sabato, 2 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3132

Truffavano anziani per mestiere, 7 persone in carcere

I truffatori, tutti di origine napoletana e di età compresa tra i 25 e i 40 anni, avvicinavano gli anziani per strada, in parrocchia, presso uffici postali o ambulatori e facevano partire la collaudata messa in scena. Avrebbero messo a segno un centinaio di colpi.

Nel tempo avevano affinato la loro tecnica. Ad agire, di solito, era un solo membro della banda per volta. Individuato l’anziano, lo avvicinava e lo tranquillizzava con modi affabili, gentili e premurosi grazie anche ad un’ottima capacità dialettica. A volte telefonava ad uno dei complici fingendo di parlare proprio con il parente dell’ignara vittima. Erano così abili che quasi sempre riuscivano a farsi dare l’intera somma richiesta, in certi casi addirittura accompagnando l’anziano fino allo sportello bancario per prelevare i contanti.

La polizia di Firenze li ha incastrati dopo mesi di indagini. Per sette di loro l’autorità giudiziaria ha emesso otto ordinanze di custodia cautelare in carcere. Per tutti l’accusa è truffa aggravava e tentata truffa ai danni di anziani.

Stragi mafia, rinviata udienza riesame su boss Tagliavia

L’udienza si terrà il prossimo 30 marzo. Francesco Tagliavia, che sta già scontando l’ergastolo per la strage di via D’Amelio, è stato raggiunto da una nuova ordinanza di custodia cautelare in carcere lo scorso 17 marzo, su richiesta della procura di Firenze che lo accusa di essere coautore delle stragi di mafia degli anni ’90.

Da Della Quercia a Donatello, Rinascimento senese in mostra

0

L’esposizione si apre con una sezione monografica dedicata a Jacopo della Quercia, il più grande scultore senese del primo Quattrocento e esponente di spicco del Gotico europeo. La sua carriera di Jacopo verrà ripercorsa fin dagli inizi, dalla monumentale “Madonna della melagrana” ad alcuni marmi scolpiti per la Fonte Gaia a Siena, fino alle sculture in legno policromo come l’Annunciazione della Collegiata di San Gimignano e la Madonna col Bambino conservata al Louvre.

Si prosegue con una sezione dedicata ai maestri forestieri che lavorarono in città negli anni venti del Quattrocento, giocando un ruolo fondamentale nell’evoluzione dell’arte senese verso il Rinascimento. Tra questi, Lorenzo Ghiberti e Donatello, Gentile da Fabriano e Giovanni di Paolo, Stefano di Giovanni detto il Sassetta e i suoi stretti seguaci Pietro di Giovanni d’Ambrogio, il Maestro dell’Osservanza e Sano di Pietro. Chiude il gruppo Domenico di Bartolo.

La mostra, curata da Max Seidel, resterà aperta fino al 10 luglio.

Emergenza casa, consegnati 24 alloggi Erp

“Oggi (ieri, ndr) è una bella giornata – ha sottolineato il sindaco – perché l’Amministrazione comunale dà una risposta concreta al problema abitativo. Parte di questi nuovi alloggi, funzionali e in una zona con servizi e a due minuti dalla fermata della tramvia, sono destinati a nuclei familiari sotto sfratto. Un ringraziamento ai nostri uffici, a Casa Spa, alla precedente Amministrazione e all’impresa costruttrice”.

Accanto alla soddisfazione per la risposta a un’emergenza, il sindaco ha ricordato l’importanza della legalità e del rispetto delle regole: “Chi occupa abusivamente o chi risiede in un alloggio senza possederne i requisiti, sappia che interverremo”. I 24 alloggi sono disposti su due fabbricati collegati tra loro da una terrazza al primo piano e ognuno dispone di un parcheggio laterale per 14 posti auto ciascuno a disposizione dei condomini. Entrambi i fabbricati si sviluppano su tre piani oltre a un seminterrato nel quale sono poste le cantine pertinenziali e un magazzino. Gli appartamenti hanno tipologie diverse: 12 a due vani con una superficie netta di circa 46 metri quadrati e 12 a tre vani da circa 63 metri quadrati. Due appartamenti al piano terra dispongono di servizi igienici per disabili.

Nell’occasione della consegna (cui ne seguirà una verso la fine di aprile per 28 alloggi a Santa Maria a Cintoia) l’assessore alla casa ha lanciato la proposta per la costituzione di un fondo nazionale a supporto di coloro che si trovano in una situazione di morosità incolpevole e per questa ragione vengono sfrattati. “Il governo – ha spiegato l’assessore – deve farsi carico di questa vera e propria emergenza intervenendo su situazioni determinate dalla crisi economica, attraverso un fondo per coprire le morosità e che nei fatti si caratterizzerebbe come un vero e proprio ammortizzatore sociale. Gli Enti Locali agiscono già con strumenti preventivi come il contributo a sostegno degli affitti, ma il fenomeno ha assunto dimensioni tali che serve un’azione forte da parte del governo. Se ciò non avverrà proporrò ai parlamentari locali di avviare l’iter per un apposito disegno di legge su questo tema”.

Contributi per la Notte Bianca, 200 domande per partecipare

0

Notte Bianca, 200 domande di partecipazione. Il bando per ottenere i contributi per la kermesse che animerà Firenze dalle 19 del 30 aprile alle 6 del mattino successivo si è chiuso ieri: in meno di due settimane (si era aperto il 12 marzo) ha attirato circa 200 domande di partecipazione, il doppio rispetto a quelle relative all’Estate fiorentina.

“Un segnale – ha commentato l’assessore alla cultura – che il metodo da noi scelto, ovvero quello del bando e della selezione chiara, senza pioggia di finanziamenti ma finalizzando i contributi per progetti specifici, ha avuto successo. E segno anche che la Notte Bianca, pensata dall’amministrazione come una ‘gara di idee’, una kermesse tagliata su misura, è stata accolta con favore”.

La giunta ha stanziato un contributo di 60mila euro, per un massimo di 2.500 euro a progetto. Secondo quanto previsto dal bando, non ci saranno mega-eventi ma saranno privilegiati i progetti itineranti e/o che prevedano più performance nel corso della notte e che comunque coprano un arco temporale più ampio possibile. Potranno essere presentati progetti che prevedano performance a basso impatto acustico di teatro, danza e musica anche nei musei comunali, per i quali è prevista l’apertura straordinaria e gratuita. Anche la Biblioteca delle Oblate sarà aperta per tutta la notte.

Controlli in negozi immigrati, sospese 2 attività

I controlli sono stati eseguiti in locali abitualmente usati da cittadini stranieri irregolari come luogo di ritrovo nella zona di via Panicale, piazza del Mercato Centrale e via S.Antonino. I 16 stranieri privi di documenti sono stati messi a disposizione dell’Ufficio immigrazione per l’istruttoria ai fini dell’espulsione dal territorio nazionale. Fra questi, sette rumeni sono stati allontanati, mentre altri tre extracomunitari sono stati espulsi. Tutti sono stati denunciati per la violazione della normativa di settore.

Sono state poi elevate sanzioni per circa 14.000 euro a carico di due esercizi commerciali di via Panicale e via S.Antonino nei quali erano impiegati alcuni lavoratori in nero. Le attività sono state sospese fino alla regolarizzazione dei lavoratori.

Stragi mafia, domani procura Firenze sentirà Ciancimino

I magistrati fiorentini stanno indagando sugli attentati commessi a Firenze, Roma e Milano tra il 1993 e il 1994. Le indagini sulle stragi sono state riaperte dopo le dichiarazioni del collaboratore di giustizia Gaspare Spatuzza, nei mesi scorsi al centro delle polemiche per aver indicato il coinvolgimento in quei fatti, fra gli altri, del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi – che ha respinto fermamente le sue accuse e che non è indagato a Firenze – e del parlamentare del Pdl Marcello Dell’Utri. Secondo le indiscrezioni, Ciancimino sarà interrogato proprio sulle stragi di mafia.

Nell’ambito delle indagine condotte dai magistrati di Firenze, lo scorso 17 marzo è stata notificata una nuova ordinanza di custodia cautelare a Francesco Tagliavia, presunto boss di mafia già in carcere per l’attentato di via D’Amelio. L’accusa è di strage, devastazione e detenzione di esplosivo.

Tagliavia è stato indicato come uno degli esecutori degli attentati di mafia degli anni Novanta proprio da Spatuzza, che la procura di Firenze ritiene “perfettamente attendibile”, come ha dichiarato il capo della procura di Firenze, Giuseppe Quattrocchi, il giorno dell’arresto del presunto boss. Sempre domani il Tribunale del Riesame di Firenze sarà chiamato a pronunciarsi sulla revoca della ordinanza di custodia cautelare presentata dal legale di Tagliavia, Luca Cianferoni.

Albrecht debutta al Maggio con le sette poesie musicate da Berg

0

Fra le circa settanta poesie musicate da Berg fra il 1905 e il 1908, solo sette vennero da lui giudicate degne di pubblicazione e dopo un decennio rielaborate in versione orchestrale. Proprio questi sette Lieder giovanili saranno interpretati dal soprano Michaela Kaune.

Palazzo Vecchio al buio per ‘l’ora della Terra’

Il Comune di Firenze spegnerà le luci di Palazzo Vecchio in piazza della Signoria. A questo gesto, si aggiungeranno le iniziative organizzate dall’associazione culturale Borgo Ognissanti insieme al Grand hotel e The westin excelsior (Starwood hotels & worldwide) in piazza Ognissanti.

L’iniziativa è rivolta anche a tutti i singoli cittadini che vogliano aderire spegnendo le luci delle proprie abitazioni.