lunedì, 4 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3137

Regionali, aperture straordinarie per ritirare la tessera elettorale

PUNTI ANAGRAFICI DECENTRATI. I PAD (situati in Palazzo Vecchio, Piazza. della Libertà 12 – Parterre cubo n.1-, Via del Tagliamento 4, Via Canova -c/o Centro Commerciale e Viuzzo delle Calvane 13) ordinariamente aperti al pubblico tutti i giorni non festivi dalle 8.30 alle 13 per l’erogazione dei vari servizi, per il solo rilascio delle carte di identità effettueranno aperture straordinarie in orario di votazione, quindi domenica 28 marzo saranno aperti dalle 8 alle 22 e lunedì 29 marzo anticiperanno l’apertura alle 7 e la posticiperanno alle 15.

TRASPORTO AI SEGGI PER ELETTORI NON DEAMBULANTI. I cittadini potranno prenotare il trasporto assistito telefonando ai seguenti numeri telefonici e nei giorni indicati: 055-2616860; 2616861; 2616852; 2616862; 2767411, dal giorno 22 marzo al 26 marzo nei soli giorni di lunedì – mercoledì – venerdì – in orario 14.30 – 18.30; sabato 27 marzo dalle 8 alle 20; e domenica 28 marzo dalle 7 alle 23. Il trasporto delle carrozzine a mezzo carrello elevatore deve essere richiesto con congruo anticipo perché il servizio termina inderogabilmente alle ore 22 di domenica. Il servizio non verrà effettuato lunedì 29 marzo.

TESSERE ELETTORALI. Sia la consegna delle tessere elettorali che non è stato possibile recapitare al domicilio degli interessati che il rilascio di duplicati ed etichette adesive per le variazioni di residenza, avverrà esclusivamente presso l’ufficio elettorale del Parterre, cubo n.3 – p.za della Libertà (tel055-5522848, fax 055-577762), che sarà aperto al pubblico nei seguenti giorni e orari: da martedì 23 a sabato 27 marzo dalle 8.30 alle 19 (orario continuato); domenica 28 marzo dalle 8 alle 22; lunedì 29 marzo dalle 7 alle 15.

Presso tale ufficio è istituito, solo nei giorni di votazione e negli orari di apertura dello stesso, un servizio di consegna a domicilio delle tessere, con la collaborazione della Polizia Municipale, per anziani soli, invalidi o comunque persone con ridotte capacità motorie.

E’ inoltre prevista l’apertura straordinaria di tre uffici elettorali decentrati, per il solo rilascio di duplicati di tessere elettorali e di adesivi per variazioni di residenza, presso i Punti Anagrafici Decentrati di via Tagliamento (Q3), via Canova (Q4) e Viuzzo delle Calvane (Q5) nei seguenti giorni e orari: domenica 28 marzo dalle 7 alle 22; lunedì 29 marzo dalle 7 alle 15.

66 anni dopo Campo di Marte ricorda i suoi 5 martiri

“È importante – ha ricordato il presidente del Quartiere 2 Gianluca Paolucci – che la scuola aiuti i nostri ragazzi a conoscere le loro radici. Quando varchiamo i cancelli di questo stadio, oggi luogo di divertimento e di svago, non dobbiamo mai scordare la tragedia di cui esso fu teatro durante la guerra“. Durante la cerimonia, organizzata dal Comune di Firenze e dal Quartiere 2, hanno aprlato anche Cristina Berlincioni, nipote del giustiziato Guido Targetti, Mario Leone della Federazione regionale delle associazioni antifasciste e della Resistenza, Alberto Alidori, vicepresidente dell’Anpi e Alessandra Povia Zani, autrice del docufilm sul massacro “Ragazzi come noi”.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha concesso nel 2008 la medaglia d’oro al merito civile ai cinque martiri.

Alberi pericolanti, al via l’abbattimento

Si parte il 24 e il 25 marzo con gli abbattimento previsti in viale Calatafimi, viale Segni, via Benedetto Castelli e piazza Savonarola. Il 27 e 28 marzo sono invece previsti abbattimenti in viale Lavagnini, viale Matteotti, viale Amendola e viale Belfiore.

A Palazzo Vecchio si celebra la Giornata mondiale dell’acqua

Al convegno, organizzato da Publiacqua, Water right foundation e dai Comuni dell’Ato 3, in collaborazione con Cispel, Fondazione sistema Toscana, Legambiente e Caritas, sono intervenuti l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi, il presidente di Publiacqua Erasmo D’Angelis, il presidente del Water right foundation Mauro Perini ed il presidente di Cispel Confservizi Alfredo De Girolamo.

“L’accesso all’acqua – ha spiegato D’Angelis – è un diritto umano fondamentale, condizione indispensabile per il godimento di altri diritti: alla vita, al rispetto della dignità umana, alla salute, al cibo e alla sicurezza alimentare, ad un alloggio adeguato, all’istruzione, ad un ambiente sano, alla pace. Da tempo Publiacqua, attraverso Water right foundation, garantisce risorse, sia economiche che di competenze tecniche e formative, verso i paesi del Sud del mondo, grazie alla decisione assunta nel dicembre 2002 dai Sindaci di devolvere un centesimo di euro per metro cubo di acqua consumato. Abbiamo finanziato progetti di cooperazione decentrata in diverse aree del mondo: Senegal, Angola, Tanzania, Yucatan, Brasile, Mali, Vietnam, Saharawi, Argentina, Eritrea”.

Dal 2002 infatti Publiacqua ha realizzato diversi interventi che hanno contribuito ad alleviare la sete di un milione di persone. Sono già in cantiere altri trenta progetti che allargheranno a tre milioni il numero di persone coinvolte. Al tavolo degli oratori sono intervenuti alcuni rappresentanti delle comunità di Belem (Brasile) e Bamako (Mali) che hanno portato la loro testimonianza su questi progetti di cooperazione.

“Non esagerano – ha detto l’assessore Di Giorgi – quelli che definiscono la scarsità d’acqua la sfida del secolo. Il lento prosciugamento di enormi bacini idrografici, come il Lago Ciad in Africa o il lago Aral in Asia, i milioni di persone che lottano ogni giorno per coltivare la terra in regioni colpite dalla siccità in Asia, Africa ed America latina, sono tutti segnali della necessità irrimandabile di preservare e fare un uso più produttivo delle risorse idriche del pianeta“.

Parcheggio abusivo in cantiere tramvia, 3 arresti

L’area per la sosta era stata individuata in piazza Vittorio Veneto all’interno di un cantiere per la tramvia. Gli automobilisti vittime della truffa erano indirizzati verso questa zona anche da un new jersey che i tre avevano opportunamente riposizionato. Il cantiere adibito ad area di sosta si trovava vicino ad un parcheggio autorizzato e questo avrebbe contribuito ad agevolare la truffa. Un dipendente della società di gestione del parcheggio autorizzato che sabato sera era in servizio sarebbe stato minacciato dai tre dopo averli invitati ad allonarsi.

Le volanti sono intervenute dopo che uno degli automobilisti truffati ha dato l’allarme al 113. Gli agenti hanno chiuso tutte le possibili vie di fuga e bloccato gli abusivi all’interno del cantiere-parcheggio. I tre uomini, tutti di origini campane e rispettivamente di 65, 51 e 41 anni, hanno a carico numerosi precedenti che indicano una lunga carriera nel “settore” della sosta abusiva, sia Firenze che in altre città italiane.

Compleanno ad alto tasso alcolico, 2 ragazze intossicate

Le ragazze hanno trascorso la serata in un locale di via Kassel e, al momento dell’uscita, si sono sentite male. L’allarme è partito dallo stesso locale. Dopo il primo soccorso prestato sul posto dal personale sanitario, le due ragazze sono state trasportate in ambulanza all’ospedale di Ponte a Niccheri. Le stesse hanno ammesso in seguito di aver consumato numerosi cocktail alcolici al banco.

Sul caso stanno ora lavorando l’ufficio minori e la polizia amministrativa per ricostruire la dinamica dei fatti ed accertare eventuali responsabilità. Dall’inizio dell’anno sono già cinque le minorenni che a causa dell’abuso di alcolici hanno dovuto far ricorso alle cure sanitarie.

La filosofia alle Oblate, si inaugura domani con La Capria

0

Il Caffè FiloLè vuole essere un luogo d’incontro dove, di volta in volta, si possa conversare con personalità legate al mondo della letteratura, della filosofia, della musica, del giornalismo. Domani sarà il turno di Raffaele La Capria, narratore, saggista, editorialista, autore televisivo e cinematografico nato a Napoli nel 1922.

L’iniziativa è parte dela rassegna Ipertesti, organizzata dalla cooperativa Archeologia in collaborazione con l’associazione culturale Humana.Mente e con il patrocinio del Comune di Firenze. L’appuntamento, ad ingresso libero, è alle 18presso la caffetteria delle Oblate.

Si masturbava davanti a donna incinta, per lui 4 mesi carcere

Il fatto risale al mattino di sabato scorso, intorno alle 9.30, quando l’uomo, un cittadino romeno di circa 50 anni ha iniziato intenzionalmente a masturbarsi davanti ad una signora incinta che passava nei dintorni di piazzale Michelangelo. La donna, impaurita, ha subito allertato una pattuglia che si trovava nei paraggi. Gli agenti hanno inseguito l’uomo prima attraverso le rampe di accesso al piazzale, poi per le vie del centro. Una volta bloccato, l’uomo ha tentato di opporre resistenza e ha poi fornito false generalità.

Dopo la richiesta di patteggiamento avanzata dal legale dell’arrestato, il giudice lo ha condannato a quattro mesi e 20 giorni di carcere, anche per la presenza di precedenti dello stesso tipo a suo carico.

Alluvione, Martini chiede incontro con Bertolaso

Martini chiederà l’esclusione dai vincoli del Patto di stabilità delle spese già sostenute dagli enti locali toscani per la messa in sicurezza dei loro territori, cha ad oggi ammontano a 26,3 milioni di euro soltanto per gli interventi di somma urgenza, così come per quelle previste per i prossimi mesi pari a circa 316 milioni. Il commissario ha poi chiesto che alle imprese pistoiesi e pratesi venga sospeso il versamento dei contributi previdenziali e assistenziali e dei premi dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni, come è già stato permesso ai titolari delle aziende di Pisa, Lucca e Massa Carrara.

La sospensione dei pagamenti, secondo Martini, dovrà poi essere estesa anche alle aziende non dichiarate inagibili ma che hanno subìto danni consistenti e si trovano per questo in grande affanno finanziario. L’ordinanza 3856 del 10 marzo firmata dal presidente del Consiglio dei ministri, concede infatti questa possibilità soltanto a quelle pochissime attività tutt’ora sospese e dichiarate inagibili.

Dopo gli ultimi accertamenti la stima finale dei danni si conferma intorno ai 520 milioni di euro.

Demoliti 17 chalet abusivi sul mare

La guardia di finanza aveva denunciato nel marzo 2009 16 persone del luogo, proprietari degli alloggi, per occupazione o realizzazione di caseggiati all’interno del demanio marittimo in assenza di concessioni valide e autorizzazioni ed altre violazioni.