giovedì, 21 Agosto 2025
Home Blog Pagina 3181

Rapinano supermercato, nella fuga perdono parte del bottino

0

Il ladro armato si è avvicinato alla cassa e l‘ha velocemente svuotata, l’altro è rimasto a sorvegliare l’uscita e le poche persone presenti. Poi la fuga, che è costata loro parte della refurtiva, subito recuperata dalle commesse.

Sul posto sono intervenute alcune volanti della squadra mobile e della polizia scientifica.

Falsi impiegati del gas rubano gioielli a coppia di anziani

0

È successo ieri, intorno alle 12.30, nell’abitazione dei due anziani in via Bolognese, quando due uomini hanno bussato presentandosi come dipendenti di una ditta per la fornitura del Gas incaricati di rilevare, con apposito apparecchio, eventuali fughe di gas dentro casa. Una volta all’interno, hanno detto di dover seguire una procedura che avrebbe potuto sprigionare una sostanza tale da rovinare metalli e banconote, persuadendo così i due anziani a mettere sul letto tutti i gioielli posseduti e ad aprire le finestre di casa.

Quando i due uomini si sono allontanati, i coniugi hanno scoperto che i tutti preziosi erano spariti. Dopo l’allarme al 113, sul posto si sono portati agenti delle volanti, della squadra mobile e della Polizia scientifica.

Nautica, patto regionale contro crisi del distretto di Viareggio

0

L’obiettivo è quello di promuovere finanziamenti e agevolare il ricorso al credito da parte delle imprese, accelerare la realizzazione degli investimenti già in programma, a partire dalle infrastrutture a sostegno del settore e per favorire l’accessibilità all’area portuale, far leva sulla formazione degli operatori e porre attenzione alla sicurezza sul lavoro. ”È il frutto – come spiega Bertolucci – di due mesi di intenso lavoro del tavolo, istituito per mettere in rete e far collaborare i vari soggetti coinvolti, dando priorità alla realizzazione delle opere e al mantenimento dei posti di lavoro”.

Campi Bisenzio si prepara a festeggiare il Capodanno cinese

0

“Ogni anno del calendario cinese – ha detto Hongyu Lin, assessore ai rapporti con la comunità cinese del Comune di Campi Bisenzio – è associato ad un animale e ad un “ramo terrestre”, per una rotazione totale di 12 elementi. Quest’anno sarà l’anno della Tigre, che simboleggia il coraggio, la passione e la tenacia. Il calendario tradizionale cinese segue le fasi della luna e del sole per misurare lo scorrere del tempo e i suoi mesi iniziano a ogni novilunio. Il Capodanno corrisponde al secondo novilunio dopo il solstizio d’inverno e la data quindi varia ogni anno ed è compresa tra il 21 gennaio e il 19 febbraio“.

“Le celebrazioni per il Capodanno cinese – prosegue l’assessore – sono chiamate Festa di Primavera e durano due settimane, concludendosi con la Festa delle Lanterne. Ogni famiglia cinese tradizionale accoglie il nuovo anno con grandi preparativi. Prima del Capodanno, si effettua un’accurata pulizia delle case per cacciare la sfortuna e prepararla all’arrivo della fortuna. Nei luoghi di lavoro i festeggiamenti cominciano già qualche giorni prima, ma quelli veri e propri iniziano con la Cena della vigilia in famiglia e proseguono con le sfilate raffiguranti i leoni e i fuochi d’artificio (in una antica leggenda, il leone cinese è Nian, il mostro che esce dalla sua tana una volta all’anno e l’unico modo per sfuggirgli è terrorizzarlo con il rumore e il colore rosso)”.

“Per Capodanno e non per Natale, in Cina, c’è lo scambio dei regali, piccoli pacchetti rossi contenenti denaro, rigorosamente in quantità pari – spiega Lin -. I festeggiamenti, si concludono il quindicesimo giorno, con la Festa delle Lanterne. In quel giorno ogni cittadino cinese esce e gira per la città tenendo in mano lanterne colorate e ponendo candele alle finestre delle case, per guidare gli spiriti benevoli: è una festa bellissima ed è una serata che ricorda la festa fiorentina della Rificolona“.

Ad animare la serata anche i numeri di magia di un celebre mago cinese. L’ingresso è libero e chi lo desidera potrà contribuire alla raccolta di fondi per i terremotati di Haiti.

Cibo a ‘chilometri zero’ nelle mense scolastiche toscane

0

Nell’ambito di questo progetto, ad esempio, a Quarrata, in provincia di Pistoia, mille bambini mangeranno prodotti locali una volta la settimana, mentre in altri comuni più piccoli si mangerà a ‘chilometri zero’ addirittura tutto l’anno. L’obiettivo, si legge in una nota, è quello di educare i bambini alla conoscenza dei prodotti del loro territorio, alla loro storia, alle loro origini, ma anche dimostrare che la mensa può essere uno strumento per lo sviluppo dell’economia locale.

Turismo, lieve flessione delle presenze in Toscana nel 2009

0

Dei 41 milioni di turisti, 19,03 sono stranieri, con un calo del 4,1%, e 22,03 italiani, che al contrario crescono dell’1,8%. La riduzione delle presenze straniere ha riguardato soprattutto gli alberghi (-6,6%), mentre nel settore extralberghiero è stata più contenuta (-1,2%). Questa flessione ha riguardato tutte le province, con le eccezioni di Grosseto e Livorno dove invece si e’ verificato un significativo aumento (rispettivamente +5,1% e +2,7%).

Le presenze di turisti italiani negli alberghi toscani sono invece rimaste stabili, mentre si registra un incremento nel settore extralberghiero (+3,5%).

L’indicazione che emerge da questi dati è che, in un periodo di crisi economica, i turisti hanno optato per scelte più parsimoniose, cercando di risparmiare soprattutto nell’alloggio: sia gli stranieri che gli italiani hanno infatti preferito le strutture più economiche.

Università, bici a noleggio e spazi per lo studio serale

0

La prima novità è già operativa: tutti i lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 12 alla Casa dello Studente di viale Morgagni sono a disposizione 30 bici da utilizzare liberamente, senza costi di noleggio, con il solo obbligo di riconsegnarle alla fine dell’uso.

Il secondo servizio partirà a metà marzo al Palazzo dei giovani di vicolo Santa Maria Maggiore, presso la sede dell’Informagiovani e lo Sportello casa: qui gli studenti potranno usufruire di spazi attrezzati, collegamento WiFi e un bar fino alle 23.

“Offrire un luogo attrezzato dove poter studiare tranquillamente anche nelle ore serali – ha dichiarato l’assessore all’università Cristina Giachi – credo sia una risposta importante ad una necessità vera, soprattutto per gli studenti fuori sede. Così come la novità delle bici a noleggio, che intende dare una prima soluzione al bisogno di mobilità degli studenti, ispirandosi ai modelli della mobilità sostenibile: l’idea di fondo è infatti quella di promuovere un sistema ecologico di trasporto e contemporaneamente uno stile di vita sano e responsabile tra gli studenti universitari”.

I servizi fanno parte del progetto “Universicittà”, che promuove l’integrazione fra la popolazione universitaria e le città di Firenze e Prato. l progetto ha già dato un altro frutto, la nascita dello sportello casa, che fornisce un servizio di informazione e assistenza nella ricerca delle sistemazioni abitative, per favorire l’incontro fra la domanda e l’offerta di alloggio. In questi giorni sta partendo una campagna informativa su questa attività, con migliaia di cartoline che saranno distribuite alla Casa dello studente e in tutte le facoltà universitarie.

Peter Pan invita alla lettura i bambini del Quartiere 2

L’iniziativa, curata dalla Biblioteca Libero Beghi del Quartiere 2, vuole avvicinare in modo divertente i tutti i bambini dai 5 agli 11 anni al piacere della lettura. L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria.
Il prossimo appuntamento sarà il 24 febbraio alle 17 con “Cappuccetto cambia Colore”.