venerdì, 1 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3129

Scarperia sboccia a Pasquetta, con la mostra di fiori

Sullo splendido sfondo dello storico Palazzo, della Propositura e della Chiesa, sarà possibile ammirare le varie qualità di piante e fiori messi a disposizione dagli espositori, in una mostra mercato andata crescendo col passare degli anni.

Ci saranno: rose, gardenie, piante grasse, agrumi, primule, tulipani, piante officinali ed aromatiche, e tanto altro che caratterizza il periodo primaverile. La manifestazione si svolgerà dalle 10 alle 19 con ingresso gratuito.

A rendere ancora più ricca l’attrazione in questi due appuntamenti di inizio aprile. Lunedì 5 e Domenica 11, si svolgerà nel centro storico il tradizionale mercatino “Collezionisti in piazza”, borsa scambio di antiquariato, rigatteria, numismatica e filatelia.

Nascondeva refurtiva nella carrozzina, arrestata

La donna è stata raggiunta mentre caricava la merce rubata su un’autovettura parcheggiata nelle vicinanze del negozio. Gli agenti hanno recuperato la refurtiva, dal valore complessivo di 205 euro. La complice è invece riuscita a scappare.

L’arte del cioccolato si impara ai Gigli

Sarà possibile partecipare ai laboratori (dove imparare l’intaglio di sculture in frutta e verdura con finiture di cioccolato o apprendere le tecniche per la decorazione del cioccolato) oppure degustare piccoli spiedini di frutta fresca immersi nella fusione di cioccolato così da creare un gustoso mix di frutta e cioccolato o ammirare la “Fontana di cioccolato” (situata presso il laboratorio una scenografica fontana con cioccolato caldo e degustazione per i più piccoli).

Sabato 3 aprile il clou dell’iniziativa: in Corte Tonda una vasta rassegna di uova di Pasqua di cioccolato e degustazione gratuita di cioccolata per tutti. Chocol’art è promossa in collaborazione con “Arte & Cibo”.

Intanto domenica scorsa si è tenuto il casting per scegliere i nuovi volti per la campagna promozionale 2010 del centro commerciale. Nell’apposito spazio allestito in Corte Tonda si sono presentate 520 persone (singoli, coppie e famiglie intere) e lo staff ha effettuato oltre 800 scatti attraverso i quali saranno scelti i nuovi volti 2010.

Il basket in campo per Haiti

0

Il campo è quello della palestra “Martin Luther King”, in via Canova. Prima dell’inizio della manifestazione, a cui ha contribuito lo Studio Boschi – Ingegneria di Firenze, saranno premiate le formazioni giunte ai primi tre posti del campionato Uisp di A1 e la vincitrice del campionato di A2.

L’ingresso all’evento è libero e durante l’incontro saranno raccolte donazioni a sostegno di un’associazione onlus che opera a favore dei bambini haitiani, causa a cui i giocatori dell’All star game, il consiglio e il presidente della Lega Pallacanestro Uisp Firenze devolveranno 500 euro.

Ecco le formazioni.

Squadra Rossa: Giuseppe Calantoni e Francesco Losciuto (A.S. Butchers), Andrea Lari (Equal Castelfiorentino), Stefano Morandi (Baloncesto Basket), Alessio Cacitti (Cral Nuovo Pignone), Stefano Iacono e Lorenzo Moschi (D.L.F. Firenze), Simone Manni e Felix Valdes (Oratorio Sant’Andrea), Matteo Bellini (P.V.M. Basket), Carlo Giulio maccianti (Usic Certaldo).

All. Saverio Parretti (Cillo Basket).

Squadra Blu: Gabriele Scorbi (As Valdisieve), Marco Ganci e Edoardo Barnini (A.S.D. Provis Certaldo), Federico Zisca (Curvitt Fiorenza), Lorenzo Brogioni (Montesport Montespertoli), Paolo Manzani e Alberto Baccetti (Cillo Basket), Davide Garau (Sant’ilario Butchers), Tommaso Susini e Niccolò Usai (Scandicci Basket), Francesco Santi e Fabio Grossi (Virtus Calenzano).

All. Cini Lorenzo (A.S. Butchers).

Pasqua in musica. Sacra e internazionale

0

Non si tratta di un appuntamento esclusivamente destinato agli intenditori o agli addetti ai lavori, ma piuttosto di un grande evento musicale dedicato ad un pubblico eterogeneo e cosmopolita. Il festival puntualmente ha assunto l’arduo compito di animare la Settimana Santa fiorentina proponendo artisti di rara e ricercata bellezza musicale, offrendo a Firenze una grande occasione per ribadire la sua vocazione come importante palcoscenico nel panorama internazionale.

Il cartellone di questa VII edizione, ricco e versatile, aperta il 27 marzo, vedrà alternarsi sullo stesso palcoscenico importanti nomi del concertismo internazionale impegnati nel grande repertorio musicale di tutti i tempi, in un turbine di serate in cui sarà possibile riscoprire la bellezza di vivere qualitativamente il proprio tempo, e condividerlo.

Stasera l’appuntamento è con l’Ensemble San Felice (Giulia Peri, voce e viella, Cristina Bagnoli, organo portativo, Federico Bardazzi, viella) & Currentes Enseble, che si esibiranno nel capolavoro di Francesco Landini, tra i più famosi compositori della seconda metà del XIV secolo.

Per informazioni e biglietti: Accademia San Felice, via G. D’Annunzio 121
 
tel 055 611299, mail: [email protected].

Regionali: 40 mila persone al lavoro, spesi 16 milioni

Oltre a presidenti, scrutatori e segretari ci sono i carabinieri, gli agenti di polizia e della guardia di finanza e i militari che dal sabato stanno sorvegliando gli edifici dove si vota. Ci sono poi gli impiegati degli uffici elettorali dei Comuni e gli agenti di polizia municipale. A questi si aggiungono i circa 200 dipendenti della Regione al lavoro da sabato: alcuni addetti alle linee telefoniche per chiarire eventuali dubbi agli uffici elettorali, altri a verificare il flusso dei dati in arrivo dai Comuni.

I risultati parziali e definitivi arriveranno dai Comuni per fax e saranno poi letti da un software e inseriti automaticamente nel sistema. Ogni Comune invierà almeno due fax, uno con i voti ai candidati presidenti e l’altro con quelli alle liste. Se la macchina non riuscisse a leggerli in automatico, saranno inseriti manualmente. Nel palazzo regionale di Novoli sono state allestite per lo scopo 19 postazioni.

Quasi 16 i milioni di euro stanziati. Poco meno di 3 milioni saranno spesi per i rimborsi di presidenti di seggio, segretari e scrutatori, ai quali spettano rispettivamente 150 e 120 euro. Altri 8 milioni e 200 mila euro sono a disposizione per il pagamento degli straordinari dei dipendenti dei Comuni. Ci sono poi 4 milioni e 100 mila euro che i Comuni utilizzeranno per eventuali assunzioni a tempo determinato, per gli straordinari del personale scolastico che dovrà sorvegliare le scuole dove si vota e per il personale delle prefetture, per il rimborso delle spese telefoniche, per la cancelleria spicciola necessaria alle operazioni di seggio e per l‘allestimento delle sezioni elettorali e dei tabelloni che ospitano la propaganda elettorale.

La stampa delle schede è costata 300 mila euro, così come la pubblicità istituzionale sui giornali, radio e tv. Ci sono anche 90 mila euro per la stampa di altro materiale cartaceo e 200 mila a disposizione per i rimborsi ai toscani all’estero che torneranno in Italia a votare.

“Vendo tutti gli organi per pagare debiti”, lettera shock di una 51enne di Empoli

“Scrivo – si legge nel messaggio – per mettere a disposizione i miei organi, compreso il cuore perché non so più come vivere, né io e nemmeno mia figlia, 20 anni, la quale mette in vendita solo i propri reni“.

Regionali: gli scrutini? si seguono su Facebook

Il web è infatti uno degli strumenti più apprezzati per seguire l’appuntamento elettorale. Basti pensare che nella giornata di ieri gli accessi alle pagine della Regione Toscana sono stati 1.244.413 (erano 391.000 la domenica precedente). La pagina Facebook di Toscana notizie conta già più di 2.500 amici.

Per accedere alle informazioni nelle tre bacheche di Facebook, Twitter e You Tube basta collegarsi al profilo “Toscana Notizie” e inviare una richiesta di amicizia. Questi gli indirizzi: http://www.facebook.com/toscananotizie, http://twitter.com/toscananotizie e http://www.youtube.com/toscananotizie.

Medici in piazza per farti conoscere il tuo fegato

Con un piccolo prelievo di sangue ottenuto da una puntura ad un dito, il personale medico rileverà i valori delle transaminasi in tempo reale, consigliando di riferire i risultati al medico curante. A tutti coloro che si sottoporranno all’esame verranno distribuiti opuscoli informativi sulla prevenzione, la diagnosi e la cura delle epatopatie.

L’iniziativa si svolgerà il 10 aprile a Firenze, Pisa, Livorno, Arezzo, Viareggio, Lucca e il 24 aprile a Grosseto, Firenze, Pistoia, Prato, Empoli, Siena. A Firenze i gazebo verranno allestiti in piazza Bartali, di fronte alla Coop di Gavinana il 10 aprile, e  in largo Annigoni il 24.

Fiorentina-Udinese, un arresto e 14 sanzionati

L’arrestato, un uomo di 47 anni, si è reso responsabile di resistenza e lesioni contro un agente della polizia all’esterno del settore ospiti dello stadio. Per lui è scattato un Daspo di due anni. Aveva già numerosi precedenti penali e l’obbligo di firma per stupefacenti ed era già stato sottoposto a due Daspo emessi dalla questura di Udine, nel 2002 e nel 2004.

Durante il secondo tempo dell’incontro i tifosi dell’Udinese presenti nel settore ospiti hanno esposto per pochi secondi uno striscione, non preavvisato, con scritto: “Cav i colori ci dividono, la mentalità anche“. Identificati gli autori, gli agenti hanno fermato 14 tifosi, tutti sanzionati per violazione del regolamento d’uso dello stadio.