domenica, 18 Maggio 2025
Home Blog Pagina 3425

La Toscana accoglie Mohammad, mutilato per aver votato

0

Ad annunciare la disponibilità della Regione sono, in una dichiarazione congiunta, gli assessori alla sanità Enrico Rossi e alla cooperazione internazionale Massimo Toschi.

“Accettiamo volentieri il suggerimento che ci è stato rivolto oggi (ieri, ndr) da Francesco Colonna dalle pagine del Corriere Fiorentino – affermano i due assessori – abbiamo preso contatti con la Direzione generale per l’Asia della Farnesina e con il capo di gabinetto del ministro Frattini, in modo che le strutture dell’Ambasciata italiana e dell’Aeronautica possano permettere a Lai Mohammad di arrivare presto a Firenze. Ovviamente non dimentichiamo i tanti feriti e mutilati di una guerra che dura ormai da oltre otto anni, spesso bambini innocenti. E ci preme ricordare in questa occasione anche tutto ciò che ha fatto e sta facendo Emergency per il popolo afghano. Ma ci sembra importante – concludono – anche dare un segnale che aiuti a sconfiggere chi usa la violenza contro la democrazia, ridando salute, vita e futuro alle vittime di ogni tipo di terrorismo”.

L’ASSESSORE SACCARDI. “Il Comune di Firenze è pronto ad accogliere Lai Mohammad, il contadino al quale i talebani hanno mozzato naso e orecchie per aver esercitato il suo diritto di voto alle elezioni presidenziali in Afghanistan”: è quanto annunciato dall’assessore alle politiche socio-sanitarie del Comune di Firenze Stefania Saccardi.

Vigili, Massimo Ancillotti nuovo comandante

0

“Tutti vogliono essere i migliori nell’attività che svolgono e questo vale anche per me”, ha premesso il neo comandante che ha poi aggiunto: “Il mio proposito in questa prima fase è riuscire a capire la struttura organizzativa del corpo e, sulla base delle indicazioni del sindaco, adeguare l’organizzazione alle nuove priorità di intervento. Il mio compito sarà infatti indirizzare le risorse a disposizione nel modo più funzionale possibile al raggiungimento degli obiettivi dell’Amministrazione. Partendo da una situazione comunque molto positiva perché chi mi ha preceduto ha fatto un ottimo lavoro”.

Un periodo di studio, quindi, prima di mettere mano al corpo perché, come ha sottolineato Ancillotti, “rispetto al periodo in cui ho lavorato a Firenze molte cose sono cambiate a livello di normativa, di dotazioni tecnologiche, di interventi richiesti alla Polizia Municipale sempre più focalizzati sul contrasto dei micro conflitti piuttosto che sul controllo del territorio”.

Per quanto riguarda il rapporto con i cittadini, il nuovo comandante ha spiegato di voler lavorare per creare un più solido legame tra la Polizia Municipale e la popolazione. “I vigili urbani come le altre forze di polizia sono componenti dello Stato e quindi sono accanto ai cittadini, non in contrapposizione. Ovviamente rientra nei nostri compiti l’applicazione delle norme e questo a volte può rendere i rapporti difficili. Il mio vigile ideale è quello che riesce ad esprimere autorevolezza senza essere autoritario: ovvero riesce a far rispettare le regole senza dar origine a contrapposizioni”.

CHI E’.
Massimo Ancillotti, nato il 3 giugno 1957, è originario di Poggibonsi. Laureato in giurisprudenza e avvocato, è stato comandante della Polizia Municipale di Monsummano Terme e vice a Firenze quando il comandante era Vincenzo Recchi. E ancora comandante a Lucca, Montecatini Terme e infine comandante dei vigili urbani del XIX municipio di Roma. È autore di numerose pubblicazioni sulle tematiche inerenti ai compiti e funzioni della Polizia Municipale ed è stato relatore a molti convegni specialistici. È stato arbitro di calcio dirigendo partite fino alla serie C.

Mercati storici in musica dal 4 al 25 settembre

0

La rassegna “Mercati Storici in Musica” si svolgerà dal 4 al 25 settembre nei tre principali mercati storici di Firenze (Mercato di Sant’Ambrogio, Mercato di San Lorenzo, Loggia del Porcellino) organizzata dall’Associazione Arte & Mercati Storici, in collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione, Comune di Firenze e Confesercenti. Fondamentale per la realizzazione della rassegna è stato il sostegno economico della Banca Cassa di Risparmio di Firenze e di Piaggio, che sarà presente la sera dei concerti con i suoi mezzi più innovati ed ecologici, dando così il proprio contributo ad un centro storico più vivibile.
L’Associazione Arte & Mercati Storici, nata questa primavera, è un’associazione culturale senza scopo di lucro che si prefigge di divulgare cultura e musica in nuovi ambiti cittadini, valorizzando le istituzioni musicali e culturali di maggior prestigio e riscoprendo il valore culturale dell’attività mercantile tradizionale. In un periodo di fine estate relativamente povero di eventi, prima della ripresa delle principali stagioni musicali, la sfida della rassegna “Mercati Storici in Musica” è quella di offrire una programmazione musicale di alto livello in una cornice insolita e popolare. Durante le sere dei concerti, i mercati saranno aperti ed illuminati, e gli operatori potranno mantenere in funzione i loro banchi.
Prendendo spunto dalle iniziative realizzate in passato da Maggio Fiorentino Formazione presso la Loggia del Porcellino, i sei concerti previsti quest’anno si articoleranno in un programma vario che intende venire incontro all’esigenza di divulgazione della bella musica fuori dai suoi abituali palcoscenici, per incontrare la popolarità e la spontaneità della strada e per coinvolgere un altro pubblico. Sotto la direzione artistica di Giovan Battista Varoli, Presidente di Maggio Fiorentino Formazione e socio fondatore dell’Associazione Arte & Mercati Storici, prenderanno parte alla rassegna alcuni musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Orchestra Regionale Toscana, giovani talenti del Maggio Fiorentino Formazione e altri giovani musicisti di valore, sia italiani, sia provenienti da “scuole musicali” di diversi paesi: americani, russi, cubani. Oltre alla musica sono anche presenti il teatro (nel concerto-spettacolo di apertura Il Trionfo di Bacco), il cinema (con la proiezione di scene di film durante il concerto Ottoni al Cinema) e la danza (con due ballerine cubane che allieteranno il concerto dell’ensemble Combo Marianao). A queste arti sarà dato più ampio spazio nelle prossime edizioni della rassegna.
Oltre alla Loggia del Porcellino, i concerti si terranno anche al Mercato di San Lorenzo e al Mercato di Sant’Ambrogio, entrambi realizzazioni architettoniche di grande valore che portano la firma di Giuseppe Mengoni, l’architetto ed ingegnere che costruì la celeberrima Galleria Vittorio Emanuele II di Milano. I due mercati coperti, insieme a quello del Porcellino e quello dei Ciompi, sono diventati “mercati storici” con una recentissima decisione della Giunta Comunale, riconoscendone il valore tradizionale e l’alto potenziale turistico per la città.
I mercati del centro storico sono stati scelti proprio perché luoghi ancora pieni di vita sociale, luoghi d’incontro e di scambio, che da sempre hanno rappresentato una parte fondamentale dell’economia cittadina. Le modalità moderne della vendita commerciale, sempre più globalizzata ed impersonale, riducono o annullano lo scambio culturale, come invece avveniva ed avviene ancora nelle attività del mercato tradizionale.
In altre città europee (Parigi, Budapest, Valencia, ecc) i mercati restano aperti fino a tardi e diventano sempre di più luoghi di frequentazione turistica, inseriti nelle guide e nei tour tra le mete da visitare proprio per il fascino ed il valore architettonico che esprimono. Oggigiorno, di fronte alla crisi economica e alla flessione del turismo, anche Firenze vuole reinventarsi, uscire dai suoi soliti schemi e dalla rigidità degli orari di apertura dei mercati per far rivivere il suo centro storico.
Programma dettagliato dei concerti su: www.artemercati.com.

Toscana, terra di elezione per l’imprenditoria immigrata

0

Nel secondo trimestre dell’anno l‘imprenditoria immigrata è cresciuta dell’1,7%. La Toscana si posiziona ai primi posti per la presenza di queste aziende sul suo territorio. In Particolare, a Prato, quasi 1/3 delle imprese sono di proprietà di immigrati. 

Accanto alla Toscana (26.323 imprese), le presenze più consistenti su territorio nazionale si registrano in Lombardia (46.032 imprese) e Emilia Romagna (25.188 imprese).

 

 

 

Vinti 130mila euro all’Elba

0

Al fortunato giocatore è bastato giocare sette euro al Lotto per portarne a casa 130mila. Quattro semplici numeri giocati sulla ruota nazionale: 9, 12, 15, 48. E’ successo nel comune di Rio Marina (Livorno), più precisamente nella ricevitoria di Marinella Cecchini, che si trova in piazza Vittorio Emanuele II.

Ieri l’estrazione vincente che ha regalato complessivamente premi per quasi 15 milioni e mezzo di euro in tutta Italia.

A nuoto dall’Elba al Giglio

Una nuotata lunga 58 chilometri e durata ben 14 ore, terminata questa notte sulle spiagge del Giglio.

Partito ieri a mezzogiorno da Punta Calamita (Elba), il giovane toscano è arrivato a Campese, al Giglio, attorno alle 2 di notte. A certificare l’impresa un giudice della Federazione italiana nuoto, mentre in acqua gli hanno dato manforte, a turno, 11 staffettisti.

Motociclista muore nel senese

0

L’incidente stradale si è verificato intorno alle 7.40 di questa mattina, 2 settembre, nel territorio di Isola d’Arbia (SI).

La vittima, un uomo di 51 anni residente a Tressa, viaggiava sulla sua moto lungo la Cassia sud in direzione Monteroni. Arrivato alle curve che precedono il passaggio a livello di Isola d’Arbia si è scontrato con un’auto che procedeva in senso opposto.

Sono intervenuti i carabinieri di Siena ma per il motociclista non c’è stato niente da fare.

 

 

 

 

 

 

Corvino: “Sul mercato parlano i risultati”

0

Torna sulle polemiche riguardo al mercato, il Ds viola Pantaleo Corvino, intervenuto oggi durante la conferenza stampa di presentazione del neoacquisto Nsereko Savio. E ribadisce: “Mi sono riguardato allo specchio allora e ho rivisto il lavoro fatto. Ho avuto delle soddisfazioni, come l’acquisto di Marchionni, che ora è in Nazionale. Jorgensen può fare da jolly ed essere una soluzione anche a centrocampo per sostituire Kuzmanovic che era scontento e voleva partire. Penso di essere realista e sognatore al tempo stesso ma non un fanfarone”.

“In quattro anni di Della Valle-Corvino-Prandelli abbiamo raggiunto risultati che sono sotto gli occhi di tutti. – continua Corvino – Mentre dagli anni ’90 la Fiorentina non ha mai mostrato la continuità e i risultati di questa ‘Viola’. In 8 partite di Champions ne abbiamo perse due. In Coppa Uefa su 16 partite ne abbiamo perse 2. Abbiamo dato lustro alla Società e soddisfazione ai tifosi. Non so quante squadre in Europa hanno fatto quanto ha fatto questa squadra”.

Anche la questione del nuovo stadio entra nel dibattito. “La proprietà fa il massimo – afferma il Ds viola – e si aspetta che con la Cittadella Viola e l’accordo con il Comune si possa presto pensare all’aumento del monte ingaggi e degli investimenti”.

Sul punto non si è fatta attendere la risposta del mondo politico. Intervenuto in proposito il presidente del Consiglio regionale Riccardo Nencini,  affermando che “non si possono legare questioni di mercato e acquisti per la società sportiva a scelte sul territorio che riguardano l’interesse generale.

Se la logica di Corvino fosse l’unica possibile – prosegue Nencini -, allora dovremmo avere come presidenti di società sportive soltanto grandi imprenditori che abbiano anche interessi nell’edilizia. Semmai − conclude il presidente −, per il rilancio della squadra si sarebbero dovuti intanto spendere i denari ottenuti dalla vendita di buoni giocatori e dagli introiti della Champions League”. 

Concerti notturni nei mercati storici

0

Gli appuntamenti, di alto livello culturale, con musica, danza, teatro e cinema saranno sei. Durante gli spettacoli i mercati saranno aperti e illuminati e gli operatori potranno mantenere in funzione i propri banchi.

“Vogliamo promuovere e riqualificare questi spazi della città” ha spiegato il vicesindaco Dario Nardella alla presentazione che si è tenuta stamani, 2 settembre, in Palazzo Vecchio “vogliamo che siano luoghi dove i fiorentini possano riconoscersi, vogliamo affiancare la cultura alla promozione economica e turistica della città. ‘Mercati storici in musica’ è il primo momento concreto di questo percorso, che si inserisce nel più generale piano per i mercati fiorentini a cui stiamo lavorando”.

Questa grande opportunità per valorizzare dei luoghi simbolo della città è stata organizzata dall’Associazione Arte & Mercati Storici in collaborazione con Maggio Fiorentino Formazione, Comune di Firenze e Confesercenti, con il sostegno di Banca CR Firenze e di Piaggio. L’Associazione Arte & Mercati Storici, nata questa primavera, è un’associazione culturale senza scopo di lucro che si prefigge di divulgare cultura e musica in nuovi ambiti cittadini, valorizzando le istituzioni musicali e culturali di maggior prestigio e riscoprendo il valore culturale dell’attività mercantile tradizionale.

Il programma previsto per i sei concerti è molto vario ed intende venire incontro all’esigenza di divulgazione di bella musica fuori dai palcoscenici abituali. Sotto la direzione artistica di Giovan Battista Varoli prenderanno parte alla rassegna alcuni musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, dell’Orchestra Regionale Toscana, giovani talenti del Maggio Fiorentino Formazione e altri giovani musicisti di valore, sia italiani sia provenienti da scuole musicali di diversi paesi: americani, russi, cubani.

Saranno presenti anche il teatro, il cinema e la danza, ma a queste arti verrà dato maggior spazio nelle prossime edizioni della rassegna.

Questo il programma dei sei appuntamenti:

Loggia del Porcellino:
Venerdì 4 settembre ore 21.30
Il trionfo di Bacco (Bacco in Toscana)
L’ensemble SEMPERCONSORT mette in scena un immaginario Francesco Redi (l’autore del “Bacco in Toscana”) impersonato da un attore che, dopo un brindisi, condurrà il pubblico in un itinerario fantastico attraverso il leggiadro connubio fra il vino e la musica, la mitologia e l’alchimia, l’amore mistico e quello terreno. A commento dell’azione vengono eseguiti dai musicisti, che spesso dialogano in scena con l’attore, brani musicali del Seicento e del Settecento collegati a Bacco e al vino. Con Luigi Cozzolino e Anna Noferini ai violini, Michele Tazzari al violoncello, Gabriele Micheli al clavicembalo e alle tastiere, e l’attore Massimo Tarducci.

Mercato di Sant’Ambrogio:
Domenica 6 settembre ore 21.30
Ouverture e Sinfonie d’Opera
L’ensemble THEOREMA, quintetto di fiati composto da Stefano Vicentini, Renzo Pelli, Mario Bruno, Marco Salvatori e Paolo Pistolesi, tutti strumentisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, propone un’originale esecuzione di trascrizioni per fiati di ouverture e sinfonie tratte da opere di Rossini e Mozart.

Mercato di San Lorenzo:
Venerdì 11 settembre ore 21.30
Ottoni al Cinema
Un concerto dedicato alla musica per il cinema, con i film più noti immortalati nelle loro canzoni più celebri e nei tempi spesso firmati da grandi compositori: Piazzolla, Williams, Morricone, Bernstein. Il concerto vedrà la partecipazione di musicisti dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino e dell’Orchestra Regionale Toscana: Andrea Dell’Ira e Donato De Sena alla tromba, Paolo Faggi al corno, Antonio Sicoli al trombone, Riccardo Tarlini alla tuba e Roberto Bichi alle percussioni, e sarà arricchito dalla proiezione di alcune scene dei film.

Mercato di San Lorenzo:
Venerdì 18 settembre ore 21.30
Vitrales de la musica cubana
L’ensemble COMBO MARIANAO composto da voci femminile e maschile, pianoforte, basso, trombone, tromba, batteria, congas e percussioni diretto da I. Pantarelli ed accompagnato da due ballerine, propone una panoramica della musica cubana. Come una vetrata colorata (vitrales) che abbina diversi colori, la musica cubana si compone di diversi generi musicali nati da culture lontane tra loro. Dal bolero d’ispirazione spagnola alle musiche tribali africane, all’apporto del bel canto per arrivare ai nostri giorni.

Loggia del Porcellino:
Mercoledì 23 settembre ore 21.30
Recondita Armonia!
Concerto in collaborazione con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino e inserito nella rassegna Teatri Aperti organizzata dall’Associazione Firenze dei Teatri
Le più celebri pagine da Rigoletto, La Traviata e Il Trovatore di Giuseppe Verdi interpretate da giovani talenti di Maggio Fiorentino Formazione, in anteprima alla rassegna Recondita Armonia! che si svolgerà al Teatro Comunale dal 3 al 16 ottobre.

Mercato di Sant’Ambrogio:
Venerdì 25 settembre ore 21.30
“Impressioni” per un quartetto di chitarre classiche
L’ ENSEMBLE 24CORDE composto dai chitarristi Valentina Fortunati, Carmen Martinez, Mikhail Pazi e Luca Guidi, vincitore di importanti premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali, presenta musiche di J. Reinhardt, S. Grappelli, G. Fauré, P. Bellinati, C. Debussy, A. Piazzolla, B. Bartok, S. Joplin, M. Ravel, musiche splendide ed accattivanti che avvicinano il jazz e l’impressionismo.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Allarme omofobia, solidarietà da Firenze

0

L’ennesimo attacco omofobico è avvenuto ieri notte, 1° settembre, nella gay street di San Giovanni Laterano a Roma. Due naziskin, lanciando due bombe carta, hanno creato il panico  tra i presenti e ferito un giovane. Dopo questo episodio Arcigay Firenze esprime solidarietà e vicinanza agli attivisti delle associazioni LGBT  e alla comunità in genere, che in queste ore si trovano a gestire una difficile emergenza con coraggio e determinazione.

 “Da mesi, ormai, viviamo in un clima di omofobia, razzismo e xenofobia tipico di uno Stato repressivo” denuncia Arcigay Firenze Il Giglio Rosa “Le recenti molteplici aggressioni alle persone LGBT ci spingono a dover chiedere e agire di più, a doverci mostrare di più, fronteggiando a testa alta chi non rispetta i diritti fondamentali dell’altro né la sua dignità. Dobbiamo impedire che gli intolleranti si sentano legittimati ad agire dall’indifferenza delle istituzioni centrali e spesso dalla superficialità delle autorità nel trattare i casi di violenza. In un giorno in cui a Firenze ritornano in cronaca gli assalti nazi-fascisti della gang dell’Isolotto, sentiamo anche di dover manifestare la nostra vicinanza ai residenti del Quartiere 4, terrorizzati dall’escalation di violenza e vandalismo portata avanti dai giovani naziskin. Noi non abbiamo paura e continueremo a stare accanto ai gay, alle lesbiche, ai transgender e a tutte le persone in difficoltà per chiedere giustizia e vera sicurezza.”

L’associazione si augura un affiancamento da parte delle istituzioni comunali e provinciali, per studiare assieme interventi significativi di contrasto alla discriminazione.

Domani, giovedì 3 settembre alle 21, Arcigay Firenze “Il Giglio Rosa” ha organizzato, presso la propria sede in via di Mezzo 39/r, un’urgente riunione in cui invita a partecipare oltre che i soci, le associazioni LGBT e gli esponenti istituzionali di Comune e Provincia, anche la società civile e tutti coloro che vogliano ristabilire la civiltà nel Paese. L’associazione intende infatti organizzare una forte azione cittadina di contrasto agli attacchi all’omofobia e alla diversità in genere.