mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3335

Viola, prossimo obiettivo: Napoli

0

Prandelli nell’allenamento di oggi potrà cominciare a valutare le condizioni dei suoi giocatori. Considerando il fatto che è sicuro il forfait di Marchionni, infortunatosi nell’anticipo con la Juventus, da valutare sono le condizioni di Dainelli e Santana.

I due ieri hanno svolto fisioterapia, mentre il resto della squadra ha invece lavorato in due gruppi. I reduci dalla sfida contro il Debrecen hanno svolto una seduta defaticante, con palestra e massaggi, gli altri si sono allenati ai campini.

Dubbi, in vista di domenica, riguardano anche Mutu e Jovetic. I due “fratelli” infatti stanno vivendo un periodo di forma eccezionale e per Prandelli sarà un vero piacere scegliere chi mandare in campo. Anche se il sogno, quello di tutti i tifosi viola, rimane quello di vederli in campo assieme, dal primo minuto.

Nasce la scuola europea in scienze umane e sociali

0

La Scuola dottorale europea in scienze umane e sociali, nata a Firenze, è un’istituzione di alta formazione alla cui creazione hanno partecipato, con l’Istituto Italiano di Scienze Umane, quattro prestigiose universita‘ europee: l’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi), l’Ecole Pratique des Hautes Etudes (Parigi), la Humboldt Universitat (Berlino), e la Central European University (Budapest).

L’obiettivo principale della Scuola sarà quello di costruire dottorati di ricerca europei riconosciuti in tutti i paesi sedi delle università partner con la possibilità per gli allievi di frequentare programmi e corsi  tenuti a rotazione nelle diverse istituzioni partner.

Il primo corso di dottorato della Scuola e’ stato bandito proprio in questi giorni. Si tratta di un Dottorato in Storia Moderna dedicato al tema ‘L’Europa e l’invenzione della modernita”. Coordinatore del Corso sara’ il professor Jacques Revel, prestigioso storico dell’Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, del quale e’ stato anche presidente, e professore a contratto dell’Istituto Italiano di Scienze Umane.

Sono previste per ora 4 borse triennali di 20 mila euro all’anno, oltre a contributi per la mobilita’ internazionale.

 

 

 

Via San Jacopo chiusa al traffico

0

Da lunedì 26 fino a martedì 28 ottobre, via San Jacopo in località Girone (Fiesole) sarà chiusa al traffico veicolare.

La chiusura consentirà i lavori di attraversamento fognario.

 

 

 

Seves, delegazione di operai incontra il ministro Sacconi

0

Gli operai della Seves, azienda fiorentina leader mondiale per la produzione di mattoni in vetrocemento la cui grande maggioranza di dipendenti è attualmente in cassa integrazione, incontrerà il ministro del lavoro Sacconi.

L’incontro è previsto per sabato mattina, 24 ottobre, ad Arezzo.

Gli operai della Seves hanno manifestato nei giorni scorsi sotto Palazzo Vecchio e il consiglio comunale ha approvato all’unanimità nell’ultima seduta una mozione di sostegno e solidarietà.

 

 

 

 

Fiesole, al via il Laboratorio di Canto Sociale

0

Il “Laboratorio di Canto Sociale”, promosso dal Comune di Fiesole e dall’associazione Amici della Biblioteca, nasce con l’idea di coinvolgere tutti coloro che desiderino cantare insieme riscoprendo il repertorio dei “Canti Sociali” e della tradizione orale che sono patrimonio della nostra storia e della nostra cultura.

Il primo incontro con il “Laboratorio” è fissato per lunedì 26 ottobre, alle ore 21, e gli appuntamenti continueranno fino a maggio 2010. Gli appuntamenti settimanali sono ogni lunedì sera dalle ore 21 alle ore 23 nei locali di Casa Marchini Carrozza (via Portigiani, 3 – Fiesole).

Per informazioni, contatti e iscrizioni: Giacomo Gentiluomo tel. 055.7300735 – 389.4348325, e-mail: [email protected] o Valdemaro Morandi tel. 339.1834218, e-mail: [email protected] oppure Ufficio Scuola del Comune di Fiesole tel. 055.5961314.

 

 

 

Ruanda, chiesta estradizione del prete accusato di genocidio

0

Emmanuel Uwayezu, 47 anni, è il sacerdote ruandese di etnia hutu accusato di genocidio e arrestato martedì scorso, 20 ottobre, dai carabinieri nel comune di Empoli.

Le autorità del Ruanda hanno annunciato che chiederanno l’estradizione del prete.

A mettere sotto accusa Uwayezu è stata l’ong African Rights, secondo la quale egli sarebbe coinvolto nel massacro di 80 alunni tutsi.

Al momento dell’arresto Uwayezu era il vice parroco della località di Ponzano.

 

 

Casa Martelli, un nuovo museo fiorentino

0

Grazie all’acquisto da parte dello Stato dello Stemma che Donatello fece per Roberto Martelli, scelto da una commissione di esperti per la risoluzione dell’Eredità Bardini, nel 1998 si è giunti alla donazione dell’immobile e della sua vincolata collezione. Sono quindi circa dieci anni che il palazzo, appartenuto per secoli alla nobile ed antica casata, e passato in proprietà alla Curia fiorentina, a cui lo aveva lasciato Francesca Martelli alla sua morte nel 1986, è divenuto di proprietà dello Stato italiano.
Dal 1999 sono iniziati i lavori strutturali e impiantistici e ora finalmente siamo in grado di presentare questo unicum storico-culturale, preservato nel suo carattere, ma reso funzionale e fruibile secondo le norme di legge attuali. Il nuovo Museo viene così ad inserirsi come un “gioiello” nella già ampia offerta museale fiorentina: una casa-museo, non frutto di una ricostruzione postuma, ma derivata dalla stratificazione secolare della vita di una delle più antiche famiglie fiorentine.
A un passo da piazza del Duomo, sull’antica via della Forca, si trova infatti la “casa” che, per conto di Niccolò e Giuseppe Maria Martelli –Arcivescovo di Firenze dal 1721- l’architetto Bernardino Ciurini, i pittori Vincenzo Meucci, Bernardo Minozzi e Niccolò Contestabile, con lo stuccatore Giovan Martino Portogalli, trasformarono a partire dal 1738 nel palazzo che vediamo adesso. Attraverso le stanze ristrutturate, secondo il gusto dell’epoca, si venne a creare un percorso circolare per rendere più godibile la collezione agli ospiti-visitatori di quella che oggi rappresenta l’ultimo esempio fiorentino di raccolta costituita fra Sei e Settecento in mano pubblica, ricca di capolavori come l’Adorazione del Bambino, di Piero di Cosimo, i due pannelli nuziali del Beccafumi, le magnifiche tele di Luca Giordano e Salvator Rosa, ma anche di oggetti, di mobili e di tappezzerie e decorazioni antiche che le conferiscono “un’aura domestica”, che è elemento di novità, particolarità e attrazione. Alcuni ambienti di natura privata, quali gli ampi locali annessi alla quadreria, il salone da ballo e i salotti limitrofi, ben si prestano all’utilizzo per occasioni conviviali, congressuali e scientifiche di prestigio, e rappresentano una situazione unica fra le proposte offerte dai musei fiorentini.
Questo nuovo Museo dello Stato intende divenire oggetto e meta di interessi, secondo la moderna ottica di fruizione, con la costituzione di supporti didattici e di accoglienza, atti a creare occasioni di visita, d’ incontro o di ospitalità, come manifestazioni artistiche, letterarie e musicali, riproponendo in veste pubblica quello che fu l‘originario spirito della Famiglia.
Il Museo di Casa Martelli sarà aperto per il momento su prenotazione e per piccoli gruppi acoompagnati solo il giovedì pomeriggio e il sabato mattina. Tel. 055/294883

Maltempo, stato di allerta fino a domani

0

Al momento in Toscana si registrano deboli precipitazioni su tutto il territorio senza criticità rilevanti.

Tuttavia, la Regione Toscana ha emesso un avviso di allerta meteo per piogge a carattere prevalentemente temporalesco con cumulati fino ad abbondanti nelle zone di Val di Sieve, Valdarno, Reno-Santerno e Ombrone Pistoiese.

L’avviso è valido fino alle 13.00 di domani, venerdì 23 ottobre.  La Sala Operativa della Protezione Civile comunque monitora costantemente l’evolversi della situazione.

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna la “cena galeotta”

0

Circa trenta i detenuti impegnati nell’organizzazione della cena, per l’occasione, diretti dallo chef Natascia Santandrea del ristorante La Tenda Rossa di San Casciano Val di Pesa (FI).  Gli ospiti, una volta varcate le porte del carcere, saranno accolti da un aperitivo consumato all’interno del cortile. La cena sarà invece servita nella cappella sconsacrata del carcere, per l’occasione trasformata in una sala da pranzo con tanto di candele, tavole impeccabilmente apparecchiate, camerieri/carcerati sempre attenti e disponibili, sommelier e vini importanti (a cura della Fisar di Volterra).

Questo il menù servito per la cena del 23 ottobre, realizzato dallo chef  Natascia Santandrea del ristorante La Tenda Rossa e dai detenuti della Casa di Reclusione di Volterra:

Stuzzichini per l’aperitivo:
schiacciata con zucca gialla allo zenzero
uova di quaglia croccanti al leggero sentore di affumicato
fish & chips

Antipasto:
cubo di tonno rosso con “salsa mediterranea”

Primi:
Passatelli in guazzetto di frutti di mare e code di scampi
Fusilli al delicato pesto di basilico con tartara di capesante al lime e chicchi di melograno

Secondo:
Mazzancolle in mousse di patata al leggero sentore di peperoncino

Dolce:
Mousse di cioccolato fondente in zuppa di ricotta e polvere di cacao e cialda di grano saraceno

Promossa da Unicoop Firenze, che come ogni anno fornirà le materie prime e assumerà i detenuti retribuendoli regolarmente, in collaborazione con il Ministero di Grazia e Giustizia, Fisar, la direzione della Casa di reclusione di Volterra e l’organizzazione dello Studio Umami (www.studioumami.com) l’iniziativa prevede il coinvolgimento di chef di fama. Le otto cene in calendario saranno infatti sempre preparate e servite dai carcerati, ma in cucina i detenuti potranno contare sull’esperienza e la maestria di un rinomato chef individuato dall’enogastronomo Leonardo Romanelli.

Un appuntamento che nella scorsa edizione ha permesso a circa ottocento persone di vivere un’esperienza emozionante e formativa come quella di entrare in un carcere e avvicinarsi ai detenuti. Il ricavato sarà integralmente devoluto alla campagna internazionale “Il Cuore si scioglie” (www.ilcuoresiscioglie.it), che dal 2000 vede impegnata Unicoop Firenze, insieme al mondo del volontariato laico e cattolico. Come accaduto per gli oltre 25.000 euro della passata stagione, il denaro raccolto sarà impiegato in progetti di solidarietà per realizzare scuole e centri di accoglienza, per garantire cure mediche, per creare opportunità di lavoro e per promuovere l’adozione e l’affidamento a distanza dei bambini in otto paesi del Sud del mondo: Brasile, Burkina Faso, Camerun, Filippine, India, Libano, Palestina e Perù.

Non solo. Non bisogna dimenticare infatti che le Cene Galeotte sono un momento importante per molti carcerati, che, grazie anche all’esperienza formativa in cucina con gli chef e in sala con la Fisar di Volterra, sono riusciti ad acquisire un bagaglio lavorativo che in ben otto casi si è tradotto in un vero impiego in ristoranti locali, secondo l’art. 21 che regolamenta il lavoro al di fuori del carcere.

Questo il calendario delle prossime cene:

Venerdì 23 Ottobre 2009
Cena in favore di Movimento Shalom per il Burkina Faso
Chef: Famiglia Santandrea
Tenda Rossa – San Casciano Val di Pesa (FI)

Venerdì 20 Novembre 2009
Cena in favore di ARCI per le Filippine
Chef: Famiglia Colzi
Trattoria Mario – Firenze

Venerdì 18 Dicembre 2009
Cena in favore di ARCI per il Perù
Chef: Giovanni Mancino
Ristorante Piccolo Principe dell’Hotel Principe di Piemonte – Viareggio (LU)

Venerdì 22 Gennaio 2010
Cena in favore di Diocesi di Fiesole per la Palestina
Chef: Famiglia Gori
Trattoria Burde – Firenze

Venerdì 19 Febbraio 2010
Cena in favore di Suore Francescane di S. Elisabetta per l’India
Chef: Fratelli Saporito
La Leggenda dei Frati – Monteriggioni (SI)

Venerdì 26 Marzo 2010
Cena in favore di ARCI per il Libano
Chef: Massimo Bottura
Osteria La Francescana – Modena

Venerdì 23 Aprile 2010
Cena in favore di Progetto Agata Smeralda per il Brasile
Chef: Fabio Picchi
Cibrèo – Firenze

L’apertura del carcere al pubblico prenotato avverrà alle 19.30. La cena avrà inizio alle 20 e costa 35 euro a persona.
 
Per informazioni e prenotazioni:

Agenzie Toscana Turismo (Argonauta Viaggi)
Tel. 055.2342777

Domani sciopero generale del pubblico impiego

0

Domani, 23 ottobre, è stato indetto uno sciopero generale del pubblico impiego.

A causa di questo, il normale funzionamento degli sportelli aperti al pubblico non potrà essere garantito.