mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3322

Scoperti due depositi di merce contraffatta

0

Scoperti due depositi di prodotti falsi: 50mila pezzi sequestrati e 7 denunce. E’ stata la Guardia di Finanza a sequestrare circa 50mila prodotti contraffatti. Gli uomini delle Fiamme Gialle hanno anche denunciato sette immigrati.

Ad essere scoperti sono stati due depositi gestiti da cinesi, che si trovavano a Firenze e a Campi Bisenzio. Il blitz della Gdf è scattato dopo che i finanzieri avevano fermato a Venezia 4 senegalesi che vendevano articoli di pelletteria con i marchi contraffatti di Chanel, Louis-Vuitton, Gucci e Fendi.

Gli investigatori sono così risaliti ai magazzini in Toscana. Tra i prodotti trovati anche alcuni giocattoli.

Eventi per Santo Spirito

0

L’Associazione Santo Spirito, con 450 iscritti, è nata dopo anni di degrado e di chiusura della chiesa. Il Comitato Amici di S.Spirito Onlus (iscrizione: solo 60 euro l’anno) si è costitutito per permettere la riapertura della splendida opera brunelleschiana e la riqualificazione del quartiere. Un gran numero (57) di eccellenti fotografi, come Carlo Cantini ed Oliviero Toscani (e la Sterpaia), sono stati invitati ad effettuare uno shooting sul quartiere e si sono davvero entusiasmati all’idea. Sono state quindi realizzate 21.000 foto nell’arco di un mese. Il libro che raccoglie le foto sarà in vendita stasera ed il ricavato sarà in parte devoluto all’associazione.
Per la custodia della chiesa occorrono 50.000 euro l’anno. I padri Agostiniani non ce la fanno più da soli a coprire l’orario che va dalle 9 alle 18, escluso il mercoledì pomeriggio. L’aiuto dell’associazione è quindi fondamentale e occorre, da parte di tutti, aiutare l’associazione

La Provincia di Firenze contro la mafia

0

Proprio nel corso di una recente visita compiuta da Barducci nei campi di lavoro di Corleone, era nata la promessa di un impegno concreto da parte della Provincia di Firenze per aiutare i ragazzi della cooperativa a svolgere il loro lavoro. La Fiata Panda è stata ritirata dal presidente della cooperativa Calogero Parisi. “Ma non è tutto – ha proseguito Barducci – presto esporteremo questo ‘vaccino antimafia’ anche in Germania. Dopo la strage di Duisburg anche i tedeschi si sono resi conto della necessità di una maggiore sensibilizzazione sul tema della lotta alla criminalità organizzata. La Provincia di Firenze è infatti gemellata con quella di Darmstadt e in marzo parteciperemo come di consueto alla loro Fiera turistica: negli spazi della Provincia di Firenze saranno in vendita anche i prodotti della cooperativa”.

Alla cerimonia era presente anche Elisabetta Baldi Caponnetto, vedova del giudice Caponnetto, padre del pool antimafia di Palermo.

Durante l’incontro con i giornalisti presenti, Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto, ha fatto il punto sulla penetrazione delle organizzazioni mafiose in provincia di Firenze, e ha proposto al Presidente Barducci di creare all’interno della Provincia un osservatorio permanente di analisi sulla penetrazione mafiosa nel territorio fiorentino “perché il giro del denaro sporco in provincia di Firenze sta aumentando”

Alla cerimonia di consegna dell’auto donata dalla Provincia di Firenze ha partecipato anche Maurizio Pascucci, coordinatore regionale del progetto Liberarci dalle Spine.

Vanno in scena i mestieri dell’arte

0

L’iniziativa, organizzata dalla Provincia di Firenze, è suddivisa in due serate, domani e sabato 31, dalle 18.30 alle 22.30.

I cittadini che parteciperanno all’evento avranno l’impressione di affacciarsi su un palcoscenico nel momento delle prove prima di una rappresentazione. Si tratta di due serate site specificla prima a invito e la seconda a ingresso libero: dal sarto allo scenografo, dal fonico all’elettricista, giovani cantanti e artisti a lezione di canto lirico, scenografi intenti nella pittura dei fondali dell’opera, attori alle prese con la messa in scena di una pièce e molto altro ancora, andranno in scena le professioni del mondo artistico-culturale.

“Il legame tra cultura ed economia è più stretto di quanto si immagini – ha detto l’assessore provinciale a Lavoro e Formazione Elisa Simoni – non solo per le conseguenze indirette che gli investimenti in cultura producono, con ricadute positive su altri settori economici come il turismo. Tale legame è fondamentale anche per le possibilità occupazionali che il settore cultura può offrire e che risultano ancora più importanti in un momento complicato come quello che stiamo vivendo”.

L’ideazione e la direzione artistica sono state affidate al regista e scenografo Giancarlo Cauteruccio, noto per la sua poetica innovativa e interdisciplinare, che con il contributo dei quattro protagonisti del progetto formativo, ha concepito un percorso di percezioni nel quale gli spettatori potranno vivere l’esperienza del “dietro le quinte”, del lavoro e della creazione artistica, non più fruita nel suo risultato finale, bensì nel suo processo costruttivo.

Si potranno toccare con mano il lavoro, le competenze tecniche e i processi di trasferimento del sapere e dei trucchi delle discipline artistiche dai maestri agli allievi.

“Ripensando alle botteghe d’arte della Firenze rinascimentale, la Provincia di Firenze, tramite questo evento, vuole rilanciare il lavoro creativo, eccellenza indiscutibile sia sul piano nazionale che internazionale – ha concluso l’Assessore Simoni –. Non dimentichiamo che viviamo in un territorio che ha dato vita, nei secoli, a quel lavoro finalizzato alla bellezza divenuto patrimonio del mondo”.

Influenza A, al via la seconda fase di vaccinazioni

0

I primi della lista, secondo le ordinanze ministeriali, sono i bambini oltre i 6 mesi a rischio (portatori di una serie di gravi patologie, come malattie croniche dell’apparato respiratorio o malattie cardiocircolatorie, diabete e altre ancora) e donne al secondo e terzo trimestre di gravidanza.

L’assessore regionale per il diritto alla salute Enrico Rossi ha scritto ai direttori generali e ai direttori sanitari delle Asl disponendo l’inizio immediato di questa fase della vaccinazione, ricordando che “devono essere comunque continuate le attività di vaccinazione nei confronti degli operatori sanitari”.

Il quantitativo di vaccino della seconda tranche (circa 50.000 dosi) viene distribuito sulla base della popolazione 0-64 anni residente in ogni Asl.

13 milioni per mettere in sicurezza la Toscana

0

Nove su dieci le province coinvolte, per la serie di interventi giudicati urgenti e prioritari.

Dopo il recente stanziamento di fondi regionali per oltre 20 milioni di euro destinati a riparare i danni dell’inverno scorso, continua dunque l’opera di messa in sicurezza del territorio. Consiste in 13,3 milioni di euro la quota che spetta alla Toscana del fondo nazionale da 200 milioni destinati per il 2009 alla difesa del suolo.

“Chiediamo al Governo – spiega l’assessore regionale alla tutela del territorio, Marco Betti – di rinunciare ad opere faraoniche e di destinare invece maggiori risorse ad interventi di questo tipo. Il ponte sullo stretto di Messina non serve. E’ invece necessario investire nelle manutenzioni e nella prevenzione, così come noi cerchiamo di fare”.

La maggior parte degli interventi richiesti, ben dieci, riguardano la provincia di Lucca, dove sono previste opere per 4,2 milioni di euro. Al secondo posto figura Grosseto, con 3 interventi per complessivi 2,2 milioni. Anche a Firenze sono 3 gli interventi necessari per un importo di 1,6 milioni. A Siena sono programmate due opere per 1,9 milioni. Seguono, con un intervento ciascuna, le province di Livorno (1,1 milioni il costo), Massa Carrara (1 milione), Pisa (500 mila euro), Pistoia (450 mila) e Prato (150 mila).

Nel complesso 9,5 milioni di euro serviranno per la prosecuzione di lavori di messa in sicurezza già avviati e 3,7 milioni andranno invece a finanziare interventi urgenti in territori svantaggiati.

Moda, è morto Roberto Gucci

0

Roberto Gucci è morto, nella sua tenuta di Bagazzano sulle colline di Firenze all’età di 76 anni.

Come i fratelli, Roberto Gucci non aveva più già da tempo  un ruolo nell’azienda di famiglia fondata nel 1904 da Guccio Gucci.

Nel 1991 fondo’ a Firenze un suo marchio, ‘House of Florence’, simbolo un elefante, con l’obiettivo di produrre un numero limitato di oggetti, in particolare borse, foulards e cravatte.

I funerali si terranno domani, 30 ottobre, a Firenze nella chiesa di Santa Felicita.

 

 

Quadra, anche la commissione sport avvia un’indagine interna

0

L’inchiesta è finalizzata ad acquisire notizie, informazioni e documentazioni sull’affidamento degli impianti sportivi delle Pavoniere (dati in gestione per 20 anni alla Uisp) e sul project della Costoli, nei quali Quadra potrebbe aver avuto un ruolo.

La decisione di dare inizio all’inchiesta è stata presa all’unanimità dalla commissione sport, riunitasi oggi a Palazzo Vecchio.

Svezia, ‘modello per Firenze’

0

L‘obiettivo dell’incontro che si è tenuto questa mattina, 29 ottobre, tra il vicesindaco Nardella e l’ambasciatore svedese Ljungdhal è quello di avviare una rinnovata rete di rapporti con la Svezia, sia turistici che economici e culturali per individuare una città che si possa gemellare con Firenze.

“Sono tante le linee di un possibile sviluppo delle relazioni della nostra città con i paesi scandinavi, che per molti aspetti rappresentano per noi un modello” ha detto il vicesindaco, sottolineando la volontà dell’amministrazione di dare nuovo e soprattutto concreto impulso alle relazioni internazionali.

L’ambasciatore ha sottolineato la sua disponibilità a collaborare, ed è stato stabilito di avviare un ‘focus’ per fare il punto sui temi comuni da portare avanti, in particolare riguardo la green economy, gli scambi economici, lo sviluppo dell’aeroporto di Peretola, i rapporti con fra le Università.

 

 

Rick Berry e Phil Hale live al Lu.C.C.A.

0

Sabato 31 ottobre alle 22.30 un evento live direttamente all’interno del Lu.C.C.A: i due artisti americani, Rick Berry e Phil Hale, saranno alle prese con la creazione di un’opera a quattro mani. 

I due artisti, massimi interpreti del live painting e inventori dell’Area Performance che è uno degli spazi più vivi e celebrati del festival lucchese,  saranno catapultati dal Lucca Comics al Lu.C.C.A.

La possibilità per un pubblico nuovo di vivere, dopo 11 anni, l’eclettismo di due artisti che da anni si esprimono con la pittura, l’illustrazione, la video arte e le installazioni.

Ai piani superiori sarà inoltre aperta al pubblico, fino alle 24, la mostra “Man Ray. The Fifty Faces of Juliet”, dedicata ai ritratti che il grande maestro  dedicò alla sua compagna e musa Juliet Browner.


Apertura straordinaria museo fino alle 24:00.