sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3130

Strage Viareggio, 32 ore di protesta davanti a procura

“In questo modo – dichiarano in una nota i rappresentanti dei comitati – vogliamo cercare di capire il perché, a nove mesi di distanza, non vi siano ancora indagati in questa strage. Inoltre, vogliamo che siano indagati i veri responsabili e non le ultime ruote di un carro così grande“. I manifestanti chiedono inoltre la certezza che i mezzi circolino sempre in perfette condizioni di sicurezza.

Una delegazione dei comitati sarà oggi ricevuta dal procuratore capo di Lucca, Aldo Cicala.

Regionali, si vota fino alle 15. Crolla l’affluenza: -10%

Sono 1.323.079 gli elettori che ieri si sono recati alle urne. La provincia con la maggiore affluenza è stata Siena, con il 48,5% seguita da Firenze (48,1%). Ad Arezzo hanno votato il 45,3% degli aventi diritto, a Grosseto il 41,8%, a Livorno il 40,4%, a Lucca il 38%, a Massa Carrara il 36,2%, a Pisa il 44,3%, a Pistoia il 43,1%, a Prato il 45,8%.

La NPF vince col Cagliari e chiude al 9° posto aspettando i play off

0

Dopo un avvio poco brillante (il primo quarto si è chiuso con i biancorossi in svantaggio di 6 lunghezze) i fiorentini mettono in campo tutta la loro forza e chiudono il secondo intertempo in vantaggio (39-32). Nella ripresa il dominio di Firenze è ancora più netto e Cagliari riesce a fare solo 4 punti. Durante l’ultimo quarto, la formazione di Puccetti amministra il largo vantaggio ottenuto e porta a casa una vittoria importante, che grazie al risultato di Anagni su Mazzanti Empoli, consente ai fiorentini di conquistare la nona posizione in classifica.

Da segnalare, infine, le ottime prove di Galli, Rotella e Santomieri, per la Nuova Pallacanestro. Per Cagliari, importanti i contributi di Graviano e Pedrazzini.

Brillante vittoria del Giunti Firenze Rugby

0

Il Giunti Firenze si presenta in campo con Lo Valvo estremo, Bastiani e Jarvis alle ali, Rodwell e Rios centri, Falleri mediano di apertura e Morace mediano di mischia e capitano. Santi, Moss e Ippolito sono le terze linee, Soldi e Parri le giovani seconde, piloni Chiostrini e Lunardi, tallonatore Fanelli.

Calcio di inizio e prima meta per il Giunti che segna con Rodwell che approfitta del suo strapotere fisico e di gioco. Falleri trasforma per il 7 a 0. Tutto facile? Neanche per sogno. Le due squadre si affrontano a viso aperto, in particolare il Firenze con belle giocate al largo. L’Amatori si fa vivo con un’azione nei ventidue avversari e segna subito una meta tecnica concessa dal signor Sironi per un avanti ritenuto volontario dell’ala Bastiani che rimedia anche un giallo. Sandri trasforma per il 7 a 7. E’ passato appena un quarto d’ora di gioca e il Giunti comincia ad affrontare il primo dei periodi in inferiorità numerica. Sandri segna un calcio piazzato dopo altri cinque minuti portando in vantaggio il Milano per 7 a 10. Sarà la prima e ultima volta della gara.

Al 22′ una intuizione di Falleri, che si invola fra i mediani lasciando sul posto il suo avversario diretto, permette a Santi di schiacciare in mezzo ai pali. Per il mediano di apertura è una formalità portare il Giunti sul 14 a 10. Al 29′ una spumeggiante azione dell’ala Bastiani permette la terza meta e dopo la trasformazione di Falleri il punteggio è sul 21 a 10. In casa lombarda Antonelli rileva Garcia Ferrè e Ricciardo Bergamin, mentre in chiusura di tempo un rallentamento in mischia aperta fa scattare un giallo per la terza linea Ippolito che permette a Sandri di segnare su calcio di punizione per il 21 a 13 che manda le squadre all’intervallo.

“Nei primi quaranta minuti abbiamo giocato bene, superando anche i timori  che potevamo avere in mischia chiusa. Abbiamo gestito la gara, commettendo forse qualche errore di ingenuità disciplinare – ci ha detto l’allenatore Paolo Ghelardi – ma tutto sommato abbiamo saputo segnare tre mete di cui una in inferiorità numerica a una buona squadra, solida e ben messa in campo”.

Nel secondo tempo entra Mele per Fornari. L’Amatori si rifà sotto con un calcio di punizione di Sandri al 2′ per il 21 a 16 ma Falleri ristabilisce le distanze dopo due minuti: 24 a 16. Vaghi sostituisce Borboni e Ippolito Carera. Al 14′ Lo Valvo conclude in meta una bella azione al largo su più fasi per il 29 a 16. La partita ormai ha preso una sua fisionomia con un grande Giunti che gioca e concretizza. Un giallo a Moss al 17′ permette a Sandri di segnare un altro piazzato per il 29 a 19. Ben Taleb sostituisce un ottimo Santi. Al 25′ una bella invenzione di Rodwell porta il centro fiorentino a schiacciare in meta, Falleri trasforma per il 36 a 19. Il Giunti sente di avercela fatta e l’allenatore Ghelardi compie diverse sostituzioni: al 28′ Randelli per Rodwell e Zanieri per Soldi, dopo cinque minuti entrano Fantoni per Lunardi, Rosignoli per Morace e Cintelli per Falleri.

Rios va all’apertura con Jarvis e Bastiani centri, i nuovi entrati alle ali. Un cartellino giallo punisce Cavalleri, autore di una curiosa presa alla testa. C’è il tempo ancora per un’altra meta di Randelli, trasformata da Rios per un risultato finale che dice Giunti Firenze 1931 43, Amatori Milano 19.

Vince con fatica la Fiorentina WP, Crollo Rari

0

Le liguri hanno dimostrato di valere appieno la terza piazza in campionato. Squadra bella e compatta che ha più volte messo in difficoltà le ragazze di Gianni De Magistris. E’ vero che il tecnico biancorosso ha avuto a disposizione le cinque nazionali solo da giovedì e che quindi la preparazione ha subito qualche problema ma questa volta la fortuna ha arriso alle gigliate. Nella prima frazione le gigliate si sono portate avanti per 0-2, ma nel secondo quarto è arrivata la reazione dell’Imperia che ha portato il risultato sul 3-4 al cambio campo. Le ragazze di Gianni De Magistris si sono riportate sul +2 (3-4 il parziale) nella terza frazione, rischiando il recupero nell’ultimo tempo, vinto dalle padrone di casa per 1-0, ma che ha fissato il finale sul 7-8.

A Bellariva, invece, è arrivata l’inattesa sconfitta della Rari Nantes Florentia. Gli uomini di Dusan Popovic sono stati superati di misura (ancora 8-7) dalla Roma che ha ottenuto il successo grazie ad un rigore di Krstonosic a poco più di tre minuti dal termine dopo una bella rimonta dei fiorentini.

Babbo Natale tra sacro e profano

0

“The Unbelonging” affronta il passaggio del tempo nella storia della cultura, la proprietà e la classificazione dei simboli e l’erosione dei rituali. La capacità di riflettere sul nostro destino collettivo, di immaginare e creare un futuro, è posta sotto la lente di ingrandimento.

Il video è una versione dislocata della cerimonia del battesimo come avviene all’interno della Chiesa Ortodossa. La celebrazione del rito ha luogo in un anonimo spazio bianco, dove alcuni oggetti richiamano un contesto religioso mentre altri confondono lo spettatore. La famiglia e gli amici assistono al passaggio del bambino dallo stato in cui si trova al di fuori della norma religiosa a uno di obbedienza e redenzione promessa, una sorta di dare e avere spirituale. Il copione della performance è il testo canonico del battesimo ortodosso, un meticoloso districarsi tra peccato, violenza e salvezza, ma il sacramento è impartito da un personaggio estremamente fuori luogo: Babbo Natale.

Il tema della mercificazione torna in un’altra opera, che presenta un personaggio assente – che è sparito dopo aver riempito fino al bordo il carrello di un supermercato di copie de “Il castello” di Kafka, dopo quella che dev’essere stata una spesa folle all’interno di un archivio della cultura irrealmente completo o di un supermercato della conoscenza e della classificazione. O forse in un luogo mutante che somiglia a e riunisce le funzioni di entrambi. Il terzo lavoro in mostra è costituito da una serie di libri la cui rilegatura è stata tagliata
– di nuovo una sorta di vandalizzazione è controbilanciata da un arricchimento ambivalente, dal momento che dei disegni sono stati inseriti tra le pagine e i libri sono stati nuovamente rilegati.

Muresan complica il rapporto tra la narrativa e le illustrazioni, avviluppate concettualmente e fisicamente, muovendo il tutto verso una sorta di coerenza – cercando un luogo nuovo, o una nuova categoria, nell’archivio. Come accade spesso nel lavoro dell’artista, il gesto confonde distruzione, preservazione e valore artistico aggiunto.

In queste e in altre opere di Ciprian Muresan punti, oggetti, cronologie diverse si uniscono e si intersecano, sono legati tra loro in una sorta di indeterminatezza, mentre la distanza che precedentemente li separava – storica, politica o culturale – si piega su se stessa e diventa lo spazio della rappresentazione.

[email protected] / www.prometeogallery.com

Dall’Africa al Giappone, ecco i progetti scelti per l’Estate 2010

0

Primo classificato tra i progetti è stato il “Festival au Desert. Presenze d’Africa“, una rassegna musicale organizzato da Fabbrica Europa in collaborazione con l’omonimo festival che ogni anno si tiene a Bamako, in Mali, il più importante dell’Africa sub-sahariana. Musicisti africani ed europei saranno dunque all’anfiteatro delle Cascine a luglio. Seguono il Festival di arte e musica digitale Muv, anche questo alle Cascine a giugno, mentre ad agosto sarà la volta di “Transito – eventi performativi nella città“, con artisti fiorentini ma anche stranieri pronti ad invadere luoghi inusuali come autobus e vetrine di negozi e a coinvolgere il pubblico.

Il tema del viaggio sarà invece al centro del “Festival Il Milione”, mentre Agimus propone a luglio “Le stagioni della musica“, rassegna di sei concerti incentrati su diversi periodi storici dal Rinascimento agli anni Duemila. Tra le novità troviamo “Natsu Matsuri“, rassegna dedicata alla cultura giapponese anch’essa in programma alle Cascine.

“Quest’anno – ha ricordato l’assessore alla cultura del Comune di Firenze Giuliano Da Empoli – abbiamo sperimentato quello che ci auguriamo che diventi una piattaforma diffusa e durevole, ovvero un bando pubblico e una selezione il più possibile rigorosa e trasparente. Metodo, tra l’altro, che abbiamo già ripreso per i progetti della Notte Bianca e che spero potrà essere riproposto anche al di fuori dell’estate, anzi mi piacerebbe un’Estate che prosegua idealmente tutto l’anno, con finanziamenti ad hoc finalizzati a progetti specifici”.

Tutti i progetti scelti, con i relativi abstract, la location, le date, gli organizzatori e la scheda di valutazione della commissione sono consultabili sul sito http://firenzestate.comune.fi.it/secondafase. Le risorse a disposizione sono in totale 250 mila euro. Ogni progetto riceverà da un minimo di 5.000 euro a un massimo di 20 mila. A proposito delle risorse, l’assessore ha sottolineato che “a partire dalla Notte Bianca, dagli eventi del Maggio fiorentino per poi proseguire con l’Estate, organizzeremo un fund raising integrato. L’assessorato sarà anche impegnato in prima persona per riuscire a trovare finanziamenti per quei progetti giudicati significativi ma che sono rimasti per un soffio fuori dalle risorse del bando”.


Droga: traffico cocaina in ristorante esclusivo Empoli

L’indagine è partita nel marzo 2007, quando in città hanno iniziato a circolare le prime voci sul ‘giro’ sospetto del ristorante. Un mese dopo vennero arrestati un uomo e la sua compagna sudamericana trovati in possesso di 300 grammi di cocaina. L’arrestato veniva indicato da molti come ‘fornitore’ di stupefacenti del ristorante.

Secondo quanto ricostruito dalle indagini, il ristorante e il suo gestore erano diventati il punto di riferimento di quanti volessero trascorrere una serata in un locale esclusivo ed avere l’opportunità di sniffare cocaina direttamente all’interno del ristorante stesso, al riparo da occhi indiscreti ed in compagnia di persone di una certa estrazione sociale.

Molti telefonavano per sapere si fosse possibile “prenotare un tavolo”, altri chiedevano se fosse previsto il “dopo cena” o se potevano recarsi da lui per “un aperitivo”: una risposta era affermativa significava che c’era cocaina a disposizione. L’interrogatorio dei testimoni ha confermato le ipotesi investigative avanzate nei confronti del ristoratore e dei suoi complici.

Maltempo: vento forte e mare mosso, costa toscana in allerta

L’ondata di maltempo interesserà le province di Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto. Burrasche e mareggiate potranno causare problemi ai tratti stradali a ridosso della battigia e agli stabilimenti balneari. Possibili ritardi nei collegamenti marittimi, e anche la navigazione da diporto sarà messa a rischio. Nella giornata di domenica i fenomeni si attenueranno e la situazione migliorerà.

Traffico, stop ai limiti grazie a pioggia e elezioni

Nell’ordinanza di revoca, che sarà valida da domani, si sottolinea che continuano gli sforamenti di pm10 nell’aria, ma anche che il bollettino meteo inviato oggi dalla sala operativa della protezione civile della Provincia di Firenze annuncia da stasera a domani “possibilità di precipitazioni, anche a carattere di rovescio, che potrebbero ridurre le concentrazioni degli inquinanti“.

Oltre alla prevista pioggia, domenica e lunedì si vota per eleggere il nuovo consiglio regionale. Nell’ordinanza si ricorda che il diritto di voto come dovere civico va in tutti i modi agevolato, anche dal punto di vista della mobilità.