giovedì, 31 Luglio 2025
Home Blog Pagina 3127

L’arte del batik si fonde con il bronzo a Fiesole

0

Con questa esposizione l’Associazione Artisti Fiesolani con il sostegno del Comune di Fiesole, inaugura il primo “gemellaggio d’arte”.

Gerda Obermoser utilizza la tecnica del batik, un’arte orientale molto antica che ha origine in Indonesia e più precisamente nell’ isola di Giava. Secondo questa tecnica la stoffa viene spalmata con cera fluida in tutte quelle parti che devono rimanere incolori e quando questa si è raffreddata – quindi solidificata – il tessuto viene immerso nei colori voluti. In seguito la cera viene rimossa così da ottenere un tessuto variamente decorato. L’artista austriaca per le sue creazioni predilige i colori naturali, come il marrone, il verde e il giallo e nelle sue raffigurazioni vengono trasmessi anche i pensieri, talvolta quelli religiosi.

Barbara Krijgh porta a Fiesole le sue sculture in bronzo. Queste sono caratterizzate da forme pulite, grandi e semplificate, che trasmettono la natura e la gravità del proprio materiale. Solitamente nelle opere dell’artista tedesca vi è un uso molto limitato dei colori. Il suo lavoro ha basi realistico-figurative e le sue opere si materializzano in semplici forme silenti, minimaliste e senza tempo. La “missione” delle sue opere è quella di trasmettere una sensazione di riposo, fiducia, saggezza ed energia.

La mostra, con ingresso libero, rimarrà aperta fino all’11 aprile con i seguenti orario: dal lunedì al venerdì dalle 17 alle 19, il sabato e la domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 (domenica di Pasqua chiuso). Oppure è possibile visitare la mostra su appuntamento telefonando al numero 333.4140159.

Cultura senza limiti (di tempo) a Fiesole

0

Sarà possibile conoscere i tesori dei musei fiesolani ogni giorno della settimana dalla mattina alle 10 alla sera alle 19 con orario no-stop. Tale orario rimarrà in vigore da aprile fino a tutto settembre.

Ed è proprio nell’Area e nel Museo Civico Archeologico (via Portigiani, 1) che sono ospitate, fino al 30 agosto, le grandi sculture di bronzo e marmo dell’artista tedesco Günther Stilling. La mostra, dal titolo “Stilling”, conta circa 50 opere fra monumentali teste dagli occhi chiusi, piedi e mani nella loro perfezione anatomica, seppur con la superficie mai perfettamente liscia. L’arte di Stilling mira a dare l’idea della grandiosità e le opere si uniformano sapientemente con il contesto archeologico proprio perché ispirate alla monumentalità.

La mostra è aperta tutti i giorni, dalle 10 alle 19. Il costo del biglietto, che comprende l’entrata anche al Museo Bandini e all’Area e al Museo archeologico, è di 10 euro intero e 6 euro ridotto.  Per informazioni: tel. 055.-5961293 – [email protected].

Torna Fulbright Best, 5 borse di studio per dottorandi

La Regione Toscana per il terzo anno consecutivo ha deciso di finanziare con fondi propri e attraverso il Fondo sociale europeo, cinque borse di studio. “Il progetto infatti – spiega l’assessore all’istruzione Gianfranco Simoncini – si inserisce perfettamente nel quadro delle iniziative che stiamo portando avanti per accrescere il valore del capitale umano e dare una svolta innovativa allo sviluppo regionale“.

Il bando sarà presentato domani alle 11 al Cenacolo di Sant’Apollonia, in via San Gallo a Firenze dall’assessore Simoncini e dalla Console generale degli Stati Uniti Mary Ellen Countryman. Presenti anche rappresentanti dell’Università di Firenze, di Confindustria Toscana ed ex borsisti Fulbright Best che parleranno delle loro esperienze e dei risultati conseguiti.

Studio e internet fino alle 23, apre il Palazzo dei giovani

“Aprire questo spazio era una delle priorità del nostro programma di lavoro – ha detto l’assessore all’Università e politiche giovanili Cristina Giachi – ed è un esempio concreto di come l’amministrazione comunale possa avere un ruolo importante nel facilitare e supportare gli studenti universitari nella loro vita in città. Offrire un luogo attrezzato dove poter studiare tranquillamente anche nelle ore serali credo sia una risposta importante ad una necessità vera, soprattutto per gli studenti fuori sede“.

Nell’occasione sarà presentata anche la nuova ‘Carta studio‘ che consente l’accesso al servizio wireless del Palazzo dei giovani senza limitazioni.

Lingue straniere per tutti, ecco i corsi del Q2

Le lezioni, che dureranno un’ora e mezzo l’una (tranne quelle di spagnolo, di due ore), saranno tenute da insegnanti madrelingua a partire dalla seconda metà di aprile. A seconda del proprio livello di conoscenza è possibile concordare l’orario e i giorni del corso.

Costo dell’iscrizione, 115 euro, 95 euro per lo spagnolo. Le lezioni  si terranno in via Nicolodi. Per informazioni ci si può rivolgere all’ufficio cultura del Quartiere 2, a Villa Arrivabene, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, martedì e giovedì anche dalle 17 alle 19, ai numeri di telefono 055.2767828 e 339.4470960 o all’indirizzo email [email protected].

Gestivano spaccio Isola d’Elba, arrestati con 10kg di hashish

La droga arrivava in Val di Cornia da Torino, tramite corrieri. Uno degli arrestati gestiva il traffico dal Piemonte, l’altro quello nel livornese. I due sono usciti dall’abitazione di uno di loro nella notte di sabato scorso, intorno all’1.30. Non sapendo di essere pedinati dalla polizia sono saliti a bordo di una Golf. Poco dopo l’auto si è affiancata ad una Fiat Punto che li aspettava a lato della strada. I finestrini si sono abbassati ed un grosso sacco è stato passato ai marocchini.

Gli agenti hanno allora inseguito la Golf e sono riusciti a fermarla. All’interno del sacco era contenuto lo stupefacente. I due, che nel frattempo avevano provato a disfarsi del carico, sono stati arrestati e trasferiti nel carcere di Livorno.

“Della Valle lascia la Fiorentina”: si apre il caso

0

La notizia di quella che sarebbe la decisione del patron viola è stata riportata oggi dal Corriere dello Sport, e subito in città è scoppiato il caso.

Secondo quanto riportato dal quotidiano sportivo, la società sarebbe rimasta ferita dalla reazione dei tifosi al caso Prandelli, e secondo Della Valle non sarebbe, da parte dei supporter, adeguatamente considerato il lavoro svolto dalla proprietà.

Oggi è in programma un cda straordinario della Fiorentina, nel corso del quale potrebbero essere prese decisioni. Per il momento, tutta la città è in attesa di una qualche comunicazione ufficiale da parte del club, che per il momento non è ancora arrivata.

Intanto, alcuni tifosi hanno attaccato uno striscione a sostegno di Della Valle sulla cancellata del Franchi sul quale si legge “Della Valle presidente uniti dallo stesso amore“.

 

 

Appalti, riesame Firenze riserva decisione su Fusi

“Il Tribunale si è riservato la decisione, aspettiamo fiduciosi“, ha detto al termine dell’udienza Sara Gennai, uno dei legali di Fusi, oggi presente in aula. “Abbiamo detto – ha aggiunto l’avvocato Alessandro Traversi – che non sussiste il pericolo di reiterazione del reato, che peraltro noi contestiamo che sia stato commesso. Ci auguriamo che l’esito sia positivo”.

Fusi è stato iscritto nel registro degli indagati con l’accusa di corruzione nell’inchiesta sulla scuola marescialli dei carabinieri.

Dal Piazzale al deserto in bici nel nome della pace

Partenza fissata per domani alle 11, quando il presidente della Provincia di Firenze, Andrea Barducci, insieme ad altri amministratori locali e con il presidente onorario della Federazione ciclistica italiana, Alfredo Martini, e il “Turista per caso” Patrizio Roversi saranno al Piazzale per salutare i ciclisti alla volta del deserto.

Martini consegnerà al gruppo la Ballero bike, una bicicletta realizzata in ricordo di Franco Ballerini, e i ciclisti saranno poi scortati fino a piazza Signoria dalle pattuglie in moto della polizia provinciale e in bicicletta della polizia municipale di Firenze.

Usava telepass di un’invalida e un deceduto, denunciato

Tutto è iniziato nel luglio scorso, quando, durante uno dei consueti controlli a campione sui transiti nella ztl, gli agenti della polizia municipale fermarono un’auto sulla quale non era esposto nessun permesso, ma soltanto un telepass. L’autista dichiarò che quel telepass era collegato al permesso invalidi di una vicina di casa che lui stesso accudiva. Dagli accertamenti però il telepass risultò intestato ad un invalido residente nel settore “E” e deceduto da oltre tre mesi.

Indagini più approfondite hanno permesso di riscontrare ben 172 transiti in ztl e corsie effettuati con il telepass dell’invalido deceduto e altri 43 con il telepass di un’altra invalida, cieca, lei effettivamente vicina di casa dell’uomo.

Sentita dagli agenti, l’invalida ha detto di non sapere che l’uomo utilizzava regolarmente il suo contrassegno e il telepass collegato, tant’è che spesso lei si trovava al lavoro mentre l’auto – con tanto di scritta “scuola guida” – veniva fotografata e sanzionata mentre transitava in corsie e ztl. L’uomo aveva contestato più di 40 delle multe ricevute dichiarando che in quei momenti si trovava al servizio o in compagnia di uno dei due invalidi. I ricorsi erano tutti accompagnati da dichiarazioni e firme della donna invalida e del deceduto. Molti erano stati già accolti e archiviati dalla prefettura. Si è scoperto anche che in realtà la donna non era nemmeno in grado di firmare, così come, ovviamente, non poteva esserlo il deceduto.