mercoledì, 30 Aprile 2025
Home Blog Pagina 3336

Ztl, parte l’era dei display

0

Un display luminoso per avvisare gli automobilisti se i divieti della ztl sono in vigore oppure no. Ieri sera il primo pannello luminoso ha fatto il suo debutto, in via sperimentale, in corrispondenza della porta telematica di via dell’Agnolo. All’accensione erano presenti l’assessore alla mobilità e manutenzione Massimo Mattei, Patrizia Zavataro e Claudio Bini, rispettivamente presidente e amministratore delegato della Silfi che, insieme alla direzione Nuove infrastrutture e Mobilità del Comune e Autostrade per l’Italia, ha curato il progetto.

“L’obiettivo di questa iniziativa è chiaro – ha commentato l’assessore Mattei –: rendere più agevole e immediata la comprensione degli orari nei quali vige il divieto di accesso alla ztl per i non autorizzati. Si tratta di un pannello informativo che si aggiunge e integra la segnaletica già presente a norma di Codice della strada, ma che sarà sicuramente utile per informare i cittadini e i turisti”.

Il pannello, dalle dimensioni 90×70 centimetri, contiene infatti due messaggio retro illuminati che riportano, in italiano e inglese, le diciture “accesso solo autorizzati” o “accesso libero”. Questi messaggi, insieme ad una luce rossa o verde, hanno lo scopo di agevolare i conducenti nella lettura della cartellonistica della ztl informandoli, in modo immediato, se l’accesso alla zona a traffico limitato è consentito a tutti oppure ai soli autorizzati.

50 giorni di cinema all’Odeon

0

“L’idea vincente che abbiamo avuto quest’anno è stata creare un unico cartellone punteggiato da eventi diversi”, ha detto la direttrice della Mediateca regionale Toscana Film Commission Stefania Ippoliti durante la presentazione della terza edizione.

Tra gli eventi in programma il Festival dei popoli e France Cinema, appuntamenti fissi ormai nel carnet autunnale fiorentino. 

Fiorentina-Napoli senza tifosi ospiti

0

La partita, spiega una nota, è considerata di “potenziale criticità” tenuto conto dei “precedenti attriti tra le due tifoserie e degli episodi di cui sono stati protagonisti i sostenitori azzurri in occasione dell’incontro con il Bologna lo scorso 18 ottobre”.

Da qui la decisione del prefetto di disporre la chiusura del settore ospiti dello stadio per la tifoseria partenopea: i biglietti già venduti sono annullati e i residenti in Campania non potranno acquistare i tagliandi, neanche via Internet, per nessun settore dello stadio. E’ stata disposta inoltre l’incedibilità del titolo, con esclusione degli abbonati. Il settore ospiti potrà essere utilizzato dalla società viola per famiglie, ragazzi e anziani.

Nel corso della riunione, a cui ha partecipato anche il sindaco Matteo Renzi, è stato anche deciso il potenziamento della vigilanza nel centro storico cittadino per prevenire e contrastare gli ambulanti abusivi. Decine di uomini avranno il compito di intercettare i venditori, sequestrare la merce, identificare ed espellere gli irregolari, anche attraverso azioni lampo da ripetere più volte nell’arco della giornata, sotto la regia del questore.

“E’ importante che gli operatori di polizia – ha detto il prefetto Andrea De Martino – abbiano la consapevolezza di intervenire su uno degli obiettivi prioritari per Firenze. E’ necessario che si impegnino con la massima determinazione, alle loro spalle hanno tutta la città e le istituzioni. Una forte attenzione sarà riservata anche a chi compra merce contraffatta”.

Vendemmia positiva per il Morellino di Scansano

0

Non si sono verificate precipitazioni straordinarie, tali da influenzare gli aspetti qualitativi e quantitativi della vendemmia” ha spiegato il presidente del Consorzio, Alessandro Bargagli, a raccolta terminata.

I vigneti di Sangiovese, il vitigno predominante, hanno accumulato un’ottima riserva idrica grazie alle piogge primaverili, pertanto non è stata necessaria l’irrigazione di soccorso. La scorta idrica dei terreni tufaceo/calcarei, in combinazione con le temperature elevate dell’estate ed irrilevanti precipitazioni settembrine hanno permesso al Sangiovese di esprimere al meglio le proprie qualità, determinando uno stato sanitario generale migliore rispetto al 2008.

La crescita-maturazione del Sangiovese è rimasta nei tempi regolari della varietà. Lo stesso discorso vale anche per i vitigni complementari, che si possono aggiungere al Sangiovese in quantità non superiori al 15% del totale: Merlot, Ciliegiolo, Cabernet Sauvignon.

In arrivo pioggia e venti forti

0

Una perturbazione proveniente dall’Atlantico sta raggiungendo le regioni del nord e successivamente si sposterà su quelle centrali e meridionali.

Sono previsti temporali e venti molto forti. La perturbazione colpirà anche il versante tirrenico comprese Sardegna e Sicilia.

Mareggiate interesseranno tutto il versante tirrenico, la costa jonica, le Marche e la Puglia.

 

 

 

 

Via Vittorio Emanuele, via libera al secondo sottopasso

0

Adesso manca solo il via libera del consiglio comunale. “Se le verifiche tecniche daranno esito positivo – ha detto Sabatini -, lavoreremo per dotare entrambi i sottopassi pedonali di via Vittorio Emanuele anche di passaggio ciclabile. Finalmente potranno essere i risolti i problemi di mobilità dei cittadini della zona che da tempo chiedevano la revisione di alcune scelte”.

“Dopo la soppressione dei due storici passaggi a livello di via Vittorio Emanuele – ha aggiunto Massimo Sabatini – nel corso degli anni era stata messa in atto la realizzazione di uno solo dei due sottopassi pedonali necessari a mantenere facile comunicazione tra le due parti di città separate dalla ferrovia. Lo stralcio di un sottopasso pedonale lasciava “ghettizzati” molti cittadini impedendo l’accesso a scuole, farmacie e negozi. Non solo. Imponeva un tragitto obbligato e lunghissimo a chiunque avesse problemi di deambulazione; con l’aggravante di dover passare dal percorso accidentato di via del Romitino”.

Parco della Maremma, trovati resti di tempio romano

0

Un gruppo di archeologi ha riportato alla luce i resti di un tempio romano databile intorno al IV secolo d.C

La scoperta è avvenuta all’interno del Parco Naturale della Maremma, sulla strada che porta a Marina Alberese.

La struttura rettangolare di circa 11,5 metri per 6,5 millimetri costruita in opus testaceum (un muro di mattoni che riveste un vespaio in pietra) e successivamente rivestita dal lastre marmoree è stata rinvenuta in località Scoglietto.

 

Pedonalizzazione Duomo, nuovo assetto zona San Marco

0

Da domani, giovedì 22 ottobre, saranno istituite alcune importanti modifiche alla viabilità nell’ambito dei provvedimenti per la pedonalizzazione di piazza Duomo.

In particolare, in piazza San Marco, nella carreggiata tra via Cavour e via La Pira (lato chiesa), saranno istituite due corsie (una per ogni senso di marcia). Inoltre in via della Dogana sarà invertito l’attuale senso di marcia che diventerà da via La Pira verso via Cavour.

In secondo luogo sempre nell’ambito della riorganizzazione della rete del trasporto pubblico, domani verrà invertito l’attuale senso di marcia in via Ponte all’Asse: il nuovo senso prevede il transito da piazza San Iacopino in direzione di viale Redi.

 

 

 

La ztl ‘amica’ delle mamme

0

A partire dal 2 novembre scatteranno alcune modifiche alla disciplina della zona a traffico limitato pensate per rendere la vita più semplice a donne in gravidanza o con bambini fino a due anni.

Potranno transitare nelle zone a traffico limitate e parcheggiare nei posti riservati ai residenti con il rilascio sia di permessi giornalieri gratuiti sia di autorizzazioni (con tanto di contrassegno e telepass) valide fino al compimento dei due anni del bambino. 

“Ancora un obiettivo previsto nell’ambito dei 100 punti centrato – commenta l’assessore alla mobilità Massimo Mattei –. Questa volta si tratta di un gesto di attenzione alle donne in attesa o con figli piccoli, un modo per rendere la loro vita quotidiana più agevole”.

 

 

 

Giallo alle Poste, un plico perde liquido ustionante

0

I due hanno accusato formicolii e perdita temporanea della sensibilità alle mani. Dopo il controllo medico sono stati dimessi. Uno degli impiegati ha avuto una prognosi di tre giorni alle mani destra e sinistra, mentre l’altro guarirà in quattro giorni per un’ustione di primo grado. Al momento non si conosce la natura del liquido.