martedì, 19 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3169

Fini e Prodi a Firenze per incontri su senso dello Stato

Si tratta di una serie di conversazioni tra politici, sociologi ed esponenti di diverse tradizioni socio-culturali che saranno chiamati a confrontarsi con le domande poste da studenti e giovani ricercatori universitari. Ospiti dei primi tre incontri saranno Romano Prodi il 27 marzo, Gianfranco Fini il 23 aprile e Rosi Bindi a maggio, in data ancora da definire.

“L’idea di questi incontri – spiega padre Ennio Brovedani, presidente della Fondazione Stensen – nasce dalla sempre più diffusa esigenza di disporre di un luogo di riflessione e di incontro sulle crescenti tensioni civili, politiche e sociali cui assistiamo da qualche anno, in quasi tutti gli ambiti relazionali e istituzionali. Tensioni che ci pongono preoccupanti interrogativi sul degrado del nostro discorso pubblico e sul senso dello Stato e delle Istituzioni, sempre più diffuso in ambienti giuridici e politici tutt’altro che marginali”.

La curiosa storia dell’Isola delle Rose in scena al Puccini

Lo spettacolo, intitolato appunto “L’isola delle rose“, racconterà la breve vita della Repubblica esperantistica nata su una piattaforma artificiale nel mare Adriatico al largo di Rimini, 500 metri al di fuori delle acque territoriali italiane. Una storia vera che per otto mesi appassionò studiosi di diritto e semplici curiosi di tutto il mondo, finché dopo otto mesi di trattative e scontri diplomatici con lo Stato italiano, la piattaforma venne demolita.

L’associazione “Gli amici di Daniele” Onlus è nata nel gennaio 2007 per ricordare Daniele Da Col, vice ispettore della polizia municipale di Firenze, con lo scopo di sostenere le attività di ricerca, informazione, formazione ed intervento nei confronti delle persone che soffrono. Con il progetto ‘Lavoro sereno’ ha promosso due sportelli attivi presso le reti di solidarietà del Quartiere 2 e del Quartiere 3, per aiutare ed orientare chi vive situazioni di malessere nel proprio ambiente di lavoro.

Lo spettacolo avrà inizio alle 21.

Commercio, vendite giù del 2,8% nel quarto trimestre 2009

I dati sono il risultato di un’indagine congiunturale sull’andamento del commercio in Toscana nel quarto trimestre 2009 e sulle aspettative del primo trimestre 2010 condotta da Unioncamere Toscana e Regione Toscana.

Nell’ultimo trimestre del 2009 resta negativo l’andamento delle vendite di prodotti alimentari (-0,9%), ma si registra comunque una decisa riduzione delle perdite rispetto ai trimestri precedenti (-2,9% nel primo trimestre 2009, -2,2% nel secondo, -1,7% nel terzo).

Netta riduzione invece delle vendite di prodotti non alimentari (-3,8%), sebbene anche qui si registri una lieve ripresa rispetto ai periodi precedenti. A soffrire di più sono le vendite di prodotti per la casa e gli elettrodomestici (-5,4%) e quelle di capi di abbigliamento e accessori (- 5,2%).

Dall’analisi dati è emerso che il consumatore medio toscano ha ridotto di meno le sue spese rispetto a quello del resto d’Italia. Per i beni alimentari, infatti, il dato a livello nazionale è del -4,2% contro il -0,9% toscano, per i beni non alimentari in Italia si registra -4,5% contro il -3,8% della Toscana.

Anche per questo, sul fronte delle previsioni, in Toscana si registra un clima di cauta fiducia per il primo trimestre 2010. Il saldo complessivo fra attese di incremento e decremento delle vendite, per gli imprenditori commerciali, è pari a +4%, un dato in crescita rispetto ai trimestri precedenti.

Clonavano bancomat, arrestati due bulgari

I due erano in grado di montare lo skimmer, un dispositivo capace di leggere ed immagazzinare i dati della banda magnetica dei bancomat, e la telecamera in meno di un minuto. I dati registrati dal sistema installato venivano poi inviati automaticamente ai loro telefoni cellulari e computer.

Gli uomini della Volante li hanno intercettati nella serata di sabato scorso nella camera di un albergo di Calenzano dove i due si trovavano dal 22 febbraio scorso, confermando il loro soggiorno giorno per giorno, pagando in contanti. All’arrivo della polizia hanno immediatamente tentato di allontanarsi, ma sono stati bloccati dagli agenti.

All’interno della stanza c’erano numerosi cellulari sui quali sono stati trovati messaggi recanti codici alfanumerici riconducibili alle carte clonate. Trovato anche il computer utilizzato dai due bulgari per memorizzare i dati “catturati”. Proprio sul pc erano memorizzati alcuni video che documentavano il montaggio del sistema per la clonazione, oltre al filmato della “simulazione” di un prelievo effettuato da uno dei due arrestati poco dopo aver manomesso lo sportello per verificarne il funzionamento.

Torna alla vittoria la Nuova Pallacanestro Firenze

0

I fiorentini si sono resi protagonisti di una gara praticamente perfetta, dominata dall’inizio alla fine e dove l’unico momento di paura è stato a tre minuti dal termine, quando Firenze è passata da +8 punti a +2. Ottime le prove di Santomieri (17 il suo score personale) e di Paci, protagonista di numerosi canestri determinanti, nel finale di gara.

Una partita preparata alla perfezione, durante gli allenamenti settimanali, dalla quale è scaturita una meritata vittoria, figlia del grande impegno e del gioco di squadra. Il quintetto di Spedaliere, deve registrare invece la seconda sconfitta consecutiva, arrivata dopo una partita passata sempre ad inseguire la Pallacanestro Firenze.

Vince la Fiorentina WP pareggio in extremis per la Rari

0

Era importante ritrovare il morale ed il gioco ed il Rapallo è stato un ottimo sparring partner per la formazione di Gianni De Magistris. Le liguri si sono fatte vedere, soprattutto, nella prima frazione quando hanno colpito “due legni”. Anche la Fiorentina, senza l’Abbate che ha scontato la seconda giornata di squalifica, non è stata da meno con cinque tentativi di andare a rete finiti sulla porta. Dopo questa prima fase di studio la Fiorentina Waterpolo ha preso il largo, chiudendo la partita senza affanni. Ancora laconico il tecnico Gianni De Magistris che preferisce continuare il silenzio stampa: “L’arbitraggio di oggi è stato buono – ha commentato il tecnico al termine della partita – ma della gara disputata non parlo. Tanto c’è già chi lo fa al posto mio…”. La corsa scudetto prosegue con la trasferta di sabato prossimo a Palermo.

Ad Imperia c’è voluto il gol in superiorità numerica di Leonardo Sottani a 19 secondi dalla sirena finale per regalare un meritato ma sofferto pareggio alla Rari Nantes Florentia. Un 11-11 (parziali: 3-3; 1-3; 3-2; 4-3) molto combattuto e che ha visto numerosi capovolgimenti di fronte. Soprattutto nell’ultimo quarto con la Florentia che conduce 8-7 ma che subisce dopo soli 28 secondi il pareggio con Cesini. Poi fiorentini ancora avanti con Pagani ma Nossek, dopo soli 10 secondi ripa reggia (9-9). Poi arriva il 10-9 di capitan Bruschini ma l’Imperia riesce, con Amelio e ancora con Nossek a portarsi in vantaggio fino al pareggio di Sottani. La Rari rimane quarta con 25 punti, uno in più del Posillipo caduto contro il Pro Recco. Ora il campionato si ferma per gli impegni della nazionale e delle coppe fino al prossimo 20 marzo.
In serie B maschile nuova vittoria della capolista Fiorentina Nuoto sul Nervi (7-4). Oggi (alle 12), in serie A2 femminile, la Firenze Pallanuoto gioca a Quartu Sant’Elena contro la Promogest.

Keirrison agguanta il pari nel finale

0

Costretto a reinventare completamente il reparto offensivo, Prandelli si è affidato alle due giovani stelle dell’est: Jovetic e Ljajic. Stelle che nel primo tempo non hanno brillato, tanto da costringere il tecnico a togliere Ljajic per far spazio a un altro talento, quello brasiliano di Keirrison. E’ proprio lui a restituire mezzo sorriso ai viola, battendo da distanza ravvicinata il fiorentino Berni e agguantando così il pari negli ultimi istanti di gara. Per la Fiorentina comincia un nuovo tour de force. Si parte sabato sera con l’anticipo contro la Juventus. Martedì 9, invece, la gara di ritorno degli ottavi di Champions League contro il Bayern Monaco.

Una nuova mostra al Bargello

0

In rapporto con tutte le personalità più eminenti della cultura letteraria, storica e figurativa tra la fine dell’Ottocento e la seconda guerra mondiale – dal Pascoli al Carducci, Wilhelm von Bode, Adolfo Venturi, Marcel Reymond, Gabriele D’Annunzio, Giovanni Fattori, Vittorio Corcos… – Supino fu fondatore della moderna disciplina storico-artistica, basata sulla ricerca documentaria e sull’uso, allora pioneristico, della fotografia. Ma in gioventù fu lui stesso pittore (allievo di Antonio Ciseri all’Accademia di Belle Arti di Firenze) e personaggio di spicco nell’ambiente artistico fiorentino della fine del secolo. I suoi rari dipinti, d’ispirazione prima macchiaiola poi simbolista, mai esposti finora, dimostrano i suoi stretti rapporti, in gioventù, con Giovanni Fattori (testimoniati in mostra da una lettera autografa del maestro e da due quadri che gli donò); più tardi, con Vittorio Corcos e Plinio Nomellini, che lo ritrassero entrambi in due dipinti, anch’essi presentati al pubblico. La sua passione per la caricatura è poi rievocata dalle molte che gli dedicarono gli amici artisti: da Tricca – “ritrattista ufficiale” dei macchiaioli – a Vamba, a Emilio Lapi, a “Nasica”…
Alla soglia dei trent’anni, la repentina conversione alla storia dell’arte lo porterà ad una rapida carriera di studioso e di conservatore, con incarichi prestigiosi come l’ordinamento del nuovo Museo Civico di Pisa, nel 1893 e, tre anni più tardi, la nomina a Ispettore responsabile del Museo Nazionale del Bargello, di cui sarà il primo a ricoprire la carica di Direttore, istituita nel 1904. Un’ampia panoramica, anche fotografica, evocherà il decennio di Supino al Bargello, fondamentale per la trasformazione del museo e la sua fisionomia, che tuttora conserva: cruciali nella storia del museo furono infatti il suo progetto di riordinamento generale (1897), le acquisizioni da lui proposte e ottenute, gli studi sulle collezioni, a cominciare dalla guida completa, èdita nel 1898, e a tutt’oggi il repertorio inventariale più completo delle raccolte. La mostra si conclude con la sezione dedicata agli anni bolognesi di Supino (1907-1940), fondatore dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università, autore di saggi e repertori fondamentali, e, per trent’anni, docente di fama internazionale.
Promossa dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, finanziata dall’ “Associazione degli Amici del Bargello” (onlus) e dalla Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo museale della città di Firenze, la mostra presenta dunque una biografia “visiva” di questa personalità per tanti aspetti straordinaria, ricostruita attraverso documenti autografi, fotografie e opere d’arte (pitture, sculture, disegni) di proprietà degli eredi, ma anche attraverso un film, proiettato in mostra – e in DVD a corredo del catalogo, per i tipi di Mauro Pagliai Editore – che ripercorre i luoghi della vita di Supino e gli anni del suo direttorato del Bargello, realizzato da Matteo Musso.

Beato Angelico a Pontassieve

0

L’esibizione comprende diverse opere dell’artista di Vicchio, tra cui, la Madonna col Bambino della prepositura di San Michele Arcangelo, l’Imposizione del nome al Battista del Museo di San Marco, e le miniature della biblioteca della stessa sede, e dell’abbazia di Vallombrosa. Il percorso artistico vuole mettere a confronto il pittore rinascimentale con altre importanti personalità artistiche : Paolo Uccello, Filippo Lippi (presente in mostra con la Madonna col Bambino in trono tra santi e angeli del Museo della Collegiata di Sant’Andrea a Empoli), Domenico di Michelino, Benozzo, Zanobi Strozzi, Pesellino. Per l’area dedicata alla scultura rinascimentale, l’esposizione propone le opere di Nanni di Bartolo, Michelozzo, Lorenzo Ghiberti, Andrea di Giusto.Questo interessante percorso artistico, è stato allestito grazie ai prestiti di prestigiose sedi museali : Galleria degli Uffizi, Museo San Marco, Galleria dell’Accademia, Arcidiocesi di Firenze, Museo Bandini, Museo della Collegiata di Empoli, Abbazia di Vallombrosa, Biblioteca Laurenziana, Palazzo Vescovile Montepulciano, Museo Stibbert e Azienda Sanitaria Firenze.

Sala delle Colonne del comune di Pontassieve
Orari di apertura della mostra:
Dal martedì alla domenica 9.30 – 12.30 e 15.00 – 19.30
Venerdì 15.00-19.30
Chiuso il lunedì tutto il giorno e il venerdì mattina

Pisa, bando da 800 mila euro per ricerche su staminali

0

Per partecipare alla selezione occorrerà che il coordinatore scientifico presenti un progetto di ricerca prevedendo di svolgere l’attività principale nei laboratori dell’Ateneo o dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana e di coinvolgere studiosi di Pisa. Il cofinanziamento da parte dell’Università non potra’ superare il 50% del budget complessivo, con un limite di 300 mila euro, mentre l’altro 50% dovrà essere finanziato da altri enti pubblici o da privati.

Il bando, presentato oggi nelle sale del Palazzo “Alla giornata” di Pisa dal rettore dell’Università di Pisa Marco Pasquali, dal direttore generale dell’Azienda ospedaliero-universitaria pisana Carlo Tomassini, dal preside della facoltà di Medicina e chirurgia Luigi Murri e dal direttore scientifico del Centro per l’uso clinico delle cellule staminali Ferruccio Bonino, finanzierà progetti di ricerca traslazionali – i cui risultati sono cioè immediatamente trasferibili dal laboratorio al letto del paziente – di durata triennale, che prevedano il trasferimento nella pratica clinica di conoscenze e applicazioni diagnostiche nate dallo studio delle cellule staminali mesenchimali.

Si tratta di un particolare tipo di cellule staminali adulte che si possono ottenere dal midollo osseo e da molti altri tessuti come il grasso, il sangue di cordone ombelicale, i tessuti linfatici. Le staminali mesenchimali sono in grado di differenziarsi, sia in vitro (cioè in determinate condizioni di coltura sterile in laboratorio) sia in vivo (ovvero nell’animale da esperimento e nell’uomo), in tessuti tra loro molto diversi per origine e funzione. La loro pluripotenzialità è simile a quella delle cellule staminali embrionali, senza tuttavia le implicazioni etiche di queste ultime.

La scadenza per la presentazione delle domande è fissata all’8 marzo. Il bando e la nota di compilazione della domanda sono disponibili sul sito dell’Università.