lunedì, 15 Settembre 2025
Home Blog Pagina 3125

Toscana, imprese in crescita dello 0,4%

Toscana, il saldo imprenditoriale registra un tasso di crescita pari al +0,4%. Alla fine del 2009, il saldo fra iscrizioni e cessazioni al Registro delle Imprese delle Camere di Commercio toscane risultava infatti positivo, con un tasso di crescita pari al +0,4%. Un incremento modesto, che conferma gli andamenti riscontrati negli ultimi anni, quando la crescita del sistema imprenditoriale toscano è oscillata intorno all’1% medio. Al 31 dicembre 2009 il numero di imprese registrate è pari a 414.421 unità, come risultato delle 28.718 iscrizioni e delle 27.130 cessazioni intervenute nel corso dell’anno (al netto delle cessazioni d’ufficio).

RALLENTAMENTO. L’espansione del tessuto imprenditoriale toscano ha subito un rallentamento determinato soprattutto dalla diminuzione del tasso di iscrizione delle nuove imprese, sceso al 6,9% nel corso del 2009, a fronte di una media del 7,5% registrata nel quinquennio 2004-2008. Da segnalare, inoltre, una progressiva riduzione del turn-over imprenditoriale, che si è attestato al 13,4% nell’anno.

I DATI PROVINCIA PER PROVINCIA. Analizzando gli andamenti territoriali, a livello provinciale continuano a mostrare una crescita imprenditoriale superiore alla media toscana Prato, Massa Carrara, Grosseto e Pisa, sebbene si tratti di una dinamica in rallentamento rispetto al 2008. Arezzo e Lucca crescono in linea con la media regionale, mentre Firenze fa registrare una situazione di relativa stazionarietà. Dinamiche imprenditoriali in diminuzione nelle restanti province toscane.

ARTIGIANI IN CRISI. Riguardo alle tipologie imprenditoriali, anche nel 2009 la crescita del tessuto imprenditoriale toscano è sostenuta dall’andamento delle società di capitali. L’incremento del numero di tali imprese, pari a 2.148 unità (+2,5%), ha mantenuto in positivo il complessivo andamento imprenditoriale toscano. Negativo invece l’andamento delle società di persone (-0,2%, per -166 società) e delle ditte individuali (-0,3%, -665 imprese). Da segnalare tuttavia anche l’incremento delle “altre forme giuridiche” (+2,6%) con 271 unità in più, grazie anche al contributo delle società cooperative (+136 unità e +2,0%). Nel complesso, a determinare la crescita regionale sono inoltre le imprese non artigiane, +0,7% (+2.172 unità) nel 2009, mentre per le imprese artigiane si è registrata una diminuzione dello 0,5% (-584 imprese).

SETTORI. A livello settoriale, si confermano i trend settoriali rilevati in Toscana nel corso degli ultimi anni. Fra le novità principali, da segnalare il marcato rallentamento delle imprese delle costruzioni, (+233 imprese registrate, +0,3%), per un totale di 67.500 aziende iscritte a fine 2009. Il comparto manifatturiero, che più risente delle difficoltà legate alla crisi economica internazionale, registra una accelerazione del ritmo di decrescita: il numero di imprese registrate scende a quota 63.644 unità, con una perdita di 287 unità (-0,4%) nel corso del 2009. Un dato determinato dal non certo brillante trend dei principali settori che lo compongono, ed in particolare dalla diminuzione del sistema moda (-43 imprese e -0,2%), con una perdita del -3,7% del tessile-maglieria e del concia-cuoio-calzature (-1,3%) arginata in parte dalla crescita sostenuta del confezioni-abbigliamento (+322 imprese e +4,2%). Per la prima volta il bilancio annuale risulta tuttavia in rosso anche per la meccanica allargata (-84 imprese e -0,5%). Si riduce ulteriormente anche la consistenza delle imprese del settore agricolo; il decremento di 451 imprese nel corso del 2009 (pari ad un tasso annuo di variazione del -1,0%) porta a 45.387 unità il relativo numero complessivo a fine dicembre 2009.

TERZIARIO IN ESPANSIONE. Il terziario è invece ancora una volta in espansione, e il settore vede incrementare il numero di imprese registrate nel corso del 2009 di 2.215 unità (+1,0%): nel dettaglio settoriale fanno segnare andamenti negativi solamente i trasporti (-1,4%) e l’intermediazione finanziaria (-0,2%). Il commercio, dopo quattro anni in terreno negativo, torna a crescere (+647 unità e +0,6%) mentre continua il trend positivo, seppure in alcuni casi in lieve rallentamento, per alberghi e ristoranti (+647 e +2,6%), informatica e servizi alle imprese (+509 e +2,2%), attività immobiliari (+215 unità e +0,8%), sanità e servizi sociali, istruzione e altri servizi pubblici, sociali e alla persona.

E’ tempo di scegliere la Facoltà

Giurisprudenza organizza un ciclo di incontri di orientamento: il prossimo appuntamento è martedì 13 aprile alle 16 (polo delle scienze sociali, via delle Pandette – edificio D4, aula 1.15). Gli incontri successivi si svolgeranno nei mesi di maggio e luglio, secondo un calendario disponibile online. L’iniziativa è organizzata dal Centro orientamento studenti della Facoltà.

Giovedì 15 aprile a Lettere e Filosofia si svolge una giornata d’informazione presso la sede di piazza Brunelleschi 4. Dalle ore 10 alle 18 i docenti saranno nel chiostro della Facoltà a disposizione di singoli studenti o di classi per illustrare caratteristiche e sbocchi professionali dell’offerta formativa triennale e magistrale. In contemporanea nella Sala Comparetti (piano terreno) si terranno presentazioni dei corsi di laurea e lezioni tipo. Alle 12 e alle 16, inoltre, sono previste due visite guidate a cura del personale della Biblioteca: in particolare saranno visibili le sale di lettura e di consultazione e i punti accesso per avere informazioni bibliografiche. Maggiori informazioni sul sito della Facoltà.

Mercoledì 21 aprile Architettura organizza una giornata di orientamento per gli studenti delle scuole superiori. La presentazione dell’offerta formativa si terrà dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17 presso le aule 8 e 19 del complesso didattico di Santa Vardiana (Piazza Ghiberti, 27). Maggiori informazioni sul sito della Facoltà.

A12, chiude lo svincolo per Livorno

A comunicare la chiusura è la Concessionaria Autostrada Tirrenica. Questo il percorso alternativo, indicato con apposita segnaletica gialla: il traffico diretto a Livorno viene deviato sulla FI.PI.LI in direzione Firenze per circa due km: si esce allo svincolo di Vicarello e si può rientrare allo stesso svincolo in direzione Livorno.

La Concessionaria Autostrada Tirrenica ha informato del programma dei lavori la Polizia Stradale di Firenze, i Vigili del Fuoco di Livorno, il Comando Provinciale dei Carabinieri, la Centrale operativa 118 di Livorno, la Polizia Municipale di Collesalvetti, e le imprese di soccorso meccanico nel territorio.

 

“Sono malata”, donna spara al figlio e poi si suicida

Domenica scorsa, verso le 16, la donna ha chiesto al marito di andare a comprare dei medicinali in farmacia, probabilmente per allontanarlo da casa. Uscito il marito, la donna ha caricato la calibro 38 – legalmente detenuta -, ha sparato al figlio e si è poi suicidata con un colpo.

Prima di compiere il folle gesto aveva preparato due biglietti: il primo lo ha posizionato davanti all’ingresso per avvisare il marito di non entrare e di avvertire subito il 113, probabilmente per evitare all’uomo, cardiopatico, uno shock troppo grande. Una volta rientrato, l’uomo ha subito capito che c’era qualcosa che non andava, poiché la porta della camera era chiusa dall’interno e nessuno rispondeva ai suoi richiami. Ha quindi avvertito la polizia che, arrivata sul posto, ha forzato la porta ed ha fatto la macabra scoperta dei due corpi esangui.

La filosofia del calcio spiegata da Benedetto Ferrara

0

La filosofia del calcio. O un calcio alla filosofia?” sarà una serata di riflessione sul rapporto tra cultura popolare e cultura alta, su come il calcio sia nel nostro paese un romanzo popolare e  su come sia rimasto uno dei pochi collanti sociali nell’era post-ideologica.

Benedetto Ferrara è un giornalista di Repubblica e autore di un seguitissimo blog su calcio e non solo, e di una trasmissione musicale sull’emittente Controradio. Ferrara racconterà la maturazione e l’orgoglio di Firenze dietro le vicende della Fiorentina, tra ricordi, attualità, impegno civile e tifo calcistico.

Filolè è organizzato dall’associazione culturale Humana.Mente in collaborazione con la rassegna Ipertesti di Cooperativa Archeologia, con il patrocinio del Comune di Firenze. L’ingresso è libero.

Passata la Pasqua, viola al lavoro

0

La Fiorentina è tornata oggi al lavoro, con una doppia seduta di allenamento, dopo i due giorni di stop per le festività pasquali. Prima di fermarsi, i viola avevano pareggiato a Parma nell’ultima partita di campionato: 1-1 con le reti di De Silvestri per i gigliati e dell’ex Bojinov per i gialloblù.

Dunque la Fiorentina è tornata ad allenarsi in vista del doppio confronto, nel giro di appena quattro giorni, con l’Inter: sabato 10 aprile, alle 20,45, è in programma l’anticipo di campionato, mentre martedì 13 sarà la volta del ritorno delle semifinali di Coppa Italia (all’andata era finita 1-0 per l’Inter). Entrambe le partite si giocheranno a Firenze.

Per quanto riguarda il campionato, con il pareggio di parma la Fiorentina si è portata a 45 punti, in piena lotta per la zona Europa, mai affollata come quest’anno. Sul fronte della Coppa Italia, invece, i viola proveranno a ribaltare il risultato dell’andata, che aveva visto i nerazzurri imporsi per 1-0 a Milano. Chi passa il turno incontrerà in finale (partita unica) la vincente del doppio confronto tra Roma e Udinese.

Ant, visite dermatologiche gratuite a Rifredi

La Delegazione Toscana della Fondazione Ant Italia Onlus è impegnata, anche per tutto il 2010, nel “Progetto di prevenzione del melanoma”, e organizza  per il mese di aprile una serie di giornate di visite gratuite. Grazie al contributo di Findomestic Banca, sarà possibile per i cittadini prenotare una visita dermatologica che sarà effettuata il giorno 9 aprile all’ambulatorio della Misericordia di Rifredi (via delle Panche 41), e che non avrà alcun costo per i pazienti.

“Fra le nostre numerose attività – sottolinea Raffaella Pannuti, segretario generale Ant – c’è il ‘Progetto melanoma’, che consiste nell’approntare un piano di intervento integrato per la prevenzione e diagnosi di tumori della cute, assicurando un servizio specialistico e gratuito che consente ai pazienti di beneficiare di un controllo accurato dello stato della pelle e di ricevere un’attività di informazione capillare oltre che di sensibilizzazione. ANT ha erogato fino ad oggi oltre 23.000 visite dermatologiche a partire dal 2004, inviando al chirurgo circa il 10% dei soggetti esaminati”.

Per prenotare una visita dermatologica gratuita per il controllo dei nei sospetti per la giornata del  9 aprile sarà necessario chiamare la Delegazione ANT Toscana allo 055.5000210 nei giorni 6 e 7 aprile. Il numero dei posti a disposizione è limitato.

“Mi chiamavano gay”, duplice omicidio in centro

La Pasqua fiorentina è stata scossa dall’omicidio di via del Moro, strada molto vicina alla stazione di santa Maria Novella, in pieno centro. Due uomini, entrambi cingalesi, sono stati uccisi a coltellate in strada.

Per il duplice omicidio è stato arrestato dai carabinieri un 35enne, anche lui di origini cingalesi. L’uomo avrebbe confessato ai militari dell’arma il duplice omicidio, e anche il movente che l’avrebbe spinto al folle gesto: il cingalese ha infatti raccontato che, da tempo, le due vittime avevano iniziato a diffondere all’interno della loro comunità la voce secondo cui lui sarebbe stato gay.

Da qui lo scatto d’ira che si è concluso con il doppio accoltellamento in strada.

 

 

Gli agnellini di marzapane dell’Oda sono andati a ruba

Arrivano dritti da Modica, capitale dell’arte dolciaria, gli agnellini di marzapane che i ragazzi disabili ospiti del centro Oda Villa San Luigi hanno distribuito in un gazebo itinerante, che nei giorni scorsi ha fatto tappa al mercato delle Cascine, in quello di San Lorenzo e in piazza della Repubblica.

I ragazzi, aiutati dai volontari dell’Associazione La Pietraia, si sono dati da fare e si sono impegnati in prima persona per distribuire questi dolcetti pasquali: è stato un successo, gli agnellini sono andati a ruba in pochi giorni.

Missione compiuta, quindi. Le offerte raccolte verranno utilizzate per completare il parco-giochi interno al centro (messo in piedi un anno fa, anche in quel caso grazie ad offerte raccolte distribuendo i manufatti dei ragazzi) e per cominciare a realizzare una copertura ‘invernale’ per la piscina all’aperto del centro, in modo da poterla utilizzare per tutto l’anno.

Eccellenze toscane premiate al Best of Wine Tourism 2010

0
Alle aziende vincitrici è stato consegnato un trofeo ideato dallo scultore e pittore spagnolo, José Antonio Olarte. Tra gli intervenuti, anche l’Assessore provinciale al Turismo e allo Sviluppo Economico, che ha detto che “Tra gli asset principali del nostro territorio che sono stati individuati dal Piano Turistico Triennale della Provincia di Firenze, figura la concreta integrazione fra territori e sistemi produttivi, fra iniziative promozionali e proposte commerciali. Ecco perché consideriamo il Best of Wine Tourism uno strumento prezioso per la valorizzazione, anche a fini turistici, delle tante eccellenze presenti nel territorio fiorentino”.
Quello del turismo enogastronomico, hanno detto i rappresentanti di Camera di Commercio di Firenze e di Great Wine Capitals, è un comparto che muove in Italia 6 milioni di turisti all’anno, per una spesa complessiva di 3 miliardi di euro. Nel corso di un tour enogastronomico, inoltre, un turista appassionato di vino spende mediamente 150 euro al giorno.

Ecco i vincitori dell’edizione 2010

Categoria Ristoranti del vino
Best of d’Oro e premio della giuria internazionale: La sosta del Gusto – Castello del Trebbio www.vinoturismo.it (Pontassieve)
Motivazione – Perché promuove il piacere del cibo attraverso ingredienti essenziali quali la creatività, la qualità, lo stile, la semplicità, oltre alla ricerca di materie prime che si identificano con il territorio e ne raccontano la storia, incluso il vino.

Categoria Ricettività – parimerito
Best of d’oro: Castello di Gabbiano www.castellogabbiano.it (San Casciano Val di Pesa)
Motivazione – Per la suggestiva ambientazione delle camere nel castello e nella casa colonica del XVI secolo, con l’offerta di ambienti particolarmente curati, dove il comfort e la qualità raggiungono ottimi livelli e si abbinano alla professionalità dell’accoglienza.
Best of d’oro: Castello di Vicchiomaggio www.vicchiomaggio.it (Greve in Chianti)
Motivazione – Per la varietà dell’offerta che comprende appartamenti nel castello e camere nella ristrutturata canonica, tutti arredati con stile ed eleganza, inseriti in un ottimo contesto di valorizzazione della cultura del vino e della vite.

Categoria Architettura, parchi e giardini
Best of d’Oro: Castello di Verrazzano www.verrazzano.com (Greve in Chianti)
Motivazione – Per il castello, dimora storica riconosciuta, probabile luogo di nascita di Giovanni Da Verrazzano, che offre ai visitatori la visita delle cantine storiche e la possibilità di conoscere la figura di questo importante antenato. L’accoglienza è molto ben organizzata e offre diverse opportunità di approfondimento.

Categoria Arte e cultura
Best of d’Oro: Castello di Brolio – Barone Ricasoli www.ricasoli.it (Gaiole in Chianti)
Motivazione – Per la collezione permanente all’interno del Castello di Brolio che racconta la storia di una delle più antiche dinastie italiane, tra i cui membri spicca la figura di Bettino Ricasoli, fondatore della moderna storia del vino Chianti Classico.

Categoria Esperienze innovative nel turismo del vino
Best of d’Oro: Villa di Petriolo www.villapetriolo.com (Cerreto Guidi)
Motivazione – Per l’iniziativa denominata We Wine, con la quale si vuole portare nelle case private o nelle strutture ricettive la conoscenza approfondita del vino, con un sommelier che conduce una degustazione professionale in un contesto personalizzato e molto conviviale.

Categoria Pratiche ecologiche nel turismo del vino
Best of d’Oro: Casina di Cornia www.casinadicornia.com (Castellina in Chianti)
Motivazione – Per la certificazione biologica dal 1983 e l’attenzione alla peculiarità stagionale che porta a valorizzare le diverse annate del vino. Interessante l’offerta integrata di degustazioni, ospitalità laboratorio di ceramica.

Menzione speciale categoria Architettura, parchi e giardini
Poggio Torselli www.poggiotorselli.it (San Casciano Val di Pesa)
Motivazione – Per la valorizzazione data al complesso della villa e del giardino, sapientemente ristrutturati e arredati con mobili d’epoca a cura del proprietario. Come incoraggiamento per migliorare la promozione a fini turistici delle visite e delle degustazioni nella splendida sala delle carrozze.

Menzione speciale categoria Ricettività
Salvadonica – Borgo del Chianti www.salvadonica.com (San Casciano Val di Pesa)
Motivazione – Per la piacevole atmosfera accogliente e conviviale che i proprietari trasmettono e per l’attenzione che riservano alla comunicazione via web, dimostrando una volontà di costante rinnovamento, anche dopo molti ani di attività.

L’iniziativa – promossa dalla Camera di Commercio di Firenze, con il supporto operativo dell’azienda speciale Promofirenze – è realizzata in collaborazione con la Provincia e l’APT di Firenze.