lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3119

Fiorentina-Inter, si avvicina il primo atto

0

Si giocherà domani sera alle 20,45, nell’anticipo di campionato, la prima delle due partite tra Fiorentina e Inter, che nel giro di appena quattro giorni si incontreranno ben due volte e in due gare di grande importanza: sabato tocca al campionato, con i viola impegnati nella rincorsa a un posto in Europa e i nerazzurri nella lotta per lo scudetto, martedì per il ritorno delle semifinali di Coppa Italia.

Per quanto riguarda la coppa, all’andata – giocata più di due mesi fa – l’Inter si era imposta 1-0: per passare il turno e accedere dunque alla finale (in programma contro la vicente del confronto tra Roma e Udinese) i viola dovranno ribaltare il risultato di San Siro.

Ma prima c’è il campionato. Sabato, alle 20,45, Fiorentina e Inter si affronteranno al Franchi, in una gara che avrà molti spettatori interessati in tutta Italia. A proposito di spettatori, grande l’entusiasmo dei tifosi per viola per la doppia sfida: ieri pomeriggio erano stati venduti 13.000 biglietti per la partita di campionato e 20.000 per la Coppa Italia.

E, data l’insolita circostanza di giocare in pochi giorni contro la stessa squadra, Prandelli dovrà studiare con quali formazioni affrontare il doppio impegno: l’interrogativo è legato alle scelte del mister, ovvero se ricorrerà o meno al turn over, cambiando pedine tra una partita e l’altra. Intanto, in vista della gara di domani sera, il tecnico viola parlerà questo pomeriggio al Franchi.

Domenica torna la Vivicittà Half Marathon. Ecco i divieti

0

Torna domenica 11 aprile la Vivicittà Firenze Half Marathon, giunta alla sua XXVII edizione e organizzata dal Comitato e dalla Lega Atletica Uisp di Firenze, in collaborazione con l’assessorato allo sport e l’assessorato all’educazione. Un grande evento ricco di appuntamenti e di momenti d’incontro a partire da sabato 10 aprile, con l’inaugurazione del Vivicittà Village, un “villaggio dello sport globale” con una serie di iniziative che animeranno lo spazio degli stand espositivi e dell’accoglienza atleti. Alla Half Marathon si affiancherà anche una stracittadina non competitiva di 10 chilometri e la Tommasino Run per i più piccoli.

Sono quindi previsti una serie di provvedimenti di circolazione nelle strade e piazze interessate dalle iniziative. Oltre ai divieti di transito e sosta in via Magliabechi (parte pedonale) e piazza Santa Croce (parte pedonale) in vigore già da ieri, domenica 11 aprile scatterà il divieto di transito e sosta con rimozione forzata dei veicoli in via Magliabechi (nel tratto compreso tra Borgo Santa Croce e Corso Tintori su ambo i lati) e in Corso Tintori (lato dei numeri civici dispari nel tratto fra via Magliabechi e via dei Benci).

Inoltre, a partire dalle 9.15 circa e per il tempo necessario al passaggio dei partecipanti alla gara scatterà il divieto di transito nelle strade e piazze interessate dal percorso della mezza maratona. In dettaglio gli atleti partiranno da via Magliabechi e percorreranno Corso dei Tintori, via dei Neri, via della Ninna, piazzale degli Uffizi, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica, via degli Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Borgo Ognissanti, via il Prato, via Magenta, via Montebello, via Curtatone, lungarno Vespucci, piazza Goldoni, Ponte alla Carraia, Lungarno Soderini, Lungarno Santa Rosa, via della Fonderia, via Cavallotti, via Pisana, Borgo San Frediano, via dei Serragli, piazza della Calza, via Romana, piazza San Felice, via Maggio, piazza Frescobaldi, Ponte Santa Trinita, Lungarno Acciaiuoli, Ponte Vecchio, via dei Bardi, piazza Santa Maria Soprarno, via dei Bardi, piazza dei Mozzi, via dei Renai, via dell’Olmo, via San Niccolò, piazza Poggi, Lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, via dei Benci, via dei Neri, via della Ninna, piazzale degli Uffizi, piazza Signoria, via Calzaiuoli, piazza San Giovanni, via Roma, piazza della Repubblica,via degli Strozzi, via della Vigna Nuova, piazza Goldoni, Borgo Ognissanti, via il Prato, via Magenta, via Montebello, via Curtatone, Lungarno Vespucci, piazza Goldoni, Ponte alla Carraia, Lungarno Soderini, Lungarno Santa Rosa, via della Fonderia, via Cavallotti, via Pisana, Borgo San Frediano, via dei Serragli, piazza della Calza, via Romana, piazza di San Felice, via Maggio, piazza Frescobaldi, Ponte Santa Trinita, Lungarno Acciaiuoli, Ponte Vecchio, via dei Bardi, piazza Santa Maria Soprarno, via dei Bardi, piazza dei Mozzi, via dei Renai, via dell’Olmo, via San Niccolò, piazza Poggi, Lungarno Serristori, Ponte alle Grazie, Lungarno delle Grazie, piazza Cavalleggeri, Corso Tintori, via Magliabechi per poi arrivare in piazza Santa Croce.

Per quanto riguarda la Tommasino Run, i divieti di transito al passaggio dei partecipanti scatteranno dalle 9.30 e interesseranno via Magliabechi, Corso Tintori, via dei Benci, Borgo Santa Croce e arrivo ancora in via Magliabechi.

A partire dalle 6 e fino alle 12 di domenica 11 aprile sarà inoltre istituito un divieto di sosta con deroga per i soli mezzi interessati alla manifestazione in via Felice Cavallotti (lato numeri civici pari nel tratto compreso tra via della Fonderia, escluso lo spazio riservato ai ciclomotori e motocicli, e il numero civico 10) e lungarno Serristori (lato abitazioni nel tratto compreso tra i numeri civici 15 e 19). Anche in via Montebello (nel tratto compreso tra via Curtatone e via Palestro escluse), in piazza della Calza e in piazza Poggi (sul fronte della corsia di collegamento fra via San Niccolò e lungarno Serristori) scatterà un divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli.

Weekend da buongustai a Scarperia

Vino, olio, birra, pasta fresca, mieli vari, formaggi, farine varie, salumi, verdure, dolci tipici, e, per completare il quadro, in aria strettamente fiorentina, il lampredotto, preparato dal Comitato dei Festeggiamenti.

Scarperia, ha quest’anno pescato nel club “I Borghi più belli d’Italia”: saranno presenti comuni del territorio veronese con Borghetto, dell’aretino con Loro Ciuffenna e Castelfranco di Sopra e della provincia dell’Aquila con Navelli, pronti a far sentire ai visitatori, l’ingresso è libero, le proprie prelibatezze. Tra chi acquisterà prodotti verrà dato un biglietto “Gratta…vinci…e viaggia” fornito da “Progetto Vacanze”  e ai fortunati spetteranno alcuni buoni vacanza da spendere in località turistiche italiane.

A rendere ancora più appetibile Scarperia nel prossimo fine settimana, domenica 11, si svolgerà nel centro storico il tradizionale mercatino “Collezionisti in piazza”, borsa scambio di antiquariato, rigatteria, numismatica e filatelia e, presso il Circolo MCL, si potrà gustare carne alla brace e tortello tipico mugellano con la “Sagra del Diotto”.

”Siamo molto soddisfatti della manifestazione appena conclusa, spiega il Presidente della Pro Loco, Luca Parrini, ma siamo subito concentrati sul prossimo fine settimana. La manifestazione ha preso negli anni sempre maggior rilievo e quest’anno la presenza di diversi comuni appartenenti ai Borghi più Belli d’Italia, di cui anche noi facciamo parte, la valorizza ulteriormente. L’allestimento inoltre realizzato in Palazzo dei Vicari, riesce a unire l’unicità del luogo con la completa fruibilità da parte di espositori e visitatori”.

L’aereo di Leonardo atterra ai Gigli

Sabato e domenica, infatti, sarà possibile anche partecipare alle degustazioni promosse nell’ambito delle cene rinascimentali.

Nella Galleria, invece, troveranno spazio gli oltre 50 banchi allestiti nell’ambito di Giglifolclore che presentano prodotti artigianali e alimentari tipici della tradizione toscana.

Materassi nuovi per i detenuti di Sollicciano

Materassi, cuscini e kit per l’igiene personale, acquistati grazie a uno specifico finanziamento della giunta regionale, sono stati recapitati in mattinata. A seguire l’operazione personalmente il presidente della Regione.

Tutti i cittadini, liberi o detenuti, hanno diritto alla dignità personale. E questa passa anche dal rispetto per le più elementari regole di igiene personale e degli ambienti dove si vive – ha detto Rossi – Le carceri sono la misura della civiltà di un paese e noi siamo una regione civile. Io sono per l’ordine e la sicurezza e per applicare la Costituzione, che all’articolo 27 dice che le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato”.

“A chi mi ha chiesto perché inizio la presidenza con questo gesto – continua il neopresidente della Regione – rispondo perché partire dagli ultimi ci aiuta meglio a capire la società nel suo complesso. Quando a novembre sono entrato a Sollicciano e il giorno dopo al Don Bosco di Pisa mi sono reso conto di poter fare subito una cosa semplice ma importante, assicurare a queste persone un letto decente e il minimo per tenersi puliti. E’ un segnale concreto, che si aggiunge ad altri provvedimenti di carattere più strettamente sanitario che abbiamo deciso nei mesi scorsi”.

Nel dettaglio sono stati acquistati 2.300 materassi, di cui 412 per Sollicciano e gli altri da distribuire nei vari istituti penitenziari della regione, 2.700 guanciali (di cui 717 per Sollicciano) 3.600 fodere per materassi ( di cui 581 per Sollicciano) e 4350 fodere per guanciali (di cui 981 per Sollicciano). Inoltre sono stati acquistati e distribuiti 15mila kit per l’igiene orale e personale (ognuno composto da 1 spazzolino, 1 dentifricio, e 2 saponette). Solo a Sollicciano ne sono stati consegnati 5.250.

Sette piccoli errori, una mostra al Marini di Firenze

0

Il contesto generato dalle sculture di Marino Marini, dalla città di Firenze e dalla ex-Chiesa di San Pancrazio (oggi sede del museo) riassume in sé alcuni elementi fondamentali della tradizione moderna come lo spazio, la storia e il concetto di stato-nazione che hanno plasmato la nostra idea di mondo, e che costituiscono dei parametri sempre più deboli attraverso cui capire la contemporaneità.

Attraverso la dimensione dell’errore, come richiamato dal titolo, la mostra guarda alla necessità di ripensare i processi attraverso cui una forma viene alla luce, ponendo in questione quegli stessi elementi che hanno fatto parte della costruzione del mondo contemporaneo. Allo stesso tempo, SETTE PICCOLI ERRORI / SEVEN LITTLE MISTAKES presenta opere che pur confrontandosi con il medium scultoreo ne pongono in crisi o ne ridiscutano alcune sue caratteristiche (come la presenza di un oggetto nello spazio o la monumentalità), in contrasto con la tradizionale idea di scultura.

Screenings di Rai Trade a Firenze

0

I delegati hanno a disposizione 100 postazioni dotate di monitor per visionare circa 1.500 ore di programmi digitalizzati del catalogo di Rai Trade e 500 ore di nuovi programmi anch’essi digitalizzati e sottotitolati in inglese. Tra i titoli di punta spicca la miniserie ‘La mia casa e’ piena di specchì’ con Sophia Loren, l’ultimo episodio in due puntate della serie Imperium, ‘Sant’Agostinò, la nuova stagione dei ‘Crimini’ e, tra la lunga serialità, ‘Agrodolce’, di cui si sta per realizzare la seconda serie. Tra i documentari, ‘Coppa Rimet’, dedicato alla storia della Coppa del Mondo di calcio, e ‘Voyager’. Saranno presentati anche format come ‘Ti lascio una canzone’ e anche le ultime produzioni di successo di Rai Cinema, come ‘Ex’, ‘Dieci Inverni’, ‘Alza la testa’, ed il film d’animazione ‘Cuccioli. Il codice di Marco Polo’, appena uscito nelle sale italiane.

Toscana più sicura, nel 2009 reati giù dell’1,2%

I dati sono stati presentati oggi dal prefetto di Firenze Andrea De Martino insieme al Questore di Firenze Francesco Tagliente e ai comandanti regionali dei carabinieri e della guardia di finanza Riccardo Amato e Giorgio Toschi.

Sono quattro le principali aree di intervento prese in esame dalle forze dell’ordine: i reati contro il patrimonio (rapine, furti, scippi, borseggi), la criminalità economica (contraffazione, affitti in nero, esportazione illecita di valuta all’estero, usura, lavoro irregolare), la produzione e lo spaccio di sostanze stupefacenti e i cosiddetti “nuovi reati” (come lo stalking e l’alloggio a clandestini) introdotti dal pacchetto sicurezza nell’agosto del 2008.

Tutti i reati sono in diminuzione sul territorio regionale: -30,3% gli scippi, -13% i borseggi, -5,8% i furti nei negozi, -22,3% le rapine in casa, -7% in banca e -7,6% negli esercizi commerciali. Unica eccezione i furti in abitazione, dove però, a fronte di un netto aumento dei delitti commessi (+10,8%), la crescita degli arresti e delle denunce è ancora più marcata (+17,8%).

Il Prefetto ha poi annunciato due nuove iniziative per la sicurezza in città: la prima è l’istituzione di una nuova figura, introdotta dal pacchetto sicurezza 2009, ovvero l’addetto ai controlli negli esercizi pubblici e nei luoghi di intrattenimento e di spettacolo, che avrà compiti di assistenza alla clientela e di osservazione, per segnalare alle forze di polizia quei comportamenti che possono essere premonitori di reati o arrecare danno alle persone. La seconda misura sarà l’ampliamento della rete fiorentina di videosorveglianza, con sette nuove telecamere collocate in zone strategiche della città.

Uffici comunali al posto del tribunale

Soddisfatto il capogruppo Valdo Spini. “Un voto importante – ha commentato – anche in vista del prossimo Piano Strutturale che deve dare il volto del futuro della città”.

Tre gli obiettivi principali: programmare per tempo l’utilizzazione di quello che è comunale e più in generale pubblico; concentrare gli uffici comunali; rianimare il centro storico.

“Questi sono principi fondamentali – continua Spini – che se verranno seguiti nel prossimo quadriennio potranno dare un nuovo volto alla città e sollevare il Comune da una dispersione immobiliare incongrua”.

“Sono convinto che la mancanza di dichiarazione di voto contraria esplicita da parte del Pd e della Giunta – conclude il consigliere – sia un gesto di distensione e apra una fase di confronto su questi temi”.