mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3323

Al via il Salone del restauro

0

“Firenze ha un patrimonio di un migliaio di professionisti e tante istituzioni pubbliche e private che agiscono nel mondo del restauro: è importante che questa pluralità di soggetti lavori attivamente, tutti insieme, per valorizzare questo settore, per tutelarne la tradizione e per esaltarne la capacità innovativa”. Lo ha detto il vicesindaco di Firenze Dario Nardella, in occasione dell’inaugurazione del primo Salone del restauro, al via oggi, 29 ottobre, alla stazione Leopolda a Firenze.

“Siamo lieti e orgogliosi – ha detto Nardella – che proprio a Firenze si apra questo Salone, atteso da molti anni e che finalmente vede la luce grazie alla caparbietà e al supporto di operatori, organizzatori, istituzioni pubbliche e private che sono stati il miglior antidoto al tipico ‘vizio’ fiorentino dello stare attenti al proprio orto e poco sensibili al patrimonio comune”.

Nardella ha fatto anche cenno alla Costituzione italiana “che tra i suoi primissimi articoli promuovere la cultura e la ricerca scientifica e la tutela del paesaggio e del patrimonio storico artistico”. “Proprio questo trovarsi insieme per l’obiettivo comune del Salone – ha sottolineato il vicesindaco – è un modo per Firenze di applicare quei principi costituzionali oltre che per esaltare uno dei suoi motori di eccellenza e di sviluppo, unendo gli obiettivi della conservazione delle tradizioni del passato alla necessaria innovazione tecnologica del futuro”.

 

 

 

 

 

 

Lotta alla mafia, la Provincia dona una Panda

0

”Con questa automobile – ha detto Barducci – prosegue l’impegno e la solidarieta’ della Provincia nei confronti della cooperativa. A loro che sono in prima linea contro la mafia deve andare tutto il nostro sostegno e noi vogliamo allargare sempre piu’ la nostra collaborazione”.

Barducci ha ricordato anche tutti i ragazzi che ogni estate (in quella appena finita sono stati piu’ di 500) partono da Firenze per lavorare nelle terre confiscate alla mafia.

Alla consegna hanno preso parte anche Salvatore Calleri, presidente della Fondazione Caponnetto, e la signora Elisabetta, vedova del magistrato fondatore del Pool antimafia. ”Grazie – ha detto la signora – alla Provincia di Firenze, ma grazie soprattutto ai ragazzi della cooperativa, che hanno intitolato a Caponnetto la casa confiscata alla mafia in cui lavorano. Questo per lui e’ il regalo piu’ grande”.

 

 

 

Pisa, maxi gavettonata tra studenti

0

Hanno partecipato quasi 200 studenti alla gavettonata di ieri sera, 28 ottobre a Pisa.

I ‘santannini’ armati di carrelli pieni di gavettoni sono andati all’assalto dei normalisti che, barricati nel collegio Timpano, hanno risposto con 4 idranti.

Gli studenti si sono rincorsi  per tutto il centro storico dalle 22 alle 24 e alla fine hanno ripulito tutto.

 

 

Fiesole, al via ‘GiuntAperta’

0

I fiesolani potranno dialogare con l’amministrazione comunale e il sindaco Fabio Incatasciato a proposito di programmi, progetti e questioni da discutere.

E’ questo l’obiettivo di ‘GiuntAperta’ che partirà domani, 30 ottobre, e prevede un incontro al mese.

La prima tappa di “GiuntAperta” è venerdì 30 ottobre a Compiobbi al Circolo Arci (via Stazione, 1), nel mese di novembre l’appuntamento è per venerdì 27 al Circolo Arci di Fiesole (via Matteotti, 29), mentre a dicembre Sindaco e Giunta saranno venerdì 18 al Circolo Arci di Pian di San Bartolo (via Cipressini, 9).

Gli appuntamenti con il nuovo anno riprendono mercoledì 27 gennaio al Circolo Arci del Girone (via Aretina, 24), penultima tappa il 26 febbraio al Circolo Arci di Caldine (via Faentina, 183) ed, infine, gli appuntamenti si concludono venerdì 26 marzo al Circolo Arci di Pian del Mugnone (via Faentina, 75).

Gli incontri si terranno sempre alle ore 21.

 

 

 

 

 


Viola, si pensa già al Catania

0

Giusto l’atteggiamento di Cesare Prandelli, che a fine partita minimizza sugli errori commessi dal fischietto di Mantova: “Gli episodi arbitrali? Inutile commentare, anche se negli ultimi tempi qualche errore c’è toccato. Cosa ci manca? Nelle ultime gare qualche episodio, perchè anche con il Napoli sono stati decisivi”.

Giusto voltare nuovamente pagina e pensare già alla partita col Catania, prossimo avversario di domenica. Catania in piena crisi, che dovrà rinunciare al giapponese Morimoto, espulso ieri nella partita con il Chievo.

Pulvirenti, presidente della società siciliana, nonostante la sconfitta subita in casa, continua a dare fiducia ad Atzori, il tecnico subentrato a Walter Zenga: “Nonostante la sconfitta contro il Chievo confermiamo Atzori. La squadra è in un momento di difficoltà ma non è il caso di procedere a rivoluzioni affrettate. Sono sicuro che ci riprenderemo“.

La ludoteca in via Canova apre i battenti

La nuova ludoteca apre i battenti sabato 31 ottobre alle 9,30. Nel corso dell’inaugurazione verranno presentate, anche con l’ausilio di un animatore, tutte le caratteristiche della nuova struttura.

Da lunedì 2 novembre entra in vigore l’orario ordinario di apertura al pubblico che è il seguente: lunedì, ore 14-19; dal martedì al venerdì, ore 9-13 e 14-19; sabato, ore 9-13.

Dal 20 ottobre, intanto, nei locali di via Canova sono cominciate le iscrizioni rivolte a tutti gli utenti interessati a frequentare la nuova sede con i loro bambini e ragazzi di 0-16 anni.

La ludoteca metterà subito in campo una ricca serie di laboratori e attività e avrà a disposizione dei locali appositamente progettati e arredati, in grado di offrire una molteplicità di occasioni di svago e di gioco.

 L’area del giardino resta per il momento interdetta poiché deve essere realizzata la sua messa in sicurezza dopo i ritardi e le traversìe che ne hanno costellato le vicende nell’ultimo anno.

Per informazioni: 055/7877734.

 

 

Via di Calcinaia, resterà chiusa fino all’8 novembre

0

La data prevista per la fine dei lavori è l‘8 novembre.

Fino a quel giorno, via di Calcianaia, a Fiesole, sarà chiusa al transito dei veicoli.

La chiusura è stata necessaria per consentire i lavori di posa in opera di un nuovo acquedotto.

 

 

 

 

 

Al via in Toscana la gara per ‘digitatori’ di sms

0

I concorrenti della LG Mobile Italiancup si sfideranno a ‘colpi di pollice’ per dimostrare di essere i più veloci a scrivere SMS. Il campionato prenderà il via proprio in Toscana il 31 ottobre per poi attraversare tutta la penisola nei quattro week-end successivi. La finalissima sarà il 10 dicembre a Milano

Per chi fosse interessato a partecipare alla competizione basta recarsi entro il 31 ottobre nei punti vendita Euronics, Mediawordl e Unieuro coinvolti a Firenze, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio  e Livorno.

E in attesa del “via” ufficiale, tutti avranno la possibilità di allenarsi sul sito dedicato all’iniziativa www.lgcampionatosms.it dove saranno anche disponibili informazioni relative alle varie tappe, ai punti vendita coinvolti e la classifica aggiornata.

 

 

 

 

 

Una serata di solidarietà per il Meyer

0

 “Firenze… Danza per il Girotondo per il Meyer” è il titolo dell’iniziativa benefica che si terrà domani sera, 30 ottobre, alle 21.00 al Ridotto Teatro Comunale di Corso Italia, in cui si assisterà a spettacoli di danza di numerose scuole sia toscane che bolognesi

L’incasso della serata sarà devoluto al ‘Girotondo per il Meyer’ a sostegno del progetto ‘Trapianti Allogenici’.

L’evento sarà presentato da Stefano Baragli e durante la serata interverra il presidente del Consiglio regionale Nencini.

“Una serata di solidarietà – anticipa Nencini – mirata ad un progetto specifico, in aiuto di quei piccoli pazienti dell’ospedalino Meyer che necessiteranno di trapianti allogenici (che richiedono una sostituzione completa del patrimonio ematologico con cellule staminali ottenute da un idoneo donatore sano)”. “Siamo orgogliosi – continua il presidente – di aiutare questa realtà, ormai divenuta un’eccellenza toscana, fiore all’occhiello della sanità, polo pediatrico di rilievo sia dal punto di vista dell’efficienza e della tecnologia che dell’attenzione e della cura dei malati”.

 

 

 

Siena: via Giampaolo, ecco Baroni

0

Marco Giampaolo non è più il tecnico del Siena. La decisione è stata presa dal presidente della squadra Giovanni Lombardi Stronati dopo la sconfitta contro il Bologna (2-1) che ha relegato il Siena all’ultimo posto della classifica.

E il nuovo tecnico della squadra bianconera è Marco Baroni: ad annunciarlo è stato il presidente Giovanni Lombardi Stronati.

Giampaolo è un ottimo allenatore e avrà un grande futuro, ma una decisione andava presa dopo tutti questi risultati negativi‘: queste le parole del presidente.

Che poi spiega: “Abbiamo scelto Baroni perchè da anni lavora con noi e conosce benissimo l’ambiente. Ha fatto una grande carriera in campo, saprà gestire questa situazione di tensione”.