 anni) sarà possibile iscriversi anche in piazza Santa Croce, sino a mezz’ora prima della partenza di domenica 11 aprile.

PERCORSO 27^ VIVICITTÀ FIRENZE HALF MARATHON

Il percorso della Vivicittà si snoda nel cuore di Firenze, toccando i luoghi di maggior interesse storico e artistico della città. Il tempo massimo per concludere la gara è di 2h30’.

Partenza: via Magliabechi, Corso Dei Tintori, via Dei Neri, via Della Ninna, piazza della Signoria, via Calzaioli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza C. Goldoni, Borgo Ognissanti, via Il Prato, via Magenta, via Montebello, via Curtatone, Lungarno Vespucci, Ponte alla Carraia, Lungarno Soderini, Lungarno S. Rosa, via della Fonderia, via Cavalotti, via Pisana, Borgo S. Frediano, via dei Serragli, Porta Romana, via Romana, via Maggio, Ponte Santa Trinita, Lungarno Acciaioli, Ponte Vecchio, Lungarno Torrigiani, via de’ Bardi, piazza dei Mozzi, via dei Renai, via S. Niccolò, piazza Poggi, Lungarno Serristori, ponte alle Grazie, via dei Benci, via dei Neri (Si rientra nel solito percorso per il secondo giro). Al rientro dal secondo giro si prosegue per Lungarno alle Grazie e poi Piazza dei Cavalleggeri, Corso Tintori, via Magliabechi e piazza Santa Croce (Arrivo).